




I Ri Majol, gli abitanti delle Isole Marshall, erano noti da secoli per la loro abilità nella costruzione di barche e nella navigazione. Viaggiavano frequentemente tra i loro atolli (per il commercio e la guerra) su grandi canoe d'altura chiamate Walap (alcune lunghe 100 piedi). Le lagune dei loro atolli corallini a bassa quota erano coperte dalle vele di piccole canoe a bilanciere per il trasporto rapido all'interno della laguna, la raccolta di cibo e la pesca. Insieme a Waan Aelõñ a Majel, stiamo facendo rivivere le conoscenze tradizionali combinate con la tecnologia moderna. Gli obiettivi ambiziosi delle Isole Marshall nel settore dei trasporti marittimi sono diventati il principale motore e la motivazione per perseguire e passare a una flotta a basse emissioni di carbonio per le Isole Marshall per il trasporto all'interno delle lagune e tra gli atolli. Attualmente, una nave da addestramento di 150 piedi è in procinto di essere utilizzata per il trasporto all'interno delle lagune e tra gli atolli. Attualmente, una nave da addestramento di 150 piedi sta per essere costruita e consegnata alla RMI entro la seconda metà del 2022. Dopo l'accordo sul progetto, è iniziato il processo di indagine di mercato con l'obiettivo di individuare i cantieri navali interessati e in grado di costruire la nuova nave come previsto dal progetto di gara. L'approccio alla formazione marittima nelle Isole Marshall si concentra chiaramente sull'educazione al trasporto marittimo a basse emissioni e formerà i futuri marinai come parte degli operatori della flotta nazionale.
Oggi, i modelli tradizionali di canoa a bilanciere non sono più in uso per i viaggi tra gli atolli nella RMI. I viaggi tradizionali tra gli atolli sono cessati e nessuna delle tradizionali canoe inter-atollo (Walap) è sopravvissuta fino ad oggi. Al giorno d'oggi, le attività di trasporto offshore sono svolte principalmente dalla Marshall Island Shipping Corporation (MISC), di proprietà del governo, e da appaltatori privati con navi da carico monoscafo convenzionali con motori a scoppio che causano emissioni e impatto sul cambiamento climatico.
Il noleggio della SV Kwai - una nave da carico a vela - nel periodo compreso tra settembre e fine dicembre 2020 ha dimostrato quanto sia essenziale la formazione per il rilancio delle navi a vela che aprono la strada a un futuro trasporto a basse emissioni nella RMI. L'addestramento a vela si è svolto per la prima volta sulla SV Kwai con partecipanti già arruolati dal MISC. L'addestramento si è svolto con l'intenzione di navigare all'interno della laguna di Majuro. L'obiettivo è stato quello di insegnare le operazioni della Kwai a vela e di addestrare l'equipaggio del MISC con l'equipaggio della SV Kwai proveniente da Kiribati, Stati Uniti e Australia. Dopo l'addestramento si è svolta una riunione di valutazione per cogliere i risultati positivi e riassumere i miglioramenti per i prossimi addestramenti futuri. I corsi di formazione hanno già fornito una prima indicazione delle esigenze di formazione per il settore marittimo nella RMI.