Sviluppo di capacità e creazione di consapevolezza

Il settore delle risorse naturali in Kenya è governato da una complessa rete di leggi e politiche che hanno un impatto diretto sullo stile di vita e sui mezzi di sussistenza delle comunità. Tuttavia, molti membri delle comunità non conoscono queste leggi e ciò genera confusione, soprattutto quando diversi dipartimenti governativi applicano regolamenti contraddittori.

La NACOFA si è assunta la responsabilità di informare ed educare le comunità sulle leggi che le riguardano. Così facendo, il NACOFA aiuta a proteggere le comunità da azioni ingiustificate da parte dei funzionari governativi. Un esempio è lo sviluppo e l'attuazione dei Piani di gestione forestale partecipativa (PFMP) e degli Accordi di gestione forestale (FMA). Nonostante questi accordi siano stati firmati tra la KFS e le varie CFA, ci sono casi in cui la KFS non rispetta gli impegni presi, rendendo la consapevolezza della comunità fondamentale per la responsabilità.

  • I CFA si fidano della NACOFA e le forti relazioni che la NACOFA ha con la KFS e il Ministero sono cruciali.
  • I forti legami con le organizzazioni della società civile aiutano a costruire relazioni più ampie e a garantire il sostegno della base per l'advocacy politica.
  • È essenziale dare alle comunità la possibilità di guidare il processo politico con un approccio dal basso verso l'alto, assicurando una pressione continua a livello locale.
  • Lo sviluppo delle capacità e la creazione di consapevolezza sono continui, man mano che emergono nuove strategie, che nuovi funzionari assumono ruoli e che si verificano cambiamenti di leadership all'interno di gruppi comunitari come i CFA.
  • Quando le comunità comprendono i benefici delle questioni, sono più propense a sostenere e a impegnarsi nell'advocacy politica.
  • L'advocacy politica è a lungo termine e richiede flessibilità per adattare gli obiettivi in risposta alle mutevoli priorità del governo, mantenendo gli interessi della comunità in primo piano.
  • Un'azione di advocacy di successo richiede un impegno efficace nel clima politico, con un tempismo adeguato che è cruciale.
  • L'attività di advocacy è dispendiosa in termini di tempo e di denaro, e richiede un sostegno finanziario significativo, competenze e campioni per promuovere l'agenda a tutti i livelli.
  • L'organizzazione deve promuovere la fiducia tra tutte le parti interessate per ottenere risultati positivi.
Processo di formulazione e sviluppo delle politiche

La formulazione e lo sviluppo delle politiche è un processo complesso e lungo che richiede il sostegno di comunità, governo, politici, partner esterni e pubblico, compresi investitori e beneficiari. Richiede pazienza e flessibilità e spesso si scontra con la resistenza di coloro che beneficiano delle politiche attuali.

Le esperienze di NACOFA evidenziano queste sfide. Lo sviluppo della legge sulle foreste del 2005 e la sua revisione nella legge sulla conservazione e la gestione delle foreste del 2016 hanno richiesto quattro anni ciascuno. Il regolamento sugli incentivi forestali e la condivisione dei benefici è rimasto in stallo per 14 anni e il disegno di legge sulle risorse naturali e la condivisione dei benefici è in Parlamento dal 2014. Queste politiche critiche, essenziali per garantire i benefici delle comunità dagli sforzi di conservazione, subiscono notevoli ritardi a causa di interessi contrastanti.

La NACOFA ha imparato che la pazienza e l'adattabilità sono fondamentali nella formulazione delle politiche. Questo processo spesso inizia con la necessità di una comunità di affrontare le sfide ambientali e mira ad affrontare le cause alla radice, garantendo una fornitura stabile di beni e servizi ambientali per le generazioni future. Deve allinearsi con gli attuali orientamenti politici, gli impegni nazionali e globali e raccogliere il sostegno degli stakeholder.

La NACOFA ha affrontato anche le sfide dell'attuazione dei Piani di attuazione della transizione (TIP) a livello di contea, offrendo l'opportunità di affrontare questi problemi attraverso leggi NRM specifiche per la contea, piani di gestione forestale, sviluppo di capacità e linee guida per la conservazione di ecosistemi fragili e lo sviluppo di imprese basate sulla natura.

