
Promuovere la coesistenza transfrontaliera dei grandi carnivori

Il progetto ha utilizzato un processo decisionale partecipativo per sviluppare un piano di gestione transfrontaliera dell'orso per un parco naturale in Italia (Prealpi Giulie) e un parco nazionale adiacente in Slovenia (Triglav). Il progetto ha portato a un accordo congiunto per l'allocazione delle risorse (denaro e tempo del personale) al fine di soddisfare tutti i soggetti interessati all'orso bruno nell'Ecoregione transfrontaliera delle Alpi Giulie. Alcune delle azioni saranno attuate attraverso progetti del parco finanziati congiuntamente nel periodo 2017-2026.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Blocchi di costruzione
Identificazione e inquadramento del problema decisionale transfrontaliero
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Individuazione di obiettivi comuni di gestione transfrontaliera
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Opzioni di gestione transfrontaliera e fattori esterni
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Modellizzazione delle conseguenze transfrontaliere e dei compromessi
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Determinazione e attuazione dell'allocazione delle risorse transfrontaliere
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Impatti
Il processo congiunto e partecipativo ha migliorato il coinvolgimento degli stakeholder e ha permesso una comunicazione più frequente tra le autorità delle due aree protette. Le autorità di ciascun parco sono giunte a una comprensione comune degli obiettivi e delle azioni condivise, dei fattori esterni almeno in parte fuori dal loro controllo e dei loro legami con la gestione degli orsi. Il progetto ha generato uno strumento analitico decisionale che può essere ampliato per informare un programma di gestione adattiva degli orsi. Le autorità hanno anche imparato a conoscere il processo decisionale strutturato come processo analitico partecipativo, che hanno riconosciuto essere applicabile in altri progetti. Le azioni concordate dovrebbero contribuire ad aumentare la capacità di carico degli orsi bruni all'interno e all'esterno dell'area TB di oltre il 50%, a mantenere un'agricoltura sostenibile grazie alla conservazione delle piccole aziende agricole e a minimizzare i conflitti tra i gruppi di interesse. Durante il progetto, le autorità del parco sloveno hanno esercitato pressioni per una modifica della legislazione che ha ridotto gli ostacoli amministrativi per la rimozione degli orsi dall'ambiente naturale in seguito a disturbi alla proprietà privata. La riduzione di questo onere amministrativo migliorerà la percezione pubblica della gestione dell'orso bruno nelle aree protette della regione della TBC.
Beneficiari
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
