Nell'analisi delle politiche e degli strumenti rilevanti per l'integrazione delle aree urbane, sono stati individuati come principali strumenti di pianificazione della gestione urbana i Planes o Programas Municipales de Desarrollo Urbano (PMDU).
Sebbene le autorità municipali non regolamentino le attività che si realizzano nelle aree umide, esse possono dare il via libera all'articolo 115 della Costituzione, formulare gli strumenti di pianificazione territoriale e autorizzare e controllare gli usi del suolo dei territori adiacenti o adiacenti alle aree umide, che possono generare impatti diretti o indiretti sulle aree umide. In questo senso, i comuni possono: i) formulare strumenti di pianificazione territoriale, ii) autorizzare e controllare gli usi del suolo dei territori adiacenti o periferici alle aree umide (ad esempio, le costruzioni), iii) controllare i prelievi di acqua residua nei sistemi di drenaggio o di raccolta dei centri abitati, iv) ispezionare, sorvegliare e tassare i prelievi di acqua residua per uso domestico e pubblico urbano che si trovano in città o che non fanno parte di un sistema di depurazione e sanificazione, v) implementare impianti di trattamento dell'acqua, vi) prevenire e controllare gli effetti sul medio ambiente derivanti dalla generazione, dal trasporto, dall'ammasso, dalla gestione, dal trattamento e dallo smaltimento finale dei residui solidi e industriali non considerati pericolosi, tra l'altro, che in modo diretto o indiretto possono avere un impatto sulla qualità e sulla quantità dei servizi ecosistemici degli ambienti umidi, vii) stabilire zone di conservazione ecologica comunale, tra l'altro. Per questo motivo, le autorità municipali sono direttamente legate al controllo e alla prevenzione degli impatti che colpiscono gli ambienti umidi (espansione delle città, contaminazione, trascinamento, rigurgito, sedimentazione, riduzione del livello dell'acqua, ecc.)
L'integrazione degli ambienti umidi nelle PMDU è fondamentale per controllare e prevenire gli impatti a distanza o a distanza (confini) che colpiscono gli ambienti umidi e per sfruttare in modo sostenibile i servizi ecosistemici offerti dagli ambienti umidi.
È stata effettuata un'analisi dei PMDU dei comuni delle tre regioni del progetto BIOCITIS e si è evidenziato che la diagnostica riconosce, in misura diversa, l'importanza degli ambienti urbani e che questi ultimi sono vulnerabili agli elementi specifici del metabolismo delle città, come i cambiamenti nell'uso del suolo, la gestione delle acque reflue e dei residui, la costruzione di infrastrutture e lo sviluppo immobiliare e alberghiero, salvo alcune eccezioni, l'informazione tra i campi ambientali e di sviluppo è correlata a un'analisi di tipo causa - effetto. Le strategie di sviluppo pianificate nei PDMU prevedono misure concrete di controllo e prevenzione degli interventi di sviluppo che incidono sulla qualità delle aree urbane.
Dopo la diagnosi dell'integrazione degli spazi umidi urbani nei PMDU, sono state analizzate le metodologie e le linee guida per la progettazione dei PMDU che aiutano i responsabili a formulare gli strumenti di pianificazione urbana del comune, elaborando i relativi documenti. Allo stesso modo dei PMDU, si è evidenziato che, nelle guide, le aree umide sono considerate come elementi di diagnosi, ma non nella fase prospettica delle strategie, dei progetti e delle linee di azione.
Come risultato dell'analisi, si è generata una guida metodologica per l'integrazione degli humedales urbanos nei PMDU, per stabilire orientamenti e misure che facilitino l'integrazione di questi humedales urbanos costeros, cercando di potenziare la gestione urbana di questi ecosistemi.La guida è stata concepita per i responsabili delle decisioni comunali, per le persone che formulano i PMDU (tecnici comunali e consulenti) e per coloro che sono interessati a integrare il valore e l'importanza delle aree urbane costiere in questo sforzo di pianificazione urbana.
Il manuale è stato divulgato via webinar a un totale di 25 persone e si è approvato il contenuto del materiale per l'incorporazione dei criteri per la conservazione degli habitat urbani nel regolamento della legge sugli insediamenti umani del Quintana Roo.