Acume economico
Salviamo il valore nella pesca per rendere la pesca più redditizia in base alla qualità piuttosto che al volume.
Ogni pescatore ha adottato almeno una di una serie di misure di sostenibilità, tra cui riserve di pesca, quote di cattura e limiti di taglia.
Da questi pescatori ci riforniamo solo di specie resistenti.
Criteri e processo di selezione delle attività di pesca partner

Per massimizzare l'impatto di SmartFish, ci siamo basati su ricerche empiriche e anni di esperienza per stabilire i criteri di selezione delle attività di pesca. I partner di pesca devono:

a) essere formalmente organizzati, con una struttura istituzionale efficace (ad esempio una cooperativa) che includa meccanismi per il processo decisionale, per far rispettare le decisioni del gruppo e una comprensione collettiva dei principi di sostenibilità della pesca, nonché l'impegno e l'adesione ad essi;

b) Hanno adottato in precedenza e formalmente misure di sostenibilità (ad esempio: riserve di pesca, quote di cattura giornaliere o limiti di taglia);

c) si rivolgono a specie biologicamente resistenti.

Abbiamo istituito una Divisione Impatto all'interno di SmartFish per determinare l'eleggibilità dei potenziali partner di pesca e per monitorare le prestazioni sociali, ambientali e commerciali dei partner prima, durante e dopo i nostri interventi. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Valutazione dell'impatto.

La forte tradizione messicana in materia di cooperative, unita ai relativi sostegni legali e fiscali, ha fatto sì che le cooperative di pesca siano tra le più forti al mondo. Preferiamo lavorare con cooperative che si sono auto-organizzate per ottenere una forte performance sociale e ambientale. Tuttavia, siamo anche felici di collaborare con gruppi che sono stati assistiti da ONG (ad esempio COBI AC, Niparajá AC e ProNatura Noroeste AC) per migliorare le prestazioni sociali e ambientali in modo tale da soddisfare i nostri rigorosi criteri.

Tagliare la corda su questi criteri può creare problemi. Sebbene vorremmo che il nostro modello funzionasse per tutti i pescatori, se questi non sono formalmente organizzati, con una struttura istituzionale efficace (ad esempio una cooperativa), i nostri interventi di Salvataggio del Valore non possono funzionare.

Per questo motivo collaboriamo con gruppi di pescatori che stanno già ottenendo buoni risultati dal punto di vista sociale e ambientale. I gruppi in difficoltà vengono presi in considerazione, e per questo dipendiamo da forti collaborazioni con ONG specializzate nel miglioramento delle prestazioni sociali e ambientali delle cooperative.

Trasferimento di conoscenze a livello regionale
Il catalogo colma un'importante lacuna informativa nello sviluppo costiero per ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi. Dopo aver completato il catalogo, il team principale si è allargato e ha coinvolto nuovi partner. Il catalogo e il processo sono stati presentati in diversi contesti e settori, come seminari e congressi sullo sviluppo urbano, la Camera nazionale delle costruzioni, associazioni di architetti e ingegneri e incontri sulla riduzione del rischio. Di conseguenza, ci sono molti più attori interessati a conoscere le pratiche, nonché le conoscenze e gli strumenti necessari per attuarle. Altri Stati e Paesi costieri vulnerabili sono interessati all'approccio. Il partenariato di base sta pianificando sessioni di formazione nello Stato in cui si trova e presto verranno condotti corsi di formazione in altre città del Messico per diffondere ulteriormente le pratiche.
I partner hanno una buona reputazione e godono di un riconoscimento da parte di altre organizzazioni competenti, il che facilita l'accettazione del catalogo e dell'approccio.
È importante identificare le esigenze degli stakeholder ed è fondamentale sviluppare un prodotto conciso per soddisfare tali esigenze.
Sviluppo di quadri politici nazionali

L'esistenza di quadri politici solidi facilita la progettazione e l'attuazione di iniziative locali e nazionali sul carbonio blu. Queste politiche promuovono il sostegno ufficiale del governo e le basi per i ruoli istituzionali, e offrono collegamenti con altre politiche, meccanismi e strategie nazionali e internazionali (come NDC, REDD+ e NAMA). Il processo di costruzione delle politiche inizia con consultazioni informali con le autorità nazionali per mappare gli attori, valutare il loro interesse e ottenere il loro sostegno. Trattandosi di costruzioni su scala nazionale, è importante la consulenza strategica e la facilitazione del processo.

