Partenariati: impegno delle popolazioni indigene e delle comunità locali

La collaborazione con le popolazioni indigene e le comunità locali (IP&LC) e le organizzazioni è essenziale. Grazie al coinvolgimento delle comunità, siamo in grado di mobilitare le popolazioni indigene e le comunità locali a contribuire alla protezione delle foreste e dei siti di ripristino e a sostenere i nostri sforzi. Lavorando insieme, tutti possono contribuire agli obiettivi di conservazione e aumentare il successo.

La fiducia reciproca e la comunicazione sono essenziali per costruire relazioni solide con gli IP&LC e le organizzazioni per il successo delle azioni di ripristino. L'IP&LC può includere agricoltori e guardie faunistiche, mentre le organizzazioni possono includere uffici forestali. Per costruire e mantenere relazioni solide, abbiamo imparato che un impegno efficace con gli IP&LC richiede lo sviluppo di obiettivi condivisi per mantenere tutti concentrati e motivati verso obiettivi di conservazione comuni.

Abbiamo dovuto affrontare delle sfide quando abbiamo cercato di coinvolgere l'IP&LC senza prima comprendere le loro esigenze e prospettive. Prendete tempo per ascoltarli e coinvolgerli nel processo fin dall'inizio per favorire una migliore cooperazione. Impegnarsi con gli IP&LC attraverso consultazioni e l'identificazione delle specie che sono importanti per loro e che possono contribuire a migliorare il successo.

Identificare e preparare i micrositi di impianto adatti, in particolare i siti protetti con condizioni idonee a sostenere la crescita della specie

Lo scopo è quello di trovare i luoghi migliori per piantare le piantine. Cerchiamo micrositi con condizioni biotiche e abiotiche adatte a far crescere le piante. L'identificazione dei micrositi adatti comporta l'esecuzione di analisi fisiche e chimiche del suolo. La preparazione di questi micrositi comporta l'eliminazione delle erbacce e la preparazione del terreno per le nuove piante.

La qualità e l'accessibilità del suolo sono importanti, poiché lo stato dei nutrienti e della permeabilità del suolo sono fondamentali per la sopravvivenza e la crescita delle piantine. I micrositi devono essere facilmente accessibili per garantire le attività di manutenzione e monitoraggio.

L'identificazione dei micrositi adatti può richiedere tempo e un'analisi approfondita del terreno. Abbiamo scoperto che non tutte le aree ricche di nutrienti sono facilmente accessibili, quindi è utile avere dei micrositi di riserva. Inoltre, è fondamentale ripulire efficacemente i micrositi per evitare che piante concorrenti ostacolino la crescita delle piantine.

Raccolta dei semi, germinazione e produzione di piantine

Rendere disponibili i materiali per avviare il processo di restauro e conservazione per la piantagione di piantine, al fine di garantire un numero sufficiente di giovani piante per l'introduzione della specie negli ecosistemi forestali protetti identificati. Abbiamo raccolto i semi dalla popolazione esistente delle specie target e li abbiamo seminati in sacchi di polietilene riempiti di terreno forestale presso il vivaio forestale. Questo blocco si concentra anche sul fornire le giuste cure e l'ambiente in cui le giovani piantine crescono forti. Include l'annaffiatura, la protezione dai parassiti e la garanzia che ricevano abbastanza luce solare. Le piantine sane hanno maggiori probabilità di sopravvivere quando vengono piantate. Abbiamo allevato le piantine per sei mesi in condizioni di campo prima di piantarle.

Come condizioni importanti per il successo della produzione di piantine, gli ambientalisti hanno bisogno di semi sani e di alta qualità, di un vivaio con un'ombreggiatura povera di luce, di una fonte d'acqua permanente, di contenitori e di un substrato. Stabilire un programma affidabile per l'irrigazione, la concimazione e il monitoraggio delle condizioni di luce aiuta le piantine a crescere più velocemente. Per proteggere le piantine e garantirne una crescita sana, è necessario effettuare controlli regolari per verificare la presenza di parassiti e malattie.

