L'obiettivo del controllo degli arbusti è la riabilitazione dell'ecosistema della savana, favorendo la biodiversità e l'equilibrio degli habitat con specie legnose ed erbacee. Le catene di valore del cespuglio sono emerse come soluzione, trasformando un sottoprodotto della riabilitazione in un'opportunità economica, dando priorità alla diversità del paesaggio e alla conservazione dei grandi alberi per migliorare i controlli naturali.
Le opportunità per l'aggiunta di valore vanno da prodotti a bassa tecnologia e ad alta intensità di lavoro a prodotti ad alta tecnologia e ad alta intensità di capitale. La scelta dipende da fattori quali le risorse disponibili, i diritti fondiari, l'ubicazione, il capitale, le competenze, l'accesso al mercato e le condizioni locali.
Il cuore dell'aggiunta di valore è la scelta dei metodi di controllo degli arbusti o di raccolta. Questa decisione cruciale segna l'inizio di potenziali catene del valore. Esistono diversi metodi, che variano in termini di efficienza, efficacia e sostenibilità ambientale, tra cui il controllo meccanico su larga scala, il controllo pesantemente meccanizzato, il controllo manuale e semi-meccanizzato e il controllo chimico.
Agricoltori e aziende entrano nel settore in crescita della biomassa arbustiva. Le attuali catene del valore coinvolgono il carbone globale, la legna da ardere locale e la produzione su piccola scala. Il settore si ottimizza, si diversifica e si scala. Catalizzatori chiave:
-
Risorse finanziarie: Le opportunità si allineano alle risorse finanziarie disponibili.
-
Manodopera qualificata: I lavoratori qualificati garantiscono sostenibilità ed efficienza.
-
Attrezzature tecniche: Attrezzature specializzate per la lavorazione di legno duro e minerali
Lo sviluppo di industrie basate sulla vegetazione in Namibia è fondamentale per finanziare sforzi sostenibili di diradamento della vegetazione. La biomassa abbondante offre opportunità economiche:
- Personalizzazione per il contesto locale: Le tecnologie internazionali devono allinearsi alle condizioni locali.
- Cofinanziamento nelle aree a basso reddito: I sussidi promuovono la partecipazione.
- Outsourcing delle PMI per l'efficienza dei costi: Le PMI riducono i costi per i proprietari terrieri.
- Cooperazione e scambio di conoscenze: Organismi di settore come il Namibian Biomass Industry Group e la Charcoal Association promuovono l'innovazione.
La solida industria della Namibia basata sulla boscaglia ripristina gli ecosistemi e promuove il finanziamento sostenibile. L'abbondanza di biomassa alimenta catene di valore diverse e ottimizzate. Grazie a catalizzatori e lezioni, la Namibia crea una preziosa e sostenibile "economia del restauro" che mette in comune le risorse del settore privato per principi di restauro ecologico e opportunità economiche.