  • Il coinvolgimento delle parti interessate è fondamentale per il successo, in quanto garantisce l'interesse per la politica.
  • La tempistica è fondamentale per ottenere un impatto e un successo a lungo termine.
  • La disponibilità di risorse, sia finanziarie che umane, è essenziale.
  • Il successo di NACOFA è dovuto alle forti relazioni con i principali stakeholder, tra cui agenzie governative, CSO e gruppi comunitari.
  • È fondamentale anche la capacità di dialogo con i politici e i responsabili delle politiche.
  • La buona volontà e il sostegno della comunità sono indispensabili
  • Lo sviluppo di una strategia di advocacy a lungo termine è essenziale per ottenere un impatto duraturo
  • Se il processo dura troppo a lungo, i donatori e gli stakeholder possono sentirsi affaticati, per cui è importante mantenere lo slancio ed evitare il burnout.
  • Flessibilità e adattabilità devono essere integrate nella strategia di advocacy.
  • L'inclusione nei gruppi di lavoro tecnici del governo rafforza l'influenza e la fattibilità nella creazione delle politiche.
  • La formulazione delle politiche è un processo lungo e spesso noioso che richiede capacità di adattamento ai mutevoli interessi governativi, pur mantenendo la concentrazione sull'obiettivo finale.
  • I finanziamenti e il sostegno degli stakeholder possono diminuire nel tempo, ma l'organizzazione capofila deve persistere, cercando ulteriore sostegno per raggiungere l'obiettivo finale.
  • Le comunità e i partner possono perdere la speranza, ma è fondamentale che l'organizzazione capofila rimanga ferma nella sua azione di advocacy.
Usare il calcio come catalizzatore per la conservazione dell'ambiente

Questo progetto sfrutta il fascino diffuso del calcio per coinvolgere i giovani negli sforzi di conservazione ambientale. I nostri educatori ambientali collaborano con studenti universitari e di college, utilizzando il calcio come mezzo di sensibilizzazione attraverso poster, conferenze ed eventi incentrati sui metodi di ripristino. Sfruttando la popolarità del calcio, rendiamo le questioni ambientali più comprensibili e coinvolgenti, ispirando gli studenti ad adottare pratiche sostenibili. Questo approccio non solo educa, ma mobilita anche i giovani a diventare parte attiva della conservazione, facendoli sentire parte integrante della soluzione.

I fattori chiave del successo includono il forte legame tra calcio e cultura giovanile, che rende i messaggi ambientali più accessibili. I tornei di calcio creano entusiasmo, promuovendo un senso di comunità e di impegno sui temi della conservazione. Inoltre, il rispetto e l'influenza dei club calcistici e dei giocatori locali sono fondamentali per amplificare l'impatto della campagna, motivando i giovani a partecipare e ad appropriarsi delle questioni ambientali.

Abbiamo imparato che il calcio è uno strumento potente per mettere in contatto comunità diverse e promuovere l'inclusione nelle questioni ambientali. Colma i divari tra i giovani emarginati, promuovendo uno sforzo unitario per la conservazione dell'ambiente. Coinvolgere le giovani donne e le ragazze in queste attività è fondamentale per garantire l'inclusione. Utilizzando il calcio, abbiamo rafforzato le relazioni e la comprensione reciproca, dimostrando che lo sport può essere una forza unificante negli sforzi di conservazione.

Tecniche di propagazione della Terminalia red pod

Questo blocco si concentra sull'affinamento delle tecniche di propagazione della Terminalia red pod (T. brownii) e sul coinvolgimento delle parti interessate durante l'intero processo. L'identificazione e il coinvolgimento delle parti interessate, dalle comunità locali agli istituti di ricerca, sono stati fondamentali per il successo della pianificazione, dell'attuazione e della diffusione dei risultati.

L'estrazione efficace dei semi è fondamentale per il successo della propagazione. I frutti di T. brownii hanno una struttura distinta, con il seme situato più ampiamente all'estremità prossimale. Per estrarre il seme senza danneggiarlo, si praticano delle incisioni su entrambi i lati del frutto, vicino all'estremità prossimale, utilizzando delle forbici manuali. I lati distale e prossimale vengono poi delicatamente separati, rivelando il seme, che può essere rimosso intatto. Evitare di praticare tagli in prossimità dell'estremità distale, per evitare che il seme si rompa durante l'estrazione. Una corretta manipolazione e lavorazione dei semi migliora significativamente i tassi di germinazione, contribuendo al successo degli sforzi di propagazione e conservazione della specie.