La produzione di massa di piantine per il restauro e la conservazione richiede molte risorse finanziarie e capitale umano per la cura dei vivai. Tuttavia, questo è un modo per garantire l'insediamento degli alberi piantati negli ecosistemi forestali. Abbiamo anche imparato che i semi di specie diverse possono richiedere tecniche di germinazione personalizzate. Non esiste un approccio unico per la crescita di piantine di tutte le specie. È fondamentale capire le esigenze specifiche di ogni tipo di seme prima di iniziare.

Sviluppo delle capacità per migliorare l'utilizzo dell'App TREEO

Il prodotto TREEO SaaS migliora le competenze, le conoscenze e le abilità dei nostri utenti, consentendo loro di utilizzare efficacemente le funzionalità dell'applicazione per il monitoraggio degli alberi e il sequestro del carbonio. Il nostro obiettivo è garantire che gli utenti possano massimizzare il potenziale dell'applicazione, portando a una raccolta dati più accurata, a una migliore gestione dei progetti e, in ultima analisi, a progetti di riforestazione di maggior successo.

L'applicazione consente inoltre di responsabilizzare gli utenti, di aumentare la trasparenza dei progetti e di sostenere la scalabilità e la sostenibilità degli sforzi di riforestazione. Per farlo, ci avvaliamo di corsi di formazione, esercitazioni e guide che forniscono esperienza pratica e documentazione dettagliata. Un supporto continuo attraverso un team di assistenza clienti dedicato e le FAQ.

  • Specialisti interni: aiutano a risolvere le sfide quotidiane a distanza e anche immediatamente in loco.
  • Tecnologia offline che supporta l'accesso nelle regioni remote: la maggior parte dei siti di impianto sono situati in remoto e quindi il segnale wifi può essere debole in quelle aree. La nostra applicazione garantisce la raccolta di tutti i dati anche offline.
  • Assistenza continua e servizio clienti: forniamo corsi di formazione sull'implementazione dello strumento, su come utilizzare la tecnologia per tutti i casi d'uso (rilevamento del territorio, gestione dei progetti, reportistica, esportazione dei dati, ecc.
  • Interfaccia di facile utilizzo (App TREEO) - più formazione in-app: Comprendendo che alcuni utenti della nostra app potrebbero essere analfabeti, abbiamo progettato l'app in modo che sia autoesplicativa e supportata da manuali di formazione e ausili visivi.
  • Offrire l'applicazione TREEO come prodotto SaaS ci ha aiutato a raccogliere il feedback degli utenti che ci ha permesso di identificare le aree di miglioramento. Per questo motivo, ad ogni aggiornamento teniamo conto del feedback degli utenti per rendere l'applicazione più facile da usare.
  • Manteniamo una comunicazione chiara e trasparente con i nostri clienti riguardo agli aggiornamenti, alle nuove funzionalità e alle best practice. Ciò consente loro di essere pienamente attrezzati su come utilizzare l'applicazione TREEO, con il risultato di un migliore utilizzo della nostra offerta di prodotti.
  • Il nostro sviluppo delle capacità promuove la gestione dell'ambiente e motiva le popolazioni locali a partecipare attivamente all'azione per il clima - un "co-beneficio" di questi progetti.
  • Creazione di un team di successo per i clienti, in grado di condurre corsi di formazione a distanza e in loco su richiesta.
  • Per garantire una comprensione completa, il nostro team di formazione utilizza le lingue locali della zona nelle sessioni con gli agricoltori.
Monitoraggio di un singolo albero

La tecnologia TREEO consente agli attuatori dei progetti di monitorare i loro sforzi di piantagione di alberi in pochi secondi tramite l'App TREEO e di gestire i dati nel Cloud TREEO. Il monitoraggio di un singolo albero è in realtà molto semplice: basta camminare intorno alla foresta e scattare una foto degli alberi presenti nella foresta. La tecnologia TREEO si occuperà del resto. Sebbene sembri troppo semplice, porta molti vantaggi rispetto ai metodi standard disponibili.

