Gestione efficace delle infrastrutture nelle aree protette

Una gestione efficace delle infrastrutture nelle aree protette dell'Ecuador è stata essenziale per migliorare la funzionalità e la sostenibilità. Questo approccio strategico ha razionalizzato l'allineamento di vari progetti finanziati da fonti diverse per migliorare la costruzione, l'equipaggiamento e la manutenzione di strutture essenziali. Le infrastrutture chiave, come i rifugi di alta montagna e i negozi di souvenir gestiti dalla comunità, sono state fondamentali per promuovere la sostenibilità dei mezzi di sussistenza e sostenere le iniziative locali.

  • Gestione integrata dei progetti: l' ottimizzazione dei finanziamenti da parte di diversi donatori e il coordinamento di questi sforzi hanno garantito che i progetti infrastrutturali non solo fossero ben sostenuti, ma anche allineati con gli obiettivi di conservazione più ampi.
  • Concessioni e coinvolgimento della comunità: la facilitazione di accordi di concessione con le comunità locali per la gestione di strutture come i negozi di souvenir ha collegato direttamente i benefici economici agli sforzi di conservazione, assicurando il coinvolgimento e il sostegno della comunità.
  • Sviluppo delle capacità e formazione: fornire alle comunità locali una formazione essenziale per la gestione delle concessioni e la manutenzione delle infrastrutture è stato fondamentale per il successo e la sostenibilità della gestione di questi progetti.
  • Manuale di manutenzione delle infrastrutture: lo sviluppo di un manuale completo per la manutenzione delle infrastrutture nei vari climi all'interno dello SNAP è stato uno strumento fondamentale per standardizzare le pratiche di manutenzione e garantirne la durata.
  • Modelli di gestione per i rifugi di alta montagna: l' implementazione di modelli di gestione su misura per i rifugi di alta montagna ha contribuito alla manutenzione di queste strutture fondamentali per la sicurezza e il turismo.
  • Definizione dei contratti e delle concessioni: la definizione chiara dei termini dei contratti e delle concessioni ha facilitato la creazione di partenariati trasparenti ed efficaci con le comunità e le imprese locali, garantendo che questi accordi supportino la sostenibilità a lungo termine.
  • Meccanismi di supporto per la sostenibilità: la creazione di solidi sistemi di supporto per le iniziative guidate dalle comunità locali ha permesso a questi progetti di trasformarsi in imprese gestite in concessione, migliorandone la sostenibilità e la redditività economica.
  • Quadro giuridico per le concessioni a lungo termine: la creazione di un solido quadro giuridico per gli accordi di concessione a lungo termine con aziende esperte ha contribuito a rafforzare le economie locali, garantendo che le imprese che operano all'interno delle aree protette contribuiscano alla conservazione e allo sviluppo delle comunità.
Meccanismo di finanziamento competitivo per le iniziative comunitarie

Il meccanismo di finanziamento competitivo del progetto SNAP è stato una pietra miliare nella promozione di iniziative sostenibili guidate dalle comunità nelle aree protette dell'Ecuador. Questo approccio strategico si è concentrato sulla diversificazione delle fonti di reddito e sulla trasformazione delle sfide locali in risultati tangibili. Sostenendo progetti legati all'ecoturismo, al restauro, alla riforestazione, all'allevamento sostenibile, al giardinaggio biologico e alla pesca sostenibile, il meccanismo ha migliorato la qualità della vita delle comunità locali, favorendo al contempo la conservazione della biodiversità.

