



I tecnici dell'INIFAP e di altre organizzazioni hanno accompagnato i produttori di Apaseo el Grande per molti anni, formandoli e incoraggiandoli a trovare le proprie soluzioni ai problemi particolari dei loro appezzamenti.
Nel corso del tempo, gli agricoltori hanno imparato che i loro appezzamenti hanno esigenze particolari che dipendono, tra l'altro, dalla loro posizione, dal tipo di suolo, dalle condizioni climatiche e che le "ricette" che a volte si trovano nei libri non funzionano sempre allo stesso modo per tutti. Questo li ha spinti a continuare a sperimentare diverse pratiche nell'ambito dei cinque assi della sostenibilità che avevano imparato, e ad annotare le combinazioni che davano loro i migliori rendimenti produttivi al minor costo. Questo è stato il cuore dell'esperienza AESAC.
Hanno anche imparato a condividere le loro esperienze e a dare consigli ad altri produttori che erano resistenti al cambiamento e sono stati in grado di organizzare workshop di formazione, anche in altre comunità.
- Il buon rapporto dei produttori con i tecnici che li accompagnavano, insieme all'apertura di questi ultimi nel permettere loro di cercare le proprie soluzioni piuttosto che incasellarli nell'ortodossia.
- Il coraggio dei produttori di provare metodi che non conoscevano prima, con il rischio di ridurre i loro profitti quando i risultati non erano quelli attesi.
- La dimostrazione che il metodo funziona: in un anno di grave siccità, i partner AESAC hanno ottenuto rese superiori a quelle dei loro vicini, attirando presto altri produttori interessati.
- Riuscire a dimostrare che ognuno ha molto da contribuire al processo di assi stenza sostenibile dà un grande valore di autostima ai produttori AESAC.
- È importante capire che le condizioni ambientali, i terreni e la gestione sono molto diversi tra tutti gli agricoltori, il che si traduce in dati di produzione differenti.