Migliorare la sostenibilità e la cooperazione nei parchi nazionali transfrontalieri
Soluzione completa
Scienziati finlandesi e russi e personale del parco parlano di sostenibilità ecologica nel Parco nazionale di Oulanka, in Finlandia.
Sanna-Kaisa Juvonen / Metsähallitus Parks & Wildlife Finland
La cooperazione tra i parchi nazionali (PN) transfrontalieri di Oulanka in Finlandia e Paanajärvi in Russia è stata rafforzata grazie all'attuazione di un progetto transfrontaliero congiunto che ha permesso al personale dei PN di lavorare a stretto contatto in attività pratiche. Le attività hanno fatto rivivere la storia comune, contribuendo a lasciarsi alle spalle i rancori del passato attraverso il raggiungimento di obiettivi comuni e il potenziamento del turismo sostenibile all'interno del parco gemello Oulanka-Paanajärvi.
Ultimo aggiornamento: 02 Oct 2020
5779 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
na Natura non conosce confini, quindi garantire una gestione transfrontaliera dei PN migliora la sostenibilità ecologica a livello regionale. L'esigenza di migliorare il turismo sostenibile attraverso l'interpretazione dei siti naturali e culturali da parte di guide di qualità ha motivato questa Soluzione. Affrontare queste sfide è fondamentale per promuovere il turismo naturalistico, l'attrattiva regionale, l'uso continuativo delle attività ricreative e ottenere campioni per le aree protette.
Posizione
Parco nazionale di Oulanka, Finlandia
Asia settentrionale e centrale
Nord Europa
Processo
Sintesi del processo
Il miglioramento della sostenibilità ecologica e della cooperazione nei PN transfrontalieri di Oulanka in Finlandia e Paanajärvi in Russia è stato realizzato attraverso l'attuazione di un progetto congiunto (Building Block 4) che ha permesso al personale dei PN di lavorare a stretto contatto in attività pratiche oltre confine (BB 1-4). La sostenibilità del turismo naturalistico e dell'uso ricreativo della natura nei PN è stata migliorata attraverso la canalizzazione dell'uso dei visitatori (BB 2), la formazione e la certificazione delle guide turistiche naturalistiche (BB 3), la valutazione della sostenibilità delle azioni in corso (BB 4). Inoltre, sono stati ricostruiti siti culturali (BB 5) per migliorare la conoscenza del passato e della storia condivisa, al fine di promuovere la pace, la comprensione reciproca, l'apprendimento e la cooperazione transfrontaliera continua (ad esempio, BB 4) in tempi moderni.
Blocchi di costruzione
Sviluppo di punti informativi elettronici basati su GIS
L'obiettivo dei punti informativi elettronici è quello di incanalare l'uso dei visitatori per contribuire a evitare la congestione all'interno dei parchi nazionali di Paanajärvi e Oulanka, aumentando così le possibilità di esperienze naturalistiche per i visitatori e salvaguardando la diversità biologica e la sostenibilità ecologica dei parchi nazionali. Attraverso i punti informativi, i visitatori possono ottenere informazioni facilmente accessibili, divertenti e di intrattenimento sulle possibilità di vivere la natura nei Parchi Nazionali di Oulanka e Paanajärvi e in altre aree nelle loro vicinanze, incoraggiando anche la visita oltre confine. I punti informativi descrivono anche i siti meno visitati, incanalando così l'uso dei visitatori verso aree che possono accogliere un maggior numero di visitatori. In questo modo è possibile ridurre efficacemente l'affollamento in alcune aree, contribuendo così a preservare i valori ecologici nelle zone più affollate.
Sono stati installati nove punti informativi elettronici e multilingue: 7 in Finlandia e 2 in Russia. Sono stati creati partenariati con le associazioni e le imprese turistiche e le amministrazioni locali per collocare i punti informativi in siti ben visitati al di fuori dei Parchi Nazionali, nonché nei Centri Visitatori dei PN. L'accento è stato posto sulla presentazione dei siti con foto accattivanti e testi divertenti.