Il monitoraggio del singolo albero comporta l'acquisizione dei dati (coordinate GPS, diametro, nome della specie, CO2 sequestrata e molto altro) dei vostri alberi sul terreno utilizzando l'App TREEO e in pochi secondi. La nostra tecnologia offre il massimo livello di precisione nel calcolo della CO2 con una base scientifica che utilizza formule allometriche specifiche per specie e zona climatica, l'elaborazione delle immagini e l'apprendimento automatico. È anche il primo strumento digitale di monitoraggio, rendicontazione e verifica (dMRV) approvato secondo lo standard Global Tree C-Sink di Carbon Standards International, che lo qualifica per l'uso globale nei progetti di piantumazione di alberi.

  • App TREEO: L'App TREEO è il cuore del monitoraggio di un singolo albero; attraverso l'applicazione sarà possibile raccogliere dati precisi su ogni singolo albero scansionandolo al DBH (diametro dell'altezza del tronco) con una scheda TREEO come oggetto di misurazione per il processo di scansione. Inoltre, i suoi aspetti UX la rendono facile da usare per gli agricoltori, in quanto l'intero processo è semplificato fin nei minimi dettagli, in modo che chiunque possa implementarlo.
  • Attuatori di progetti / sviluppatori di progetti di piantumazione di alberi: C'è una richiesta da parte degli attuatori di progetti in tutto il mondo, che vogliono migliorare la loro trasparenza attraverso il monitoraggio di un singolo albero, al fine di dimostrare le loro attività di piantagione al pubblico e ai loro stakeholder.
  • Specialisti interni: Disponiamo di un team interno di specialisti in tecnologia che fornisce supporto ai monitoratori di alberi per migliorare le loro competenze nel monitoraggio dei singoli alberi. Inoltre, i nostri forestali interni possono fornire formule allometriche per le diverse specie per regione.
  • Regolamenti: Le prossime normative sui mercati del carbonio, sulla deforestazione e sulla sostenibilità della catena di approvvigionamento richiedono processi e strumenti certificati per garantire la qualità dei dati e dei progetti. L'App TREEO è già certificata grazie alla sua base scientifica attraverso gli standard Global Tree C-Sink di Carbon Standards International. È il primo strumento dMRV approvato secondo questo standard.

Quando è nata l'idea di offrire la nostra tecnologia come soluzione SaaS, pensavamo che sarebbe stata utile solo alle aziende/ONG che operano nel Voluntary Carbon Market, a causa del preciso calcolo delle emissioni di carbonio che offriamo. Ma in breve tempo ci siamo resi conto che il nostro prodotto aggiunge valore a più gruppi target, anche se non operano nel mercato volontario del carbonio e vogliono solo monitorare il numero di alberi che hanno piantato, quanti sopravvivono e altre esigenze di monitoraggio.

Nel migliorare le nostre attività e la nostra tecnologia di monitoraggio di un singolo albero, abbiamo dovuto affrontare alcune sfide, ad esempio la connessione wifi può essere disattivata nelle regioni di impianto. Ecco perché la nostra tecnologia può essere utilizzata come strumento al 100% offline per il monitoraggio degli alberi.

I modelli meteorologici hanno un forte impatto sul monitoraggio degli alberi, poiché la maggior parte dei progetti è interessata da stagioni piovose. Questo aspetto deve essere preso in considerazione e può influire sulla velocità di consegna e sui progressi giornalieri.

Avevamo bisogno di un componente aggiuntivo per la convalida dei dati, a causa dell'uso improprio (ad esempio, fotografare altri oggetti) dell'App. Pertanto, abbiamo implementato il tracciamento automatico, che successivamente il nostro team forestale ricontrolla manualmente le anomalie rilevate da quello automatico.