È estremamente importante raccogliere l'interesse e il sostegno delle autorità nazionali in posizione decisionale, poiché lo sviluppo delle politiche è un ruolo governativo e non deve essere imposto a un Paese. L'esistenza di altre politiche ambientali, marino-costiere o sui cambiamenti climatici consente di allineare o incorporare i concetti della politica sul carbonio blu all'interno delle politiche preesistenti. Anche la disponibilità e la comunicazione di dati scientifici validi per il pubblico sono importanti durante lo sviluppo delle politiche.

Secondo la nostra esperienza, è necessaria una "socializzazione" iniziale (fornitura, introduzione e comunicazione) delle informazioni e dei principi di base del carbonio blu attraverso incontri formali e informali con funzionari nazionali a più livelli decisionali. In seguito, si dovrebbe prendere in considerazione una chiara comprensione delle attuali esigenze e priorità del Paese e di come queste possano essere soddisfatte attraverso azioni di blue carbon, per garantire che il processo sia compatibile con i processi nazionali in corso e con gli impegni internazionali in materia di cambiamenti climatici e conservazione. Il ruolo delle persone che facilitano il processo politico è fondamentale per fornire informazioni valide, comprendere le esigenze dei Paesi, garantire che gli interessi dei diversi attori siano soddisfatti, negoziare questioni complesse e mediare i conflitti che possono sorgere. Il ritmo con cui i governi rispondono a processi specifici non è necessariamente compatibile con gli obiettivi a breve termine dello sviluppo e dell'attuazione di progetti locali o della cooperazione internazionale.

Valutazione dei servizi ecosistemici

La quantificazione del valore dei servizi ecosistemici forniti dalle mangrovie alle comunità locali è una componente necessaria dei progetti sul carbonio blu. Ciò informa la progettazione di schemi di pagamento per i servizi ecosistemici (PES). Poiché una valutazione completa è impegnativa e costosa, i servizi prioritari vengono scelti attraverso un processo di consultazione partecipativa con le comunità locali. I dati grezzi sono raccolti a livello locale ed estratti attraverso ricerche bibliografiche e interviste. I risultati sottolineano l'importanza degli ecosistemi marino-costieri per i decisori politici, poiché le perdite di mangrovie possono essere spiegate come perdite di capitale.

La disponibilità di dati locali e nazionali è un fattore determinante per un'adeguata valutazione dei servizi ecosistemici. Anche quando questi dati non sono disponibili, i rapporti con i funzionari locali possono fornire utili criteri e contributi di esperti. Inoltre, la partecipazione delle comunità alla diagnostica per identificare e successivamente quantificare i servizi prioritari è importante per garantire il loro coinvolgimento nel processo. È necessaria anche una chiara comprensione dei mezzi di sussistenza locali.

La percezione locale di ciò che costituisce un servizio ecosistemico "prioritario" per la valutazione può differire da quella degli sviluppatori del progetto e dei ricercatori. Inoltre, i limiti dei dati possono limitare la portata dello studio di valutazione. Potrebbe quindi essere necessario negoziare con gli abitanti del luogo, durante la fase di diagnosi preliminare, quali servizi soddisfano le loro esigenze e quelle del progetto e quali possono essere valutati. L'ampia gamma di servizi forniti dalle mangrovie e dagli ecosistemi marino-costieri circostanti rende molto difficile un esercizio di valutazione completo. Pertanto, la maggior parte degli studi di valutazione sono parziali e dipendono da una serie di ipotesi e da una serie di metodi diversi. Un buon rapporto di lavoro con i rappresentanti governativi incaricati dell'elaborazione e dell'archiviazione dei dati e una solida comprensione dei dettagli dei modelli di vita e di business locali sono estremamente vantaggiosi, motivo per cui uno studio sui mezzi di sussistenza dovrebbe essere condotto in parallelo.

