Grande capacità di stoccaggio per il Sunbox

Per limitare il più possibile la movimentazione delle bottiglie raccolte, abbiamo integrato un doppio sistema di compattazione nel Sunbox con capacità di carico comprese tra 11 e 20 metri cubi.

È importante regolare correttamente la potenza di compattazione in base agli elementi riciclabili raccolti e posizionare i sensori in modo efficiente per automatizzare i cicli di compattazione.

In vista della grande raccolta di bottiglie, alcune delle quali colorate, stiamo pensando a una soluzione per dividere il box di stoccaggio in 2 parti per avere 2 flussi diversi di plastica. A destra la plastica trasparente e a sinistra la plastica colorata.

DISCUTERE L'INTEGRAZIONE OH

L'adozione dell'approccio One Health nei progetti legati alla biodiversità richiede una discussione aperta e partecipativa tra tutti gli attori e gli stakeholder coinvolti e interessati dal progetto stesso. La discussione si baserà sui risultati dell'analisi del progetto, pianificando in modo collaborativo come(principi) e dove(ingressi) l'approccio One Health può essere applicato e identificando cosa(misure) può essere fatto per garantire un'integrazione ottimale e pertinente. Il gruppo di revisione guiderà la preparazione di un piano d'azione per garantire che i fattori fondamentali(condizioni abilitanti) siano soddisfatti e guidare l'operatività della componente OH all'interfaccia uomo-animale-ambiente.

  • Coinvolgere nella discussione un ampio spettro di attori e parti interessate, garantendo la rappresentanza di diversi settori e gruppi interessati dal progetto.
  • Promuovere un dialogo aperto tra tutti gli attori, per favorire lo scambio e l'integrazione tra conoscenze scientifiche e tradizionali.

L'integrazione di One Health nei progetti legati alla biodiversità può essere un processo complesso. Tre strategie possono facilitare il compito e aiutare il gruppo di revisione a raggiungere l'obiettivo. Il chiarimento della definizione di One Health nel contesto del progetto specifico per garantire che tutti gli attori condividano la stessa comprensione dell'approccio e il valore della sua integrazione nel progetto. L'identificazione di un ambito ristretto per l'adozione dell'approccio OH all'interno del progetto, per testare la capacità del team di stabilire nuovi partenariati, lavorare attraverso le discipline e creare iniziative che differiscono dalla loro attività abituale. L'ingaggio di valutatori esterni, esperti nell'operatività di One Health, per supportare il team attraverso il processo collaborativo per identificare le opportunità di collaborazione al nesso biodiversità-salute.

ESPLORARE LE CONDIZIONI FAVOREVOLI

Le condizioni di abilitazione determinano il successo dell'integrazione dell'OH nel progetto. La loro realizzazione è necessaria per creare un ambiente adatto a collaborazioni e attività sostenibili e ottimali. Le condizioni abilitanti identificate nel quadro di riferimento comprendono un ambiente politico favorevole che incoraggi gli attori governativi e non statali a tutti i livelli organizzativi pertinenti a collaborare volentieri; infrastrutture, strumenti e processi che facilitino la condivisione dei dati e consentano la co-progettazione di interventi multisettoriali all'interfaccia uomo-animale-ambiente; una mappatura dettagliata delle parti interessate che consenta di identificare i punti di forza e le potenzialità dei diversi attori e promuova l'instaurazione di una valida collaborazione; un investimento significativo che sostenga l'applicazione dell'approccio One Health nei progetti nuovi o esistenti.

  • Condurre un'analisi approfondita del contesto politico nel Paese di intervento, per identificare le iniziative governative e non governative che supportano l'operatività dell'OH.
  • Analizzare le infrastrutture e le risorse già disponibili nel progetto che possono facilitare la collaborazione e la comunicazione con altri settori e iniziative.