Registrazione e licenze, controlli e ispezioni

Come misura chiave per aumentare la trasparenza nella pesca artigianale e su piccola scala, è necessario istituire un solido sistema di registrazione e di licenze. Si consiglia di introdurre iniziative di licenze mobili e, se possibile, gestite dalle comunità locali, che forniscano un supporto immediato per la concessione di licenze con codici fiscali registrati. In questo modo si migliora l'accessibilità del processo di rilascio delle licenze e il rispetto delle norme da parte dei pescatori, grazie a un senso di appartenenza alla comunità. In collaborazione con un ente governativo dedicato, come il Dipartimento della Pesca e l'istituto di ricerca locale, si dovrebbe sviluppare un sistema di gestione digitale. Questo database centrale aiuta a monitorare le licenze e le registrazioni da più luoghi e consente di trarre conclusioni sullo stato delle popolazioni ittiche.

Icontrolli e le ispezioni sono principi chiave per arginare la pesca INN. Migliorare la qualità delle pattuglie attraverso una formazione specializzata per gli ispettori è essenziale per monitorare le attività di pesca direttamente a bordo o dopo lo sbarco. Inoltre, i trasformatori sono incoraggiati a condurre autoispezioni per prevenire la lavorazione di pesce sotto taglia e a far rispettare le normative nelle loro aziende, riducendo così i rischi di reputazione nel settore. Lo sviluppo e/o la revisione di procedure operative standard per questi controlli assicura che essi rimangano pertinenti ed efficaci di fronte all'evoluzione delle pratiche di pesca INN.

Strutture di gestione a livello comunitario e sensibilizzazione delle parti interessate

Insieme alle misure tecniche, la creazione di strutture di gestione cooperative e comunitarie si è dimostrata molto efficace. Tali comunità stabiliscono norme e regolamenti per i metodi di pesca accettati, ma facilitano anche il coinvolgimento delle parti interessate per incoraggiare i pescatori e le associazioni locali a partecipare attivamente alla gestione della pesca. I programmi di formazione per le strutture di gestione, incentrati sulle capacità organizzative e tecniche, sono essenziali per dotare i beneficiari delle competenze necessarie a gestire in modo sostenibile i loro corpi idrici. In alcune regioni, l'approccio ha previsto la ristrutturazione dei sistemi di gestione locali in cooperative. Questo garantisce che abbiano uno status giuridico e un piano di gestione ben definito, convalidando così le loro operazioni. Inoltre, migliora la loro capacità di gestire le risorse e aumenta il loro accesso al sostegno finanziario attraverso varie opportunità di finanziamento.

La sensibilizzazione delle parti interessate e del pubblico in generale è un'altra attività importante nel contesto della lotta alla pesca INN. Le campagne di informazione, come i video che spiegano la raccolta dei dati agli sbarchi e il ruolo degli ispettori, contribuiscono a sensibilizzare sull'importanza delle pratiche di pesca sostenibili e sui pericoli della pesca INN. Queste campagne possono essere diffuse attraverso la televisione nazionale, le piattaforme di social media o i programmi radiofonici per raggiungere un ampio pubblico e promuovere il rispetto delle norme e la responsabilità. Le iniziative di coinvolgimento del pubblico, come i workshop di consultazione, sono essenziali per diffondere informazioni sulle licenze, sulla legislazione e sulle conseguenze della non conformità. Soprattutto le discussioni dei gruppi di discussione rafforzano ulteriormente il senso di responsabilità dei pescatori. I fattori chiave per il successo includono l'integrazione delle conoscenze locali, la definizione di regolamenti chiari e applicabili e la sensibilizzazione sulle conseguenze del rispetto delle norme (stock ittici sostenibili) e del mancato rispetto (sanzioni).

I rischi potenziali, come la resistenza al cambiamento, i finanziamenti insufficienti e la complessità del monitoraggio di aree di pesca vaste e remote, devono essere continuamente affrontati attraverso la gestione adattiva e la collaborazione con le parti interessate.

