Modello di gestione della Riserva Comunale Yanesha, governo e risultati della comunità Yanesha nel quadro del REDD+ indigeno amazzonico per la lotta al cambiamento climatico

Soluzione completa
Riunione di dialogo tra lo Stato peruviano (SERNANP) e l'Ejecutor de Contrato de Administración de la Reserva Comunal Yanesha
ECA AMARCY

La Reserva Comunal Yanesha -RCY è gestita dal Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas - SERNANP e dall'Ejecutor del Contrato de Administración de la RCY - ECA AMARCY che rappresenta 10 comunità indigene Yánesha e 6 anexos colonos.

Il Programma Nazionale di Conservazione delle Foreste per la Mitigazione del Cambio Climatico del Ministero dell'Ambiente (PNCBMCC) attua il meccanismo dei trasferimenti diretti condizionati (TDC) per ridurre il disboscamento. Nel quadro del REDD+ indigeno amazzonico sono stati stipulati accordi tra ECA AMARCY, il PNCBMCC e ciascuna delle 10 comunità Yánesha di AMARCY.

Come risultato, la gestione dell'RCY è un esercizio di governo tra la comunità Yánesha e lo Stato peruviano, che include le comunità indigene nelle decisioni di gestione, nella riduzione dei pericoli e nella generazione di benefici della conservazione, il che risponde direttamente ai tre criteri del componente Buena Gobernanza dell'Estándar della Lista Verde dell'UICN.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
2122 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Siccità
Alluvioni
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Perdita dell'ecosistema
Bracconaggio
Mancanza di opportunità di reddito alternative
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Disoccupazione / povertà

Il Programma Nazionale di Conservazione delle Foreste e Mitigazione del Cambio Climatico (PNCBMCC) dispone di linee guida per l'identificazione delle comunità che possono accedere al meccanismo TDC. È stato necessario analizzare la situazione amministrativa e legale delle comunità per aggiornarle.

Le minacce alla RCY e al suo paesaggio associato, come la deforestazione, la tala ilegal, le coltivazioni illegali e le invasioni, hanno caratteristiche particolari per le quali è necessario dare risposte in accordo con la cosmovisión indígena, precisione tecnica, temporalità e articolazione con gli enti con funzioni all'interno dell'RCY (SERNANP) e all'esterno dell'RCY (SERFOR).

Le attività produttive delle 10 comunità di Yánesha membri dell'ECA- AMARCY non prevedevano un monitoraggio del rispetto delle linee di condotta o degli obiettivi sociali e ambientali, dipendevano da intermediari e non avevano un chiaro collegamento con i benefici che si potevano ottenere con l'esercizio della cogestione.

Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Foresta sempreverde tropicale
Tema
Frammentazione e degrado dell'habitat
Mitigazione
Restauro
Integrazione di genere
Governance delle aree protette e conservate
Mezzi di sussistenza sostenibili
Popolazioni indigene
Gestione del territorio
Agricoltura
Gestione forestale
Posizione
Palcazu, Pasco, Perù
Sud America
Processo
Sintesi del processo

I compromessi stabiliti negli accordi tripartiti consentono di rafforzare la collaborazione tra la SERNANP e l'ECA AMARCY nell'adempimento delle loro funzioni per la conservazione della RCY e degli obiettivi del Mecanismo TDC (1).

Gli accordi attuano una visione integrale del paesaggio ampliando le azioni di vigilanza all'esterno dell'RCY nelle comunità native di Yánesha, localizzate nella zona di ammortamento e nel paesaggio associato all'RCY. I vigilantes comunales delegati da ogni comunità consolidano le capacità che si sviluppano per la vigilanza della RCY e ampliano la vigilanza nelle loro comunità. Inoltre, le procedure di vigilanza comunitaria all'interno dell'ANP si articolano con il SERFOR e il PNCBMCC (2).

