Partnership

Attraverso questo progetto ho riunito una serie di partner locali e nazionali:

Organizzazione
Geoparco del Burren
Società di sviluppo locale di Clare
Dipartimento degli Affari Rurali e Comunitari

Servizio parchi nazionali e fauna selvatica
Scopo
Ogni partner ha una competenza locale o nazionale per un'area del progetto. Riunendoli, mettiamo in comune le risorse e le conoscenze per realizzare il sistema.

Coordinamento

L'unione di tutti gli organismi, ognuno dei quali si concentra su un'area specifica. Man mano che ogni partner si unisce, aggiunge un elemento al sistema e gli altri partner acquisiscono questa funzionalità.
Si tratta di enti finanziati dal governo pubblico e le funzionalità che pagano vengono fornite alle comunità locali in un modello di offerta fremium.

Le risorse
Ogni organizzazione dispone di risorse e contatti che vengono utilizzati nel progetto.

Le lezioni principali sono state
- assicurarsi di incontrare una persona in grado di prendere una decisione

- mostrare i vantaggi del sistema

- mostrare i vantaggi dell'approccio collaborativo (la marea sale su tutte le barche, ecc.)

- dare credito a tutti i partner man mano che il programma procede

- analizzare ciò che un partner può dare (potrebbe essere in grado di contribuire con tempo/lavoro invece che con risorse finanziarie).

Studi di valutazione

Lo scopo di questo blocco è quello di creare una base di partenza per l'intera soluzione. Una volta selezionato il sito per la soluzione, vengono raccolti dati primari e secondari attraverso ricerche e analisi. Ad esempio, è con l'aiuto dei dati batimetrici che viene identificata la profondità degli stagni selezionati, il che facilita ulteriormente la scelta dello stagno giusto con la profondità richiesta (0,8 - 3 metri) per l'installazione della zona umida di trattamento galleggiante.

Alcune delle condizioni importanti necessarie per consentire il successo di questo blocco di costruzione sono le seguenti;

1. Accesso a fonti di ricerca credibili

2. Collegamento con esperti tecnici credibili

1. Selezione del laghetto giusto

2. Installazione di successo della FTW tenendo conto di tutti i prerequisiti suggeriti dalle analisi della letteratura

3. Analisi comparativa della qualità delle acque reflue prima e dopo l'installazione della FTW, che ha indicato un miglioramento della qualità dell'acqua.

4. Scelta delle giuste specie vegetali

Due suggerimenti principali sono

1. Scegliere il giusto design per allineare i tappeti galleggianti in modo da evitare l'impigliamento dei bufali e

2. Scegliere la giusta materia prima delle stuoie per evitare che si stacchino in caso di tempeste.

Generazione di alleanze e ricerca di risorse finanziarie

Azioni che generano l'impegno di tutti gli attori rilevanti nello sviluppo del progetto (organizzazione esecutiva del progetto, autorità dell'area protetta, comunità locali, visitatori, settore commerciale).

Ricerca di finanziamenti da diverse fonti (cooperazione internazionale, donatori privati, governi, ecc.).

Comunicare adeguatamente il problema da risolvere e la sua importanza per mantenere le parti interessate coinvolte nel progetto.

Disponibilità di risorse per la raccolta di fondi. Interesse dei finanziatori per la conservazione delle aree protette.

Il finanziamento è uno dei fattori chiave per l'attuazione della soluzione e per la sua riproducibilità in questa e in altre aree.

Comunità amiche della fauna selvatica: Turismo della fauna selvatica basato sulla comunità

Con la comparsa della fauna selvatica in seguito al trasferimento delle comunità dall'area invasa, si apre l'opportunità dell'ecoturismo della fauna selvatica. La fauna selvatica diventa patrimonio delle comunità grazie al suo valore di sostentamento alternativo. Le comunità diventano custodi della fauna selvatica anziché aggressori.

L'ecoturismo faunistico deve basarsi sul supporto tecnico di professionisti della fauna selvatica, specialisti dell'ecosistema e architetti rispettosi dell'ambiente per stabilire il piano generale per ulteriori investimenti.

La collaborazione tra le agenzie competenti è la chiave. Con un'intesa comune sui benefici comuni e sulla credibilità in caso di successo, ogni parte interessata può trovare il proprio ruolo in modo orchestrato.

Molto importante è la preparazione di una pianificazione ben gestita e di risorse finanziarie per mantenere lo slancio di interesse di tutte le parti. Altrimenti, quando l'entusiasmo si esaurirà, lo sforzo dovrà ricominciare da capo.

Comunità rispettosa della fauna selvatica: Consegna dei prodotti dalla fattoria alla tavola

Il collegamento con la rete di ristoranti aumenta la domanda di prodotti sani della comunità amica della natura. La produzione secondaria di contenitori di alimenti naturali aumenta il valore dei prodotti e amplia il mercato, in particolare per i consumatori urbani.

Aumento della consapevolezza della popolazione urbana sul consumo salutare, soprattutto nel periodo post-covidico.

