RAPIDA SCANSIONE DEL PROGETTO

La prima fase dell'analisi consiste nel valutare se il progetto sta applicando uno o più principi OH all'interno del suo ambito di lavoro. Nel quadro di riferimento sono utilizzati sette principi OH, adattati dalla letteratura (ossia, multisettoriale, transdisciplinare, partecipazione, prevenzione, decentramento, basato sull'evidenza, multiscalare). Non tutti i principi del quadro hanno lo stesso valore, mentre il principio multisettoriale è considerato una componente essenziale dello strumento proposto. Il motivo è che la base di One Health è la collaborazione tra diversi settori. Il quadro di riferimento consente collaborazioni multisettoriali a qualsiasi livello, ad esempio nel caso in cui sia stato firmato un protocollo d'intesa tra ministeri, o a livello comunitario attraverso lo sforzo congiunto di operatori sanitari dei villaggi, volontari per la salute degli animali e ranger.

  • Fare riferimento alle definizioni fornite di ciascun principio per garantire una corretta comprensione del suo significato in riferimento al quadro di analisi.
  • Esaminare il progetto cercando la mera applicazione dei principi ed evitare di saltare a conclusioni affrettate sull'adozione dell'approccio One Health.

Una rapida analisi del progetto fornisce indicazioni sullo stato attuale del progetto stesso. Se il progetto applica già uno o più principi dell'OH, ci sono opportunità immediate per progettare e pianificare una componente di One Health all'interno del suo ambito di lavoro. Tuttavia, la mancata applicazione anche di un solo principio non impedisce l'implementazione dell'approccio One Health, né implica che l'analisi del quadro debba essere interrotta. La rapida scansione del progetto aiuterà a chiarire quali principi devono essere esplorati e inclusi per implementare con successo un approccio One Health.

FORMARE UN GRUPPO DI REVISIONE

Una volta formato, un gruppo di revisione condurrà l'analisi del progetto e la potenziale integrazione dell'approccio One Health. È fondamentale avviare una discussione intersettoriale, identificare le opportunità di collaborazione tra le parti interessate e consentire la co-progettazione di componenti di One Health che si allineino e spingano gli obiettivi del progetto verso un approccio olistico al nesso biodiversità-salute. Il gruppo di revisione è multidisciplinare e dovrebbe essere composto da tutti i titolari del progetto, compresi i partner istituzionali e di sviluppo.

  • Composizione multidisciplinare del gruppo di revisione, che comprende esperti di diversi settori (ad esempio, conservazione, salute animale, salute umana, istruzione, scienze sociali).
  • Composizione transdisciplinare del gruppo di revisione, con esperti provenienti da diversi livelli di intervento e con ruoli diversi (ad esempio, ricercatori, responsabili politici, fornitori di servizi, membri della comunità).

I valutatori esterni possono contribuire notevolmente e amplificare i risultati dell'analisi del progetto sul nesso biodiversità-salute. Possono guidare il team di progetto attraverso il processo di analisi, fornendo una prospettiva nuova e indipendente all'analisi del progetto. I valutatori esterni dovrebbero avere una certa esperienza nelle collaborazioni multisettoriali e in One Health per guidare il team di revisione nell'analisi del progetto e nell'identificazione delle opportunità di integrare un approccio più olistico.

Contabilità forense per l'interdizione del traffico di animali selvatici

Il crimine contro la fauna selvatica non è solo un problema di conservazione, poiché i suoi impatti negativi minacciano anche lo sviluppo sostenibile, il buon governo, lo stato di diritto e la sicurezza nazionale.

L'obiettivo di questo blocco è quello di identificare i rischi e le vulnerabilità del riciclaggio di denaro e il modo in cui si relaziona con i crimini contro la fauna selvatica. Inoltre, questo blocco si propone di fornire indicazioni e raccomandazioni alle forze dell'ordine e al personale addetto per migliorare l'aspetto finanziario delle indagini sui crimini contro la fauna selvatica.

I documenti fraudolenti possono trasformare il contrabbando di fauna selvatica in merce apparentemente legittima, consentendone il libero commercio e l'elusione delle intercettazioni. Sono molti gli schemi che i criminali utilizzano per creare documenti fraudolenti sulla fauna selvatica, tra cui false dichiarazioni di allevamento in cattività, acquisto di documenti da funzionari corrotti, falsificazione di documenti, riutilizzo o alterazione di vecchi permessi, ecc. La contabilità forense è quindi un importante elemento di base.

