Obiettivi
- Migliorare le conoscenze sulle specie minacciate conducendo ricerche e monitoraggi mirati.
- Coinvolgere le comunità locali nella gestione delle risorse costiere e marine, dei biotopi e delle popolazioni minacciate.
Processo
È stato organizzato un workshop per lanciare il progetto e stabilire un clima di fiducia tra le parti interessate. Al workshop partecipativo hanno partecipato almeno 50 rappresentanti della Gendarmeria, del Dipartimento di Pesca Marittima dell'Alto Commissariato per le Acque, le Foreste e la Desertificazione, le comunità di pescatori locali e l'ONG AGIR.
È stato eletto un comitato di cura multipartitico per coinvolgere tutte le parti interessate. Il comitato è presieduto dal governatore della provincia di Al Hoceima.
L'équipe di AGIR e i pescatori sono attrezzati per partecipare a uno studio di monitoraggio e valutazione partecipativa sullo stato di conservazione delle risorse e dell'habitat. Il monitoraggio delle specie faro minacciate è condotto in coordinamento con le autorità competenti.
Sono state organizzate escursioni settimanali sul campo per il monitoraggio del programma di sorveglianza e controllo delle attività illegali all'interno dell'AMP.
Un rapporto scientifico riflette sul nuovo stato di conservazione (ripristino dell'habitat, specie minacciate e risorse marine).