Dal 2005, l'Associazione per il Patrimonio Mondiale della Valle del Medio Reno Superiore(Zweckverband Welterbe Oberes Mittelrheintal) è responsabile della conservazione e della gestione del patrimonio mondiale della Valle del Medio Reno Superiore. Ne fanno parte i rappresentanti delle 52 autorità comunali, dei 5 distretti e degli Stati federali dell'Assia e della Renania-Palatinato. La struttura dell'Associazione è suddivisa in cinque organi:
- un consiglio direttivo che si occupa degli affari quotidiani per conto dell'Associazione;
- una segreteria che funge da punto di contatto per tutti i comuni e si occupa dell'attuazione di piani e progetti;
- un Comitato consultivo, un gruppo interdisciplinare di esperti che fornisce consulenza su cinque temi specifici: paesaggio e viticoltura, architettura e sviluppo urbano, turismo, economia cittadina e regionale, arte, luce e conservazione architettonica;
- due gruppi di lavoro permanenti, uno incentrato sulla salvaguardia, la manutenzione e lo sviluppo del paesaggio culturale e l'altro sul turismo, organizzato in collaborazione con i fornitori di servizi turistici.
L'Associazione si riunisce due volte l'anno per decidere le principali questioni di pianificazione e operative, compreso il bilancio annuale, e per garantire che i campi d'azione dell'Associazione siano in linea con le linee guida del Patrimonio Mondiale.
L'Associazione è un'associazione volontaria di diritto pubblico costituita in forma di società. Opera in base a un accordo condiviso, che definisce i membri dell'associazione e i loro ruoli al suo interno, nonché il quadro operativo dell'associazione. I Comuni che aderiscono all'associazione versano un contributo annuale pari a 0,50 euro per abitante (ad eccezione di Coblenza che contribuisce con una somma forfettaria di 50.000 euro).
- La struttura di un'associazione formale consente un importante coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nella conservazione del patrimonio mondiale della Valle del Medio Reno superiore.
- L'associazione offre una solida piattaforma per il miglioramento della governance del sito. Il processo decisionale è ampiamente condiviso tra le parti interessate, in particolare per quanto riguarda le decisioni gestionali generali, come l'allocazione finanziaria, il bilancio e la pianificazione annuale.
- Il contributo fisso di tutti i comuni partecipanti consente di migliorare la pianificazione finanziaria a medio e lungo termine per le attività quotidiane e per progetti e programmi specifici.
Ich weiß nicht, warum das gelb markiert ist? Da müsstest du noch einmal nachfragen