I fattori chiave per il successo di questo blocco includono la disponibilità di frutti maturi e secchi di T. brownii, di attrezzature adeguate per l'estrazione dei semi e di personale esperto per gestire il processo. La forte domanda di mercato per semi e piantine di T. brownii e per prodotti come legno intagliato, legna da ardere e miele spinge la comunità a partecipare. Inoltre, il coinvolgimento della comunità nelle iniziative di piantagione di alberi e l'idoneità ecologica del T. brownii nelle zone aride sono fondamentali per garantire il successo della propagazione e l'impatto a lungo termine della specie.

Tra gli insegnamenti critici appresi vi è l'importanza di identificare e coinvolgere adeguatamente le parti interessate durante l'intero processo, per garantire l'inclusione e il coinvolgimento della comunità. La mobilitazione della comunità per la soluzione concordata è essenziale per il successo dell'attuazione, così come la conduzione di riunioni comunitarie per sensibilizzare e raccogliere il sostegno. L'esperienza e la formazione nell'estrazione dei semi e nella gestione degli alberi si sono rivelate fondamentali per massimizzare i benefici del T. brownii. Nel complesso, questi elementi combinati hanno facilitato la propagazione efficace e l'adozione diffusa di questa specie arborea resiliente.

Migliorare i mezzi di sussistenza alternativi per le comunità delle terre aride

La Terminalia red pod (Terminalia brownii) svolge un ruolo cruciale nel migliorare i mezzi di sussistenza alternativi per le comunità delle zone aride, fornendo risorse essenziali e benefici ambientali. Questo albero è una fonte vitale di legna da ardere e carbone di legna in regioni con opzioni energetiche limitate. Inoltre, produce prodotti forestali non legnosi, tra cui composti medicinali e miele, che possono essere venduti per ottenere un reddito. Le sue foglie e i suoi baccelli servono come prezioso foraggio per gli animali, soprattutto durante le stagioni secche, e l'albero offre ombra, riparo e controllo dell'erosione, aumentando così la produttività del terreno. Integrando il T. brownii nei sistemi agroforestali, gli agricoltori possono diversificare le colture e ridurre i rischi. Il potenziale di sequestro del carbonio dell'albero apre anche opportunità di partecipazione a programmi di scambio di carbonio, fornendo un altro flusso di reddito.

Il coinvolgimento nella propagazione e nella conservazione del T. brownii favorisce i partenariati con gli istituti di ricerca e le ONG, offrendo formazione e sviluppo di capacità ai membri della comunità. Queste conoscenze non solo supportano le pratiche sostenibili, ma aumentano anche la resilienza complessiva della comunità, dotando gli individui di competenze applicabili a vari aspetti della vita.

Tra i fattori abilitanti principali vi è la forte domanda di mercato per la legna da ardere e il miele, che fornisce incentivi economici alle comunità. I partenariati con gli istituti di ricerca e le ONG facilitano la formazione e lo sviluppo delle capacità, mentre la capacità dell'albero di crescere in condizioni difficili ne garantisce la vitalità come risorsa di sostentamento a lungo termine.

Abbiamo imparato che per promuovere la T. brownii come fonte di sostentamento alternativo è necessario comprendere le richieste del mercato e le esigenze della comunità. Un'adeguata formazione sull'estrazione dei semi e sulla gestione degli alberi è fondamentale per massimizzare i benefici dell'albero. Garantire il coinvolgimento della comunità fin dall'inizio aiuta a promuovere la proprietà e l'impegno a lungo termine negli sforzi di conservazione. Inoltre, l'integrazione del T. brownii nei sistemi agroforestali si è dimostrata efficace per diversificare le fonti di reddito e migliorare la sicurezza alimentare. Infine, la partecipazione a programmi di scambio di quote di carbonio ha mostrato un certo potenziale, ma richiede un'attenta pianificazione e collaborazione con le parti interessate per avere successo.

Sensibilizzazione sulla mitigazione e l'adattamento al clima

La sensibilizzazione alla mitigazione e all'adattamento al clima implica l'educazione delle comunità sulle cause e sugli impatti dei cambiamenti climatici, la promozione di pratiche sostenibili e l'incoraggiamento di misure proattive. Aumentando la conoscenza e la comprensione, le comunità possono adottare strategie per ridurre le emissioni, proteggere le risorse naturali e aumentare la resilienza contro le sfide legate al clima, garantendo la sostenibilità ambientale a lungo termine.