La criminalità organizzata transnazionale si trova ovunque sia possibile fare soldi con i traffici illeciti e i gruppi criminali ben organizzati hanno trasformato lo sfruttamento illegale della fauna selvatica in un'attività professionale con entrate lucrative. I gruppi criminali sfruttano le lacune della legislazione, dell'applicazione della legge e del sistema giudiziario; la legislazione generalmente debole e l'inadeguata applicazione della legge in materia di protezione della fauna selvatica hanno permesso ai gruppi criminali di prosperare. La contabilità forense consente ai professionisti di colmare queste lacune e di rafforzare la protezione della fauna selvatica.

Per trarre vantaggio da una migliore contabilità forense, la legislazione complementare dovrebbe consentire di considerare il crimine contro la fauna selvatica come un reato preliminare al riciclaggio di denaro, in modo da poter utilizzare gli strumenti antiriciclaggio. I governi dovrebbero rivedere le proprie legislazioni penali per garantire che le forze dell'ordine siano pienamente autorizzate a seguire i flussi finanziari legati ai reati contro la fauna selvatica e a perseguire i reati di riciclaggio di denaro.

La cooperazione nazionale tra più agenzie dovrebbe essere una prassi comune per i crimini contro la fauna selvatica, coinvolgendo la polizia, le dogane, le autorità ambientali, le Unità di investigazione finanziaria (UIF), i pubblici ministeri e altre agenzie nazionali competenti per condividere informazioni e intelligence e condurre indagini congiunte, ove opportuno. Le squadre investigative congiunte che includono le UIF sono essenziali per colpire le reti criminali e non solo gli autori di reati di basso livello, e sono da tempo utilizzate con successo per affrontare altri tipi di reati gravi.

Corsi di formazione volti a creare capacità e consapevolezza tra le varie parti interessate.

Il Progetto ABS svolge un ruolo importante nell'integrazione dei temi della biodiversità all'interno delle comunità e delle autorità locali. Le attività legate all'educazione si riferiscono di solito a qualsiasi mezzo ufficiale per costruire capacità e sviluppare risorse umane attraverso campagne, insegnamenti, workshop di formazione a breve termine e così via.

Ad esempio, il Centro Nazionale di Medicina Tradizionale (NCTM) funge da centro di formazione per i detentori di conoscenze tradizionali: i Kru Khmer, i guaritori, gli esperti di medicina tradizionale cinese, ecc. Il meccanismo dell'NCTM lavora sulla formazione, l'istruzione, l'esame e la certificazione dei Kru Khmers (40-50 Kru Khmers all'anno) e considera numerose sessioni di formazione tenute per gli stakeholder locali sull'importanza della conservazione della biodiversità e del suo valore. Il progetto fornisce conoscenze sull'ABS basandosi su questi risultati e diffonde conoscenze pratiche sui meccanismi dell'ABS attraverso canali educativi simili.

I programmi di formazione hanno aiutato le comunità locali a identificare il valore potenziale e a introdurre certificati riconosciuti a livello internazionale per le risorse genetiche e le conoscenze tradizionali.

Il programma di sensibilizzazione sta aumentando a livello locale e tra la popolazione in modi meno formali, come forum pubblici, campagne, workshop, seminari e conferenze, organizzati per tutti i gruppi della società, con particolare attenzione alle comunità rurali che dipendono più direttamente dalla natura per il loro sostentamento e sono considerate i principali custodi della biodiversità.

Valorizzare le conoscenze tradizionali

Il patrimonio di conoscenze tradizionali della Cambogia montana è ricco e molto vario e comprende conoscenze sulla conservazione della natura, sulla protezione della salute, sui sistemi agricoli e sull'uso e la gestione di specie vegetali e animali.

Queste conoscenze riflettono le diverse aree geografiche in cui vivono le popolazioni indigene e le minoranze, nonché le rispettive esigenze dei gruppi. Tutte le società hanno utilizzato l'ambiente naturale per il sostentamento e l'aiuto, e l'uso delle piante per le cure mediche è quindi particolarmente sviluppato in tutto il mondo.

