Sensori e dati meteo
Europa occidentale e meridionale
Panagiotis
Apostolopoulos
Ingestione completa dei dati per il rilevamento degli incendi
Intelligenza spaziale per la gestione degli incendi boschivi
Comunicazione con le parti interessate e sensibilizzazione sugli incendi boschivi
Tecnologie di base e infrastrutture di supporto
Proteggere gli ecosistemi attraverso la tecnologia antincendio
Rafforzare le comunità attraverso mezzi di sussistenza sostenibili e un accesso equo alla giustizia economica e ambientale

La corruzione nel settore forestale continua a minare i diritti e i mezzi di sussistenza delle comunità locali e indigene. Istituzionalizzando l'uso di ForestLink, diamo potere alle comunità locali al di là dell'applicazione della legge: il sistema si è rivelato fondamentale nell'affrontare questa corruzione, consentendo alle comunità di documentare le violazioni dei diritti fondiari e le attività illegali, di difendere i loro territori e di garantire l'accesso alla giustizia, assicurando al contempo opportunità economiche sostenibili legate alle risorse forestali.

In particolare, ForestLink sostiene attività economiche sostenibili e pone le basi per il pagamento dei servizi ambientali, rafforzando l'autonomia delle comunità e la gestione delle risorse naturali. Attraverso partnership con organizzazioni locali esperte in difesa legale e impresa sostenibile, le comunità sono sostenute nello sviluppo di mezzi di sussistenza in linea con la protezione delle foreste. Tra i fattori abilitanti principali vi sono la comprensione delle pratiche economiche attuali, la garanzia di un sostegno finanziario per le azioni legali e l'impegno in un'azione di advocacy parallela per garantire i diritti fondiari.

Gestendo e difendendo attivamente le loro terre, le comunità rafforzano la loro autonomia e contribuiscono a uno sviluppo a lungo termine, guidato localmente. I dati raccolti attraverso lo strumento svolgono anche un ruolo cruciale nel sostenere l'accesso alla giustizia, fornendo prove per azioni legali e non legali quando le comunità subiscono abusi dei diritti umani o crimini ambientali.

  • È essenziale comprendere le attuali attività economiche delle comunità.
  • Sono necessari mezzi finanziari per sostenere i processi legali e amministrativi.
  • La collaborazione con organizzazioni locali specializzate nell'advocacy legale e nell'imprenditoria sostenibile aumenta l'impatto
  • È fondamentale un lavoro parallelo di advocacy per garantire i diritti fondiari individuali e collettivi.
  • La sensibilizzazione sulle attività economiche sostenibili deve coinvolgere tutti i gruppi della comunità, con sforzi mirati per le donne e le ragazze.
  • La formazione del personale nei settori della giustizia, della legge e dell'economia sostenibile è fondamentale per il successo.
Rafforzare le reti di advocacy multilivello tra le ONG per amplificare l'azione collettiva

L'utilizzo di uno strumento digitale per la raccolta e l'analisi dei dati è innovativo, ma il vero impatto deriva dall'applicazione di tali dati a sostegno dell'advocacy e dell'applicazione della legge per la protezione delle foreste, delle comunità locali e dei diritti delle popolazioni indigene. A tal fine, sono necessarie forti reti di advocacy a livello locale, nazionale e internazionale per intervenire contro gli abusi denunciati e ottenere cambiamenti a livello legale e politico. Consentendo la condivisione delle informazioni tra gli utenti e l'apertura dei dati al pubblico in generale quando è stato dato il consenso, lo strumento facilita il lavoro di collaborazione per un maggiore impatto.

  • La collaborazione con ONG che condividono valori e obiettivi simili rafforza l'impatto collettivo.
  • La verifica e l'analisi coordinata dei dati supporta un'azione di advocacy tempestiva e unitaria.

  • La collaborazione con organizzazioni locali specializzate nell'advocacy legale aumenta l'impatto.

  • Forti relazioni con istituzioni nazionali e internazionali di fiducia aiutano a convalidare e promuovere lo strumento.

