



Questo BB mirava a strutturare i compiti relativi al coinvolgimento e alla comunicazione degli stakeholder attraverso lo sviluppo di:
I) Una strategia per la partecipazione pubblica basata su:
- Tre pilastri: identificazione delle parti interessate; attività di coinvolgimento; monitoraggio e valutazione della partecipazione.
- Un approccio partecipativo bidirezionale: equilibrio tra top-down e bottom-up.
II) Un piano di comunicazione e divulgazione per definire un tono e una direzione unificati, in modo che tutte le attività, gli strumenti e i materiali lavorino in armonia per creare una visione condivisa e far conoscere l'iniziativa e i suoi risultati. Il piano prevedeva anche il monitoraggio di una serie di parametri - attraverso vari canali e mezzi - per valutare l'impatto complessivo e il successo delle azioni di comunicazione e divulgazione.
Sono stati sviluppati piani di comunicazione e divulgazione autonomi, nonché piani di coinvolgimento e relazioni per guidare e valutare ogni attività implementata. I messaggi chiave di questi rapporti sono stati utilizzati come notizie web per comunicare e riferire agli stakeholder.
Nel progetto pilota del Pacifico sudorientale sono state realizzate le seguenti attività di coinvolgimento:
- Incontri con le parti interessate, in particolare per l'esercizio di mappatura nel Golfo di Guayaquil.
- Workshop istituzionali a livello nazionale e regionale
- corsi di formazione per le autorità governative e gli stakeholder settoriali
- Contatti da precedenti progetti sviluppati nella regione
- Nomina di un rappresentante governativo (National Focal Point) per supportare l'identificazione degli stakeholder e per invitarli ufficialmente a partecipare.
- Sviluppo di un database degli stakeholder per includere tutti i soggetti interessati che lo desiderano, facilitando il contatto e la diffusione delle informazioni.
- Sviluppo di un'identità visiva
- Un membro del team interamente dedicato alla comunicazione
- Database degli stakeholder: Quando si ha a che fare con centinaia di stakeholder, è meglio costruire un database con un numero limitato di campi essenziali per mantenere la comunicazione.
- Mappatura degli stakeholder: Mappare attivamente gli stakeholder (ad esempio, con la tecnica della palla di neve) per ampliare e diversificare gli attori coinvolti.
- Attività di coinvolgimento: Iniziare a organizzare e pubblicizzare le attività con largo anticipo e inviare frequenti promemoria (sia per gli eventi faccia a faccia che per quelli online).
- Soggetti interessati a livello locale: Visite sul campo per identificare e coinvolgere gli stakeholder locali, che potrebbero essere meno disposti a utilizzare i canali virtuali.
- Comunicazione e sensibilizzazione: Adattare la comunicazione agli stakeholder coinvolti; utilizzare canali diversi per raggiungere un pubblico più ampio; combinare prodotti digitali, audiovisivi e cartacei.