Piano di gestione della pesca artigianale del dentice

I dati sulla composizione delle catture, l'analisi degli stock di dentice e le conoscenze ecologiche dei pescatori raccolte attraverso focus group, workshop e altri eventi partecipativi sono stati raccolti in un piano di gestione che è stato valutato e infine approvato dalle due associazioni di pescatori. Il piano è uno strumento di governance locale che descrive in dettaglio i metodi di pesca e le misure adottate per mantenere una pesca sostenibile del dentice. Questo piano sarà presentato ad altre associazioni di pesca del dentice della Penisola che desiderano sviluppare strategie e strumenti di gestione. Le strategie di co-gestione non sono riconosciute in Costa Rica, ma l'approvazione di piani di gestione locali è un modo per promuoverne lo sviluppo.

I pescatori devono essere disposti a collaborare con i ricercatori per raccogliere le informazioni necessarie allo sviluppo di un piano di gestione. Inoltre, i pescatori devono essere consapevoli di cosa sia una pesca sostenibile e di come venga governata. Ciò significa che dovranno sviluppare nuovi metodi di pesca che mantengano la pesca entro limiti di produzione sostenibili, oltre a creare sistemi di autogoverno che regolino le loro attività.

Il termine "piano di gestione" ha una connotazione negativa tra i pescatori di dentici. Ciò è dovuto al sistema antiquato e verticistico di governance delle risorse costiere in Costa Rica. Per anni ai pescatori artigianali è stato detto cosa, dove e quando pescare attraverso una serie di piani di gestione nazionali che hanno trascurato il processo di consultazione locale; per questo i ricercatori hanno dovuto usare il termine "strategia di pesca sostenibile" invece di "piano di gestione". Il processo di approvazione ha richiesto molto tempo e i pescatori sono generalmente diffidenti nei confronti di un'altra serie di norme e regolamenti da seguire. I ricercatori del progetto hanno dovuto identificare i membri chiave dell'associazione disposti a dedicare tempo all'apprendimento e alla comprensione dei benefici dello sviluppo di una pesca sostenibile. Questi individui hanno poi iniziato a convincere i loro colleghi pescatori del valore a lungo termine della strategia.

Mentre i pescatori locali di dentici osservano la strategia di pesca, il governo costaricano non ha ancora riconosciuto alcuna iniziativa di sviluppo della cogestione.

Strategia di finanziamento sostenibile

Il governo regionale sta ora lavorando con le ONG e le comunità filantropiche per passare da un'iniziativa guidata da ONG internazionali e finanziata da donatori a un'iniziativa gestita interamente da istituzioni locali e finanziata in modo sostenibile. Una volta che l'iniziativa avrà successo, sarà la prima rete di AMP indonesiana completamente finanziata in modo sostenibile e servirà da modello in tutto il Paese e nella regione. La sostenibilità finanziaria della rete di AMP sarà raggiunta attraverso fonti di reddito diversificate, tra cui stanziamenti governativi, tasse per i visitatori e altri meccanismi di finanziamento locale, raccolte di fondi locali e un fondo fiduciario dedicato alla conservazione. La coalizione BHS ha sviluppato un modello di costi e un piano economico completo che prevede i costi, le entrate e le lacune del paesaggio marino nell'ambito del sistema di gestione "a regime" previsto per il 2017. Oltre il 70% dei costi locali sono già garantiti da fonti locali, con il contributo maggiore del governo stesso. Sebbene questi impegni locali siano senza precedenti, sono necessari ulteriori investimenti per garantire un paesaggio marino con risorse sostenibili. La coalizione sta lavorando con il governo provinciale per sviluppare un fondo fiduciario dedicato, il Blue Abadi Fund, per colmare questa lacuna.

  • Competenza in materia di finanza per la conservazione
  • Sostegno e impegno del governo

Il lungo termine non è per sempre. Un finanziamento sostenibile è fondamentale per il successo a lungo termine di qualsiasi iniziativa di conservazione, soprattutto su larga scala. All'inizio dell'impegno decennale in Papua Occidentale, il team ha creato un piano per garantire una transizione costante da un'iniziativa guidata dalle ONG e dipendente dai donatori internazionali a un'iniziativa con una forte leadership e proprietà locale.