  • Sebbene la creazione di reti di ONG sia importante, è anche fondamentale rispettare le organizzazioni che scelgono di non collaborare. Sostenere ogni ONG locale individualmente - ed evitare la concorrenza - richiede flessibilità nella progettazione e nell'impegno dei donatori.
  • Per garantire la sostenibilità delle reti, i finanziamenti a medio e lungo termine sono essenziali per mantenere gli sforzi di coordinamento senza intoppi (costi di segreteria, ecc.).

  • Il sostegno alle ONG locali e nazionali per lo sviluppo organizzativo è fondamentale per consentire loro di partecipare efficacemente alle reti.

Sistema di rendicontazione e monitoraggio flessibile e incentrato sulla comunità per una rendicontazione e un monitoraggio dell'impatto in tempo reale

L'efficacia di questo strumento digitale si basa sul fatto che è accessibile da aree remote e facile da usare per le comunità locali e indigene.

Permette di raccogliere dati di base per alimentare l'advocacy nazionale e globale. La sua adattabilità risiede anche nel fatto che può essere utilizzato per monitorare una varietà di questioni (disboscamento illegale - artigianale o industriale, attività mineraria, impatto dei progetti del mercato del carbonio, violenza contro le persone, ecc.

  • Risorse finanziarie sufficienti per il funzionamento dello strumento e per continuare a supportare gli osservatori
  • Supporto affidabile per lo sviluppo e l'IT per il buon funzionamento dello strumento
  • Workshop periodici di sviluppo delle capacità per i partner e gli osservatori della comunità, per rafforzare l'appropriazione locale
  • Strumento adattabile per rispondere alle esigenze in evoluzione dei partner
  • Personale di coordinamento all'interno del nostro team e delle organizzazioni partner migliora l'implementazione e la comunicazione
  • Controlli regolari per garantire che lo strumento e l'hardware funzionino correttamente e soddisfino le aspettative dei partner.
  • Il supporto pratico continuo, il tutoraggio e la formazione di persona consentono ai partner di comprendere appieno lo strumento e di utilizzarlo in modo efficace.

  • Fattori politici, sociali o ambientali possono interrompere la raccolta dei dati, la pianificazione deve tenerne conto.

  • Sebbene la formazione tecnica sia importante, deve essere integrata in una formazione completa sulla legge ambientale e sui diritti umani, per consentire alle comunità di fare advocacy in modo efficace, perseguire l'applicazione della legge, chiedere giustizia e risarcimenti.

  • Le donne e le ragazze sono motori fondamentali del cambiamento e dovrebbero essere pienamente integrate in tutte le attività del progetto.

Co-progettare soluzioni con partner di base e indigeni: Rafforzare l'azione comunitaria per uno sviluppo inclusivo e sostenibile

È sempre più evidente che garantire alle popolazioni indigene e alle altre comunità locali il controllo dei loro territori migliora la protezione delle foreste, in quanto esse sono direttamente interessate alla loro sopravvivenza e vogliono garantire che le generazioni future possano continuare a vivere e prosperare al loro interno. Tuttavia, molti programmi di sviluppo, ambientali e climatici non vengono creati in collaborazione con le popolazioni che ne subiranno l'impatto. Pertanto, la nostra soluzione è nata dalle sfide che le organizzazioni di base, le comunità indigene e locali hanno portato alla nostra attenzione. Queste comunità sono quelle che vivono tutte le illegalità nelle foreste e le violazioni dei diritti fondiari. Affrontare direttamente le loro sfide garantisce che la soluzione sia autentica ed efficace. Lavorare direttamente con loro ci aiuta a comprendere meglio i contesti che devono affrontare e ad adattare lo strumento di conseguenza.

  • Partnership a lungo termine e rispettose con gli utenti degli strumenti e le comunità.
  • Adattabilità per reagire a contesti ed esigenze locali in continua evoluzione.

  • Risorse finanziarie adeguate per le operazioni e la sostenibilità dell'impegno.

  • La ricerca preventiva sulle tradizioni, la cultura e le condizioni socio-economiche locali migliora la pertinenza, l'accettazione e l'impatto degli strumenti.
  • La fiducia e l'impatto crescono grazie all'ascolto profondo, alla sensibilità culturale e all'impegno rispettoso.

