Integrazione dell'approccio al ripristino del paesaggio nella catena del valore del settore lattiero-caseario

Soluzione completa
Azienda zootecnica
GIZ

I cantoni di Puriscal e Turrubares sono paesaggi degradati a causa dell'avanzata della frontiera agricola. La coltivazione del tabacco e l'allevamento estensivo di bestiame hanno causato la perdita del 60% della copertura forestale della zona tra gli anni Cinquanta e Ottanta; attualmente, l'allevamento di bestiame a doppia funzione (carne e latte) e l'agricoltura (caffè, ortaggi, canna da zucchero e piante ornamentali) sono gli assi principali dell'economia della zona.

Con questa soluzione, è stato proposto uno schema per aumentare l'offerta di beni e servizi ambientali nei sistemi silvopastorali, incorporando: a) pratiche sostenibili (introduzione di pascoli migliorati, sicurezza e mungitura pulita, sistemi di irrigazione e incorporazione della componente arborea nelle unità produttive) e b) la combinazione di finanziamenti pubblici (PES) e privati (credito).

Ultimo aggiornamento: 15 Nov 2023
585 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Degrado del suolo e delle foreste
Erosione
Perdita dell'ecosistema
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Mancanza di capacità tecnica
  • L'area presenta suoli critici con alti livelli di degrado, oltre a una forte frammentazione della foresta nelle zone di ricarica idrica a causa della pressione delle colture agroindustriali nell'area, dell'allevamento e delle cattive pratiche agricole.
  • La mancanza di meccanismi tecnici e finanziari che consentano la transizione del sistema produttivo più rappresentativo dell'area (l'allevamento a duplice attitudine), che esercita la maggiore pressione sulle risorse naturali, a un sistema silvopastorale funzionale e sostenibile.
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Agroforestale
Raggruppamento / pascolo
Foresta sempreverde temperata
Tema
Frammentazione e degrado dell'habitat
Adattamento
Mitigazione
Restauro
Finanziamento sostenibile
Agricoltura
Gestione forestale
Posizione
Puriscal, Provincia di San José, Costa Rica
America Centrale
Processo
Sintesi del processo

L'attuazione di buone pratiche silvopastorali (B1) è di per sé funzionale a livello aziendale, portando benefici all'individuo che la applica, in quanto stabilisce i parametri tecnici per implementare un sistema silvopastorale ottimale, in base alle caratteristiche della sua unità produttiva.

A sua volta, incorporare i produttori con buone pratiche in una catena di valore (B2) aumenta la probabilità di mantenere le buone pratiche, collegandole al mercato. Mentre collegare i produttori a programmi di finanziamento pubblici e privati (B3) consente di iniettare risorse che facilitano la sostenibilità, nonché la replica e l'ampliamento delle azioni.

Infine, B1 funge da formazione per il produttore che viene introdotto alle pratiche minime richieste da B2, preparandolo così a B3 e facendo crescere la sua unità produttiva riparativa in modo sostenibile.

Blocchi di costruzione
Attuazione di buone pratiche silvopartoriliane

L'obiettivo di questo blocco è fornire agli allevatori i parametri tecnici per implementare un sistema silvopastorale ottimale, in base alle caratteristiche della loro unità produttiva e contribuendo al contempo a ripristinare i servizi ecosistemici del sito.

Le buone pratiche agricole sono state implementate in tre aree: 1) l'animale e la sua gestione, compresa l'alimentazione, la salute e il benessere degli animali; 2) l'ambiente e la produzione, lavorando con il suolo, l'acqua e il foraggio, nonché la gestione dei rifiuti, del letame e degli effluenti; 3) l'infrastruttura di produzione con strutture, attrezzature e strumenti per la pulizia e la sicurezza dei prodotti.

Fattori abilitanti
  1. Rendere i produttori consapevoli dei benefici che l'introduzione di buone pratiche silvopastorali può apportare alla loro unità produttiva.
  2. Formare gli allevatori con contenuti pertinenti e attuali, accompagnati da professionisti di alta qualità, con esperienza e risultati dimostrabili.
  3. Integrare la formazione con visite tecniche, in cui si possano osservare i risultati delle misure attuate, nonché le testimonianze di persone che hanno beneficiato dei cambiamenti apportati.
Lezione imparata
  • Richiede un alto livello di impegno da parte degli allevatori, sia in termini di preparazione tecnica (partecipazione alle sessioni di formazione e alle escursioni sul campo), sia in termini di miglioramento del sistema, di rispetto dei piani e di disciplina nella continuità delle azioni, pur raggiungendo i risultati attesi.
  • Per ottenere l'impegno dei partecipanti, è necessario che il processo di formazione sia rilevante e pedagogicamente stimolante; ciò richiede una buona pianificazione del processo, concentrandosi principalmente sulla durata e sulla qualità del processo di formazione.
  • Tutto il materiale formativo deve essere mediato e orientato alla pratica, in modo che l'agricoltore possa metterlo in pratica senza troppe difficoltà.
Incorporare i produttori di buone pratiche in una catena del valore

L'obiettivo di questo blocco è dare continuità alle buone pratiche messe in atto dagli allevatori, inserendole in catene del valore che valorizzino i prodotti provenienti da fonti sostenibili.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l'analisi delle catene di valore legate al settore in cui opera il produttore. In questo caso, è stata collegata una catena di valore lattiero-casearia in cui si può trovare il maggior valore aggiunto, sia per il produttore di bestiame che per la Cooperativa Coopepuriscal R.L..

