Il meccanismo di feedback aumenta la trasparenza fornendo un modo strutturato, accessibile e confidenziale per i membri della comunità di esprimere preoccupazioni o condividere feedback. Grazie a cassette di sicurezza collocate in quattro zone, le persone possono inviare i loro commenti senza dover viaggiare o temere ritorsioni. Un team di risposta multiorganizzato assicura una revisione imparziale, dimostrando responsabilità e riducendo la percezione di parzialità. Le revisioni periodiche dei feedback e gli incontri con la comunità forniscono aggiornamenti su come vengono affrontati i problemi, rafforzando la fiducia nel processo e la fiducia della comunità negli sforzi di conservazione.
La trasparenza del meccanismo di feedback è garantita da accessibilità, imparzialità e responsabilità. Le cassette di sicurezza in quattro zone consentono di inviare messaggi riservati, assicurando che le voci della comunità siano ascoltate. Un team di risposta composto da più organizzazioni assicura una revisione equa, mentre incontri regolari forniscono aggiornamenti sulle azioni intraprese. La costituzione del progetto guida il processo decisionale, che viene attuato da rappresentanti eletti sia a livello di CICP che a livello zonale, favorendo la fiducia e la partecipazione della comunità.
Garantire la trasparenza del meccanismo di feedback ha fornito insegnamenti fondamentali per rafforzare la fiducia e la responsabilità.
L'accessibilità ha svolto un ruolo cruciale, poiché le cassette di sicurezza in quattro zone hanno permesso ai membri della comunità di presentare le lamentele in modo confidenziale, aumentando la partecipazione.
Anche l'imparzialità nell'esaminare i feedback è stata importante. La presenza di un team di risposta composto da più organizzazioni ha ridotto i pregiudizi e ha rassicurato la comunità sul fatto che i problemi sarebbero stati gestiti in modo equo.
Una comunicazione regolare si è rivelata essenziale, con riunioni che hanno fornito aggiornamenti su eventuali reclami e azioni intraprese, rafforzando la fiducia.
Una chiara struttura di governance del CICP e dei comitati zonali ha garantito la coerenza nella gestione dei feedback. Inoltre, il coinvolgimento dei rappresentanti eletti del Comitato zonale nella supervisione ha rafforzato la titolarità e la legittimità a livello locale.