
Approccio ecosistemico alla gestione della pesca su base comunitaria (CEAFM)

Il CEAFM affronta il problema del declino delle popolazioni di pesci e molluschi e i potenziali impatti del cambiamento climatico in tre comunità selezionate nello Stato di Yap, FSM. Rappresenta una combinazione di tre diverse prospettive: gestione della pesca, gestione dell'ecosistema e gestione basata sulla comunità. Si tratta di un approccio più ampio per gestire la pesca come componente dell'ecosistema marino.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Processo
Sintesi del processo
- Manifestazione di interesse da parte della comunità: Le comunità interessate si rivolgono alle rispettive amministrazioni comunali per stabilire un progetto CEAFM.
- Consultazione iniziale della comunità e dei leader tradizionali della comunità: Il team del progetto incontra i leader tradizionali delle comunità per ottenere il loro sostegno al progetto. L'incontro consente ai leader della comunità di comprendere il programma e i benefici a lungo termine.
- Definizione della Task Force del progetto e dei ruoli, con l'inclusione delle rispettive parti interessate.
- Consultazioni e workshop comunitari con i gruppi di stakeholder locali interessati.
- Redazione del Piano di gestione della pesca comunitaria (vedi blocco 1). Una volta che la comunità avrà approvato il piano di gestione, questo verrà finalizzato per essere approvato dai leader della comunità e dal team del progetto.
- Approvazione e attuazione del Piano di gestione comunitario (vedi blocco 2 come possibile azione di attuazione).
- Monitoraggio e revisione: Il team di progetto deve sviluppare un processo di revisione per monitorare le attività del piano.
Blocchi di costruzione
Piani di gestione comunitaria
Le comunità analizzano le loro pratiche di pesca e sviluppano piani comunitari per introdurre azioni e misure di conservazione adeguate. Il tutto è supportato da programmi di sensibilizzazione e da consulenze tecniche. La strategia si basa su tre principi: massima partecipazione, motivazione piuttosto che educazione e processo basato sulla domanda. Le comunità devono essere convinte di avere la responsabilità primaria di gestire il proprio ambiente marino e non il governo.
Fattori abilitanti
- Mantenere il processo semplice
- Rispettare le usanze e i protocolli locali
- Fornire motivazione
- Utilizzare le conoscenze tradizionali
- Utilizzare la scienza per sostenere gli obiettivi della comunità
- Adottare un approccio precauzionale
- Suggerire alternative al sovrasfruttamento delle risorse
Lezione imparata
Tuttavia, le conoscenze locali sono state spesso sottovalutate; la maggior parte delle comunità ha una forte consapevolezza e preoccupazione per il proprio ambiente marino. Queste opinioni dovrebbero essere prese in considerazione quando si sviluppano gli impegni di gestione. Il successo delle consultazioni comunitarie dipende dai facilitatori. I facilitatori devono essere dotati di competenze adeguate, come quelle culturali, tradizionali, di fiducia, di incoraggiare gli individui a esprimere la propria opinione e di essere buoni ascoltatori piuttosto che insegnanti. I facilitatori non devono mai dominare le discussioni o esprimere le proprie opinioni: la neutralità è di fondamentale importanza. I materiali e i programmi di sensibilizzazione devono considerare i destinatari, le modalità di diffusione e i destinatari del messaggio. A volte i messaggi sono difensivi quando interpretano la situazione locale. La comunità è proprietaria o ha assunto il controllo dell'area o dell'attività di pesca gestita.
Dispositivi di aggregazione dei pesci (FAD)
I FAD attraggono i pesci pelagici in una determinata area al largo, facilitando così la pesca d'altura, e allo stesso tempo alleviano la pressione di pesca sulle aree costiere, come le barriere coralline, e forniscono mezzi di sussistenza alternativi alla comunità locale. La sua attuazione comprende le seguenti attività: - formazione della comunità sulla costruzione, la gestione, il dispiegamento, la manutenzione e i metodi di pesca dei FAD; - monitoraggio continuo dei FAD e raccolta di dati per valutare i benefici sociali ed economici dei FAD; - stoccaggio di materiali per la riparazione, la manutenzione e il dispiegamento di nuovi FAD.
Fattori abilitanti
- Il Piano di Gestione della Pesca Costiera della Comunità deve essere approvato dalla rispettiva comunità e da tutte le parti interessate prima che si possa discutere di FAD.
- I FAD sono solo una delle tante opzioni di azioni di gestione e devono essere comunicati alla comunità esattamente come tali.
- L'impiego di FAD deve sempre essere associato a un programma di monitoraggio e valutazione per poter adeguare e seguire il processo di attuazione del progetto.
Lezione imparata
Spesso è difficile collegare sufficientemente l'impiego e la valutazione dei FAD con i programmi di monitoraggio in corso, ad esempio da parte delle ONG di conservazione sugli impatti delle AMP esistenti. Ma questo è fondamentale per valutare effettivamente gli impatti e i cambiamenti previsti nell'uso e nella gestione delle risorse costiere.
Sviluppo delle capacità delle parti interessate
L'SPC offre una serie di programmi di formazione e sviluppo delle capacità a livello regionale e locale per i funzionari dei governi nazionali e statali e per i rappresentanti delle comunità. Questi programmi insegnano competenze gestionali e specifiche a tutti i livelli di competenza. Questo processo sostiene la sostenibilità del CEAFM.
Fattori abilitanti
- Valutare la disponibilità delle controparti politiche ad accettare un sostegno "esterno" e la capacità di implementare e seguire in modo sostenibile il know-how acquisito durante la formazione.
Lezione imparata
Molto spesso è difficile garantire che i funzionari formati rimangano effettivamente al loro posto di lavoro per un periodo di tempo sufficiente a mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Pertanto, è consigliabile includere un approccio più sistemico che comprenda, ad esempio, il rafforzamento delle capacità istituzionali della rispettiva agenzia.
Impatti
L'analisi dei dati ricavati dal programma di monitoraggio dei FAD a Yap ci permette di concludere che:
- I FAD migliorano l'efficienza dei pescatori, in termini di aumento dei tassi di cattura;
- i FAD incoraggiano il cambiamento del comportamento delle famiglie, in termini di deviazione dell'attività di pesca dalla costa e di cambiamento del consumo e della vendita di pesce dalla barriera corallina ai pesci pelagici, tipicamente associati ai FAD; e
- Il costo finanziario sostenuto per l'acquisto e l'installazione dei FAD è significativamente compensato dal valore di cattura aggiuntivo generato.