  • L'impatto reale si ottiene lavorando con, e non solo per, organizzazioni indigene e a guida locale. Inoltre, cresce quando si lavora con organizzazioni locali di base e non solo con ONG di livello nazionale.
Impegno nella comunità

Le comunità devono trarre beneficio dai dati raccolti e noi ci assicuriamo che lo facciano.

Sosteniamo incontri trimestrali di condivisione dei dati tra le comunità conservatrici del Northern Rangelands Trust (NRT) e la Big Life Foundation, creando un forum aperto in cui i dati informano il processo decisionale collaborativo. Questo include la pianificazione urbana, le strategie di utilizzo del territorio e le iniziative di conservazione guidate dalla comunità.

Condividendo informazioni sui movimenti della fauna selvatica, sulle condizioni ambientali e sull'attività umana, le comunità possono pianificare insieme la pace, la sicurezza e la prevenzione dei conflitti tra uomo e fauna selvatica (HWC). Queste sessioni consentono alle riserve di sviluppare insieme soluzioni per i diversi paesaggi, rafforzando la cooperazione transfrontaliera e assicurando che i dati guidino l'azione dove è più necessario.

Controllo sulla condivisione dei dati o sulla privacy.

Gli steward della comunità sono abilitati e formati a raccogliere dati attraverso diversi sensori, utilizzando la rete IoT per alimentare i dati nelle sale di controllo e in Earth Ranger.

Assistenza tecnica e formazione

CCF fornisce un ecosistema digitale olistico che integra tecnologia su scala paesaggistica, formazione e impegno della comunità per promuovere un cambiamento significativo, contribuendo all'obiettivo 20 del GBF - Rafforzare lo sviluppo di capacità, il trasferimento tecnologico e la cooperazione scientifica e tecnica per la biodiversità.

Lanciato nel giugno 2025, il Programma di formazione per tecnici di aree protette (PAT) è stato sviluppato da CCF per dare alle comunità locali la possibilità di proteggere la natura.

Questo programma su misura è stato ideato per creare competenze pratiche e richieste che creano opportunità reali, dai ruoli di tecnico di base alle carriere a lungo termine nella leadership e nella consulenza all'interno delle aree protette. Sviluppato in collaborazione con esperti del settore e radicato nelle esigenze locali, il programma di studi combina la formazione pratica sul campo con la conoscenza delle tecnologie di conservazione applicate.

I partecipanti si diplomeranno con competenze pronte per il lavoro, in grado di supportare e mantenere le infrastrutture tecnologiche vitali per la conservazione. Avranno inoltre l'opportunità di conseguire una certificazione PAT, con un percorso verso una certificazione Cisco riconosciuta a livello mondiale, che aprirà un potenziale di carriera ancora più ampio nei settori della conservazione e della tecnologia.

Investendo nei talenti locali, il programma PAT aiuta le comunità ad assumere un ruolo di primo piano nella protezione dei paesaggi naturali che chiamano casa.

Il monitoraggio dell'impatto avverrà attraverso la prima coorte di studenti, concentrandosi sui loro percorsi di carriera e sui risultati dello sviluppo personale.

Centralizzazione dei dati per la gestione e il controllo

Una piattaforma di visualizzazione per la gestione in tempo reale delle aree protette, che aiuta i gestori a prendere decisioni operative informate sulla conservazione. Una comunità di utenti sta ora condividendo le migliori pratiche e i concetti innovativi, coinvolgendo EarthRanger in un'estensione che va oltre la semplice protezione degli elefanti e si estende a una serie di applicazioni faunistiche, ecologiche e comunitarie.

CCF ha una collaborazione a lungo termine con il team AI2, che ha sviluppato questo software.

  • I dati fluiscono senza problemi dall'hardware sul campo attraverso la rete fino a Earth Ranger.
  • Le informazioni diagnostiche sono fondamentali per una buona assistenza e manutenzione.
Trasporto dei dati dal campo alla sala operativa

Dall'umidità del suolo e dai livelli dell'acqua alle migrazioni degli animali e alla salute dell'habitat, i dati provenienti dai sensori viaggiano attraverso i gateway LoRaWAN di Cisco e la piattaforma ThingPark™ di Actility fino alle sale operative centrali, dove piattaforme come EarthRanger forniscono una visione completa a 360 gradi della salute e delle minacce dell'ecosistema. In precedenza, questi dispositivi sono stati donati da Cisco Inc.
Questi gateway LoRaWan supportano ora oltre 800 sensori IoT nelle aree protette.