  • Coinvolgimento della comunità: la partecipazione attiva delle comunità locali alla progettazione e all'attuazione dei progetti ha garantito che le iniziative fossero ben allineate con le esigenze locali e gli obiettivi di conservazione.
  • Fonti di finanziamento diverse: l'utilizzo di fondi provenienti da diversi donatori, tra cui sovvenzioni internazionali e settori privati, ha fornito il sostegno finanziario necessario per avviare e sostenere queste iniziative.
  • Formazione e sviluppo delle capacità: fornire alle comunità una formazione sulla gestione dei progetti, sulle pratiche sostenibili e sull'alfabetizzazione finanziaria ha permesso loro di gestire con successo ed espandere i progetti.
  • Leva economica: per ogni dollaro investito in questi progetti comunitari, si è ottenuto più del doppio attraverso ulteriori finanziamenti e contributi in natura, dimostrando un elevato ritorno sull'investimento e la fattibilità economica degli sforzi di conservazione.
  • Trasformazione dei problemi: trasformando le sfide locali in opportunità, i progetti non solo hanno affrontato questioni ambientali e sociali, ma hanno anche promosso un senso di appartenenza e di responsabilità tra gli attori locali.
  • Espansione della rete: il successo dei progetti finanziati ha attirato altri partner e ha promosso una rete più ampia di amministratori della conservazione, ampliando la tutela delle aree protette e garantendo la sostenibilità a lungo termine.
Fornire continuamente formazione sulle tecnologie agricole e forestali agli agricoltori di Liziba, incoraggiare e guidare gli abitanti dei villaggi a creare cooperative agricole e forestali caratteristiche.

Sulla base delle condizioni delle risorse naturali locali, il villaggio di Liziba sviluppa con forza industrie forestali economiche come noci e castagne, coltiva e lavora tè, funghi e funghi commestibili, coltiva materiali medicinali tradizionali cinesi come il Tianma e il Chonglou e si dedica all'apicoltura e all'allevamento di polli. Alcuni agricoltori del villaggio di Liziba hanno formato spontaneamente una cooperativa del tè, hanno registrato il proprio marchio di tè e hanno costruito una piattaforma di commercio online attraverso l'e-commerce, promuovendo il vigoroso sviluppo dell'economia verde. Al personale di gestione e manutenzione del villaggio è stata fornita una formazione mirata sulla gestione dei fondi, sul pattugliamento e la manutenzione delle montagne, sull'attuazione delle responsabilità, sull'educazione alla sicurezza, ecc, per migliorare la capacità e il livello di gestione e manutenzione indipendente degli abitanti dei villaggi.

Collaborare con le amministrazioni e le organizzazioni locali per promuovere la partecipazione della comunità.
Organizzare corsi di formazione per migliorare le capacità e il livello di autogestione e protezione degli abitanti dei villaggi.
La guida continua e il sostegno successivo hanno permesso di ottenere risultati a lungo termine.
Forte sostegno da parte del governo e delle unità forestali

Grazie ai continui sforzi dell'Ufficio di protezione e della comunità di Liziba nel corso degli anni, altri villaggi e comunità sono stati guidati a innovare le modalità di gestione e protezione della foresta collettiva di Tianbao, mobilitando l'entusiasmo degli abitanti del villaggio. Le misure di gestione e protezione sono state continuamente rafforzate, con il risultato di un aumento dell'area delle foreste statali e collettive di Tianbao, di un significativo miglioramento della qualità della foresta e di una duplice crescita dell'area forestale e dell'accumulo, con notevoli benefici ecologici. Il caso tipico del villaggio di Liziba è stato attuato in modo completo in diversi villaggi e comunità. Gli abitanti della giurisdizione di Liziba hanno beneficiato della gestione e della protezione delle risorse forestali naturali, hanno cambiato mentalità e la loro consapevolezza della protezione ecologica è aumentata in modo significativo. Sono state controllate attività illegali come il disboscamento illegale, il trasporto illegale di legname, l'acquisto illegale di legname, il bracconaggio di animali selvatici, la deforestazione e la bonifica del territorio. Il fenomeno della protezione attiva e spontanea delle risorse forestali, del salvataggio degli animali selvatici e del pattugliamento e monitoraggio della comunità è aumentato tra le nove comunità. La linea forestale marginale dell'area sperimentale è passata da un arretramento negli anni '80 e '90 a un avanzamento, e le risorse naturali e l'ambiente ecologico sono migliorati in modo significativo, mobilitando pienamente l'entusiasmo degli abitanti dei villaggi per l'amore per le foreste e la protezione delle foreste.