Fattori abilitanti
L'interesse per questi punti informativi elettronici è stato grande e i gestori dei siti in cui sono stati collocati sono stati desiderosi di mantenerli. L'interesse delle autorità regionali e locali e degli attori del settore turistico per la promozione dei siti naturali e culturali da visitare all'interno delle proprie aree e di quelle limitrofe è stato importante per la pianificazione e l'implementazione dei punti informativi. Il personale dei Parchi Nazionali era desideroso di condividere le proprie foto per i punti informativi e la direzione dei Parchi era molto favorevole ai punti informativi.
Lezione imparata
I punti informativi elettronici forniscono informazioni in modo divertente e simpatico, puntando più sulle foto che sul testo. Mantenendo il testo breve e divertente da leggere, insieme alle foto che mostrano persone che non si prendono sul serio, le informazioni sono facilmente accessibili all'utente.
I punti informativi elettronici possono essere aggiornati tramite una connessione di rete, ma non possono essere utilizzati via Internet. Sono disponibili solo in loco. Potrebbe valere la pena di rendere disponibili i punti informativi anche su Internet, visto che oggi le persone cercano informazioni in questo modo. Questo aiuterebbe i visitatori a pianificare meglio il loro viaggio e a evitare la folla, potendo trovare informazioni sui siti meno visitati e conosciuti prima della loro visita.
Formazione e certificazione delle guide dei parchi nazionali
Una guida competente e informazioni specifiche sul sito approfondiscono l'esperienza del visitatore e la comprensione dei siti naturali e culturali. È necessario aumentare la qualità dell'offerta di prodotti turistici basati sulla natura e di guide specializzate nei siti e nelle informazioni specifiche del sito per intensificare l'esperienza del visitatore. Il progetto ha risposto a questa sfida sviluppando un sistema di formazione per le guide naturalistiche e i principi che regolano la certificazione delle guide per il Parco Nazionale di Oulanka in Finlandia. Quattro guide del Parco Nazionale russo di Paanajärvi hanno partecipato al corso di formazione per le guide naturalistiche per conoscere la formazione e la sua applicabilità nel Parco Nazionale di Paanajärvi e per migliorare la loro conoscenza del Parco Nazionale di Oulanka, nonché per creare legami personali con il personale del Parco Nazionale di Oulanka. Altri partecipanti alla formazione erano guide di aziende turistiche locali basate sulla natura. Per ottenere la certificazione, le guide hanno dovuto superare i compiti specificati nel programma di formazione. La formazione è stata impartita da specialisti del PN e le modalità pratiche sono state organizzate da un istituto di formazione che ha collaborato.
Fattori abilitanti
L'interesse delle imprese locali di turismo naturalistico a far partecipare le loro guide al corso di formazione è stato il fattore fondamentale. Ciò significa che le aziende erano disposte a investire nelle loro guide, in quanto ritenevano che in ultima analisi sarebbe stato vantaggioso per l'azienda. La disponibilità del Parco Nazionale a fornire risorse (personale e fondi) per la formazione è stata di vitale importanza. Un dialogo aperto e costruttivo tra la direzione del PN e le aziende è stato molto importante durante la formazione.
Lezione imparata
La formazione è stata un ottimo modo per conoscere le imprese turistiche locali basate sulla natura e le persone che vi lavorano. Noi (responsabili dei Parchi Nazionali) abbiamo imparato a conoscere la realtà degli affari, mentre gli imprenditori hanno appreso la nostra filosofia di gestione e ci hanno conosciuto personalmente. Dopo la formazione, gli imprenditori ci hanno visto come persone vere e proprie, piuttosto che come autorità che applicano le leggi. Questo ha contribuito a migliorare i rapporti tra i manager del PN e gli imprenditori. Durante la formazione, è importante avere tempo per le discussioni e le condivisioni, perché queste rafforzano i legami tra le persone. È molto importante fare la formazione alle condizioni delle guide: sono abituate a presentazioni orali, non scritte, quindi è bene formulare i compiti in modo da non richiedere molto lavoro cartaceo da parte dei tirocinanti. È bene rendere pubbliche le guide certificate e dare loro il diritto di utilizzare un distintivo di guida certificata. È fondamentale tenere conto della stagione turistica ed evitare di fare formazione durante la stessa.