  • Quando si utilizza LoRaWAN, i dati vengono trasmessi in modalità wireless a un gateway. Il gateway ascolta i segnali corrispondenti e li trasmette a un server di rete LoRaWAN, collegato a Internet.
  • L'installazione di una rete LoRaWAN è più rapida e accessibile rispetto a quella di un sistema cellulare convenzionale.
  • Il funzionamento richiede un'infrastruttura minima. Non è necessario predisporre cavi e collegamenti alla linea elettrica. Anche la progettazione e l'ottimizzazione della rete sono semplificate, poiché con un solo gateway è possibile coprire un'area più ampia in modo molto efficace.
  • Affidabili e a lungo termine: i gateway sono robusti e hanno una garanzia di 7 anni, offrendo tranquillità e sicurezza operativa ai gestori di aree protette che lavorano in condizioni difficili e remote.
  • Copertura ineguagliabile su terreni accidentati: La tecnologia LoRaWAN continua a superare le alternative in paesaggi remoti e accidentati, fornendo una copertura estesa e affidabile su terreni difficili dove la connettività cellulare è limitata o inesistente.
  • Tracciamento delle risorse regionali senza soluzione di continuità: Il sistema supporta il roaming dei dispositivi, consentendo il tracciamento ininterrotto delle risorse in regioni diverse senza riconfigurazione manuale, una caratteristica essenziale per le apparecchiature mobili di monitoraggio e conservazione della fauna selvatica.
  • Efficienza dei costi: Sfruttando un hardware a basso costo e basato su commodity e integrando moduli radio standard, i dispositivi LoRaWAN riducono notevolmente i costi complessivi di implementazione. Rispetto alle soluzioni basate su cellulari o Wi-Fi, questo rende le reti di sensori ad ampio raggio più accessibili finanziariamente per i team di conservazione.
  • Un'alternativa scalabile e sostenibile: Grazie al basso consumo energetico, alla lunga portata e alla minima necessità di infrastrutture, LoRaWAN rappresenta un'alternativa sostenibile alla comunicazione satellitare. Consente il monitoraggio ambientale in tempo reale anche nei luoghi più isolati.
  • Adozione diffusa per la conservazione: Al di fuori di questa partnership, oltre 200 aree protette in tutto il Paese utilizzano LoRaWAN per monitorare risorse vitali come acqua, cibo e salute degli habitat. Questa crescente adozione sta contribuendo a garantire un futuro resiliente per la fauna selvatica, gli ecosistemi e le comunità che dipendono da loro.
Filtrazione dei tipi di dati e radicamento successivo

Server di rete Actility LoRaWAN Things ParkIl server di rete collega sensori, gateway e applicazioni dell'utente finale e garantisce un instradamento dei dati affidabile e sicuro lungo tutta la rete LoRaWAN. Insieme all'Operation Support System (o OSS), è il cervello che controlla l'intera rete LoRaWAN.

  • Raccoglie i dati dai gateway LoRaWan e li trasporta dai sensori sul campo al Nodo Rosso, che li invia a Earth Ranger (un software di visualizzazione dei dati).
  • Può essere autogestito attraverso la formazione.
  • È facilmente replicabile.
  • Può essere distribuito on-premise o su cloud.

Oggi, il server di rete IoT di Actility supporta 131 gateway LoRaWAN con CCF e quasi un migliaio di sensori in 35 riserve private e gestite dalla comunità. Queste reti coprono paesaggi iconici come il Masai Mara, lo Tsavo e le Northern Rangelands del Kenya, formando una rete di sicurezza digitale su quasi 10 milioni di ettari.

Le agenzie governative, tra cui il Kenya Wildlife Service e l'Uganda Wildlife Authority, hanno approvato l'approccio LoRaWan per l'espansione nei parchi nazionali e nelle terre comunitarie.