Gli abitanti del villaggio di Liziba hanno formato spontaneamente una squadra di protezione della foresta per partecipare alla conservazione delle risorse forestali, al fine di ispirare più persone a unirsi al lavoro di protezione delle risorse forestali.

La conservazione delle risorse forestali a Liziba deve affrontare molte sfide sotto vari aspetti, che ostacolano la partecipazione attiva dei residenti locali alla protezione delle risorse naturali e alla sostenibilità dell'ambiente. Queste sfide includono il disboscamento illegale, il furto di legname, l'acquisto illegale di legna, il bracconaggio di animali selvatici e la deforestazione per l'agricoltura. Inoltre, le abitudini di vita tradizionali che si basano interamente sulle risorse forestali, come la costruzione di case e il soddisfacimento di bisogni primari come il riscaldamento e la cucina, causano la distruzione delle risorse forestali e degli ecosistemi.

Collaboriamo con le squadre locali di protezione delle foreste, con le amministrazioni locali, con i dipartimenti di pubblica sicurezza delle foreste e con altre unità competenti. Ci incontriamo anche con i responsabili di ciascuna parte. L'obiettivo è lavorare a stretto contatto con le squadre locali di protezione delle foreste per proteggere congiuntamente le risorse forestali locali. In questo processo, ci assicuriamo che le squadre locali di protezione delle foreste ricevano il sostegno del governo e delle unità competenti. In questo modo, le squadre di protezione forestale locali e il pubblico si sentono parte importante della soluzione e sono disposti a partecipare volontariamente a questi sforzi di protezione delle risorse forestali.

La partecipazione pubblica alla protezione delle risorse naturali è un modo efficace per affrontare la distruzione delle risorse locali. Fa sentire le persone parte importante della soluzione e consente loro di svolgere un ruolo di leadership maggiore nella protezione delle risorse forestali. Questo può cambiare radicalmente la loro mentalità precedente e condurli verso uno sviluppo sostenibile, promuovendo così una coesistenza armoniosa tra uomo e natura.

Coinvolgerli e trasformarli da responsabili di attività illegali come il furto di legname, la deforestazione per l'agricoltura e la raccolta eccessiva che distruggono le risorse forestali, in gestori primari delle foreste collettive del Programma di conservazione delle foreste naturali (NFCP). Ciò favorirà lo sviluppo economico locale e garantirà l'effettiva protezione delle risorse forestali.

Produrre il proprio foraggio

Se avete un terreno che può essere allagato, raccogliete le talee di Echinocloas stagnina (Bourgou), trapiantatele quando l'acqua è bassa, raccoglietele a maturità e nutrite il vostro bestiame, soprattutto gli individui più magri, poiché il foraggio è molto ricco.

Innalzamento del livello dell'acqua e difesa dell'area

Iscrizione alla comunità

Creazione di una riserva naturale

Questo programma mira ad andare oltre il tradizionale ripristino degli habitat e lavorerà per creare boschi completamente nuovi in siti idonei per un totale di almeno 1.755 ettari. La donazione di 38 milioni di sterline da parte di Aviva consente ai Wildlife Trust locali di acquistare o affittare a lungo termine i terreni disponibili, per poi creare foreste pluviali e gestirle in perpetuo. I Wildlife Trusts locali sono alla guida dei loro siti e progetti, con il supporto diretto del team del programma che opera dall'ente centrale, la Royal Society of Wildlife Trusts, e con il contributo delle loro comunità. I nuovi siti saranno visti come una vittoria per la conservazione e come importanti centri di collaborazione con le comunità locali, comprese le opportunità educative. I Wildlife Trusts locali coinvolgeranno attivamente le comunità attraverso giornate di piantumazione, opportunità di volontariato, sessioni di incontro e passeggiate guidate.

