

Per sviluppare rese di frutta di buona qualità e per consentire l'associazione della frutticoltura con la produzione di ortaggi o foraggio nel lungo periodo, è fondamentale una formazione ottimale degli alberi da frutto. Fin dall'inizio del loro ciclo di vita, gli alberi da frutto devono essere formati mediante potatura, legatura e divaricazione dei rami. Per costruire alberi stabili e leggeri, i rami scheletrici e quelli da frutto devono essere chiaramente differenziati. Nelle fasi successive del ciclo di vita, la potatura di mantenimento viene utilizzata per rimuovere i rami da frutto, i germogli e il legno morto superflui. Questo permette alla luce del sole di penetrare all'interno dell'albero, offrendo le condizioni per produrre frutti più grandi e dal sapore migliore. Quando gli alberi da frutto diventano molto alti e la qualità dei frutti diminuisce, possono essere ringiovaniti con una potatura di ripristino. Una potatura adeguata può anche prevenire parassiti e malattie, in quanto garantisce che gli alberi non siano troppo densi e che il vento possa passare. Di conseguenza, la superficie delle foglie si asciugherà rapidamente dopo la pioggia o la rugiada e le spore di malattie come l'oidio non germoglieranno.
Un frutteto esemplare con alberi adeguatamente potati che producono frutti di alta qualità serve come motivazione per gli agricoltori a replicare questa tecnica apparentemente facile, ma molto importante. Anche i piccoli incentivi, come le forbici e le seghe per la potatura distribuite durante le parti pratiche delle sessioni di formazione, si sono rivelati molto motivanti.
La maggior parte degli agricoltori in Tagikistan non conosce le tecniche di potatura adeguate, motivo per cui la quantità e la qualità della produzione di frutta e delle colture associate è inferiore al suo potenziale. L'esperienza dimostra che un singolo ciclo di formazione potrebbe non essere sufficiente per far adottare agli agricoltori tecniche di potatura adeguate.