Sviluppare una catena di valore per l'esportazione del miele
Alveari di api selvatiche nelle foreste
Tuchel & Sohn
Socio della cooperativa del miele con un'arnia moderna
GIZ/Ethiopia
Arnie moderne
GIZ/Ethiopia
Alveare tradizionale
GIZ/Ethiopia
Vendita di miele
GIZ/Ethiopia
Miele in contenitori di plastica
GIZ/Ethiopia
Le catene del valore dell'esportazione del miele sono state sviluppate secondo il seguente approccio graduale:
- Selezione delle cooperative
- Formazione degli agricoltori modello sulla gestione della qualità pre e post raccolta, sulla certificazione biologica e sul sistema di controllo interno, sul sistema di tracciabilità per soddisfare i parametri di qualità dell'UE.
- Fornitura di attrezzature di qualità alimentare e per il miglioramento della qualità (attrezzature per il confezionamento e la lavorazione, lampade solari, sacchetti per miele di qualità alimentare, presse, ecc.)
- Fornire competenze tecniche dalla Germania ai piccoli proprietari, alle loro cooperative e ai sindacati nella lavorazione del miele e nel rispetto dei requisiti per l'esportazione (ad esempio, il controllo del contenuto d'acqua del miele).
- Sostenere i sindacati nell'acquisizione di una licenza di esportazione, di un certificato biologico e di un certificato di gestione del rischio, oltre ad altri requisiti necessari da parte del governo etiope, al fine di implementare il processo di esportazione.
- Comunicazione ai veterinari e alle altre autorità di controllo a livello europeo da parte dei partner tedeschi per consentire la futura importazione di miele etiope.
- Monitorare e guidare costantemente i sindacati del miele, i laboratori e le autorità durante la procedura di esportazione.
- Stabilire un contatto con la compagnia di navigazione da parte dei partner tedeschi e preparare la logistica per l'esportazione del miele.
- Fiducia tra i sindacati locali degli agricoltori e le aziende e i consulenti internazionali
- Chiara richiesta di miele di alta qualità da parte del settore commerciale in Germania
- Maggiore domanda di miele biologico in Europa a causa dei minori tassi di esportazione dall'America Latina e dall'Asia, in quanto la produzione di miele soddisfa sempre più la domanda interna.
- Restrizioni d'uso delle zone cuscinetto delle BR secondo l'UNESCO
- I piccoli proprietari locali impegnati in gruppi di gestione forestale partecipativa (PFM) ricevono diritti ufficiali di utilizzo della foresta e accesso diretto ai prodotti
- L'interazione tra le competenze locali e il know-how internazionale ha portato alla creazione di catene del valore di successo. È stato fondamentale condurre una formazione molto dettagliata con i produttori, soprattutto per quanto riguarda la post-lavorazione, al fine di ottenere un miele di alta qualità.
- I prezzi locali del miele sono elevati, il che ha reso difficile la negoziazione dei prezzi per l'acquirente internazionale.
- La proprietà dell'intera "catena del valore", dal produttore di base fino al carico dei sacchi di caffè su una nave per il mercato estero, è dei produttori e delle loro strutture rappresentative. Questo è un esempio unico in cui le strutture di base sono diventate partner commerciali globali.
- Il rispetto degli standard di qualità dell'UE richiede controlli costanti dei metodi di produzione del miele. La maggior parte dei produttori è riuscita a soddisfare gli standard di qualità e ha consegnato 42 milioni di tonnellate di miele. Il resto del miele è stato venduto a commercianti locali per il mercato locale o per altri scopi, con ricavi aggiuntivi ma inferiori rispetto al miele esportato.