Vengono stabiliti accordi tra il settore turistico (fornitori di servizi, hotel, gruppi settoriali, uffici di promozione turistica, ecc.), le organizzazioni della società civile (OSC) e il governo per progettare e attuare un meccanismo di raccolta.
Vengono stabiliti accordi che indicano i meccanismi di raccolta e di responsabilità, nonché i ruoli dei partner.
Ogni anno viene elaborato un programma operativo annuale (POA) con il relativo bilancio, che specifica le voci e gli importi a cui sono destinati gli investimenti. Il POA viene elaborato dalla Commissione Nazionale delle Aree Naturali Protette (CONANP) e da Pronatura Noroeste (la CSO locale), e presentato al consiglio di Bahía Unida (l'associazione TSP) per l'approvazione.
Ogni due mesi, i rapporti tecnici e finanziari vengono presentati al consiglio di Bahía Unida.
Questo blocco è guidato dalla CONANP e dalla CSO locale.
- Leadership governativa per: a) fermare le attività turistiche non sostenibili, b) promuovere partenariati e meccanismi e c) gestire l'attività turistica.
- Integrazione della FST in un'associazione civile.
- Esistenza di un terzo attuatore credibile che gestisca e fornisca supporto tecnico.
- Comunicazione costante e crescente fiducia tra individui e successivamente tra istituzioni.
- Equità nei contributi (proporzionale al numero di turisti).
- Trasparenza nell'uso delle risorse e responsabilità sul campo e attraverso relazioni di alta qualità.
- Deve esserci una necessità di organizzazione e di azione nel settore (ad esempio, la chiusura della Playa del Amor). La leadership dell'autorità può essere decisiva nel generare/motivare l'azione.
- È importante generare un impatto rapido e visibile per tutti i partecipanti, poiché questo genera fiducia e credibilità (ad esempio, la presenza di vigilantes).
- La definizione degli scopi principali del fondo è fondamentale. È possibile ampliarli, in accordo con i contributori, in caso di eccedenze.
- Gli esperti dovrebbero progettare i programmi operativi (governo + OSC), ma i donatori dovrebbero avere voce in capitolo sul loro utilizzo.
- Sono auspicabili incentivi legati alle esigenze dei donatori (ad esempio, marketing, preferenza nell'accesso ai permessi, ecc.
- La replica è possibile, all'interno o all'esterno delle aree naturali protette, purché vi sia un oggetto di interesse comune (ad esempio, la visita allo stesso sito o la raccolta delle stesse specie, ecc.)