Scambio di conoscenze/esperienze a livello transnazionale

Per scambiare le esperienze EbA tra i diversi Paesi e al di là delle diverse attività, si possono utilizzare mezzi di comunicazione e piattaforme. Nel contesto del progetto EbA South, si sono svolti workshop per la condivisione delle conoscenze in Asia-Pacifico, Africa e America Latina. Ad esempio, il "South-South Exchange Workshop: Ecosystems for Climate Change Adaptation and Sustainable Livelihoods Knowledge Sharing" si è tenuto a Pechino, in Cina. Questo scambio di conoscenze tra Sud e Sud è culminato in una serie di pubblicazioni e strumenti ora utilizzati dagli operatori del Sud globale per incoraggiare soluzioni basate sulla natura per l'adattamento attraverso la cooperazione Sud-Sud. Per facilitare la collaborazione è stata costruita anche una piattaforma web, che contiene webinar, casi di studio, uno strumento di pianificazione dell'adattamento basato sugli ecosistemi e altri prodotti di conoscenza. È inoltre possibile istituire programmi di ricerca in collaborazione con le università locali per condividere e applicare ulteriormente queste conoscenze.

Questi workshop e prodotti di conoscenza hanno fornito grandi opportunità per condividere e scambiare le varie esperienze del progetto con scienziati e operatori della più ampia comunità EbA. La cooperazione Sud-Sud consente uno scambio efficace di EbA tra Paesi in via di sviluppo che hanno sfide e soluzioni comuni per la conservazione e i mezzi di sussistenza.

  • La creazione di una piattaforma online per lo scambio di conoscenze può aiutare a diffondere tutte queste conoscenze e dati, facilitando le discussioni tra i Paesi. Se possibile, questa piattaforma dovrebbe essere disponibile in tutte le lingue rilevanti per i Paesi che vi partecipano.
  • L'organizzazione di workshop, visite sul campo e webinar può contribuire allo scambio di conoscenze tra i Paesi.
  • La barriera linguistica può essere un problema, quindi la presenza di interpreti o la traduzione di strumenti e piattaforme possono essere d'aiuto.

Quando si scambiano esperienze, conoscenze, dati, risultati e idee durante workshop, viaggi sul campo e webinar tra Paesi diversi, o attraverso piattaforme e strumenti online, la comunicazione può essere un problema a causa della barriera linguistica. Durante questo progetto, l'inglese è stato il mezzo di collaborazione nonostante fosse la seconda o terza lingua della maggior parte dei partecipanti. La barriera linguistica ha limitato la collaborazione anche dopo i workshop.

Il flusso di conoscenze e di apprendimento può essere migliorato con l'assunzione di interpreti professionisti durante le spedizioni e i workshop. L'assunzione di interpreti professionisti con conoscenze scientifiche durante le spedizioni, così come nei workshop, avrebbe aumentato i benefici della collaborazione.