A & B. Recinzioni elettriche dimostrative ad energia solare e luci con sensori di movimento per mitigare la predazione; C. Puma; D. Oncilla; E. Giaguaro Antonio (riscoperto per l'area andina del dipartimento di Valle del Cauca) F. Orso dagli occhiali registrato con trappola a telecamera
Sviluppo di un piano transdisciplinare per la gestione delle interazioni uomo-giaguaro a scala regionale nella Serranía de los Paraguas della DRMI
Implementazione del monitoraggio comunitario dei giaguari e della diversità dei mammiferi con l'uso di trappole con telecamera
Applicare un approccio di cambiamento del comportamento per affrontare le dimensioni umane legate ai giaguari nelle aree strategiche in cui la specie è presente
Implementazione di strategie di gestione adattiva del bestiame nelle aziende agricole adiacenti alle foreste di protezione delle fonti d'acqua e alle riserve pubbliche e private.
Accesso e connessione con la comunità

In tutti i nostri sforzi, impieghiamo il nostro caratteristico approccio di coinvolgimento comunitario ACTIVE™ (Access, Connect, Team, Implement, Verify, Evolve). Guidati da questo approccio adattativo e guidato dalla comunità, diamo priorità a una comprensione profonda e olistica dei fattori politici, economici, ecologici e culturali che modellano il modo in cui ogni comunità interagisce con le proprie risorse naturali e le gestisce. Ciò garantisce che i nostri sforzi di conservazione siano adattati alle esigenze e alle aspirazioni specifiche della comunità, creando una solida base per soluzioni sostenibili, inclusive e innovative. Iniziamo con attività preparatorie, tra cui un dialogo sui mezzi di sussistenza pastorali e sulla gestione dei ranghi, che favorisce una comunicazione aperta e crea fiducia. Concentrandoci sulla comprensione delle strutture di governance uniche e delle pratiche di gestione dei pascoli già in atto, conduciamo un esercizio di mappatura partecipativa per identificare i pascoli critici utilizzati dalla comunità e dalla fauna selvatica. Per ogni pascolo viene designato un identificativo dell'appezzamento - codificato con nomi indigeni e scientifici - e vengono raccolti dati di qualità di base utilizzando un modulo personalizzato Survey123 per la selezione e la valutazione del sito. I dati includono sia metriche ecologiche (ad esempio, altezza dell'erba, tipo di suolo) sia fattori sociali (ad esempio, significato culturale, accessibilità).

È necessario instaurare un rapporto di fiducia reciproca con la comunità e comprendere a fondo le strutture di governance esistenti prima di impegnarsi in attività di monitoraggio. L'APW cerca di capire come funzionano le diverse strutture di governance e quali decisioni vengono prese da quali organi di governo. Per esempio, nella Ngorongoro Conservation Area, i leader tradizionali prendono decisioni sulla gestione dei pascoli attraverso la struttura Ilaigwanak, un consiglio informale di anziani rispettati che fungono da consiglieri e decisori negli affari della comunità, mentre il governo del villaggio spesso si concentra maggiormente sul processo decisionale politico. Come è consuetudine in questa regione, i pastori hanno un enorme rispetto per la leadership tradizionale e le sue decisioni. Rispettare le decisioni prese dagli Ilaigwanak è profondamente radicato nella cultura e nello stile di vita locali. Il sostegno dei leader tradizionali è fondamentale per l'adozione e l'attuazione di decisioni di gestione dei pascoli basate sui dati.

Prima di compiere qualsiasi sforzo per ottenere un cambiamento, APW chiarisce il processo decisionale e cerca una partecipazione inclusiva per l'attuazione del progetto. La conduzione di analisi delle parti interessate è fondamentale per contestualizzare gli sforzi di gestione delle risorse naturali. Ciò richiede flessibilità, adattandosi, se necessario, per garantire che i dati siano culturalmente ed ecologicamente rilevanti e al servizio della comunità. Per promuovere il sostegno e la partecipazione dei leader tradizionali, l'APW fornisce consulenza alla leadership sull'uso dei dati di monitoraggio di routine.

Le mani tengono un nastro di misurazione con l'erba e una montagna sullo sfondo
Africa orientale e meridionale
Neovitus
Sianga
Accesso e connessione con la comunità
Team e implementazione
Verifica
Evolvere
Le mani tengono un nastro di misurazione con l'erba e una montagna sullo sfondo
Africa orientale e meridionale
Neovitus
Sianga
Accesso e connessione con la comunità
Team e implementazione
Verifica
Evolvere
Monitoraggio e valutazione per una pratica basata sull'evidenza e sulla sostenibilità

Questo blocco enfatizza la partecipazione della comunità al monitoraggio, utilizzando la citizen science e piattaforme di dati accessibili per garantire che le conoscenze locali informino la gestione adattiva e contribuiscano al successo a lungo termine del restauro delle mangrovie.

Un monitoraggio e una valutazione efficaci sono necessari per la gestione adattativa e il successo a lungo termine del restauro delle mangrovie. Nell'implementazione del CBEMR, Wetlands International ha sviluppato un piano di restauro con obiettivi chiaramente definiti e allineati con indicatori misurabili e pertinenti.

