Strumenti di certificazione

L'identificazione dei mezzi più appropriati per valutare le diverse competenze richiede lo sviluppo di una serie di "strumenti" di valutazione che offrano diverse opportunità di dimostrazione delle competenze. Gli strumenti devono essere appropriati sia per il tipo di abilità o comprensione da valutare, sia per il livello a cui si svolge la valutazione. Gli strumenti utilizzati da WIO-COMPAS sono:

  • Modulo di domanda per lo screening iniziale (tutti i livelli)
  • Portafoglio di prove che comprende documenti prodotti sul posto di lavoro (tutti i livelli)
  • Documento di attività principale/studio di caso (tutti i livelli)
  • Dimostrazione pratica attraverso scenari (Livello 1)
  • Quiz scritto, basato su immagini proiettate di specie chiave (Livello 1); Test scritto (Livello 2)
  • Colloquio faccia a faccia (Livelli 1 e 2); Colloquio di gruppo (Livello 3)

Sviluppare un sistema e i relativi "strumenti" con cui le competenze valutate possono essere contrassegnate o "segnate". Nel WIO-COMPAS le competenze più importanti hanno una ponderazione di 4 punti, mentre le altre hanno una ponderazione di 2 punti. Per ogni strumento viene utilizzata una scheda di valutazione e i punteggi vengono trasferiti in un "Candidate Scoring Package" basato su Excel.

  • Sviluppato da un team con una forte comprensione "tacita" del settore a tutti i livelli
  • Inclusione di specialisti della formazione e della valutazione
  • Definizione di criteri chiari per il conseguimento della certificazione
  • Riconoscimento del processo come essenzialmente un processo di sviluppo e potenziamento delle capacità - per tutti, anche per chi ottiene la certificazione

È fondamentale riconoscere le differenze nei ruoli e nelle attività svolte ai vari livelli e i diversi requisiti per le capacità di comunicazione scritta e/o orale a questi livelli. Gli strumenti devono quindi essere adeguati alle funzioni lavorative quotidiane dei vari livelli. I candidati alla certificazione devono avere la possibilità di dimostrare le proprie competenze. Uno strumento non è sufficiente, poiché può favorire alcuni candidati rispetto ad altri. Il concetto chiave è quello di "evidenza", che gli strumenti sono progettati per suscitare nei candidati. Un sistema di punteggio è essenziale, in quanto fornisce una misura rigorosa delle valutazioni e della forza delle prove presentate dai candidati attraverso i vari strumenti. Le affermazioni di gamma associate a ciascuna competenza sono fondamentali per garantire la coerenza nella valutazione e nell'attribuzione dei punteggi tra i valutatori.