2. Cerimonie e rituali tradizionali
La partecipazione a cerimonie come le offerte alle divinità della montagna (hirkas) prima dei lavori di manutenzione contribuisce a mantenere l'equilibrio culturale ed ecologico della regione.
Secondo i cittadini, alcuni elementi naturali (piedre, acqua, terra, tronchi) che sono la materia prima per l'architettura tradizionale, hanno comportamenti non convenzionali di fronte a certe condizioni temporali o ambientali. Ad esempio, l'uso dell'acqua nell'elaborazione delle strutture è legato alle fasi della luna: si garantisce una maggiore resistenza e un maggiore processo di compattazione nell'elaborazione della tapia o del tapial durante la fase di luna chiara. In questa sfera di apprendimento tradizionale con il mezzo naturale, si stabilisce anche una relazione con le entità gerarchiche o spirituali che fanno parte o abitano in questi mezzi, da cui la necessità di sviluppare diversi rituali commemorativi per mantenere l'ordine e l'armonia con la natura, che fanno parte di un ampio repertorio simbolico.