Inoltre, si prevedono benefici della conservazione con la promozione di una produzione sostenibile e la ricerca di varietà di cacao. Si scopre il cacao autoctono nel 2019 nella RCY e nelle comunità autoctone di Yánesha e si abilitano pratiche di produzione di cacao sostenibili e rispettose dell'ambiente. Infine crea l'impresa sociale KO´WEN POETSATH nel settore del valore del cacao, per creare strategie di commercializzazione rivolte a mercati differenziati, giusti e organici (3).

Blocchi di costruzione
Creare condizioni favorevoli all'intervento del Mecanismo TDC nelle comunità sociali della Reserva Comunal Yánesha (1)

La gestione dell'RCY e la collaborazione con l'Asociación Nacional de ECA del Perú (ANECAP) hanno aiutato le comunità a raggiungere le condizioni necessarie per accedere al Mecanismo TDC. Ad esempio, sono stati elaborati sei piani di vita e sono stati aggiornati i documenti legali e amministrativi.

Fattori abilitanti
  • Disponibilità della struttura SERNANP-ECA AMARCY per configurare e implementare il modello di articolazione
  • Sostegno finanziario e tecnico dell'ANECAP e della ONG Desarrollo Rural Sustentable-DRIS per completare i requisiti normativi e metodologici del meccanismo
  • L'esperienza della gestione della RCY nella gestione dei progetti che implementa come parte dei Lineamientos de sostenibilidad financiera delle Reservas Comunales del Perú, ha reso possibile la canalizzazione dei fondi per l'implementazione delle condizioni di accesso al meccanismo TDC.
Lezione imparata
  • È stato rafforzato il modello di collaborazione SERNANP-ECA AMARCY. Per la definizione dei compromessi dell'accordo tripartito sono state riviste le funzioni dell'ECA AMARCY per la gestione dell'RCY e con il meccanismo del TDC si è pensato di attuare azioni di conservazione e sviluppo sostenibile nei territori titolati delle comunità che si trovano al di fuori dell'RCY, nella loro Zona di Ammortamento e nel paesaggio associato.
  • È aumentato il numero di comunità native appartenenti alla ECA AMARCY che sono diventate beneficiarie del Mecanismo TDC. Prima dell'attuazione dell'accordo tripartito, solo due comunità avevano accettato il contributo del mecanismo, mentre con la preparazione e la mediazione della cogestione, in totale 9 comunità native di Yánesha sono arrivate a firmare il contratto con il PNCBMCC per accedere al mecanismo TDC.
Costruzione di una struttura coordinata per la vigilanza integrale dei danni alla Riserva Comunale Yanesha (2)

Con la guida del comitato SERNANP-ECA AMARCY, si è costruita una strategia integrale di vigilanza del RCY, della sua zona di ammortamento e del suo paesaggio associato, elaborando strumenti unificati in coordinamento con tutte le istituzioni responsabili e promotrici della vigilanza comunitaria.

Fattori abilitanti
  • Supporto dell'ECA AMARCY per l'elaborazione della proposta di vigilanza integrale del RCY, della sua zona di ammortamento e del suo territorio associato.
  • Supporto tecnico dell'ANECAP per la formulazione delle proposte di strumenti e procedure unificate di vigilanza comunitaria.
  • Disponibilità delle istituzioni promotrici della vigilanza comunitaria all'interno della R.C.I. (SERNANP) e all'esterno della R.C.I. nei territori comunali e nella zona di ammortamento e paesaggio associata (PNCBMCC e Servicio Nacional Forestal y de Fauna Silvestre - SERFOR).
Lezione imparata
  • È stato elaborato un protocollo di vigilanza unificato utilizzando gli elementi richiesti dal SERNANP, dal PNCBMCC e dal SERFOR.
  • Come parte dell'unificazione delle procedure, i vigilantes comunales capacitati dal SERNANP- ECA AMARCY per la vigilanza all'interno della RCY dovrebbero essere riconosciuti anche dal PNCBMCC e dal SERFOR per la vigilanza dei loro territori comunali.
  • Le capacità di vigilanza comunitaria della cogestione SERNANP-AMARCY, del PNCBMCC e del SERFOR sono state canalizzate attraverso la cogestione, per i vigilanti delle 10 comunità dell'ECA AMARCY e per i vigilanti degli anexos colonos.
  • Per l'attuazione della strategia integrale di vigilanza, viene elaborato un Piano operativo annuale che la cogestione elabora all'inizio di ogni anno e che riferisce alle comunità alla fine dell'anno.
  • Il progetto si riferisce a tre NDC del Perù: a) Las TDC del PNCBMCC coprono 17.866,00 ettari conservati; b) Patrimonio del Perù, grazie al contratto di amministrazione tra SERNANP e ECA AMARCY, copre 34.000 ettari conservati; c) Revalorización de saberes ancestrales medida de ANECAP-SERNANP para Reservas Comunales.
Utilizzo di fondi per alternative produttive sostenibili e compatibili con la conservazione (3)