Formazione per incoraggiare le pratiche di pesca legali

La misurazione dello stato iniziale degli stock ittici e delle normative metterà probabilmente in evidenza gli squilibri tra la disponibilità di pesce e il panorama delle licenze. Le basse percentuali di pescatori che operano legalmente sottolineano la necessità di formazione per incoraggiare le pratiche di pesca legali. I contenuti della formazione includono informazioni sulle pratiche di pesca dannose, come l'uso di zanzariere a maglia fine o di veleno. Inoltre, vengono spiegati i benefici della gestione della pesca, che promuove la stabilizzazione a lungo termine delle popolazioni ittiche attraverso metodi di pesca sostenibili. Per affrontare le cause della pesca INN, la formazione dovrebbe prendere in considerazione i punti di vista e le prospettive dei pescatori, poiché le pratiche INN nella pesca artigianale spesso derivano dalla mancanza di accesso ad attrezzature adeguate: cosa serve per ricorrere alla pesca legale? Tra questi potrebbero esserci regolamenti adeguati o la disponibilità di attrezzi da pesca appropriati.

Coinvolgimento della comunità e formazione sull'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico

Il progetto ha formato gli agricoltori su pratiche di agricoltura intelligente dal punto di vista climatico (CSA) e di permacultura per migliorare la resa e la sostenibilità. Ciò ha comportato sessioni di formazione pratica, appezzamenti dimostrativi e supporto continuo per aiutare gli agricoltori ad adottare e sostenere le nuove pratiche. Sono stati sviluppati e consegnati programmi di formazione sulle tecniche CSA, tra cui la conservazione del suolo, la gestione dell'acqua e la scelta di colture sostenibili.

Gli agricoltori sono stati formati da esperti della Kenya Agricultural and Livestock Research Organization (KALRO), con un'attenzione particolare alla coltivazione di colture secche come i cowpea, i grammi verdi, il miglio e la manioca. Sono stati inoltre messi in contatto con KALRO per l'acquisto di sementi certificate per la semina. La formazione è stata condotta prima dell'inizio della lunga stagione delle piogge, consentendo agli agricoltori di applicare le competenze acquisite appena in tempo per piantare prima dell'inizio delle piogge. I responsabili dell'agricoltura della contea hanno partecipato alle sessioni per ottenere il sostegno del governo.

Sono state create aziende agricole dimostrative all'interno della comunità per mostrare le migliori pratiche e permettere agli agricoltori di vedere i benefici in prima persona. Sono state create reti di supporto e gruppi di agricoltori per condividere conoscenze, risorse ed esperienze, favorendo l'apprendimento e il sostegno tra pari. Sono state fornite le risorse necessarie, come sementi, attrezzi e fertilizzanti organici, per aiutare gli agricoltori a implementare le nuove tecniche.