Per questo motivo, negli ultimi anni gli istituti di ricerca, le aziende farmaceutiche private e le ONG hanno riconosciuto l'importanza di conservare queste conoscenze, ma anche di utilizzarle per creare benefici, che non sempre sono stati equamente condivisi. L'assenza di un sistema di protezione delle conoscenze tradizionali può facilmente portare a un'ulteriore erosione di queste preziose conoscenze e a una perdita permanente per le comunità locali e indigene, per il Paese e per la comunità globale in generale.

L'assenza di una giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle conoscenze tradizionali e delle risorse genetiche - soprattutto per le popolazioni indigene e le comunità locali - è un ostacolo fondamentale per un'efficace conservazione della biodiversità.

Per rimediare a queste iniquità del passato e costruire un quadro di riferimento per il successo futuro, il progetto ABS sta sviluppando e finalizzando quadri e tabelle di marcia nazionali per l'ABS, oltre a modelli di bioprospezione, un quadro di monitoraggio per seguire l'applicazione delle risorse genetiche e un piano di monitoraggio e valutazione.

Per garantire la longevità e la sostenibilità, è stato istituito un meccanismo finanziario efficace per la condivisione dei benefici derivanti dagli accordi ABS, con l'inaugurazione di un sistema di permessi amministrativi ABS e di punti di controllo.

Il potere dell'innovazione, realizzato attraverso la sintesi delle conoscenze tradizionali con la scienza e la tecnologia moderne, ha trasformato le risorse genetiche in medicinali, alimenti e molti altri prodotti indispensabili per l'esistenza umana. Di fatto, si può affermare che sia le risorse genetiche che l'innovazione sono alla base dello sviluppo sostenibile.

Le risorse genetiche sono un patrimonio del pianeta e possono essere sfruttate per le generazioni presenti e future; esiste un chiaro legame tra l'uso sostenibile della biodiversità e la crescita economica. Il Protocollo di Nagoya fornisce una piattaforma per l'equa condivisione dei benefici che facilita lo sviluppo sostenibile per le popolazioni indigene e le comunità locali e la continua conservazione del nostro capitale naturale per molti anni a venire.

Migliorare l'accesso all'acqua e massimizzare i benefici sociali

La progettazione e l'implementazione del canale di esondazione tengono conto di diversi livelli d'acqua.

Nei periodi in cui il livello dell'acqua è relativamente basso (inferiore al livello di 5 anni), il canale assomiglia a un ruscello naturale. Un piccolo flusso d'acqua scorre attraverso ghiaia e pietre, passa sopra uno sbarramento, si disperde in aree poco profonde e infine scompare tra le piante delle zone umide. Questo ruscello scenografico continua anche nei giorni non piovosi grazie all'utilizzo dell'acqua piovana immagazzinata.

Al livello di 30 anni, il canale funge da confine per diversi tipi di piante. Al di sopra di questo livello vengono piantati gruppi di alberi e arbusti, mentre al di sotto vengono coltivate varie specie di Miscanthus. Queste piante si adattano bene alle fluttuazioni del livello dell'acqua e proteggono dalla forza delle grandi piene.

Al livello di 50 anni, tutti i percorsi del parco sono elevati al di sopra del livello di inondazione, garantendo che rimangano accessibili e non possano essere sommersi. Lungo il canale sono stati posizionati strategicamente diversi servizi per il benessere, il comfort e il divertimento dei cittadini. Tra questi vi sono strutture per la ginnastica, un campo da basket, un parco giochi e aree di seduta ombreggiate.

Nel complesso, l'area del canale di esondazione è stata progettata per fornire un'esperienza piacevole ai visitatori, offrendo un senso di tranquillità, opportunità ricreative e una connessione con la natura.

Gli ingegneri delle inondazioni e gli architetti del paesaggio sono consapevoli che la progettazione va ben oltre la semplice decorazione. Collaborano per creare spazi funzionali ed esteticamente gradevoli che tengano conto sia degli aspetti pratici del controllo delle inondazioni sia delle qualità visive ed esperienziali dell'ambiente.

Lo studio della natura è un approccio prezioso per la creazione di paesaggi. Ispirarsi agli ecosistemi naturali può aiutare gli architetti del paesaggio a progettare spazi armoniosi con l'ambiente circostante e a promuovere l'equilibrio ecologico. Abbiamo scoperto che Nature-based Solutions e Sponge City sono entrambi molto utili nella progettazione.