Il mancato rispetto delle condizioni abilitanti non esclude automaticamente la possibilità di includere un approccio One Health in un progetto. Tuttavia, può ostacolare l'effettiva operatività dell'integrazione all'interno del progetto. Le iniziative su piccola scala che richiedono un investimento limitato possono rappresentare un'opzione valida per sperimentare l'integrazione di One Health nel nesso biodiversità-salute, anche quando non sono soddisfatte tutte le condizioni abilitanti. Le iniziative contribuiranno a generare prove e a sostenere il caso di One Health tra i responsabili politici e gli investitori, aumentando le condizioni favorevoli per interventi futuri.

MISURE DI LEVA FINANZIARIA

Le misure sono interventi o attività già attuate nel progetto e possono consentire di costruire una componente One Health all'interno del suo ambito. Esse consentono di rendere operativa l'integrazione di One Health in modo ottimale e pertinente. Il quadro di riferimento individua otto misure, tra cui l'educazione e la sensibilizzazione, lo sviluppo delle politiche, lo sviluppo delle capacità, le piattaforme di collaborazione, il coinvolgimento della comunità, la condivisione delle informazioni, la sorveglianza e l'allarme rapido e la ricerca.

  • Fare riferimento alle definizioni fornite di ciascuna misura per garantire una corretta comprensione del suo significato in riferimento al quadro di analisi.
  • Esaminare il progetto semplicemente cercando le voci del gate ed evitare di trarre conclusioni affrettate sull'adozione dell'approccio One Health.

Le misure proposte nel quadro di analisi sono comunemente presenti nei progetti di biodiversità e conservazione. La sfida è quella di sfruttarle per consentire l'integrazione dell'approccio One Health nel progetto. L'attività o la componente possono essere ridisegnate e ripianificate lavorando in modo intersettoriale e aggiungendo le prospettive di diverse discipline e attori. La misura trasformata e integrata aumenterà il suo valore e porterà a impatti maggiori sul nesso biodiversità-salute.

IDENTIFICARE LE ENTRATE DEI CANCELLI

Le voci del gate sono aree tematiche in cui il progetto svolge attività o azioni che hanno il potenziale per collegarsi a un approccio OH. Rappresentano opportunità concrete per integrare e trasformare gli obiettivi del progetto e quelli di One Health in un obiettivo comune. Per quanto riguarda il nesso biodiversità-salute, il quadro di riferimento identifica cinque principali porte d'ingresso: Malattie infettive emergenti e zoonosi, produzione agricola e sicurezza alimentare, cambiamenti climatici e riduzione dei rischi, commercio e consumo di fauna selvatica e conservazione della biodiversità (comprese le soluzioni basate sulla natura, le aree protette e la gestione della fauna selvatica).

  • Fare riferimento alle definizioni fornite delle voci del gate per garantire una corretta comprensione del loro significato in riferimento al quadro di analisi.

Nello stesso progetto possono esserci più porte di accesso al nesso biodiversità-salute. Tuttavia, si raccomanda di concentrarsi solo su una porta d'ingresso per avviare l'integrazione dell'approccio OH. Il processo richiede sforzi e risorse per stabilire nuovi partenariati, co-progettare nuove componenti del progetto e mettere in atto misure e infrastrutture per consentire la comunicazione, la collaborazione, il coordinamento e il rafforzamento delle capacità tra settori e discipline. Un focus ristretto può facilitare il processo e aumentare il tasso di successo. Le prove generate nelle iniziative su piccola scala possono sostenere la loro replica su scala più ampia e informare lo sviluppo di politiche sull'operatività di One Health nei progetti legati alla biodiversità.