Modellazione geospaziale e delle emissioni
La valutazione delle dinamiche storiche dell'uso del suolo nelle aree costiere si basa sull'analisi geospaziale di una sequenza di immagini satellitari. Essa classifica le categorie di uso del suolo e il modo in cui la loro superficie cambia nel tempo. Utilizzando queste dinamiche, la quantificazione delle emissioni di carbonio associate alla conversione delle foreste di mangrovie in altri usi del suolo può essere stimata attraverso la modellazione. Questo fornisce sia una valutazione degli stock di carbonio persi, sia l'identificazione delle aree adatte al ripristino. Questo può anche essere collegato alle stime del capitale naturale perso nel tempo.
Il requisito principale è la disponibilità di una serie consistente di immagini satellitari prive di copertura nuvolosa e con una risoluzione spaziale sufficiente a differenziare i popolamenti (e i tipi) di mangrovie, l'agricoltura circostante e altri usi umani del paesaggio. È importante anche la capacità locale o nazionale di elaborazione del telerilevamento e di analisi GIS avanzate delle caratteristiche costiere. La modellazione delle emissioni è una sfida che deve essere risolta attraverso il potenziamento delle capacità.
Sebbene le strutture GIS e il personale addestrato siano prontamente disponibili, le capacità di classificare correttamente i diversi tipi di mangrovie all'interno di un popolamento sono ancora carenti nel campo dei GIS/telerilevamento, soprattutto quando si utilizzano immagini a più alta risoluzione. Abbiamo esplorato l'applicazione di tecniche innovative di elaborazione e classificazione delle immagini con buoni risultati. Tuttavia, il processo non può essere completamente automatizzato e le analisi richiedono tempo e un giudizio esperto per essere completate. L'accesso a una serie di immagini costantemente prive di nuvole in date diverse rappresenta una sfida. A ciò si aggiunge il malfunzionamento di un noto satellite, che limita ulteriormente la disponibilità di immagini adatte alle analisi. La scalabilità delle analisi dalla scala locale a quella subnazionale e regionale presenta ulteriori problemi di risoluzione spaziale, volume di dati per le analisi e tempo richiesto.
Valutazione della vulnerabilità sociale ed ecologica
Per costruire un solido progetto di carbonio blu, è necessario ottenere una chiara comprensione dei mezzi di sussistenza locali e del loro legame con gli ecosistemi di mangrovie circostanti attraverso una valutazione dei mezzi di sussistenza. Questa include un'analisi della vulnerabilità sociale agli effetti del cambiamento climatico. Gli elementi sociali ed ecologici della valutazione forniscono informazioni che aiutano a concettualizzare progetti mirati per il carbonio blu con interventi che beneficiano le comunità locali aumentando la loro resilienza, diversificando la loro base produttiva e migliorando la loro governance e il capitale umano.
È necessario avere contatti precedenti con le autorità locali, le ONG e i leader locali. Il progetto deve essere spiegato in modo non tecnico, in modo che gli abitanti del luogo, con diversi gradi di istruzione e interesse, possano almeno conoscere le componenti del progetto e i potenziali benefici per la comunità. Sono necessari professionisti ben addestrati ed esperti nella diagnostica comunitaria, nella facilitazione dei gruppi e nella risoluzione dei conflitti, per poter affrontare le sfumature sociali che potrebbero sfuggire a un osservatore casuale.
Le priorità e le percezioni delle comunità e delle organizzazioni locali possono differire spesso e in modo significativo. L'interesse locale per un progetto può essere minimo o inesistente e le aspettative dei progettisti possono essere diverse da quelle delle comunità. Gli osservatori esterni potrebbero non comprendere appieno le dinamiche, i conflitti, le sfide e le esigenze locali, per cui è importante coinvolgere in tutte le fasi persone preparate agli strumenti delle scienze sociali. La presenza di un leader locale che si faccia carico dell'idea di un progetto sul carbonio blu contribuisce a creare fiducia nella comunità, ad aumentare la sua partecipazione e ad aprire le porte a dialoghi più trasparenti con la comunità stessa. Essere aperti alle esigenze e ai desideri locali, prendersi del tempo per conoscere le persone e immergersi nella loro vita quotidiana può dare informazioni utili per lo sviluppo del progetto. Gli effetti del cambiamento climatico possono essere priorità minori rispetto alle esigenze ben più urgenti della comunità in materia di salute, istruzione e infrastrutture.
Formazione sulla gestione
I governi statali e locali ricevono seminari di formazione su misura, workshop ed eventi pratici. Le comunità locali sviluppano le proprie capacità, in particolare per quanto riguarda i rilievi e le indagini scientifiche, lo sviluppo di piani di conservazione dei siti, l'identificazione e l'istituzione di pratiche di utilizzo sostenibile e l'educazione del pubblico alla conservazione e alle aree protette.
- Assistenza tecnica e finanziamento del programma di formazione - Elevato livello di consapevolezza e sostegno nazionale
Da fornire da parte del fornitore della soluzione.
Mercati alternativi per il pesce di alta qualità

Lo scopo di questo blocco è quello di promuovere lo sviluppo socio-economico di questa attività di pesca attraverso l'aumento dei guadagni dei pescatori. I resort e i ristoranti della zona sono interessati a fornire ai loro ospiti dentici sostenibili e di provenienza locale, poiché molti turisti che visitano la Costa Rica sono attenti all'ambiente e vogliono frequentare attività che offrono opzioni di ristorazione sostenibili, e sono disposti a pagare un prezzo maggiorato per questi servizi. Anche i mercati del pesce e i ristoranti di alto livello di San José sono interessati a fornire ai loro clienti frutti di mare di alta qualità.