Contabilità del carbonio

Questo programma utilizza il Woodland Carbon Code (WCC) per convalidare i crediti di carbonio generati. Il WCC è un codice volontario che incoraggia la coerenza all'interno dei progetti di creazione di boschi e di emissioni di carbonio, offrendo al contempo trasparenza ai clienti. Il processo di convalida e verifica significa che tutti i boschi inclusi nello schema sono certificati come gestiti in modo sostenibile secondo gli standard nazionali. Ciò fornisce stime affidabili e calcolate della quantità di carbonio che verrà sequestrata come risultato diretto dell'impianto di nuovi alberi. Il concetto di addizionalità è fondamentale. Per ottenere crediti di carbonio, deve essere chiaro che tutto il carbonio sequestrato è il risultato di nuovi sforzi, che non sarebbero stati compiuti senza il progetto. I progetti coinvolti devono inoltre avere un piano di gestione a lungo termine e mantenere la verifica per tutta la loro durata. Nell'ambito della nostra partnership, tutti i crediti di carbonio generati dall'impianto di foreste pluviali temperate vengono assegnati ad Aviva, contribuendo a realizzare le sue ambizioni di zero emissioni. I crediti vengono trasferiti ad Aviva solo una volta realizzati come Woodland Carbon Units. Aviva ritira quindi immediatamente le unità impedendo qualsiasi possibilità di trading secondario. Non utilizzando le Pending Issuance Units (PIU), questo programma garantisce i più alti standard di trasparenza e legittimità. Si tratta di un aspetto importante, poiché il ripristino della foresta pluviale temperata è un'idea nuova e le previsioni sui rendimenti del carbonio possono differire sostanzialmente dalle unità effettivamente create. Tuttavia, la modellazione attraverso il WCC contiene ampi buffer di rischio, per cui ci aspettiamo che i rendimenti effettivi superino quelli previsti. Questo programma è allineato alle linee guida "Nature Markets Principles", prodotte nel 2023 da ONG ambientaliste e investitori, per assistere lo sviluppo delle politiche e la creazione di mercati del capitale naturale di alta qualità. Si tratta del primo utilizzo di questo codice per la creazione di foreste pluviali temperate, pertanto stiamo lavorando a stretto contatto con le persone che hanno elaborato il codice per comprendere meglio il valore del carbonio di queste foreste.

Impegno e governance della comunità

Diverse azioni sono state realizzate attraverso la Riserva della Biosfera di Jaragua-Bahoruco-Enriquillo, e in particolare attraverso i suoi sottoconsigli che rappresentano i governi locali e le comunità circostanti nelle province di Independencia e Bahoruco della Repubblica Dominicana.

  • Attività per aumentare la consapevolezza dell'area e della sua importanza presso i leader e i membri chiave della comunità
  • Materiale informativo sull'AP (poster, murales, infografiche) preparato e distribuito in luoghi chiave (scuole, chiese, centri pubblici, organizzazioni pubbliche e private locali e società).
  • Formazione per le guide locali, per rafforzare le attività di ecoturismo e i mezzi di sussistenza alternativi.


Impegno della comunità

Sostegno da parte dei leader del governo nazionale e locale

Raggiungere le strutture già esistenti

Fornire risorse alle comunità impoverite

Integrazione delle colture da reddito per un reddito sostenibile

La componente di integrazione delle colture da reddito mirava a incentivare la gestione degli alberi collegando gli sforzi di riforestazione con la generazione di reddito a breve termine. Gli agricoltori che hanno ottenuto i migliori risultati, valutati in base ai tassi di sopravvivenza degli alberi e alla partecipazione alla formazione GAP, hanno ricevuto input per le colture da reddito, come soia e arachidi. Queste colture sono state selezionate per la loro adattabilità ai terreni locali, alla domanda di mercato e alla capacità di integrare i sistemi agroforestali. Gli agricoltori hanno ottenuto un aumento medio del 12% delle rese dei semi di soia (350 kg/acro) e del 10% delle rese delle arachidi (240 kg/acro), con un reddito medio di 1.050.000 UGX (285 dollari) per i semi di soia e 900.000 UGX (244 dollari) per le arachidi. L'inclusione di colture da reddito ha incoraggiato gli agricoltori a mantenere i loro sistemi agroforestali, riducendo l'abbattimento degli alberi per esigenze a breve termine.

