Monitoraggio pre-azione

L'attività di monitoraggio pre-azione è necessaria per definire la linea di base e quantificare l'impatto delle diverse attività del progetto sullo stato di conservazione delle specie target. Nel nostro caso, le due popolazioni di studio sono state monitorate con il metodo della cattura-ricattura dal 2005 al 2013. Abbiamo valutato una popolazione di 18 individui (nove per deme) che è rimasta stabile con solo tre nuovi individui entrati nella popolazione in nove anni di monitoraggio. Ogni sito consisteva in una o due piccole pozze effimere dove i rospi si riproducevano da fine marzo a fine settembre.

Il monitoraggio pre-azione deve essere definito prima dell'inizio del progetto. Il monitoraggio deve consistere in metodologie standardizzate (cioè con lo stesso sforzo e lo stesso approccio), che consentano la replicabilità nel tempo e nello spazio, e che permettano di quantificare le metriche selezionate che a loro volta consentono di quantificare l'impatto delle azioni concrete di conservazione.

Il nostro monitoraggio pre-azione è stato eseguito dallo stesso personale durante l'intero corso del progetto. Questo significa stesso impegno ed efficienza e riduce le incongruenze tra i campionamenti e gli anni.

Schema operativo per i servizi di ecoturismo

Il programma di concessione di servizi ecoturistici nei Parchi Naturali Nazionali della Colombia (PNNC) è stato avviato nel 2005, con l'obiettivo di garantire ai visitatori una maggiore attenzione e ai Parchi di concentrarsi sulle attività di conservazione. L'attività del concessionario si basa esclusivamente sulla fornitura di servizi ecoturistici, sulla manutenzione e sul miglioramento delle infrastrutture, sulla fornitura di beni e sulla sanificazione dell'ambiente, il tutto nel rispetto delle norme di legge e con il monitoraggio del PNNC. Inoltre, l'offerta ecoturistica si basa sulle attrazioni naturali, storiche e culturali che rendono il PNN Gorgona una destinazione interessante.

  • Creazione di un quadro normativo per la partecipazione privata ai servizi di ecoturismo nei parchi nazionali della Colombia" nel 2005.
  • Esistenza di un'infrastruttura generale per l'alloggio, la pulizia, la gestione dei rifiuti, la fornitura di servizi di ristorazione e di spazi per il turismo naturalistico.
  • Un modello di business che riconosca il volume dei visitatori come elemento che può favorire la conservazione.
  • Necessità di generare situazioni di connettività nella regione e un accesso ragionevole alla regione di Sanguianga-Gorgona.
  • È importante progredire nell'incorporazione più efficace della comunità, che può produrre maggiori benefici per le parti, con una visione meno alberghiera, stabilendo una gestione ben differenziata per operatori e stagioni, con lo scopo di bilanciare i costi per tutte le parti.
Progettazione di esperienze basate su attrazioni naturali, storiche e culturali.

La progettazione di esperienze basate su attrazioni naturali, storiche e culturali mira a promuovere la consapevolezza ambientale e a trasmettere l'importanza della conservazione dell'area marina protetta. Il processo di progettazione di queste esperienze si basa sulle linee guida nazionali e sui progressi della conoscenza del PN Gorgona, compreso il dialogo continuo con i visitatori e le parti interessate del territorio. Successivamente, le informazioni vengono analizzate in modo esaustivo e vengono sviluppati copioni interpretativi per gli ambienti terrestri e marini, resi praticabili attraverso un supporto operativo e logistico in base alle capacità del Gorgona NP. Alcune delle esperienze individuate sono: Incanti degli abissi e del patrimonio culturale e l'Isola Incantata. Infine, vengono monitorati gli impatti positivi e negativi delle attività ecoturistiche e vengono condotte indagini di soddisfazione.

