L'approccio finale di trasformazione di genere non consiste solo nel cambiare le relazioni, ma anche nell'avviare cambiamenti nei confini strutturali, nelle politiche e nei diritti, rafforzando le piattaforme locali, nazionali e regionali in cui le donne possono connettersi e condividere le loro conoscenze ed esperienze.
A livello locale, ad esempio, le donne ugandesi si sono organizzate in gruppi per compensare alcuni svantaggi economici che devono affrontare a causa della mancanza di capitali e di utensili per la lavorazione del pesce. Sono guidate dal "Katosi Women Development Trust" (KWDT) e hanno ricevuto dalla RFBCP attrezzature moderne come forni per l'affumicatura, aiutando così a bilanciare figli, famiglia e lavorazione del pesce. Con l'aiuto della formazione allo sviluppo imprenditoriale, le donne del gruppo sono in grado di organizzarsi, di condividere le proprie competenze e di investire i propri risparmi in nuove attrezzature senza dover fare affidamento su un sostegno esterno a lungo termine.
A livello nazionale, il programma ha sostenuto anche la creazione della "Uganda National Women's Fish Organization" (UNWFO), una piattaforma per le donne che lavorano e commerciano in Uganda. La rete si concentra sulla creazione di opportunità sostenibili, sulla promozione dell'innovazione e sulla difesa di catene del valore inclusive. Il sostegno ha incluso lo sviluppo di uno statuto, una strategia, piani d'azione e un piano di genere.
Inoltre, il programma ha rafforzato la rete regionale "African Women Fish Processors and Traders Network" (AWFISHNET), sostenendo lo sviluppo di piani d'azione, bilanci e una strategia di mobilitazione delle risorse per il capitolo dell'Africa orientale. Ha inoltre assistito l'organizzazione del Simposio AWAFISHNET 2019 a Kampala, in Uganda, dove le donne di tutto il continente africano hanno potuto fare rete, condividere conoscenze ed esperienze sull'aggiunta di valore e influenzare i processi decisionali attraverso mostre e presentazioni.
Queste piattaforme nazionali e regionali consentono alle donne di condividere le migliori pratiche, le esperienze e le tecnologie in un modo collaborativo che spinge all'innovazione. Promuovono il dialogo e la negoziazione, aumentando la partecipazione delle donne ai dialoghi politici sia a livello nazionale che regionale.