






L'obiettivo del progetto era quello di aumentare l'efficacia a lungo termine della conservazione e dell'uso del territorio nelle foreste colchiche di Ajara, e ciò richiedeva la costruzione della capacità di tutte le parti interessate di intraprendere attività e sviluppi appropriati in futuro.
Per costruire tali capacità, il progetto ha perseguito un approccio multiforme che prevedeva:
- fornitura di attrezzature e infrastrutture chiave al Parco Nazionale (PN) e alle famiglie locali
- formazione orientata alla pratica del personale delle Aree Protette (AP) e dei portatori di interesse locali - formazione formale/ semi-formale da parte di formatori o appaltatori specializzati
- viaggi di studio in Georgia
- esperienza pratica in itinere / sul posto di lavoro
In quest'ultimo caso, la strategia del progetto è stata quella di garantire il massimo coinvolgimento degli stakeholder del progetto nelle attività condotte da appaltatori e consulenti esterni. La logica alla base di questa scelta è stata quella di costruire il maggior numero possibile di esperienze pratiche locali, al fine di massimizzare le possibilità per i beneficiari di intraprendere essi stessi tali attività in futuro. In altre parole, costruire l'esperienza pratica e la capacità "sul campo" dei beneficiari (personale dell'Autorità di Protezione Ambientale, comunità locali, fornitori di servizi locali, ecc.)
- Costruire la fiducia attraverso una migliore comunicazione. Durante l'attuazione iniziale, è stata posta particolare attenzione alla costruzione della comunicazione e della fiducia tra il Parco Nazionale e gli stakeholder locali, al fine di consentire una futura cooperazione significativa.
- Gli studi intrapresi all'inizio sono stati fondamentali per identificare le reali esigenze di sviluppo delle capacità sia del PN che degli stakeholder locali e hanno contribuito a orientare il sostegno al progetto.
- Partecipazione e contributo degli stakeholder locali.
- Combinare la formazione formale con l'applicazione pratica delle competenze sul posto di lavoro (quando possibile) è molto più efficace per costruire una capacità sostenuta a lungo termine. Ad esempio, la formazione sull'applicazione della legge
- Un approccio olistico alla formazione che combini e integri i corsi di formazione per una varietà di soggetti interessati nel contesto di un'AP (cioè non solo il personale dell'AP, ma anche la comunità locale, i comuni, le ONG, ecc.
- L'esistenza di un piano/programma di formazione sistematico all'interno dell'Agenzia delle Aree Protette (APA) e il mantenimento di materiali formativi rilevanti e di fornitori di servizi di formazione (ad esempio, un meccanismo di compensazione della formazione) potrebbero migliorare notevolmente l'efficacia futura della formazione per il personale dell'AP.
- La collaborazione degli sforzi di sviluppo delle capacità con altri progetti di donatori può essere un mezzo efficace per garantire l'efficacia dei costi e l'accesso a risorse aggiuntive, oltre a garantire un approccio più coordinato.