  • La Risoluzione 1531-1995 regolamenta le attività nel PNNG, per l'ingresso, il soggiorno e le attività consentite e non consentite dei visitatori.
  • Definizione della capacità di carico turistico per le tre spiagge principali del PNNG, con stime medie totali tra 80 e 120 persone, e restrizioni per percorsi specifici. Per i 9 principali siti di immersione, le medie totali sono comprese tra 27 e 60 subacquei al giorno, a seconda delle condizioni meteorologiche e della capacità operativa.
  • Necessità di informazioni aggiornate sulle attrazioni naturali basate sulle conoscenze tradizionali, sul monitoraggio e sulla ricerca.
  • Attuazione delle priorità ecoturistiche globali, nazionali, regionali e locali, in base alle dinamiche del territorio.
  • Conoscenza del territorio da parte dei funzionari del PNN per i processi educativi di interpretazione dei sentieri.
  • Tra gli aspetti da migliorare, si ritiene importante dare continuità ai processi amministrativi, tecnici e operativi, che devono avere un equilibrio tra le esigenze e le aspettative delle comunità e lo sviluppo del settore del turismo naturalistico.
Determinazione del team

Il nostro lavoro implica auto-motivazione e auto-finanziamento. La determinazione del team di TEG nel sostenere la conservazione della biodiversità e l'empowerment dei giovani che vivono nelle vicinanze delle riserve naturali comprende l'organizzazione di mostre online e campagne di cambiamento di comportamento online. Con o senza supporto esterno, il personale di TEG si è impegnato volontariamente con donatori, funzionari governativi e comunità nella progettazione del programma, nella raccolta di fondi e nella sua attuazione.

I fondatori di TEG e Alumni hanno ricevuto un sostegno interno per la formazione sullo sviluppo delle competenze, la conduzione di indagini di base e riflessioni su questioni relative alla conservazione, il collegamento con le parti interessate e il finanziamento di alcune attività.

Come organizzazione giovanile siamo cresciuti volendo investire su noi stessi, sulla nostra credibilità e capacità prima di coinvolgere donatori e partner. La determinazione del team TEG e degli ex allievi TEG è stata la nostra unica risorsa per farlo.

Modulo di cattura video e di riconoscimento dei pesci

Con le telecamere HD subacquee installate nei fiumi, i flussi video vengono inviati a un dispositivo edge. I dispositivi edge sono fisicamente vicini ai fiumi, con il vantaggio di una latenza ridotta. Per il riconoscimento dei pesci in tempo reale viene implementato un software di inferenza AI altamente ottimizzato.

Presentando al modulo AI decine di migliaia di immagini etichettate, l'algoritmo raggiunge rapidamente il livello di precisione desiderato. Man mano che un numero sempre maggiore di specie di pesci passa attraverso il sistema, l'algoritmo impara ancora di più e migliora sempre di più.

La vicinanza del dispositivo di bordo al meccanismo di smistamento si è rivelata altamente efficiente. Attualmente l'algoritmo riconosce la specie di pesce entro 8 millisecondi. I diversi colori della luce e dello sfondo influiscono sulle capacità di riconoscimento dei pesci. Uno sfondo chiaro, ma non completamente bianco, si rivela il migliore. Il sole di mezzanotte ha un effetto positivo, rendendo il riconoscimento in grado di funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Una soluzione economicamente valida basata sulla natura

Durante la fase di pianificazione è stata effettuata una valutazione del rapporto costo-efficacia dell'intervento previsto e una valutazione delle opzioni. Le opzioni proposte sono state valutate in base ai loro costi e benefici, alla fattibilità tecnica e ai risultati ambientali. Ciò ha permesso di confrontare le alternative e di selezionare la soluzione che avrebbe fornito i maggiori benefici ambientali, sociali ed economici. I benefici economici derivanti dalla soluzione basata sulla natura comprendono circa 91,7 milioni di sterline di benefici economici (compresi 13,5 milioni di sterline di benefici ambientali). Il riallineamento costiero ha contribuito alla protezione di oltre 300 proprietà residenziali e commerciali e di infrastrutture. Si stima che circa 22.000 persone visitino l'area ogni anno, sostenendo l'economia locale.