  • Istruzione e formazione: Fornire programmi di istruzione e formazione mirati per migliorare la comprensione delle strategie di mitigazione e adattamento al clima.
  • Informazioni accessibili: Assicurare che le informazioni sul clima siano facilmente accessibili e comprensibili per tutti i membri della comunità.
  • Strumenti di comunicazione efficaci: come radio, volantini per sensibilizzare le comunità, utilizzando diverse forme e strumenti di comunicazione.
  • Monitoraggio e feedback: Stabilire meccanismi per valutare l'impatto degli sforzi di sensibilizzazione e raccogliere feedback per un miglioramento continuo.
  • Impegno della comunità
  • Coinvolgere i leader locali: Coinvolgere i leader della comunità per appoggiare e sostenere le iniziative di sensibilizzazione sul clima, aumentando la credibilità e la diffusione.
  • Messaggi su misura: Personalizzare le informazioni sul clima per adattarle al contesto locale e alla comprensione della comunità, per migliorare il coinvolgimento e la rilevanza.
Creare comitati guidati dalla comunità per garantire l'attuazione di approcci partecipativi.

La creazione di comitati guidati dalla comunità assicura approcci partecipativi coinvolgendo i membri locali nel processo decisionale. Questi comitati permettono alle comunità di impegnarsi attivamente nella pianificazione, nell'attuazione e nel monitoraggio dei progetti, promuovendo la titolarità e la responsabilità. Questo approccio migliora la pertinenza, l'allineamento culturale e la sostenibilità, garantendo che le soluzioni siano effettivamente adattate alle esigenze e alle priorità specifiche della comunità. I membri della comunità saranno scelti tramite elezioni nella loro lingua locale.

  • Rappresentazione inclusiva: Assicurarsi che i comitati includano diversi membri della comunità per riflettere le varie prospettive e necessità.
  • Comunicazione efficace: Stabilire canali di comunicazione aperti e trasparenti all'interno della commissione e con la comunità in generale.
  • Leadership di supporto: Coinvolgere i leader e gli influencer locali affinché appoggino e sostengano gli sforzi della commissione.
  • Riunioni regolari e feedback: Programmare incontri regolari e sessioni di feedback per monitorare i progressi e apportare le modifiche necessarie.
  • Obiettivi chiari: Definire chiaramente gli obiettivi e i ruoli del comitato per guidare una partecipazione e un processo decisionale efficaci.

Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per il successo di un progetto. Il coinvolgimento della comunità in tutte le fasi, utilizzando un approccio partecipativo, è alla base del successo e della sostenibilità del progetto.

Sviluppo di strutture di governance comunitaria per una gestione sostenibile del territorio

Questo blocco si concentra sullo sviluppo e la formalizzazione di strutture di governance comunitaria a sostegno di una gestione sostenibile del territorio. Facendo leva sulle reti, colleghiamo i vari sistemi di gestione degli ecosistemi in Kenya per allineare la gestione delle risorse con i mezzi di sussistenza e gli sforzi di conservazione.

Diamo priorità alla comprensione della leadership all'interno dei gruppi comunitari e lavoriamo direttamente con questi leader per coinvolgere la comunità in generale. Quando la comunità lo richiede, aiutiamo a formalizzare le strutture esistenti per garantire che i nostri programmi siano in linea con le dinamiche di potere stabilite e rispondano efficacemente alle esigenze della comunità.

  • Gli accordi di ripristino servono a formalizzare i rapporti con le comunità, agendo come un memorandum d'intesa (MoU) per allineare le aspettative e costruire la fiducia tra i membri della comunità.
  • Il coinvolgimento del governo è essenziale e richiede una linea di comunicazione diretta con le comunità per garantire un ripristino dell'ecosistema di grande impatto.
  • Facilitare le elezioni comunitarie per selezionare i leader responsabili delle reti di ripristino dà potere alla comunità e garantisce la responsabilità.
  • Aderire ai requisiti legali della politica di restauro che incaricano i membri della comunità di assumere ruoli di governance, promuovendo così lo sviluppo di istituzioni comunitarie.
  • La creazione di reti aiuta a unire le varie strutture di governance della comunità, favorendo la condivisione delle conoscenze e l'allineamento degli sforzi.
  • È fondamentale valutare la necessità della comunità di facilitare la struttura di governance, rispettando le dinamiche di potere esistenti.
  • Lo sviluppo di reti guidate dalla comunità crea una struttura di potere centrale e un forum formalizzato, garantendo che le preoccupazioni della comunità siano prese sul serio. Questo approccio aumenta la visibilità e l'influenza presso gli stakeholder governativi, rafforzando le CFA come istituzioni centrali nel quadro della conservazione.
Mappatura e coinvolgimento delle parti interessate