Preservare le zone umide e ridurre l'impatto dello sviluppo urbano

Le zone umide (stagni di salice) rappresentano un paesaggio fluviale unico e poetico nell'altopiano semi-arido del Loess. Riconoscendo l'importanza di preservare questo habitat caratteristico e la flora e la fauna autoctone lungo il fiume Qingshui, gli stagni di salice sono stati mantenuti con l'acqua del fiume Qingshui.

Questo sforzo di conservazione diventa sempre più importante, dato che il paesaggio esistente lungo il fiume continua a scomparire. Utilizzando il percorso di drenaggio esistente come linea principale per il canale di inondazione, l'impatto dello sviluppo è ridotto al minimo. Questo approccio riduce la necessità di spostare il terreno e diminuisce il rischio di collasso del suolo, trovando un equilibrio tra il controllo delle inondazioni e la conservazione dell'ambiente.

Inoltre, il progetto incorpora il più possibile un'area di erba morbida nel pendio laterale del canale. Questa scelta mira a migliorare l'estetica e la vivibilità dell'area del canale. Inoltre, il fondo del canale è mantenuto permeabile, per migliorare la qualità complessiva del canale come spazio vitale.

Considerando attentamente questi elementi progettuali, il progetto cerca di creare un sistema di canali alluvionali armonioso e sostenibile che non solo gestisca il flusso dell'acqua, ma che preservi e valorizzi anche il paesaggio unico dell'altopiano semi-arido del Loess.

1- Con la crescente attenzione per l'ambiente e la crescente consapevolezza dei principi ecologici, la progettazione ecologica dei canali di piena sta guadagnando sempre più consenso tra i clienti e il pubblico in generale.

2- Lo spazio aperto disponibile sul sito consente di progettare diverse dimensioni per le varie sezioni del canale. Inoltre, poiché l'edificio o la struttura urbana si trova a una distanza considerevole dal canale, diventa più facile per il committente governativo implementare i dettagli sperimentali iniziali.

Le caratteristiche del sito giocano un ruolo fondamentale nel determinare l'approccio per mitigare gli impatti ambientali delle strutture create dall'uomo. Le caratteristiche uniche di un sito sono i fattori principali presi in considerazione quando si decide come minimizzare gli effetti negativi sull'ambiente.

Aumentare la capacità di mitigazione delle inondazioni e la resilienza

L'approccio progettuale per il canale di esondazione sembra ben congegnato. La deviazione dell'acqua attraverso uno sbarramento in due percorsi in base all'intensità delle precipitazioni consente di adattarsi alle diverse condizioni di piena.

Al di sotto del livello di inondazione quinquennale, l'acqua viene indirizzata lungo una diramazione verso una zona umida, che funge da mezzo per la depurazione naturale e l'infiltrazione dell'acqua.

Per i livelli di piena più elevati, il canale incorpora un meccanismo di tracimazione allo sbarramento di deviazione, che devia l'acqua in eccesso verso il fiume attraverso un canale di piena, fino a un periodo di ritorno di 50 anni.

La considerazione dei vari livelli di piena (5 anni, 30 anni e 50 anni) è importante per le misure di controllo dell'erosione. Le diverse strategie di progettazione, come il basamento in calcestruzzo impermeabilizzato per la piena di 5 anni, i muri di contenimento lungo il pendio per la piena di 30 anni e le misure di superficie permeabile al di sopra di tale livello a causa del basso rischio di erosione, aiutano a soddisfare i requisiti di ciascun livello di piena e di velocità.

Complessivamente, il progetto del canale di esondazione sembra tenere conto delle preoccupazioni ecologiche, delle diverse condizioni di inondazione e della gestione della sedimentazione e dell'erosione.

1- Il completamento della modellazione delle piene nelle fasi iniziali si è rivelato vantaggioso per la progettazione del canale di piena.

2- La progettazione del canale di esondazione ha ricevuto il supporto di un team di esperti diversi, tra cui ingegneri di idrologia e idraulica (H&H), specialisti di geotecnica e architetti paesaggisti. Il successo dell'implementazione di soluzioni integrate non sarebbe stato possibile senza un efficace lavoro di squadra e collaborazione.

Il coordinamento di diversi dipartimenti e progettisti è molto importante in questa progettazione completa, per assicurarsi che il design soddisfi le richieste.