Potenziare il turismo sostenibile nei PN transfrontalieri
La natura è la base del turismo orientato alla natura e dell'uso ricreativo della natura, pertanto il turismo naturalistico deve essere sostenibile: non deve minacciare i valori naturali e rispettare la cultura locale. La sostenibilità delle attività è un prerequisito per l'uso dei PN, la continuità del turismo basato sulla natura e l'uso ricreativo della natura e l'attrattiva regionale. Le valutazioni della sostenibilità ecologica del turismo e dell'uso ricreativo della natura sono state condotte nei PN di Oulanka e Paanajärvi da istituti di ricerca. Il metodo "Limiti del cambiamento accettabile" è stato utilizzato per determinare i limiti della sostenibilità ecologica come parte di una strategia di sviluppo turistico sostenibile nel PN di Oulanka. Nel Parco Nazionale di Paanajärvi sono state sviluppate le pratiche di gestione dei rifiuti e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla gestione dei rifiuti. Nel Parco Nazionale di Paanajärvi è stata sviluppata una Strategia di Sviluppo Turistico Sostenibile (STDS) che si affianca a quella già esistente nel Parco Nazionale di Oulanka. La STDS è uno strumento per raggiungere la sostenibilità a lungo termine dello sviluppo ecologico e socio-economico del territorio. Il lavoro sulla STDS consente una valutazione obiettiva della situazione attuale dei PN transfrontalieri e delle aree adiacenti in relazione allo sviluppo del turismo e di sviluppare un piano di attività future per l'intero territorio.
Fattori abilitanti
È importante che vengano raccolti dati sufficienti sulle condizioni naturali e socio-economiche dei Parchi Nazionali, per poter valutare con cognizione di causa la sostenibilità del turismo naturalistico e dell'uso ricreativo della natura. Una buona collaborazione con le parti interessate che hanno un impatto sui Parchi Nazionali è stata fondamentale, così come l'impegno reciproco sull'importanza della pianificazione strategica dei Parchi e della loro area circostante. Il monitoraggio dei fattori utilizzati per determinare i limiti del cambiamento accettabile è essenziale per la sostenibilità a lungo termine.
Lezione imparata
È importante riservare tempo sufficiente per costruire la base per la cooperazione e la comprensione della metodologia e del processo di sviluppo di una strategia di sviluppo turistico sostenibile per un Parco Nazionale. È inoltre importante coinvolgere le parti interessate fin dalle prime fasi, in modo che sentano che i loro punti di vista e le loro opinioni sono presi in considerazione. La raccolta di dati e informazioni di base e il monitoraggio dei fattori rilevanti sono essenziali per raggiungere una reale sostenibilità nell'uso dei parchi nazionali. Anche i limiti del cambiamento accettabile dovrebbero essere aperti alla revisione man mano che si raccolgono nuovi dati. La condivisione delle metodologie di lavoro e delle informazioni attraverso il confine nei PN transfrontalieri migliora le azioni coordinate a beneficio dei PN su entrambi i lati del confine, rendendo così la gestione dei PN transfrontalieri più in linea. Questa cooperazione transfrontaliera è essenziale per garantire la sostenibilità ecologica, poiché la natura non conosce confini.
Condividere un passato comune attraverso la conservazione dei siti culturali
L'obiettivo di questa attività era la conservazione dei siti culturali e la promozione del turismo culturale attraverso la ricostruzione di edifici e la produzione di informazioni per migliorare la conoscenza del passato nel Parco Nazionale di Paanajärvi in Russia. L'area di confine è stata devastata dalle guerre passate e il confine si è spostato lasciando parti dell'attuale Paanajärvi NP che appartenevano alla Finlandia sul lato russo. Attraverso la comprensione del passato possiamo imparare da esso e promuovere la pace e la cooperazione nel nostro tempo. Due edifici sono stati costruiti utilizzando un'antica tecnica di costruzione di case di tronchi su modelli degli anni '30 nell'antico insediamento finlandese di Arola nel Paanajärvi NP (ora parte della Russia) e uno nell'antico villaggio russo della Carelia di Vartiolampi. Nelle vicinanze degli edifici sono stati collocati pannelli informativi sulla storia di questi siti e nell'edificio di Vartiolampi è stata allestita una mostra di oggetti storici. Sono stati prodotti anche libri di storia per sottolineare che i PN condividono radici comuni e vogliono condividere anche un futuro comune.
