Gestione del paramo e della foresta nuvolosa: un'esperienza di successo di gestione comunale e comunitaria in Perù

Soluzione completa
Tramonto e nebbia sulla foresta nuvolosa dell'ACA "Páramos y Bosques Nublados de Cachiaco y San Pablo - Pacaipampa".
Andre Baertschi

Nell'Area di Conservazione Ambientale (ACA) "Páramos y Bosques Nublados de Cachiaco y San Pablo -Pacaipampa", la gestione dell'area è sostenuta dalle popolazioni locali, con l'interesse di garantire la conservazione e il buon uso delle risorse naturali dell'area, soprattutto quelle idriche. Gli accordi tra le comunità sono gestiti attraverso assemblee con l'obiettivo di ridurre la pressione sulla foresta e sul páramo. Allo stesso tempo, vengono promosse attività produttive sostenibili per sostenere le famiglie vicine all'ACA e migliorarne la qualità, stimolando investimenti pubblici, privati e cooperativi, per i quali è stato elaborato e convalidato un piano di gestione per uno sviluppo ordinato a breve, medio e lungo termine, in modo articolato con i diversi attori legati all'ACA.

Ultimo aggiornamento: 24 Mar 2021
3896 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Desertificazione
Siccità
Degrado del suolo e delle foreste
Pesca insostenibile, compresa la pesca eccessiva
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Mancanza di capacità tecnica
Disoccupazione / povertà

Le sfide principali sono:

  • Aumento della distruzione degli ecosistemi a causa di attività agricole e umane inadeguate, come l'eccessivo disboscamento di alberi autoctoni, il pascolo eccessivo, l'uso incontrollato del fuoco, tra le altre cose. Lo sfruttamento di alcune specie autoctone le ha portate quasi all'estinzione locale negli ecosistemi naturali dell'area.
  • Aumentando la povertà e l'insicurezza alimentare, la produttività del suolo diminuisce, compromettendo l'agricoltura, base della sopravvivenza della comunità in termini di esigenze alimentari e di reddito.
  • Potenziali minacce da parte di attività ad alto impatto ambientale (come l'estrazione mineraria).
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Praterie temperate, savane, arbusteti
Tundra o prateria montana
Tema
Frammentazione e degrado dell'habitat
Servizi ecosistemici
Governance delle aree protette e conservate
Posizione
Distretto di Pacaipampa, Dipartimento di Piura, Perù
Sud America
Processo
Sintesi del processo

Entrambi gli assi si combinano in modo da coinvolgere le comunità nella riduzione delle attività non sostenibili, generando opportunità di implementare pratiche che si articolano con gli obiettivi di conservazione dell'ACA. A loro volta, le pratiche agricole sostenibili riducono la pressione sugli ecosistemi, consentendo di mantenere i mezzi di sussistenza delle popolazioni che vivono nell'ACA.

Blocchi di costruzione
Partecipazione attiva delle comunità locali

La partecipazione attiva ha permesso di delineare una chiara prospettiva delle responsabilità e dei doveri delle comunità in materia di conservazione, ottenendo così il riconoscimento di un'area di conservazione ambientale da parte del Comune provinciale, facendo buon uso delle risorse locali e beneficiando il maggior numero di famiglie della zona.

Allo stesso modo, le comunità hanno mostrato interesse nell'organizzare e partecipare attivamente alla gestione dell'ACA.

Fattori abilitanti

I fattori favorevoli sono stati 3, ovvero

  • Formazione continua sui temi dell'importanza delle risorse naturali.
  • Accordi raggiunti e approvati nelle assemblee comunitarie sull'uso, lo sfruttamento e la protezione degli ecosistemi naturali.
  • Promozione di attività produttive sostenibili.
Lezione imparata

Le comunità locali devono essere coinvolte nel processo di gestione dell'ACA.

Promozione di attività produttive sostenibili per il miglioramento dei mezzi di sussistenza locali.