Condurre una buona indagine sul sito e una modellazione delle alluvioni

Durante la fase iniziale del progetto, è stata creata una mappa completa del rischio di alluvione urbana utilizzando GIS e HEC-RAS. Questa mappa comprende sia il fiume che l'estesa area metropolitana di Guyuan, che si estende per oltre 150 chilometri quadrati. Il modello cattura efficacemente dati cruciali come la velocità delle piene, le aree di inondazione, la durata e altre informazioni vitali, gettando una solida base per un processo decisionale informato e per efficaci strategie di mitigazione delle inondazioni.

Grazie al prezioso supporto del governo locale e del dipartimento di rilevamento, siamo riusciti a ottenere dati raster ad alta definizione per rappresentare con precisione la topografia del sito. Con una risoluzione di 0,5 m, che supera gli standard dei progetti tipici, queste informazioni topografiche dettagliate sono di grande utilità per tutte le fasi del progetto, comprese la progettazione e la realizzazione.

La visualizzazione dei risultati della modellazione gioca un ruolo cruciale nel migliorare la comprensione dei problemi di inondazione, in particolare per i clienti. Questa chiara visualizzazione diventa un fattore cruciale per ottenere l'approvazione delle misure di mitigazione necessarie.

ALLINEAMENTO DEL MECCANISMO DEL FONDO PER L'OCCUPAZIONE

Dopo la socializzazione e la convalida del piano, si procede con le seguenti fasi:

  • Esecuzione del piano:
    • Riunioni per la stesura del budget per ogni opera (con preventivi). Si è proceduto alla creazione di squadre di lavoro, alla stesura e alla firma di elenchi di lavoratori, di lettere di impegno (con accordo su un pagamento fisso) e di calendari all'interno del calendario del progetto.
  • Processo di gestione dei fondi: il fondo è stato distribuito alle comunità partecipanti nei 2 PA, coprendo le seguenti categorie di spesa:
    • Acquisto di materiali comunitari. Utilizzando lo strumento "Affidavit" per il pagamento economico ricevuto dai membri della comunità che hanno fornito questi materiali.
    • Acquisto di materiali da costruzione (non disponibili nella comunità). A tal fine, come strumento di verifica sono stati utilizzati i voucher di pagamento e il certificato di consegna dei materiali.
    • Pagamento della manodopera locale: un elemento distintivo di questo meccanismo che ha permesso di riconoscere il tempo e lo sforzo di ciascun abitante del villaggio nella costruzione che la propria comunità ha individuato nel proprio piano. A tal fine, sono stati progettati i seguenti strumenti:
      • Lettere di impegno, con la giornata lavorativa di ogni abitante del villaggio.
      • Foglio di monitoraggio del lavoro, con il controllo del tempo lavorato da ciascun abitante del villaggio.

Dichiarazione di ricevuta di pagamento.

L'accesso limitato ad altre fonti di reddito locale (vulnerabilità della manodopera) ha permesso di coinvolgere le persone che vivono intorno alle opere individuate. Inoltre, l'apertura da parte delle comunità beneficiarie è stata fondamentale per lo sviluppo sostenuto di ciascun progetto.

In alcune comunità, la partecipazione delle autorità locali e comunitarie è stata fondamentale per dare legittimità alle opere. Va notato che durante questo processo non è stato generato o promosso lavoro minorile o adolescenziale (membri delle famiglie partecipanti).

Le opere sviluppate grazie al meccanismo del Fund-for-Employment dovevano essere in linea con una visione di prodotto turistico; in altre parole, oltre a portare benefici alla comunità (in termini di fruibilità), dovevano inserirsi nelle proposte di esperienza turistica sviluppate per ogni comunità. Il ruolo di articolazione e di monitoraggio permanente dei Field Officer ha garantito la realizzazione dei lavori entro i tempi previsti, secondo i principi di trasparenza, flessibilità e comunicazione assertiva.

All'interno di ogni comunità è stato scelto un "Master Builder" per guidare la qualità del lavoro svolto; inoltre, il progetto ha fornito informazioni e modelli di riferimento per la realizzazione delle opere.

Il trasferimento dei materiali ha rappresentato una sfida importante, a causa dei bruschi cambiamenti climatici subiti da entrambe le PA, dovuti al riscaldamento globale e all'instabilità delle precipitazioni. La prevenzione e la comunicazione permanente sono state le chiavi per superare questo ostacolo.