Fattori abilitanti
Era fondamentale che ci fossero artigiani in grado di costruire con una tecnica antica. Essi hanno dato la possibilità di sviluppare le capacità degli artigiani più giovani e le competenze sono state scambiate anche al di là del confine. È stato fondamentale che la gestione dei parchi naturali di Oulanka e Paanajärvi fosse interessata alla promozione del turismo culturale e alla conservazione dei siti culturali in aree più note per il loro carattere selvaggio.
Lezione imparata
È importante raccogliere le storie delle persone quando si devono interpretare i siti del patrimonio culturale, perché sono loro a rendere vivi i siti. Abbiamo portato gli ex abitanti dei vecchi insediamenti finlandesi (ora in Russia) a visitare il sito finlandese ricostruito e per loro è stato un viaggio emozionante. È stata anche una grande esperienza di apprendimento per noi. È bene coinvolgere le persone che hanno legami con i siti del patrimonio culturale nell'interpretazione del sito. Quando si ricostruiscono gli edifici è importante che siano il più possibile storicamente accurati e che si utilizzino le tecniche antiche più appropriate. Anche se può essere doloroso scavare in un passato non sempre pacifico e armonioso, è bene raccontarlo ai visitatori per far capire loro che possiamo imparare dal passato. Il lavoro nei PN transfrontalieri ci insegna che possiamo lavorare insieme con un obiettivo comune anche se condividiamo un passato più oscuro.
Rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso un'azione congiunta
Affinché la cooperazione transfrontaliera funzioni, è importante che i parchi nazionali transfrontalieri lavorino insieme su compiti e attività comuni. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l'attuazione congiunta di progetti. Nel caso del Parco nazionale di Oulanka in Finlandia e del Parco nazionale di Paanajärvi in Russia, sono stati realizzati molti progetti per solidificare queste due entità in una vera e propria unità funzionale - un parco gemello - che funge da modello per la cooperazione transfrontaliera.
Il progetto congiunto Interreg/Tacis "Oulanka-Paanajärvi - natura selvaggia, esperienze e benessere" ha contribuito a garantire la sostenibilità ecologica e socio-economica dei parchi nazionali di Oulanka e Paanajärvi, preservando e migliorando l'attrattiva della regione per i visitatori e facendo del parco gemello la destinazione più importante e attraente per il turismo orientato alla natura nella regione. La gestione e l'attuazione congiunta del progetto è stata uno strumento importante per rendere la cooperazione transfrontaliera parte del lavoro quotidiano nella gestione dei parchi nazionali transfrontalieri su entrambi i lati del confine.
Fattori abilitanti
È utile che la cooperazione transfrontaliera abbia un riconoscimento a un livello superiore a quello dei soli parchi nazionali. Nel parco gemello di Oulanka-Paanajärvi, oltre all'accordo congiunto di collaborazione, esiste una convenzione tra i governi finlandese e russo e un memorandum tra i governi regionali. L'impegno dei gestori e del personale dei parchi gemelli per raggiungere obiettivi comuni e lavorare insieme è essenziale. La promozione da entrambe le parti è importante e aiuta le imprese del turismo naturalistico a creare prodotti transfrontalieri sostenibili.
Lezione imparata
Il modo migliore per rendere il lavoro transfrontaliero parte delle attività quotidiane dei gestori e del personale dei Parchi Nazionali è quello di lavorare insieme e in modo che tutti i livelli del personale partecipino al lavoro. Il lavoro transfrontaliero non può consistere solo in riunioni tra personale di livello superiore, ma in un vero e proprio lavoro pratico da parte di tutti i livelli del personale. È importante che i membri del personale che conoscono la lingua parlata nel PN oltre il confine o un'altra lingua comune agiscano attivamente come interpreti per aiutare la comunicazione tra il personale dei PN transfrontalieri. L'apprendimento delle lingue dovrebbe essere incoraggiato e sostenuto dalla gestione dei PN. È inoltre importante celebrare insieme i risultati raggiunti e invitare la popolazione locale, le imprese, il governo locale e regionale e i media a partecipare agli eventi. È importante costruire insieme una nuova storia, soprattutto nella regione di Oulanka-Paanajärvi, dove sono state combattute guerre e il confine è stato chiuso per lungo tempo.