Per garantire una raccolta dati accurata e coerente, sono stati impiegati diversi metodi, tra cui indagini, osservazioni sul campo, telerilevamento e l'uso del Mangrove Restoration Tracker Tool. Questo strumento, integrato con la piattaforma Global Mangrove Watch, ha fornito un quadro standardizzato per documentare e tracciare i progressi del restauro, facilitando l'apprendimento e lo scambio di informazioni tra gli operatori.

Rafforzamento delle capacità dei campioni di mangrovie delle contee di Lamu e Tana attraverso corsi di formazione standardizzati sul CBEMR e strumenti forniti per l'integrazione delle iniziative di citizen science nel monitoraggio del restauro delle mangrovie.

La creazione di piattaforme per il feedback e l'input della comunità , come i comitati nazionali e subnazionali per la gestione delle mangrovie, assicura che le conoscenze e le prospettive locali siano incorporate nelle strategie di gestione adattiva. Utilizzando i dati di monitoraggio per informare il processo decisionale e adattare le strategie del progetto, gli sforzi di restauro come quelli nei siti di restauro di Kitangani e Pate sono stati continuamente migliorati per massimizzare l'efficacia e raggiungere il successo a lungo termine.

Nell'implementazione dell'approccio CBEMR in Kenya, abbiamo imparato quanto segue:

  • La gestione adattiva è fondamentale: I dati di monitoraggio hanno permesso un apprendimento continuo e l'adattamento delle strategie di ripristino in base ai risultati osservati.
  • Il coinvolgimento della comunità è necessario: Coinvolgere le comunità che interagiscono quotidianamente con l'ecosistema nel monitoraggio degli sforzi di ripristino rafforza la titolarità e garantisce che le conoscenze locali informino il processo decisionale.
  • L'accessibilità e la trasparenza dei dati sono essenziali: La condivisione dei risultati del monitoraggio con le parti interessate promuove la responsabilità e facilita la collaborazione e l'apprendimento incrociato.
  • È necessario un monitoraggio a lungo termine: Tracciare i progressi nel tempo fornisce preziose indicazioni sugli impatti a lungo termine degli interventi di ripristino.
NoArk
Ecosistema di sensori AI WildGuard (rilevamento bioacustico, chimico e climatico)
Infrastruttura Edge AI + LoRaWAN
Cruscotto PAMS e co-progettazione comunitaria
NoArk
Ecosistema di sensori AI WildGuard (rilevamento bioacustico, chimico e climatico)
Infrastruttura Edge AI + LoRaWAN
Cruscotto PAMS e co-progettazione comunitaria
NoArk
Ecosistema di sensori AI WildGuard (rilevamento bioacustico, chimico e climatico)
Infrastruttura Edge AI + LoRaWAN
Cruscotto PAMS e co-progettazione comunitaria
Blocco 2. Azioni di restauro e ambientali

Questo blocco di edifici ha comportato le seguenti azioni:

  • Costruzione di un muro protettivo in gabbioni per mitigare l'azione delle onde e l'erosione costiera.
  • Piantare alberi di mangrovia lungo la costa per stabilizzare il litorale e proteggerlo dall'innalzamento del livello del mare, dall'erosione e dalle mareggiate.
  • Riabilitazione delle scale del Palazzo Husuni Kubwa che erano state colpite dalle forze naturali, in particolare dall'azione delle onde.

Queste azioni sono state informate dalla valutazione effettuata con il CVI.

La riabilitazione delle scale del Palazzo Husuni Kubwa è stata resa possibile grazie al coinvolgimento di specialisti del patrimonio edilizio che sono stati invitati a formare il "Comitato delle rovine" - un gruppo di sedici persone responsabili della gestione delle rovine di Kilwa Kisiwani e Songo Mnara - su come ricostruire le scale del palazzo utilizzando i materiali originali. Il programma di formazione è stato facilitato dalla partecipazione di un membro dello staff e di un formatore al Corso di Conservazione della Pietra organizzato dall'ICCROM in Messico nel 2018. Gli insegnamenti del corso sono stati molto utili per la condivisione delle conoscenze durante il corso e per il monitoraggio delle attività di restauro.

La principale lezione appresa da queste azioni è l'importanza di integrare lo sviluppo delle capacità e le soluzioni basate sulla natura con le tecniche di restauro tradizionali per migliorare la resilienza al clima e la conservazione del patrimonio.

Ricerca d'azione sull'impatto delle mangrovie e sul benessere umano

In collaborazione con il Kenya Forest Service, il Kenya Marine and Fisheries Research Institute e la Kenyatta University, è stato avviato uno studio di ricerca per quantificare l'impatto dell'ICS sulla riduzione dell'inquinamento, sui risultati sanitari e sulla deforestazione. Lo studio mira a valutare le implicazioni sociali relative alla salute e al risparmio, a valutare il contributo delle stufe efficienti alla conservazione delle mangrovie, ad analizzare il ruolo della legna da ardere nelle emissioni di carbonio a livello nazionale e di contea e a fornire raccomandazioni attuabili per strategie a breve e medio termine a livello nazionale e locale.