Poiché la domanda di pesce sostenibile in Costa Rica è in crescita, i membri del progetto stanno lavorando con le due associazioni di pescatori di Bejuco per costruire la loro capacità di gestione della catena del valore. Le associazioni sono ora entità legali con consigli di amministrazione che partecipano attivamente al processo decisionale. Sono stati apportati miglioramenti alle infrastrutture e alla catena del freddo per migliorare la qualità del pescato artigianale di dentice. Il sito locale di lavorazione del pesce è stato messo a norma per soddisfare i requisiti del Ministero della Salute. Si stanno affrontando anche i flussi di cassa e altri problemi amministrativi per facilitare la vendita del pesce.

Far sì che l'acquirente locale di pesce di Bejuco, che è parte integrante della catena del valore, consideri lo sviluppo di punti di vendita alternativi come un'impresa economica fattibile determinerà se i pescatori aumenteranno o meno il valore del loro pescato e se questa strategia di sviluppo socio-economico andrà avanti. Al momento, l'acquirente locale vende ancora la maggior parte del pescato a un altro distributore, ma i pescatori sperano che i miglioramenti della pesca comincino a cambiare la situazione.

Lo sviluppo socio-economico della pesca con palangari di fondo di Bejuco è stato l'aspetto più difficile da attuare di questa soluzione. I membri del progetto hanno faticato a individuare persone capaci di guidare questo processo. Ciononostante, l'interesse dei consumatori per i frutti di mare pescati dai pescatori artigianali locali è in crescita. Gli attuali intermediari locali, poco interessati al progetto, stanno iniziando a comprendere il potenziale economico di questa strategia, ma allo stesso tempo lo sviluppo di nuovi mercati ha sollevato problemi di liquidità. Sebbene questi problemi siano stati affrontati, hanno rallentato notevolmente il processo e dimostrano la difficoltà insita in questa strategia. Tuttavia, non vanno trascurati i progressi compiuti dai pescatori e dall'acquirente locale, così come la necessità di affrontare questi problemi prima di poter attuare una nuova strategia di mercato.

Certificazione internazionale di sostenibilità

Nel 2015 la pesca del dentice di Bejuco è stata sottoposta a una valutazione completa da parte del Marine Stewardship Council (MSC). Il processo di certificazione è stato però interrotto nel 2016 a causa di gravi carenze nella governance nazionale. Data la difficoltà per molte attività di pesca su piccola scala di soddisfare i rigorosi requisiti del MSC, Fair Trade USA ha sviluppato un programma di cattura della pesca che combina gli standard ambientali del MSC con solidi requisiti sociali. Il processo di certificazione è graduale e consente alle attività di pesca di sviluppare gli strumenti necessari per soddisfare i requisiti dello standard nell'arco di 6 anni, anziché tutto in una volta al momento della valutazione, come richiesto dall'MSC. Il processo del commercio equo e solidale risponde meglio alle realtà sociali e gestionali in cui opera la maggior parte delle attività di pesca artigianale. Per questo motivo, i pescatori e le parti interessate della catena del valore hanno avviato una prima valutazione preliminare del commercio equo e solidale della pesca. L'elemento costitutivo di questa soluzione di certificazione ha subito molti cambiamenti nel corso degli anni, ma i membri del progetto ritengono che si stiano facendo passi avanti verso miglioramenti socio-economici praticabili e a lungo termine che, fin dall'inizio del processo MSC, sono stati la forza trainante dell'iniziativa di certificazione.

Tutte le parti interessate al progetto devono comprendere il processo del commercio equo e solidale, comprese le responsabilità relative al suo premio di prezzo. I pescatori devono considerarlo uno strumento unico e utile per sviluppare meglio la pesca di fronte a un futuro incerto. I soggetti interessati al progetto devono anche essere in grado di raccogliere una somma considerevole per finanziare il processo di valutazione.

Non tutte le parti interessate al progetto vedranno immediatamente i benefici di una certificazione. Una comunicazione costante con i principali membri del settore della pesca è essenziale per far avanzare il processo. Sono passati anni da quando la pesca con palangari di fondo di Bejuco ha fallito il processo MSC e si è dovuto raccogliere molto denaro per continuare il percorso verso una potenziale certificazione futura. Una solida amministrazione del progetto è essenziale per mantenere questi sforzi.

Le certificazioni globali della pesca sono un'entità in evoluzione. Data la complessità sociale e ambientale della pesca mondiale, non può esistere una certificazione unica. Lentamente, i sistemi di certificazione se ne sono resi conto e hanno iniziato ad adattarsi alle esigenze specifiche della pesca su piccola scala. La pesca del dentice di Bejuco ha vissuto questo processo dal 2011 e ha accumulato una lunga lista di lezioni apprese, troppo lunga per essere descritta in dettaglio in questa pagina web!