Impegno del settore privato
L'industria del turismo è stata sviluppata sistematicamente per motivare il governo a proteggere il capitale naturale dall'eccessivo sfruttamento e a dare priorità a percorsi di sviluppo più sostenibili. L'équipe collabora con i proprietari di imprese turistiche nell'implementazione dell'ecoturismo, compresi gli alloggi di proprietà delle comunità locali, e ha promosso la creazione di un sistema di tasse per gli utenti del turismo trasparente e responsabile, che ora genera oltre 1.000.000 di dollari all'anno di entrate destinate alla conservazione dell'ambiente marino e allo sviluppo della comunità. L'IC ha inoltre sostenuto il dipartimento locale del turismo e l'associazione degli operatori turistici nell'adozione di misure volontarie e normative per garantire le migliori pratiche turistiche. Si va dallo sviluppo di un codice di condotta per i subacquei e di video educativi all'installazione di boe di ormeggio, fino alla facilitazione dello sviluppo della prima legislazione turistica completa dell'Indonesia (ora un modello nazionale) che limita il numero di liveaboard, istituisce un sistema di licenze e fornisce linee guida rigorose per lo sviluppo costiero. L'industria del turismo, che è diventata una parte sempre più consistente dell'economia locale, è ora un potente incentivo per mantenere gli ecosistemi sani e dare priorità alle industrie sostenibili rispetto a quelle minerarie e ad altre industrie estrattive.
- Esistenza o potenziale significativo per lo sviluppo dell'industria turistica - Interesse e impegno delle comunità - Sostegno da parte dei fornitori di servizi e del governo - Meccanismo legale per la riscossione dei diritti di utenza
o sviluppo sistematico e controllato dell'industria del turismo è stato un importante catalizzatore per la conservazione nel Bird's Head, soprattutto per provocare all'interno del governo un cambiamento per proteggere il capitale naturale dall'eccessivo sfruttamento e per dare la precedenza all'iniziativa. Dopo anni di impegno dedicato e di attenzione da parte dei media, c'è stato anche un chiaro cambiamento negli sforzi del governo per dare priorità al turismo come uno dei principali motori economici per Papua. Il Ministro delle Miniere e dell'Energia ha fatto numerose dichiarazioni pubbliche e forti sui media, affermando che Raja Ampat è off-limits per l'estrazione mineraria a causa della sua importanza per la conservazione e il turismo. Un altro spostamento verso il turismo è stato esemplificato nel 2012, quando il governo di Raja Ampat ha approvato un regolamento parlamentare locale che vieta la raccolta di squali e razze. Questa legge è la prima a garantire una protezione completa di squali e razze in Indonesia ed è il primo santuario formale nel Triangolo dei Coralli.
Capacità adeguate e istituzioni di cogestione
Per creare una gestione locale efficace, la coalizione BHS ha cercato e reclutato attivamente leader comunitari energici per assumere ruoli di gestione delle AMP e ha trascorso i sei anni successivi a costruire sistematicamente la loro capacità di gestire efficacemente le risorse marine attraverso programmi di formazione mirati e tutoraggio individuale. Il team di BHS ha lanciato un programma completo di sviluppo delle capacità di gestione delle AMP in collaborazione con il governo provinciale e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Il programma è stato concepito per trasformare i leader dei villaggi locali, gli operatori locali delle AMP e i funzionari del governo locale in gestori di AMP altamente efficaci ed esemplari. La coalizione ha inoltre lavorato direttamente con il governo locale e nazionale per sviluppare il primo sistema di governance della cogestione delle AMP in Indonesia e ha contribuito a creare nuove istituzioni governative per la gestione delle AMP in cui inserire i team delle comunità locali. Anche queste nuove istituzioni hanno richiesto un notevole supporto per lo sviluppo delle capacità, in quanto hanno rafforzato la loro capacità di gestione istituzionale. Grazie a questo investimento, la rete di AMP è ora gestita a livello locale attraverso una partnership legalmente riconosciuta tra le comunità locali e il governo locale.
- Forte impegno della comunità - Sostegno del governo - Quadro normativo - Volontà dei leader di assumere il ruolo di gestori dell'AMP - Supporto tecnico e finanziario per formazioni mirate e tutoraggio
L'impegno del governo è fondamentale per ottenere il quadro di riferimento necessario e quindi l'approvazione del sistema di cogestione dell'AMP. L'attuazione necessita di un'agenzia governativa responsabile e di un quadro giuridico per un consiglio di amministrazione dotato di flessibilità e autonomia per gestire fonti di finanziamento fisse e assumere personale non civile. La politica e la legislazione a livello nazionale e locale forniscono la base giuridica per la rete di AMP e il mandato per un'efficace attuazione dei piani di gestione delle AMP, dei sistemi di zonazione e dei regolamenti. La sovrapposizione delle giurisdizioni per la gestione delle singole AMP e del piano di rete nazionale deve essere presa in considerazione fin dall'inizio. L'impegno ad assumere localmente e a investire nello sviluppo delle capacità è considerato fondamentale per il successo a lungo termine della rete di AMP. L'approccio dimostra che la conservazione su scala comunitaria è possibile: la vera conservazione dal basso verso l'alto, guidata dalla comunità, non deve essere limitata alle piccole scale e le comunità locali possono gestire efficacemente AMP su scala molto ampia.
