Tabella diagnostica multifattoriale
Questo elemento aiuta a identificare i fattori che minacciano le popolazioni di leoni marini con un approccio spaziale e multifattoriale. Il risultato è un insieme di azioni prescritte per ogni popolazione nello stesso ambito geografico, a seconda delle sue caratteristiche diagnostiche, evitando una soluzione generale "universale", probabilmente inefficace.
Per ogni colonia o popolazione di leoni marini, viene selezionato e descritto un insieme di fattori ambientali con una prospettiva storica. Esempi di fattori rilevanti sono: temperatura del mare, indice di upwelling, pH, clorofilla, composizione della dieta dei leoni marini, carico microbico, metalli pesanti. Successivamente, viene identificato un gruppo di driver che influenzano la regione di interesse e, per un determinato anno, viene determinata e qualificata la loro influenza sui fattori. I driver possono essere: ENSO, cambiamento climatico, pesca eccessiva, inquinamento. Il risultato finale potrebbe essere che solo alcune o diverse colonie potrebbero essere colpite, anche nella stessa regione o sottoregione geografica.
1. Informazioni sulla popolazione: numero totale di individui, numero di cuccioli, numero di femmine, informazioni sulla dieta dei leoni marini, dati sull'inquinamento. 2. Disponibilità di variabili ambientali. Disponibilità di variabili ambientali. Tutte le serie temporali delle variabili ambientali sono state reperite da siti pubblici specializzati su Internet.
Poiché questo Building Block richiede una discreta quantità di dati, alcune informazioni di base potrebbero non essere disponibili. Alla fine, utilizzando un approccio povero di dati, si deve utilizzare un insieme di variabili ambientali disponibili, ovvero temperatura, clorofilla e upwelling.