RAPIDA SCANSIONE DEL PROGETTO

La prima fase dell'analisi consiste nel valutare se il progetto sta applicando uno o più principi OH all'interno del suo ambito di lavoro. Nel quadro di riferimento sono utilizzati sette principi OH, adattati dalla letteratura (ossia, multisettoriale, transdisciplinare, partecipazione, prevenzione, decentramento, basato sull'evidenza, multiscalare). Non tutti i principi del quadro hanno lo stesso valore, mentre il principio multisettoriale è considerato una componente essenziale dello strumento proposto. Il motivo è che la base di One Health è la collaborazione tra diversi settori. Il quadro di riferimento consente collaborazioni multisettoriali a qualsiasi livello, ad esempio nel caso in cui sia stato firmato un protocollo d'intesa tra ministeri, o a livello comunitario attraverso lo sforzo congiunto di operatori sanitari dei villaggi, volontari per la salute degli animali e ranger.

  • Fare riferimento alle definizioni fornite di ciascun principio per garantire una corretta comprensione del suo significato in riferimento al quadro di analisi.
  • Esaminare il progetto cercando la mera applicazione dei principi ed evitare di saltare a conclusioni affrettate sull'adozione dell'approccio One Health.

Una rapida analisi del progetto fornisce indicazioni sullo stato attuale del progetto stesso. Se il progetto applica già uno o più principi dell'OH, ci sono opportunità immediate per progettare e pianificare una componente di One Health all'interno del suo ambito di lavoro. Tuttavia, la mancata applicazione anche di un solo principio non impedisce l'implementazione dell'approccio One Health, né implica che l'analisi del quadro debba essere interrotta. La rapida scansione del progetto aiuterà a chiarire quali principi devono essere esplorati e inclusi per implementare con successo un approccio One Health.

FORMARE UN GRUPPO DI REVISIONE

Una volta formato, un gruppo di revisione condurrà l'analisi del progetto e la potenziale integrazione dell'approccio One Health. È fondamentale avviare una discussione intersettoriale, identificare le opportunità di collaborazione tra le parti interessate e consentire la co-progettazione di componenti di One Health che si allineino e spingano gli obiettivi del progetto verso un approccio olistico al nesso biodiversità-salute. Il gruppo di revisione è multidisciplinare e dovrebbe essere composto da tutti i titolari del progetto, compresi i partner istituzionali e di sviluppo.

  • Composizione multidisciplinare del gruppo di revisione, che comprende esperti di diversi settori (ad esempio, conservazione, salute animale, salute umana, istruzione, scienze sociali).
  • Composizione transdisciplinare del gruppo di revisione, con esperti provenienti da diversi livelli di intervento e con ruoli diversi (ad esempio, ricercatori, responsabili politici, fornitori di servizi, membri della comunità).

I valutatori esterni possono contribuire notevolmente e amplificare i risultati dell'analisi del progetto sul nesso biodiversità-salute. Possono guidare il team di progetto attraverso il processo di analisi, fornendo una prospettiva nuova e indipendente all'analisi del progetto. I valutatori esterni dovrebbero avere una certa esperienza nelle collaborazioni multisettoriali e in One Health per guidare il team di revisione nell'analisi del progetto e nell'identificazione delle opportunità di integrare un approccio più olistico.

Contabilità forense per l'interdizione del traffico di animali selvatici

Il crimine contro la fauna selvatica non è solo un problema di conservazione, poiché i suoi impatti negativi minacciano anche lo sviluppo sostenibile, il buon governo, lo stato di diritto e la sicurezza nazionale.

L'obiettivo di questo blocco è quello di identificare i rischi e le vulnerabilità del riciclaggio di denaro e il modo in cui si relaziona con i crimini contro la fauna selvatica. Inoltre, questo blocco si propone di fornire indicazioni e raccomandazioni alle forze dell'ordine e al personale addetto per migliorare l'aspetto finanziario delle indagini sui crimini contro la fauna selvatica.

I documenti fraudolenti possono trasformare il contrabbando di fauna selvatica in merce apparentemente legittima, consentendone il libero commercio e l'elusione delle intercettazioni. Sono molti gli schemi che i criminali utilizzano per creare documenti fraudolenti sulla fauna selvatica, tra cui false dichiarazioni di allevamento in cattività, acquisto di documenti da funzionari corrotti, falsificazione di documenti, riutilizzo o alterazione di vecchi permessi, ecc. La contabilità forense è quindi un importante elemento di base.