Sviluppo di una rete di AMP cogestite ecologicamente collegate tra loro
Con la rete di AMP appena dichiarata, la coalizione si è concentrata sullo sviluppo di un sistema di gestione che ha dato alle comunità locali il potere di guidare attivamente la pianificazione, la gestione e l'attuazione del programma della rete di AMP BHS. I confini dell'AMP e le zone al suo interno si basavano in gran parte sui confini di proprietà, piuttosto che su quelli amministrativi. Per rafforzare l'identità culturale all'interno delle AMP, la tradizione papuana del sasi (chiusura stagionale del raccolto) è stata fusa con il concetto moderno di zone di non prelievo (NTZ) come modo per rinvigorire questa importante pratica culturale. All'interno di ciascuna AMP, un minimo del 20-30% di tutti gli habitat critici è completamente chiuso allo sfruttamento nelle NTZ, per fungere da "banche del pesce". Le aree al di fuori delle NTZ sono in gran parte limitate alla pesca tradizionale da parte delle comunità locali e utilizzano pratiche di gestione sostenibile della pesca. Le comunità e il governo locale sono stati quindi dotati delle competenze e delle infrastrutture necessarie per gestire attivamente e far rispettare le proprie aree protette. In questo modo, le AMP sono state progettate non solo per proteggere il capitale naturale critico, ma anche per valorizzare la pesca locale su piccola scala e rafforzare i diritti di proprietà delle comunità papuane.
- Forte impegno e sostegno da parte della comunità - Impegno, sostegno e volontà del governo - Quadro giuridico esistente - Proprietà marittima in atto - Supporto tecnico e finanziario
Utilizzare il processo di conservazione come mezzo per rafforzare i diritti e la cultura delle comunità locali. Le AMP sono state delineate utilizzando i confini delle proprietà consuetudinarie piuttosto che quelli esclusivamente amministrativi. Ciascuna AMP dichiarata a livello locale è stata prima dichiarata attraverso una cerimonia locale da parte del consiglio locale dei leader tradizionali. Le pattuglie congiunte comprendono sia membri della comunità che agenti di polizia, con i membri della comunità che portano l'autorità e la manodopera tradizionale e gli agenti di polizia che aggiungono un ulteriore livello di autorità legale e di formazione. Le pattuglie utilizzano un sistema di partecipazione "a rotazione" in cui i capi villaggio nominano i singoli individui per un "turno di servizio" di due settimane, al termine del quale vengono sostituiti da una nuova squadra di abitanti del villaggio. In questo modo, nel corso di un anno, la maggior parte dei maschi adulti di un determinato villaggio avrà dedicato almeno due settimane al pattugliamento della propria AMP, durante le quali invariabilmente svilupperà un più forte senso di comprensione e di appartenenza all'AMP.
Sostegno e partenariato sociale e politico
Per costruire un sostegno sociale e politico, la CI ha formato una coalizione di partner in tutto il paesaggio marino. Ci siamo impegnati attivamente con oltre 90 comunità costiere sparse per costruire fiducia e sostegno comunitario, scambiando al contempo idee sull'uso sostenibile delle risorse naturali e sui benefici della conservazione. Attraverso varie strategie innovative di comunicazione ed educazione, il team è stato in grado di amplificare il proprio impatto verso la consapevolezza e l'impegno della comunità per la conservazione marina su un'ampia scala geografica. L'équipe ha formato responsabili della conservazione della comunità per ogni villaggio e ha fornito ai leader religiosi una formazione ambientale, consentendo loro di diffondere ampiamente i messaggi sulla conservazione. L'équipe ha coltivato campioni di conservazione in tutta la regione, lavorando lentamente per modificare gli atteggiamenti verso l'uso delle risorse e la conservazione. Il movimento per la conservazione marina si è esteso all'intero Seascape attraverso un programma radiofonico di conservazione molto popolare e un'aula galleggiante che ha viaggiato per la regione offrendo apprendimento esperienziale. Gli sforzi di sensibilizzazione hanno avuto un successo ancora maggiore del previsto, portando a un'azione relativamente rapida da parte delle comunità locali e del governo. Insieme hanno creato la prima rete di AMP dell'Indonesia.
- La strategia generale per la BHS ha funzionato bene in un contesto culturale melanesiano che valorizza il possesso del mare - Qualsiasi iniziativa per il paesaggio marino richiede che l'agenzia capofila e i partner si impegnino per un periodo significativo, che abbiano una strategia e una visione a lungo termine - Un finanziamento significativo e l'impegno di un donatore a collaborare a lungo termine per raggiungere il successo su scala del paesaggio marino.
La collaborazione è stata fondamentale per la BHS e ha permesso di realizzare la conservazione su una scala veramente marina. Nel 2004 Conservation International (CI) ha avviato una collaborazione senza precedenti con The Nature Conservancy (TNC) e WWF-Indonesia a Papua, dando vita alla Bird's Head Seascape Initiative. L'integrazione delle aspirazioni delle comunità locali nel processo di progettazione della rete di AMP, ossia il miglioramento della pesca locale sostenibile (sicurezza alimentare) e il rafforzamento dei diritti degli utenti delle risorse tradizionali, della cultura e della proprietà, ha portato a una rapida dichiarazione della rete di AMP di BHS.
Sviluppo delle capacità