Per affrontare efficacemente il degrado del lago Naivasha, è essenziale comprendere le attività degli altri attori locali dell'area. Questo blocco si concentra sulla mappatura e sul coinvolgimento delle parti interessate, con l'obiettivo di armonizzare gli sforzi, evitare le duplicazioni e identificare le priorità e le preoccupazioni principali delle diverse parti interessate. Coordinando le azioni e allineando gli obiettivi, l'iniziativa può affrontare più efficacemente le sfide ambientali del lago Naivasha.

  • L'esercizio di mappatura deve essere inclusivo, coinvolgendo tutti gli attori chiave, come i partner per lo sviluppo, le reti comunitarie, i governi della contea e gli enti governativi nazionali.
  • È fondamentale che il governo della contea guidi gli sforzi degli stakeholder, assicurando l'allineamento e la comprensione in tutta la contea. La loro leadership è fondamentale anche a causa del maggiore controllo governativo sulle attività di conservazione e ripristino.
  • Relazioni forti e preesistenti con le principali parti interessate facilitano la mappatura, la comunicazione e la gestione efficace delle questioni e delle priorità chiave.
  • Per armonizzare le questioni e gli sforzi di ripristino in tutta la contea, è preferibile organizzare incontri tra più parti interessate guidati dal governo della contea.
  • Potrebbe essere utile mappare più ONG che lavorano a livello locale, in quanto la loro integrazione potrebbe fornire una migliore comprensione degli sforzi di ripristino in tutto il lago Naivasha.
  • Coinvolgere il settore privato in senso lato può essere difficile, a meno che non vi sia un sostegno finanziario diretto al programma. Per esempio, le istituzioni orticole che si occupano di floricoltura condividono le preoccupazioni per l'inquinamento del lago, che potrebbero servire come potenziale punto di ingresso per discussioni future.
Sensibilizzazione della comunità sulle questioni ambientali

Questo blocco si concentra sul coinvolgimento diretto delle comunità locali attraverso interazioni dirette e visite in loco a ogni blocco forestale. Abbiamo lavorato a stretto contatto con la comunità per discutere l'impatto del degrado forestale sull'agricoltura, sui mezzi di sussistenza e sull'ambiente naturale. Le visite in loco hanno garantito una profonda comprensione dei problemi e hanno assicurato l'adesione della comunità al programma. Questi sforzi sono stati compiuti in collaborazione con il Servizio forestale del Kenya (KFS), che ha svolto un ruolo chiave nel convalidare e sostenere l'iniziativa.

  • La presenza del KFS ha aggiunto un valore significativo agli sforzi, soprattutto con l'introduzione di nuove leggi forestali. Ha rassicurato la comunità sulla possibilità di cogestire le loro terre, migliorando i loro mezzi di sostentamento. Il coinvolgimento del KFS ha fornito un senso di proprietà e legittimità, motivando la partecipazione della comunità.
  • Comunicare nella lingua locale ha facilitato un accesso più rapido alle informazioni, una migliore comprensione e un'attuazione più efficace delle iniziative da parte della comunità.
  • La personalizzazione della comunicazione diretta per soddisfare le esigenze specifiche della comunità locale è stata fondamentale per il successo della sensibilizzazione e dell'impegno della comunità.
  • La sensibilizzazione è un processo continuo. Incontri regolari e comunicazioni continue sono essenziali per mantenere un dialogo aperto con gli attori locali. Poiché le politiche e la legislazione sono in continua evoluzione, è importante coinvolgere e aggiornare frequentemente la comunità.
  • Il collegamento di partner come enti governativi, comunità e CSO per affrontare le questioni locali aumenta il successo dei programmi.
  • Il passaggio dalla gestione del territorio e degli sforzi di ripristino a livello nazionale a quello di contea può presentare delle sfide, soprattutto nella gestione delle risorse. La complessità di lavorare tra diversi livelli di governo può avere un impatto sulla gestione delle risorse e sull'attuazione dei programmi.
  • Questo blocco offre l'opportunità di dare alle comunità la possibilità di appropriarsi del proprio territorio e di affrontare direttamente le questioni ambientali, promuovendo un senso di responsabilità e di gestione.