  • Programmi di formazione: Sono stati sviluppati e consegnati programmi di formazione completi sulle tecniche di miglioramento del clima. Questi programmi includevano la conservazione del suolo, la gestione dell'acqua e le scelte colturali sostenibili. Sono state condotte sessioni pratiche e workshop per garantire che gli agricoltori comprendessero e potessero applicare efficacemente queste tecniche.
  • Formazione di esperti: Gli agricoltori sono stati formati da esperti di KALRO, che si sono concentrati sulla coltivazione di colture secche come i semi di mucca, i grammi verdi, il miglio e la manioca. Questa formazione specializzata ha garantito che gli agricoltori avessero le conoscenze necessarie per coltivare con successo le colture adatte al loro ambiente.
  • Approvvigionamento di sementi certificate: Gli agricoltori sono stati messi in contatto con KALRO per l'acquisto di sementi certificate, assicurando l'accesso a materiali di piantagione di alta qualità.
  • Tempistica stagionale: La formazione è stata condotta prima dell'inizio della lunga stagione delle piogge, consentendo agli agricoltori di applicare le nuove competenze in modo tempestivo per la semina.
  • Sostegno del governo: I responsabili dell'agricoltura della contea hanno partecipato alle sessioni di formazione, fornendo il sostegno del governo e aumentando la credibilità e la portata del programma.
  • Aziende agricole dimostrative: Sono state create aziende agricole dimostrative all'interno della comunità per mostrare le migliori pratiche. Queste aziende hanno permesso agli agricoltori di vedere in prima persona i benefici di un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico, migliorando la loro comprensione e incoraggiando l'adozione di nuove pratiche.
  • Reti di supporto: Sono state create reti e gruppi di agricoltori per condividere conoscenze, risorse ed esperienze. Queste reti hanno favorito l'apprendimento e il sostegno tra pari, fornendo agli agricoltori una piattaforma per discutere le sfide, condividere le soluzioni e imparare dalle esperienze degli altri.
  • Monitoraggio e valutazione: Tsavo Trust e KALRO hanno sviluppato e implementato sistemi per monitorare i progressi degli agricoltori nell'adozione di pratiche climaticamente intelligenti. Sono state condotte valutazioni regolari per valutare l'efficacia dei programmi di formazione e apportare le necessarie modifiche.
  • Partenariati: Le partnership con le comunità locali e le agenzie governative forniscono ulteriore supporto e risorse. Queste partnership hanno migliorato la portata e l'impatto dei programmi di formazione.
  • La formazione pratica e le aziende agricole dimostrative hanno migliorato l'apprendimento e l'adozione delle nuove pratiche. L'esperienza pratica e la possibilità di vedere i benefici in prima persona sono stati fondamentali per incoraggiare gli agricoltori ad adottare le tecniche climaticamente intelligenti.
  • Il supporto continuo e il tutoraggio sono stati importanti per un miglioramento e un'innovazione agricola sostenuti. L'impegno e la guida continui hanno aiutato gli agricoltori a superare le sfide e a mantenere il loro impegno verso le nuove pratiche.
  • Le reti tra pari e i gruppi comunitari hanno favorito la condivisione di conoscenze e risorse, migliorando i tassi di adozione complessivi. L'apprendimento collaborativo e il sostegno tra gli agricoltori hanno favorito un cambiamento a livello comunitario verso un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico.
  • L'accesso alle risorse necessarie è stato fondamentale per il successo dell'implementazione delle nuove tecniche. La fornitura di sementi, strumenti e fertilizzanti organici ha fatto sì che gli agricoltori potessero adottare e sostenere efficacemente le pratiche climaticamente intelligenti.
  • Il coinvolgimento di esperti agricoli ha garantito che i programmi di formazione fossero basati sulle ultime ricerche e sulle migliori pratiche. La loro esperienza ha aggiunto credibilità e profondità alla formazione, migliorandone l'efficacia.
  • Il monitoraggio e la valutazione regolari hanno permesso di migliorare continuamente i programmi di formazione. Il feedback degli agricoltori e le valutazioni continue hanno aiutato a perfezionare l'approccio e ad affrontare tempestivamente eventuali problemi.
  • La creazione di partnership con le comunità locali e le agenzie governative ha fornito ulteriore supporto e risorse. Queste partnership hanno aumentato la portata e l'impatto dei programmi di formazione, assicurando che un maggior numero di agricoltori potesse beneficiare di un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico.
Costruzione di recinti elettrificati per porcospini

Sono state installate "recinzioni elettrificate per istrici" intorno al 10% di ciascuno dei tre appezzamenti di terreno identificati per proteggere le famiglie, i raccolti e le proprietà dalla fauna selvatica. Queste recinzioni sono state progettate per impedire alla fauna selvatica di grandi dimensioni, in particolare agli elefanti, di entrare nelle aree protette del 10%, riducendo così il conflitto tra uomo e fauna selvatica. La costruzione è iniziata nel marzo 2023, con la realizzazione di tre appezzamenti (per un totale di 10 acri). La costruzione della recinzione è stata completata a metà aprile 2023, mettendo al sicuro oltre 20 persone nelle tre famiglie. Durante la costruzione, tutti i lavoratori occasionali sono stati giovani della comunità di Kamungi Conservancy, fornendo un beneficio indiretto di reddito e affinando le competenze nella costruzione e manutenzione della recinzione. In questo modo è stato possibile mantenere le conoscenze all'interno di Kamungi per la futura manutenzione. Tecnici qualificati hanno supervisionato la costruzione e la manutenzione delle recinzioni, assicurando che fossero costruite per resistere alle pressioni della fauna selvatica. I membri della comunità sono stati coinvolti attivamente nel processo di costruzione per ridurre i costi e promuovere un senso di appartenenza.