Un altro aspetto importante è determinare a quale livello della catena si trova il produttore (micro, meso o macro) e che tipo di attività svolge (primaria o di supporto). In questo caso, il produttore si trova al livello micro con un'attività primaria (consegna di materie prime senza molto valore aggiunto).

Fattori abilitanti
  • Trovare partner commerciali interessati a prodotti di qualità che dimostrino di essere rispettosi dell'ambiente e prodotti con pratiche sostenibili.
  • I partner commerciali sono disposti a migliorare la qualità della loro catena di approvvigionamento con i produttori locali.
Lezione imparata
  • Preferibilmente dovrebbe esistere una struttura organizzativa (cooperativa, associazione, ecc.) che consenta ai produttori di ridurre i costi di transazione e di intermediazione e di ricevere un reddito migliore.
  • Gli accordi con i partner commerciali dovrebbero prevedere, per quanto possibile, una domanda stabile di materie prime, che incoraggi gli allevatori a investire nel miglioramento del loro sistema produttivo.

Inclusione dei beneficiari nei programmi di finanziamento pubblico e privato

L'obiettivo di questo blocco è fornire finanziamenti, sia pubblici (attraverso programmi di pagamento per i servizi ambientali, incentivi forestali, progetti di cooperazione a fondo perduto) che privati (prestiti da banche commerciali e banche di secondo livello), agli allevatori che attuano buone pratiche e promuovono il ripristino.

In questo caso, la cooperativa aveva una comprovata esperienza nel collocamento di crediti per soluzioni abitative, crediti produttivi e disponeva di accreditamenti che le consentivano di operare come banca di secondo livello con una mobilitazione di 210.400,00 dollari in crediti agricoli; inoltre, disponeva del programma di pagamento FONAFIFO per i servizi ambientali, in cui 13.635 alberi sono stati oggetto di incentivi secondo modalità di protezione delle sorgenti e dei sistemi agroforestali.

Fattori abilitanti
  • Identificare un partner locale, subnazionale o nazionale con esperienza nel collocamento di crediti all'interno della catena del valore selezionata, in grado di sviluppare e dare priorità alle linee di credito, ai criteri di accettazione, all'importo massimo erogabile, alla generazione di tassi di interesse competitivi e alla mitigazione del rischio.

  • Identificare programmi nazionali legati alla catena del valore che incentivino le buone pratiche o che prevedano pagamenti in base ai risultati.
Lezione imparata
  • Nel caso di finanziamenti privati, è importante fornire un supporto tecnico nell'esecuzione del prestito, in quanto consente un uso adeguato delle risorse e garantisce che il mutuatario raggiunga i propri obiettivi.
  • Nel caso di finanziamenti pubblici, è importante identificare i diversi elementi del sistema produttivo che possono essere sovvenzionati da programmi nazionali, ad esempio attrezzature che riducono i costi operativi, programmi di sviluppo aziendale che potrebbero ridurre i costi di marketing, ecc.
Impatti
  • Ripristino di 1.142,5 ettari in 35 unità produttive.
  • Aumenta lo stock di carbonio di 1.009 tonnellate, aumenta l'infiltrazione dell'acqua di 23.444 mm, riduce l'erosione dell'8,6% e aumenta l'indice di connettività di 0,02 punti.
  • Aumento della capacità di lavorazione del latte da 3.500 litri al giorno a 7.000 litri al giorno.
  • mobilitazione di 210.400,00 dollari USA in crediti agricoli con una partecipazione del 20% di donne produttrici.
Beneficiari

37 produttori di bestiame (30 uomini e 07 donne), con unità produttive di 30 ettari e con la capacità tecnica di integrarsi in una catena di valore.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
La storia
Coopepuriscal R.L.
Geovanny Sanchez
Coopepuriscal R.L.

"Le pratiche per rendere la produzione sostenibile sono fondamentali: le mucche hanno bisogno di ombra per produrre latte, dobbiamo adattarci ai cambiamenti climatici per poter continuare a produrre; inoltre, tutte queste pratiche ci porteranno a produrre latte di migliore qualità migliorando la genetica e l'alimentazione delle mucche". Geovanny Sánchez, direttore di Coopepuriscal R.L.

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Geovanny Sanchez
Cooperativa Agroindustrial y de Servicios Múltiples de Puriscal R.L.