La disponibilità di dati di riferimento, il tempo per una pianificazione approfondita e l'ottenimento del sostegno della comunità locale interessata dall'intervento per l'opzione scelta sono stati tutti elementi essenziali. Il sostegno della comunità locale è stato particolarmente critico per garantire l'accettazione della soluzione proposta e per assicurarne il successo a lungo termine.

La comprensione delle opzioni disponibili per prendere una decisione informata e basata su dati concreti sull'opzione più valida è stato un fattore chiave di successo. Sebbene non fossero state prese in considerazione all'inizio dell'intervento, le imprese locali si sono rivelate sostanzialmente avvantaggiate dall'aumento dell'attrattiva dell'area per scopi ricreativi e turistici. Pertanto, evidenziare i benefici socio-economici per la comunità locale può generare ulteriore sostegno per un progetto di soluzione basata sulla natura.

Collaborazioni a lungo termine con il governo e le ONG

Sin dalla sua costituzione, il CTPH ha coltivato solidi partenariati con il governo e con altre parti interessate, tra cui altre ONG e il settore privato. Ciò garantisce che il lavoro del CTPH sia in linea con le priorità e le strategie governative, sia sostenuto dal governo e si allinei con le altre parti interessate. Ciò è stato particolarmente importante durante la pandemia di COVID-19, quando il governo ugandese ha istituito un rigoroso blocco degli spostamenti per ridurre al minimo la diffusione dell'infezione. Riconoscendo che il lavoro del CTPH è fondamentale per la sopravvivenza dei gorilla di montagna dell'Uganda e dei mezzi di sussistenza che da essi dipendono, il governo ha concesso al CTPH un permesso speciale per continuare le sue attività One Health.

Le attività di advocacy del CTPH hanno maggiore successo grazie alla stretta collaborazione che il CTPH intrattiene con le istituzioni governative. Tra queste, la richiesta di inserire i guardaparco e il personale addetto alla conservazione tra i gruppi prioritari per la vaccinazione contro il COVID-19, soprattutto a causa del loro stretto contatto con le grandi scimmie in via di estinzione dell'Uganda, altamente suscettibili alle malattie respiratorie umane, la cui sopravvivenza è fondamentale non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per l'economia ugandese. Il CTPH ha inoltre sostenuto con successo l'adozione di linee guida più severe per la visione delle grandi scimmie.

  • Comunicazione e dialogo costanti con il personale e i dipartimenti governativi competenti e con i partner delle ONG e delle organizzazioni non governative.
  • Coinvolgimento regolare e tempestivo degli stakeholder, esteso anche al mondo accademico e al settore privato
  • Rispetto del CTPH e del Gorilla Conservation Coffee da parte dei dipartimenti governativi, delle ONG, degli operatori turistici e di altri stakeholder del settore privato, nonché degli istituti di ricerca.
  • Coinvolgere le parti interessate fin dalle prime fasi di progettazione e pianificazione del progetto è vantaggioso per entrambe le parti e contribuisce a garantire che i progetti siano in linea con gli orientamenti e le priorità strategiche del governo e dell'organizzazione.
  • Riconoscere il sostegno e il contributo del governo e di altre parti interessate nella comunicazione esterna mantiene la fiducia.
  • Lo sviluppo congiunto di proposte aiuta ad allineare le priorità e a facilitare l'aumento di scala e l'apprendimento delle lezioni.
Mezzi di sussistenza alternativi

Il CTPH fornisce mezzi di sostentamento alternativi per i VHCT, che includono progetti di gruppo per la produzione di reddito da bestiame e associazioni di risparmio e prestito nei villaggi che li riuniscono e rafforzano l'approccio integrato. Poiché i volontari della comunità lavorano senza stipendio, questa è una componente fondamentale per la creazione di un programma sostenibile e non ha portato all'abbandono dei volontari nei primi 10 anni del programma VHCT.

