La strategia della Fondazione Runa per lo sviluppo delle comunità consiste nel creare organizzazioni e associazioni forti e basate sulla comunità che possano investire denaro e risorse nel proprio sviluppo per migliorare i mezzi di sussistenza. Negli ultimi 3 anni, le associazioni di produttori di guayusa hanno registrato un notevole progresso organizzativo. A differenza di altre parti dell'America Latina, nell'Amazzonia ecuadoriana non esiste una forte storia di cooperative agricole. In questo contesto, abbiamo dato priorità alla certificazione del commercio equo e solidale e al rafforzamento delle capacità organizzative e di gestione delle risorse degli agricoltori, per garantire che i produttori indigeni siano in grado di collegarsi ai mercati in modo giusto ed equo. Una delle componenti principali del successo nella creazione di associazioni di produttori è stata quella di imitare il funzionamento delle attuali strutture di governance utilizzate localmente per gestire le comunità, la terra o le risorse. Invece di imporre una struttura che ha funzionato con successo in altre parti dell'America Latina, i produttori determinano la struttura e la funzione delle loro associazioni e noi lavoriamo con loro per costruire un sistema di governance che sia efficiente e legittimo agli occhi dei produttori.
L'avanzamento delle associazioni può essere in parte attribuito alla partecipazione e al coinvolgimento degli attori locali, che creano e definiscono una struttura di lavoro per la pianificazione, il coordinamento e il monitoraggio dei progressi delle associazioni. È essenziale una struttura flessibile e in grado di adattarsi alle esigenze delle singole associazioni, il che spesso richiede di investire più tempo e risorse per organizzare ulteriori incontri o workshop per garantire che le associazioni stiano costruendo la capacità di avanzare in modo sostenibile.
A volte è difficile motivare le associazioni a partecipare alle numerose attività necessarie per la certificazione del loro prodotto. Per le colture consolidate, come il caffè e il cacao, i volumi di acquisto previsti, i prezzi più alti e i mercati consolidati per i prodotti certificati contribuiscono a garantire che le vendite e il contributo del premio sociale derivante dalla certificazione del Commercio Equo e Solidale costituiscano un incentivo sufficiente. Tuttavia, trattandosi di un prodotto nuovo, la mancanza di stabilità del mercato mette a rischio la partecipazione continua e di qualità dei produttori e delle associazioni. Abbiamo anche imparato l'importanza di creare meccanismi di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella catena del valore e di stabilire linee guida chiare per guidare il nostro lavoro. Per diversi anni abbiamo collaborato direttamente con le associazioni e con gli attori del settore pubblico e privato, analizzando e rivedendo le diverse attività coinvolte nella catena del valore della guayusa, utilizzando un approccio di gestione adattiva che ha avuto un grande successo per questo lavoro di collaborazione.