La formazione regionale e nazionale, adattata alle esigenze e alle priorità, sviluppa la capacità delle autorità nazionali e locali di integrare i temi e gli approcci nei processi di pianificazione nazionale. Utilizzare e fornire manuali e materiali di formazione sviluppati da esperti internazionali e nazionali per l'insegnamento, l'interazione, gli esercizi di gruppo, le discussioni e le escursioni sul campo. Garantire la conformità con i documenti regionali e nazionali sulla pianificazione dello spazio costiero.

Condizioni per l'adozione altrove:

  • Adattamento nazionale delle attività di sviluppo delle capacità e di applicazione sul campo di ciascun paese.

Una serie di consultazioni nazionali e di analisi delle lacune con ogni Paese partecipante si è rivelata preziosa per identificare le priorità di sviluppo delle capacità nell'integrazione dei nuovi concetti di gestione nella pianificazione territoriale. Hanno inoltre contribuito a stabilire un menu di possibili attività di sviluppo delle capacità e di applicazione sul campo, compreso uno schema raccomandato per i workshop e i corsi di formazione. La conformità del curriculum e del programma dei corsi di formazione con i documenti regionali e nazionali sulla pianificazione del territorio costiero è fondamentale per fornire attività di sviluppo delle capacità e di applicazione sul campo su misura per il Paese e per soddisfare le priorità del Paese.