Il CTPH, attraverso la sua impresa sociale - Gorilla Conservation Coffee, fondata nel 2015, sostiene anche mezzi di sussistenza alternativi per i membri della comunità, per sostenere la generazione di reddito e, quindi, ridurre la dipendenza dalle risorse naturali per soddisfare i bisogni di base. Gorilla Conservation Coffee sostiene i coltivatori di caffè che vivono nei dintorni del BINP attraverso la formazione e il rafforzamento delle capacità e fornendo l'accesso ai mercati nazionali e internazionali. Le donne coltivatrici di caffè sono particolarmente incoraggiate a partecipare all'impresa sociale, fornendo una fonte di empowerment economico per le donne in comunità in cui la sfera finanziaria è particolarmente orientata verso gli uomini. L'impresa sociale è stata creata con il sostegno del programma Impact Investment for Conservation di Worldwide Fund for Nature Switzerland. Per ogni sacchetto di caffè venduto viene effettuata una donazione a sostegno dei programmi del CTPH, consentendo un finanziamento sostenibile per la conservazione.

  • Le partnership con esperti dell'industria del caffè assicurano che il Gorilla Conservation Coffee sia di altissima qualità (compreso l'inserimento tra i 30 migliori caffè al mondo nella Coffee Review 2018)
  • Un trend in crescita di consumatori con uno stile di vita all'insegna della salute e della sostenibilità (LOHAS)
  • Un branding e un marketing efficaci supportano l'espansione del mercato, a livello locale e globale
  • Partner di distribuzione globali supportano l'ampia disponibilità del Gorilla Conservation Coffee in tutto il mondo
  • L'aumento del reddito dei coltivatori di caffè impegnati nel Gorilla Conservation Coffee crea un forte incentivo per gli altri che vogliono unirsi al Gorilla Conservation Coffee.
  • L'offerta di mezzi di sussistenza alternativi per i piccoli coltivatori di caffè e per i membri delle comunità riduce la dipendenza dalle risorse naturali per soddisfare i bisogni di base, riducendo le minacce per i gorilla di montagna in pericolo e per il loro habitat.
  • I consumatori di Stili di vita all'insegna della salute e della sostenibilità (LOHAS) sono disposti a pagare di più per un prodotto di alta qualità, prodotto in modo etico e sostenibile e che abbia una causa.
  • L'aumento delle entrate liquide è fondamentale per poter aumentare le quantità di caffè acquistate, anche per poter fare scorte, per soddisfare ordini più consistenti e reinvestire ulteriori profitti nell'impresa sociale.
Squadre di salute e conservazione dei villaggi (VHCT)

Dal 2006 il CTPH attua con successo un modello di salute e conservazione comunitaria nel BINP. La salute comunitaria viene attuata attraverso i Village Health Teams, una struttura riconosciuta dal Ministero della Salute in Uganda, che vengono formati come Village Health and Conservation Teams (VHCT) per promuovere la salute insieme alla conservazione. I VHCT sono volontari della comunità locale che forniscono servizi integrati alle singole famiglie per promuovere comportamenti salutari, pratiche igieniche, prevenzione e controllo delle malattie infettive, pianificazione familiare, nutrizione ed educazione alla conservazione. Le reti di VHCT sono sostenute da progetti di gruppo per la generazione di reddito da bestiame, che reinvestono nelle associazioni di risparmio e prestito dei villaggi (VSLA). Il CTPH si concentra in particolare sul coinvolgimento delle donne, sia come VHCT che durante le attività di VHCT, poiché le donne sono le principali responsabili della salute e del benessere delle loro famiglie e sono quindi nella posizione migliore per apportare cambiamenti positivi per migliorare la salute delle famiglie. In qualità di VHCT, le donne hanno assunto un ruolo di leadership nella comunità, elevando il loro status e favorendo un migliore equilibrio di genere.