La promozione di attività produttive è stata sviluppata attraverso

  • Assemblee con le comunità per ridurre la pressione sulla foresta e sul páramo.
  • La dinamizzazione degli investimenti, come opportunità per migliorare i mezzi di sussistenza della comunità e anche come esempio da seguire per le comunità vicine in termini di cambiamento di atteggiamento verso la conservazione della foresta e del páramo.
  • Miglioramento delle principali colture tradizionali come il grano, il mais e le patate, attraverso l'assistenza tecnica, l'irrigazione tecnologica e il miglioramento delle sementi.
  • Miglioramento della filiera lattiero-casearia, attraverso la tecnologizzazione del processo di produzione di formaggio, yogurt e biancomangiare, il miglioramento dei pascoli e dell'irrigazione.
  • Promozione dell'acquacoltura, attraverso l'allevamento di trote, sfruttando la disponibilità di acqua di buona qualità e la domanda di proteine per la dieta locale, compresi i mercati delle città vicine.
  • Promozione di colture alternative, come gli alberi da frutto (avocado, mele, pesche, arance) e assistenza tecnica.
Fattori abilitanti

Articolare le volontà tra investitori e comunità a favore di attività sostenibili

Lezione imparata

Gli impatti e i risultati devono essere palpabili nella vita degli attori della comunità locale, al fine di rafforzare il loro impegno nella gestione dell'ACA. In altre parole, un prima e un dopo nella vita delle persone in riferimento all'attuazione della gestione del progetto.

Un elemento chiave dell'intero processo è stata la creazione del QUIROZ-CHIRA WATER FUND, un meccanismo di remunerazione dei servizi ecosistemici (o pagamento per i servizi ambientali), dal 2014, che riceve un sostegno finanziario dagli irrigatori delle valli costiere, che beneficiano dell'acqua "prodotta" negli altopiani di Ayabaca e Pacaipampa, dove si trova l'area di conservazione ambientale. In questo modo, una parte delle attività è finanziata e l'altra è gestita dalla comunità stessa, con il sostegno dei comuni e della cooperazione internazionale.

È inoltre fondamentale mantenere una comunicazione buona e permanente con la comunità.

Impatti

I principali impatti generati si riflettono a livello delle comunità vicine all'ACA, considerando che si trovano in una situazione di estrema povertà. Questi impatti sono elencati di seguito:
1. Impegno delle comunità verso la conservazione.
2. Miglioramento della qualità della vita di queste comunità attraverso la promozione di investimenti pubblici, privati e cooperativi.

Beneficiari
  • Le famiglie delle tenute di San Juan de Cachiaco e San Pablo.
  • Indirettamente, gli agricoltori del bacino inferiore e gli abitanti della regione di Piura, che beneficiano dei diversi servizi ambientali forniti dall'ACA.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 6 - Acqua pulita e servizi igienici
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
La storia
Paul Viñas
Paul Viñas
Paúl Viñas

Le due comunità che partecipano all'ACA di Pacaipampa sono quella di San Pablo e quella di San Juan de Cachiaco. Entrambe hanno avuto un interesse permanente nella dichiarazione di un'area di conservazione a causa delle costanti minacce presenti nella zona, come incendi e disboscamenti. Gli abitanti hanno individuato la necessità di avere una sicurezza legale sull'area per poter svolgere attività di monitoraggio e controllo per mitigare le minacce.

Il Comune distrettuale di Pacaipampa e il Comune provinciale di Ayabaca si sono uniti all'iniziativa delle comunità e l'Area di Conservazione Ambientale è stata costituita con carattere comunale.

Le comunità svolgono una costante attività di socializzazione e divulgazione dei benefici dell'ACA, oltre che di monitoraggio e sorveglianza dell'area.

Le decisioni sull'ACA vengono prese in assemblea e vi è una partecipazione attiva da parte di entrambe le comunità, che dimostrano il loro impegno nella conservazione dell'area. La pressione sulla foresta è diminuita grazie alla dinamizzazione degli investimenti e delle attività produttive nell'ACA, che ha offerto l'opportunità di migliorare la vita delle comunità.

La sistematizzazione di questo caso è stata effettuata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Il caso è stato selezionato da ICLEI Sud America nel 2018.

Per maggiori informazioni: http://sams.iclei.org/es/que-hacemos/proyectos-en-ejecucion/areas-protegidas-locales/peru.html

Le azioni di IUCN e ICLEI si sono svolte nell'ambito del progetto regionale Aree protette e altre misure di conservazione basate sull'area a livello di governo locale e sono state sostenute finanziariamente dalla Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH. Il progetto regionale è attuato dai Ministeri dell'Ambiente di Brasile, Colombia, Ecuador e Perù e dal GIZ, in collaborazione con ICLEI e IUCN. Il progetto regionale è sostenuto dal Ministero federale tedesco per l'Ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare (BMU) nell'ambito dell'Iniziativa internazionale per il clima (IKI).

Collegatevi con i collaboratori