La criminalità organizzata transnazionale si trova ovunque sia possibile fare soldi con i traffici illeciti e i gruppi criminali ben organizzati hanno trasformato lo sfruttamento illegale della fauna selvatica in un'attività professionale con entrate lucrative. I gruppi criminali sfruttano le lacune della legislazione, dell'applicazione della legge e del sistema giudiziario; la legislazione generalmente debole e l'inadeguata applicazione della legge in materia di protezione della fauna selvatica hanno permesso ai gruppi criminali di prosperare. La contabilità forense consente ai professionisti di colmare queste lacune e di rafforzare la protezione della fauna selvatica.

Per trarre vantaggio da una migliore contabilità forense, la legislazione complementare dovrebbe consentire di considerare il crimine contro la fauna selvatica come un reato preliminare al riciclaggio di denaro, in modo da poter utilizzare gli strumenti antiriciclaggio. I governi dovrebbero rivedere le proprie legislazioni penali per garantire che le forze dell'ordine siano pienamente autorizzate a seguire i flussi finanziari legati ai reati contro la fauna selvatica e a perseguire i reati di riciclaggio di denaro.

La cooperazione nazionale tra più agenzie dovrebbe essere una prassi comune per i crimini contro la fauna selvatica, coinvolgendo la polizia, le dogane, le autorità ambientali, le Unità di investigazione finanziaria (UIF), i pubblici ministeri e altre agenzie nazionali competenti per condividere informazioni e intelligence e condurre indagini congiunte, ove opportuno. Le squadre investigative congiunte che includono le UIF sono essenziali per colpire le reti criminali e non solo gli autori di reati di basso livello, e sono da tempo utilizzate con successo per affrontare altri tipi di reati gravi.

Programma PaRx: Sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico e degli operatori sanitari

La BC Parks Foundation e il programma PaRx hanno condotto eventi di sensibilizzazione e media per far conoscere il programma e il legame tra salute e natura. L'avvio della collaborazione con Parks Canada ha generato una notevole copertura mediatica, anche da parte di testate internazionali, aumentando così la consapevolezza delle connessioni tra natura e benessere e del programma PaRx. Parks Canada ha anche sviluppato materiale informativo per aiutare gli operatori sanitari a mettere in contatto i pazienti con i luoghi gestiti da Parks Canada, creando così connessioni con la comunità sanitaria, aumentando l'interesse per le attività di salute e benessere nelle destinazioni di Parks Canada, rafforzando l'impegno tra il settore sanitario e le aree protette e conservate e aumentando la consapevolezza delle aree protette del patrimonio culturale in Canada.

  • Sia la BC Parks Foundation che Parks Canada hanno un'esperienza consolidata nell'educare il pubblico sui benefici per la salute del tempo trascorso nella natura e sull'importanza di proteggere la natura per massimizzare questi benefici per la salute delle generazioni attuali e future.
  • I portavoce dei professionisti della salute come messaggeri di fiducia
  • La comunicazione regolare tra PaRx e le organizzazioni sanitarie sostenitrici assicura una promozione coerente e diffusa del programma, per contribuire a costruire la fiducia e la consapevolezza del pubblico e degli operatori sanitari nei confronti del programma.
  • La diffusione del programma è aumentata grazie a campagne mediatiche e lanci mirati in tutte le province canadesi. Un marketing continuo e mirato, nuove risorse e una migliore fruibilità delle piattaforme sono importanti per mantenere e accrescere l'interesse per il programma.
Guadagnare il distintivo

Una volta raccolte 8 specie diverse in una collezione, si riceverà un distintivo per il risultato ottenuto.

I badge sono un modo giocoso per motivare il collezionista a completare la sua collezione e a donare denaro all'APC.

Giocare è un modo molto potente per conoscere il lavoro di conservazione.