A complemento del TDC, in conformità con i Lineamientos de Sostenibilidad Financiera e con l'aiuto dell'ANECAP e del DRIS, sono stati avviati progetti di: fondi climatici, cooperazione internazionale, fondi concorsuali e alleanze con i privati. È stata avviata la promozione della catena di valore sostenibile del cacao.

Fattori abilitanti
  • Le comunità possedevano parcelle installate di cacao convenzionale, anche se si trattava di migliorare le loro pratiche.
  • Esistono alberi silvestri di cacao nativo "eshpe" nella RCY e nelle comunità native.
  • Il governo locale ha incentivato l'uso eccessivo di prodotti agrochimici per ottenere alti volumi di cacao. A fronte di ciò, vi era la disponibilità degli Yánesha a coltivare (negli ecosistemi secolari comunali) il cacao senza deforestazione e con pratiche ambientalmente responsabili attraverso un pacchetto tecnico convalidato con la Mesa técnica de cacao del distretto di Palcazu.
Lezione imparata
  • È stata creata l'impresa sociale KO´WEN POETSATH, costituita dalle comunità e dalla ECA AMARCY per migliorare i prezzi nei mercati speciali e ridurre l'intermediazione a beneficio delle comunità.
  • Esistono tre tipi di cacao: CCN51, il cacao aromatico (criollo) identificato nel 2019 e si è scoperto il cacao nativo "eshpe" (che ha vinto nel 2019, il XIII concorso nazionale di cacao di qualità riconosciuto nell'evento del Salón del Chocolate).
  • Se si cerca una produzione di alta qualità, attualmente il cacao nativo e convenzionale (grano e derivati) ha il marchio "Aliados por la conservación" assegnato dalla SERNANP ai prodotti associati all'ANP e si promuove un riconoscimento di produzione a deforestazione zero (monitorato dal PNCBMCC). Ciò consentirà l'accesso a mercati che riconoscono i miglioramenti tecnici nella produzione e nella post-produzione e, di conseguenza, i prezzi di vendita.
  • In futuro continueranno i miglioramenti nella produzione e gli altri requisiti per accedere alle certificazioni di commercio giusto e biologico, con l'obiettivo di riconoscere la conservazione dei bovini e della biodiversità.
Impatti

Gli accordi evidenziano il contributo della comunità di Yánesha agli obiettivi del Perù contro il cambiamento climatico. Sono stati contabilizzati ad oggi 17.866,00 ettari di bosco conservati nelle 10 comunità dell'ECA AMARCY e 34.744,7 ettari di bosco conservato nell'ambito dell'NDC del Perù.

Con una visione paesaggistica, si è costruita una strategia di vigilanza integrale e intersettoriale per le minacce all'RCY, alla sua zona di ammortamento e alle comunità native Yánesha membri dell'ECA-AMARCY. Si tratta di una strategia preventiva contro i pericoli come la deforestazione, la tala ilegal e le invasioni, generando, inoltre, un impatto positivo sulla conservazione delle aree naturali protette adiacenti al RCY: il Parque Nacional Yanachaga Chemillén e il Bosque de Protección San Matías San Carlos.

