Modellazione tridimensionale partecipativa (P3DM)
Un gruppo impegnato nella realizzazione del modello. Copyright CANARI.
Un partecipante crea strati di cartone per mostrare la topografia. Copyright CANARI.
Il filo viene utilizzato per mappare le caratteristiche. Copyright CANARI.
Il modello finale di Tobago. Copyright CANARI.
Il P3DM integra le conoscenze territoriali delle popolazioni locali con i dati altimetrici (terra e mare) per produrre modelli di rilievo autonomi, in scala e georeferenziati per informare, ad esempio, la pianificazione delle aree marine protette. In un processo facilitato di costruzione del modello, le parti interessate rappresentano le loro conoscenze sull'uso della terra e del mare e sulle caratteristiche del territorio su un modello in scala utilizzando puntine (punti), filo (linee) e vernice (poligoni). Al termine, viene applicata una griglia in scala e georeferenziata per facilitare l'estrazione o l'importazione dei dati. I dati rappresentati sul modello vengono estratti, digitalizzati e tracciati. Il modello rimane alla comunità.
- Accesso a mappe topografiche e competenze GIS - Analisi approfondita di chi sono gli stakeholder che devono essere coinvolti nel processo - Coinvolgimento dei leader principali (leader della comunità, media locali e personale governativo) per mobilitare i partecipanti - Il sito (o i siti) per la costruzione di un modello P3DM, così come per la sua conservazione una volta completato, deve essere in un luogo comodo per i partecipanti.
- Sono necessarie diverse strategie per mobilitare e coinvolgere gli stakeholder.
- La metodologia P3DM deve includere sessioni facilitate per migliorare la comprensione dei concetti di base del cambiamento climatico e per analizzare gli impatti del cambiamento climatico sui loro mezzi di sussistenza. Questo facilita l'analisi degli impatti e le raccomandazioni per le politiche e le azioni. Inoltre, sostiene l'impegno della società civile nella valutazione della vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nella pianificazione.
- La costruzione di modelli richiede molto tempo sia per i facilitatori che per i partecipanti. Il processo può durare da 5 a 15 giorni consecutivi, a seconda dell'estensione dell'area e del numero di partecipanti a cui ci si rivolge.