Il CTPH è riuscito a diffondere il modello VHCT e VSLA da Kanungu a un altro distretto, Kisoro, nei dintorni di BINP, dove si trovano i gorilla di montagna a rischio di estinzione.

- Rispetto e fiducia della comunità nei confronti del CTPH

- Incentivi finanziari non salariali aiutano a sostenere in modo più duraturo gli sforzi dei volontari della comunità

- Il sostegno del Ministero della Salute ha permesso di "appoggiarsi" alle strutture VHT esistenti per incorporare sia la conservazione che le questioni sanitarie.

- Lavorare attraverso le strutture esistenti aiuta ad aumentare la sostenibilità

- La comunicazione peer-to-peer sul cambiamento di comportamento è un mezzo efficace per comunicare informazioni chiave in un contesto in cui le comunità sono remote e l'alfabetizzazione è bassa.

- La fornitura di servizi sanitari a domicilio, compresa la pianificazione familiare, favorisce una maggiore adozione in contesti remoti in cui l'accesso ai servizi sanitari è altrimenti scarso.

- I volontari della comunità hanno guadagnato il rispetto e lo status di membri della comunità stessa.

- L'integrazione dei temi della salute e della conservazione, in un programma di educazione tra pari guidato dalla comunità One Health, ha permesso di massimizzare le risorse, garantendo un risparmio a lungo termine.

Ricerca condotta in modo tempestivo

Prima della pandemia di COVID-19, gli studenti dell'Università di Kent e dell'Università dell'Ohio hanno condotto una ricerca con il CTPH sugli impatti delle misure di mitigazione per evitare la trasmissione della malattia alle grandi scimmie e sulla volontà dei visitatori del Parco Nazionale di rispettare tali misure. I loro risultati sono stati pubblicati nel 2018 e nel 2020 e sono stati determinanti per convincere il governo ugandese ad adottare misure sanitarie nei parchi per i turisti e il personale di gestione, rassicurando al contempo l'Uganda Wildlife Authority che questa decisione non avrebbe avuto un impatto sul numero di visitatori del parco.

Il CTPH conduce anche ricerche di routine per monitorare lo stato di salute della popolazione di gorilla di montagna, concentrandosi su quelli che più spesso escono dalla foresta per raggiungere i terreni comunali o su quelli che sono stati abituati al turismo con i gorilla e che, in quanto tali, hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con le infezioni umane. Il monitoraggio sanitario di routine e la ricerca vengono condotti osservando i segni clinici e raccogliendo ogni giorno campioni fecali di gorilla (in modo non invasivo, dai nidi notturni dei gorilla) e analizzando i campioni alla ricerca di agenti patogeni, in particolare quelli di rilevanza zoonotica. In questo modo, il CTPH ha sviluppato un sistema di allarme precoce per eventuali infezioni e può affrontarle tempestivamente.

  • Disponibilità del team di monitoraggio sanitario e dei ricercatori a condurre gli studi
  • Interesse reciproco per l'esito dello studio di ricerca
  • Il sostegno del governo e dell'Uganda Wildlife Authority (UWA) alla ricerca, favorito dai buoni rapporti di lavoro tra CTPH, UWA e altri dipartimenti governativi.
  • L'attuale contesto della pandemia COVID-19 ha conferito rilevanza e urgenza ai risultati e ha incoraggiato la rapida adozione di linee guida più sicure per l'osservazione delle grandi scimmie, in linea con i risultati.
  • Lavorare a stretto contatto con le istituzioni governative competenti consente sforzi di conservazione più efficaci
  • Il coinvolgimento del mondo accademico in progetti di conservazione attraverso partnership a lungo termine consente di ottenere risultati tempestivi su questioni chiave per il processo decisionale.
  • La ricerca basata sull'evidenza conferisce legittimità alle azioni di advocacy