Il progetto ha aiutato nove comunità native di Yánesha e tre colonie annesse della RCY a rendere più sostenibile l'attività del cacao. Nel 2021 sono state commercializzate 329 tonnellate di grani di cacao convenzionale, dando un beneficio diretto a 398 comunità. Inoltre, nel 2019 la ECA AMARCY si è aggiudicata il primo posto al XIII concorso nazionale di cacao di qualità. Per consolidare i risultati raggiunti è stata creata l'impresa sociale KO´WEN POETSATH, che consente di offrire alle comunità un mercato giusto e di promuovere pratiche sostenibili per il cacao, con 38,5 ettari di cacao prodotto in maniera organica, a beneficio di 29 famiglie.

Beneficiari

L'attuazione degli accordi tripartiti ha beneficiato direttamente 51 vigilantes comunali, 398 soci dell'attività di cacao e indirettamente i beneficiari sono i 4347 comuneros y comuneras indígenas Yánesha membri della ECA AMARCY.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 5 - Uguaglianza di genere
SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
La storia
ECA AMARCY
Erick Valerio Benavides (Presidente dell'ECA AMARCY) e Herlita Elky Crispin Soto (Vocal dell'ECA AMARCY)
ECA AMARCY

Erick Valerio Benavides. Presidente della ECA AMARCY

Sono Erick Valerio, ho 40 anni, appartengo alla comunità nativa di Shiringamazú e sono stato eletto presidente dell'ECA AMARCY il 7 gennaio 2021. La creazione del RCY è il risultato della lotta degli Yánesha per ottenere la parità di condizioni con la Jefatura del RCY per amministrare la riserva. Essere membro della direzione dell'ECA mi è servito per conoscere la gestione della nostra riserva, cosa ha programmato e quali sono i progressi che si stanno facendo.

Con il TDC non è stato così facile, ma le comunità hanno dimostrato che possono controllare la riserva e le loro comunità per essere più forti e rispondere ai pericoli. Inoltre, sanno già amministrare i loro fondi del mecanismo e li hanno usati per apalancare altri fondi complementari per le loro attività.

L'accordo tripartito è stato implementato per la prima volta nella ECA Yanesha e si è trasformato in un modello di lavoro per le altre ECA, per questo motivo le ECA Amarakaeri e Machiguenga hanno seguito il modello. Le comunità hanno ricevuto riconoscimenti per il loro lavoro e sono fiduciose di sviluppare altri progetti, per cui si sentono orgogliose di questa esperienza.

Herlita Elky Crispin Soto. Voce dell'ECA AMARCY

Sono Herlita Elky Crispin Soto, ho 37 anni della CN Santa Rosa de Chuchurras e sono la voce dell'ECA AMARCY eletta con voto democratico a partire da gennaio 2021.

Ritengo che sia molto importante lavorare in coordinamento con il SERNANP e unire così gli sforzi a favore delle nostre comunità. Le donne partecipano alla creazione come vigilantes comunitari e donne di servizio. Io sono la prima vigilante di AMARCY, ho una famiglia e sto studiando la facoltà di Educazione, ma la mia famiglia e AMARCY mi hanno appoggiato e questo è stato importante per le altre donne, perché sappiamo che non solo gli uomini possono fare questi lavori, ad esempio io so maneggiare i droni e sono stata selezionata dal programma per lideresas di AMARCY.

Per quanto riguarda le TDC, all'inizio le comunità pensavano di poter impedire la costruzione di chacras, ma ora sappiamo che possiamo realizzare progetti per la conservazione del bosco. In futuro, con il ritorno delle persone a vivere nella comunità, ci saranno più necessità e abbiamo proposto che i lavori produttivi si svolgano nelle zone degradate per sfruttarle e generare un mezzo di vita. Questo ha dato opportunità alle donne, ci sono lideresas che risaltano come vigilantes e anche nelle attività produttive, cacao, piscigranja, ecc.