  • Idoneità delle colture: Identificare le colture che prosperano nelle condizioni locali e che supportano le pratiche agroforestali.
  • Formazione degli agricoltori: GAP per le colture da reddito, con particolare attenzione alla densità di impianto, alla gestione dei parassiti e al trattamento post-raccolta per migliorare la resa.
  • Accesso al mercato: Creazione di legami con commercianti e aziende molitorie per garantire prezzi più alti del 15% e ridurre la dipendenza dagli intermediari.
  • Monitoraggio e valutazione: monitoraggio e valutazione digitale, visite regolari alle aziende agricole per valutare le prestazioni dei raccolti e affrontare tempestivamente i problemi.
  • L'integrazione delle colture ha incentivato la conservazione degli alberi e diversificato i redditi degli agricoltori, aumentando la resilienza agli shock climatici.
  • Le variazioni regionali delle condizioni climatiche e del suolo hanno influito sulle rese. La ricerca e la consulenza aiuterebbero a identificare le varietà più adatte.
  • In alcune aree, la scarsa gestione del post-raccolto ha ridotto i profitti. La formazione sull'essiccazione e la conservazione dei raccolti è essenziale per massimizzare il valore di mercato.
  • Sviluppare calendari delle colture specifici per ogni regione e includere soluzioni di stoccaggio a basso costo per affrontare le perdite post-raccolta. Una collaborazione tempestiva con gli acquirenti garantisce l'allineamento della domanda di mercato con la produzione degli agricoltori.
Piantagione di alberi a livello comunitario

Lo scopo principale della piantumazione di alberi a livello comunitario è quello di ottenere un ripristino dell'ecosistema su larga scala, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza locali attraverso l'agroforestazione. Il progetto ha collaborato con quattro comunità per mobilitare 425 agricoltori per la piantumazione di alberi, distribuendo 73.867 piantine. Gli agricoltori sono stati formati alle buone pratiche agroforestali (GAP), tra cui le tecniche di impianto degli alberi, la pacciamatura, la gestione dei parassiti e delle malattie e il miglioramento della fertilità del suolo. Sono state selezionate specie arboree come la Grevillea robusta e l'Agrocarpus per la loro crescita rapida, il potenziale di produzione di legname e la capacità di migliorare i microclimi e la struttura del suolo. Le attività di piantumazione degli alberi si sono concentrate su terreni degradati e soggetti a erosione e siccità, affrontando efficacemente il controllo delle inondazioni, il ripristino della biodiversità e la perdita di ecosistema.

  • Formazione degli agricoltori: Formazione GAP completa per dotare gli agricoltori di competenze tecniche nella cura degli alberi, nella potatura e nella gestione dei parassiti.
  • Idoneità delle specie: Selezione di alberi adatti alle condizioni ambientali regionali per massimizzare i tassi di sopravvivenza e di crescita, compresi i suoli, le condizioni climatiche, la cultura e le condizioni ambientali.
  • Sistemi di monitoraggio: Visite continue sul campo degli agricoltori per monitorare la crescita, i tassi di sopravvivenza e le sfide emergenti.
  • Partecipazione della comunità: La collaborazione con le SE e i leader locali ha garantito fiducia, impegno e adozione di pratiche di gestione sostenibile degli alberi.
  • L'integrazione degli alberi con le colture da reddito migliora l'impegno degli agricoltori e garantisce la cura a lungo termine degli alberi piantati.
  • I tassi di sopravvivenza sono stati più alti nelle aree con precipitazioni affidabili (Kapchorwa con il 92%), evidenziando la necessità di strategie specifiche nelle regioni soggette a siccità.
  • Le infestazioni di termiti a Busia e Mbale hanno rappresentato una sfida, richiedendo soluzioni mirate di controllo dei parassiti, come agenti di controllo biologico e pacciamatura per ridurre al minimo i danni.

    Consigli: Distribuire manuali di cura degli alberi con tecniche di gestione dei parassiti e del suolo localizzate. Integrare i sistemi di previsione meteorologica per allineare le attività di piantagione con i periodi di pioggia ottimali e mitigare le perdite dovute alla siccità.