Documento sulle risorse regionali

Il documento di risorse regionali (RRD) per la pianificazione territoriale costiera descrive gli approcci di gestione nei sistemi di pianificazione territoriale esistenti e delinea l'applicazione del processo generale di pianificazione territoriale a diverse scale, livelli amministrativi e gradi di complessità. Vengono forniti riferimenti a metodi, strumenti e fonti di informazione. L'utente può navigare progressivamente attraverso le varie fasi sequenziali o saltare alle sezioni rilevanti per le sue esigenze.

Condizioni per l'adozione altrove:

  • Pieno sostegno e impegno da parte dei governi e delle autorità nazionali di ogni paese partecipante per la pianificazione dello spazio costiero e marino.

La pianificazione dello spazio costiero e marino (CMSP) è multisettoriale e interdisciplinare e di conseguenza richiede l'impegno e la cooperazione di vari ministeri e autorità a diversi livelli governativi. Riunire tutte le parti interessate per discutere e concordare le questioni relative è una sfida che può essere affrontata con successo attraverso consultazioni e formazioni nazionali. Queste misure incoraggiano anche l'apprendimento incrociato e la creazione di un gruppo, migliorando la cooperazione, il coordinamento e il dialogo tra di loro. Il sostegno e la cooperazione continui delle autorità nazionali aprono la strada.

Istituzioni a livello di villaggio

Nella comunità target vengono istituiti comitati di gestione dei villaggi equilibrati dal punto di vista sociale e di genere, regolati da norme concordate. Sviluppano regolamenti e micropiani per tutte le attività e sono responsabili della loro attuazione. Cercano di prendere in considerazione le preoccupazioni e le priorità delle diverse parti interessate. La formazione permette loro di prendere in considerazione anche le nuove scoperte sui cambiamenti climatici.

Condizioni per l'adozione altrove:

  • Nessun conflitto esistente tra le frazioni
  • Conoscenza dettagliata della composizione socio-economica della comunità, comprese le caste e le tribù classificate.
  • Risorse per fornire la formazione necessaria ai membri della comunità

Gli approcci adottati non solo per coinvolgere gli abitanti dei villaggi, ma anche per istituire congiuntamente i comitati di gestione dei villaggi hanno contribuito in modo sostanziale a creare fiducia e partenariato tra la comunità e l'organizzazione esecutiva. Il comitato di gestione del villaggio è un veicolo utile per condividere le esperienze e diffondere le buone pratiche all'interno e all'esterno della comunità. Inoltre, funge da catalizzatore per l'impegno degli abitanti del villaggio a impegnarsi nell'attuazione del progetto e ad assumersi la responsabilità del suo successo. La sua composizione di genere garantisce la partecipazione di uomini e donne alle discussioni e al processo decisionale. La formazione fornita alla comunità e al comitato del villaggio ha sviluppato la capacità di comprendere meglio come adattarsi al deterioramento delle condizioni naturali e di prepararsi alle conseguenze del cambiamento climatico. Il comitato del villaggio ha acquisito le competenze necessarie per agire come difensore in altre comunità.

Analisi della situazione e valutazione della vulnerabilità

Le valutazioni rurali partecipative aiutano a tracciare un quadro della situazione socio-economica e ambientale e delle principali preoccupazioni. Le valutazioni geografiche e l'uso di sistemi informativi geografici aiutano a identificare l'area del progetto e le zone a rischio che sono maggiormente colpite dagli impatti del cambiamento climatico, come l'innalzamento del livello del mare e la salinità.

Condizioni per l'adozione altrove:

  • Informazioni sui livelli medi del mare attuali e previsti
  • Impatti modellati dell'innalzamento del livello del mare sull'area costiera e sulla comunità di riferimento
  • assenza di conflitti tra le frazioni dell'area target
  • Volontà della comunità e supporto per un processo partecipativo prolungato

Una combinazione di strumenti partecipativi e scientifici come il GIS è molto utile per far emergere i problemi reali della popolazione.