Sensibilizzazione della comunità sugli impatti di una cattiva gestione dei rifiuti
Pulizia della spiaggia con MP (centro)
Viene attuato un programma di educazione e sensibilizzazione (ad esempio, teatro comunitario, campagna radiofonica, eventi comunitari) per aumentare la consapevolezza della gestione dei rifiuti, stimolare il dialogo iniziale e influenzare i cambiamenti di atteggiamento e di comportamento. Il teatro comunitario è uno strumento di grande successo per raggiungere questo obiettivo. Fino a 5 membri della comunità vengono formati come raccoglitori di dati e trascorrono una settimana intervistando i cittadini e le principali parti interessate per raccogliere "dati" su atteggiamenti, comportamenti e percezioni nei confronti della gestione dei rifiuti I dati vengono analizzati e tradotti in una serie di storie. Un secondo gruppo di cittadini (fino a 15) viene formato come "artisti" e partecipa a una settimana di formazione (narrazione, giochi di ruolo e sceneggiatura) e prove. Alla fine della settimana ha luogo la rappresentazione teatrale. Nei momenti critici dello spettacolo, un MC invita il pubblico a porre domande, scambiare idee ed esperienze e discutere le soluzioni alle sfide della gestione dei rifiuti. Il teatro comunitario è seguito da attività pratiche di sensibilizzazione come la pulizia delle spiagge per introdurre il concetto delle quattro R (rifiutare, ridurre, riutilizzare, riciclare). I leader dei villaggi sono incoraggiati a partecipare alle attività pratiche per promuovere il buon governo e una forte leadership.
Partecipazione della comunità, sostegno del governo a livello di villaggio, risorse finanziarie
Le storie create nei progetti di teatro comunitario spesso toccano il tema della debolezza della governance. È importante che l'MC dello spettacolo finale sia abile nel gestire il dibattito, altrimenti si può creare una situazione in cui i leader si sentono minati nella loro posizione. I dibattiti possono anche essere piuttosto divisivi, con molti punti di vista opposti, quindi un MC esperto dovrebbe essere in grado di fornire una piattaforma ai cittadini per esprimersi, facilitando al contempo un dialogo costruttivo. Il MC deve mantenere una posizione neutrale ed equilibrata, in modo da sostenere le opinioni dei cittadini piuttosto che quelle del MC stesso.