Impatti
1. La metodologia dei limiti del cambiamento accettabile è stata messa in pratica nel Parco nazionale di Oulanka per garantire un turismo e una ricreazione sostenibili all'interno del PN. È stata sviluppata una strategia di sviluppo turistico sostenibile per il Parco Nazionale di Paanajärvi, che ha rafforzato la sostenibilità ecologica e socio-economica del Parco Nazionale e la cooperazione tra il settore turistico, il Parco Nazionale e gli altri soggetti interessati. Le pratiche di turismo sostenibile sono state standardizzate nel parco gemello di Oulanka-Paanajärvi. È stata migliorata la canalizzazione dell'uso dei visitatori per ridurre il rischio di sovraffollamento e di disturbo nelle aree ecologicamente sensibili dei parchi nazionali. È stata sviluppata la gestione dei rifiuti del Parco Nazionale di Paanajärvi, rafforzando la sostenibilità ecologica del Parco. 2. Sono state rafforzate le pratiche di interpretazione della natura e di orientamento dei visitatori e i metodi/efficacia della comunicazione sul turismo orientato alla natura e sul patrimonio culturale, consentendo una migliore comprensione e interpretazione del significato naturale e culturale dei Parchi Nazionali di Oulanka e Paanajärvi e della loro storia comune. È stato rafforzato il senso della storia e del futuro comune. 3. I contatti personali tra i PN sono aumentati e la gestione è stata unificata attraverso l'attuazione di azioni congiunte. È aumentato l'impegno nel lavoro comune.
Beneficiari
Imprese di turismo naturalistico e culturale; associazioni turistiche e organizzazioni di sviluppo; Finlandia nord-orientale, distretto di Loukhi, Russia; organizzazioni di ricerca, istruzione e interpretazione; gestione del Parco Nazionale di Oulanka e Paanajärvi.
La storia
Finlandia e Russia sono vecchi nemici, non possiamo negarlo. Fortunatamente, oggi i Paesi hanno altri tipi di legami tra loro. Oggi molte organizzazioni di base lavorano insieme oltre il confine. Il Parco nazionale di Oulanka in Finlandia e il Parco nazionale di Paanajärvi in Russia collaborano da quando è stato istituito il Paanajärvi NP nel 1992. I parchi nazionali sono fisicamente collegati attraverso il confine da un'estesa taiga e da un fiume che scorre da Oulanka a Paanajärvi. Sono collegati anche da una storia comune. Per secoli il confine tra Finlandia e Russia nell'area di Paanajärvi si è spostato alternativamente verso est e verso ovest. Prima della Seconda guerra mondiale, Paanajärvi apparteneva quasi interamente alla Finlandia. All'estremità occidentale del lago Paanajärvi si trovava il villaggio più attivo della regione, che era anche il fulcro del turismo. Poi è iniziata la guerra che ha spazzato via gli insediamenti. Negli ultimi anni, i parchi naturali di Oulanka e Paanajärvi hanno posto l'accento non solo su una natura condivisa, ma anche su una storia e una cultura comuni, per ricordare il passato, non con rancore ma con affetto e spirito di apprendimento. Quando abbiamo aperto ufficialmente gli edifici ricostruiti a Paanajärvi, c'erano con noi due signori, Eero Manninen e Pauli Hietala, che avevano vissuto nell'area di Paanajärvi prima della guerra. Erano felicissimi di poter visitare ancora una volta i loro vecchi luoghi e di ricordare i tempi andati con un pizzico di malinconia, ma senza amarezza. Abbiamo portato il signor Manninen anche a vedere la tomba dei suoi genitori, rimasta nella parte russa dopo la guerra. È stata l'ultima volta che ha avuto la possibilità di vederli. I signori avrebbero potuto essere amareggiati, ma non lo sono stati e hanno dato a tutti noi un esempio di come non dimenticare ma perdonare. Oggi la collaborazione tra i PN è molto forte. I PN sostengono le visite delle scolaresche nei Paesi vicini per insegnare loro il significato della cooperazione e per dare loro la possibilità di conoscere la natura e la vita oltre il confine. Per mantenere la pace nel mondo oggi abbiamo bisogno di stringere rapporti con i nostri vicini e la cooperazione transfrontaliera è un ottimo modo per farlo.
Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Sanna-Kaisa Juvonen
Metsähallitus, Parks & Wildlife Finland, Vantaa, Finlandia
Brady J. Mattsson
Istituto di Selvicoltura, Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita, Vienna