  • Competenza tecnica: Per la costruzione e la manutenzione delle recinzioni sono stati impiegati tecnici qualificati, che hanno garantito la loro robustezza per resistere alle pressioni della fauna selvatica. Questa competenza è stata fondamentale per il successo dell'installazione e della funzionalità delle recinzioni elettrificate.
  • Approvvigionamento di materiali: Sono state create catene di approvvigionamento affidabili per i materiali di alta qualità delle recinzioni, tra cui pannelli solari, batterie, energizzatori e fili elettrificati. Garantire la disponibilità di questi materiali è stato essenziale per costruire recinzioni durevoli ed efficaci.
  • Finanziamenti e risorse: È stato ottenuto un finanziamento da BIOPAMA per coprire i costi di costruzione e manutenzione. Questo sostegno finanziario è stato fondamentale per il successo dell'attuazione e la sostenibilità del progetto.
  • Lavoro della comunità: I membri della comunità, in particolare i giovani di Kamungi, sono stati coinvolti nel processo di costruzione, riducendo i costi e promuovendo un senso di proprietà e responsabilità per le recinzioni. Questo coinvolgimento è stato fondamentale per il successo del progetto, in quanto ha creato capacità e impegno a livello locale per la manutenzione delle recinzioni.
  • Programmi di formazione: I tecnici locali e i membri della comunità hanno ricevuto una formazione sulla costruzione e la manutenzione delle recinzioni, assicurando che le conoscenze e le competenze necessarie per sostenere il progetto fossero disponibili all'interno della comunità.
  • Manutenzione regolare: Sono stati stabiliti programmi di manutenzione regolare per garantire che le recinzioni rimanessero in buone condizioni di funzionamento anche dopo il loro completamento. Sono stati effettuati controlli e riparazioni di routine per far fronte a eventuali danni o all'usura.
  • Coinvolgimento dei giovani: Coinvolgere i giovani della comunità di Kamungi nel processo di costruzione non solo ha fornito loro un reddito, ma li ha anche dotati di preziose competenze nella costruzione e manutenzione delle recinzioni. In questo modo è stato possibile mantenere all'interno della comunità le conoscenze e le competenze necessarie per la futura manutenzione.
  • Un'adeguata manutenzione delle recinzioni era essenziale per la loro efficacia a lungo termine; erano necessari controlli e riparazioni regolari per garantire che funzionassero come previsto.
  • Il coinvolgimento della comunità nella costruzione delle recinzioni ha favorito l'appropriazione e la responsabilità, portando a una migliore manutenzione e al rispetto degli obiettivi del progetto.
  • La formazione dei tecnici locali e dei membri della comunità sulla manutenzione delle recinzioni ha garantito la sostenibilità e una risposta rapida a qualsiasi problema, riducendo i tempi di inattività e migliorando l'efficacia del progetto.
  • Catene di approvvigionamento affidabili per materiali di alta qualità sono state fondamentali per costruire recinzioni durevoli ed efficaci, in grado di resistere alle pressioni della fauna selvatica.
  • La comunicazione regolare e la trasparenza con la comunità e le parti interessate hanno creato fiducia e sostegno, garantendo il successo e la sostenibilità del progetto.
  • Un sistema di monitoraggio basato sulla comunità ha contribuito a individuare e risolvere tempestivamente eventuali problemi con le recinzioni, assicurando che continuassero a essere efficaci nel ridurre il conflitto tra uomo e fauna selvatica.
  • Il coinvolgimento della comunità nel processo di costruzione ha ridotto i costi e costruito le capacità locali, garantendo la sostenibilità a lungo termine del progetto.
  • L'impegno dei giovani non solo ha offerto opportunità di reddito, ma ha anche fornito loro preziose competenze, assicurando la futura manutenzione e promuovendo la resilienza della comunità.