La corrispondenza tra domanda e offerta di prodotti determina la fiducia e la continuità della produzione. La capacità del piano aziendale e della gestione della consegna dei prodotti è la chiave. Soddisfare la domanda in tempo e con una qualità standard (compreso il racconto del legame con la biodiversità del patrimonio mondiale) crea la fiducia per un sostegno a lungo termine.

Ripristino dei siti degradati dal cambiamento d'uso del suolo attraverso il rimboschimento con specie autoctone.

Le comunità vegetali autoctone hanno una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti climatici grazie alle loro interazioni interspecifiche e agli stretti legami con la fauna autoctona. Ciò significa che nel ripristino di aree degradate è sempre consigliabile utilizzare specie autoctone della zona per garantire il successo dell'azione nel tempo. Il ripristino degli spazi attraverso la riforestazione con specie autoctone rappresenta uno dei capisaldi del nostro progetto, non solo per i molteplici benefici ambientali, ma anche per l'apprendimento e i risultati in termini sociali e culturali.

Le specie autoctone rappresentano la soluzione migliore per il rimboschimento delle aree degradate, in quanto favoriscono le interazioni tra fauna e flora e apportano benefici alla società attraverso la rivitalizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione.

Abbiamo visto che il rimboschimento con specie autoctone genera un grande interesse nella società, poiché all'inizio le specie utilizzate sono sconosciute, perché si è perso il contatto con esse, soppiantate da specie esotiche come pini e cedri. Tuttavia, quando le persone iniziano a conoscere queste specie autoctone, scoprono e si meravigliano della loro bellezza. Allo stesso modo, il ripristino delle aree naturali con specie autoctone favorisce un legame culturale con la comunità locale, in quanto vengono rivalutate le conoscenze ancestrali, le pratiche indigene e i valori locali. La domanda di nuove aree naturali disponibili e protette è cresciuta enormemente. Nel 2014 è stata creata la Rete argentina di riserve naturali private, che attualmente conta 200 riserve in tutto il Paese, per un totale di 770.000 ettari protetti.

L'educazione socio-ambientale nel quadro del decennio di ripristino degli ecosistemi

Dal 2016 lavoriamo quotidianamente, fornendo workshop gratuiti di educazione e formazione su diversi temi e questioni ambientali a studenti di istituzioni pubbliche e private a tutti i livelli, utilizzando l'educazione formale, non formale e informale del Paese. Siamo consapevoli che, per conservare le risorse naturali e raggiungere uno sviluppo sostenibile, è necessario includere le questioni ambientali nell'agenda curricolare, in modo da coinvolgere i giovani e costruire un futuro più sano e più equo.

Alcuni dei workshop riguardano la biodiversità, la crisi climatica, le 3R, i servizi ecosistemici e altro ancora, alternando blocchi teorici ad attività pratiche di gruppo.

L'educazione è il fondamento dello sviluppo. Per promuovere lo sviluppo sostenibile, è di vitale importanza fornire un'educazione di qualità che tenga conto degli aspetti sociali, economici e ambientali, con l'obiettivo di formare cittadini responsabili, artefici di un mondo giusto per tutte le specie che lo abitano. Lavorando a progetti di educazione socio-ambientale per la formazione di leader, cambiamo la realtà dell'intera comunità locale, indipendentemente da età, origine, religione, identità di genere o qualsiasi altro aspetto particolare.

Il lavoro di educazione socio-ambientale è un asse fondamentale che attraversa trasversalmente la realtà delle comunità. Negli ultimi anni abbiamo notato una risposta molto positiva ai contenuti forniti, con il programma educativo Eco House "Scuole consapevoli" che si è evoluto nel lancio della "Rete di scuole per lo sviluppo sostenibile", inaugurata nel 2021. Il crescente interesse della società si è riflesso nella recente approvazione della Legge nazionale sull'educazione ambientale e nell'approvazione della Legge Yolanda, che rende obbligatoria l'educazione ambientale per i funzionari pubblici.

Processo partecipativo di identificazione delle comunità beneficiarie

Questo progetto si basa sulla filosofia di lavorare con le comunità che hanno chiesto il sostegno, in modo che la soluzione sia guidata dalle priorità della comunità piuttosto che imporre obiettivi o valori esterni. La prima fase di identificazione delle comunità beneficiarie attraverso processi partecipativi è fondamentale per il successo del progetto, poiché la fiducia e la collaborazione garantiranno risultati migliori. Anche l'investimento della comunità e la volontà di impegnarsi in azioni sostenibili sono caratteristiche fondamentali da individuare nelle comunità beneficiarie, poiché saranno loro a guidare gli sforzi di conservazione e ripristino dell'ecosistema.

  • Le organizzazioni partner locali e/o il personale sul campo fungono da collegamento locale con le comunità rurali e indigene, costruendo relazioni e fiducia.

  • Il personale locale organizza assemblee comunitarie

  • Costruire un rapporto di fiducia con le comunità è importante, poiché queste possono aver avuto esperienze negative con agenti o gruppi esterni che esercitano pressioni sulla loro terra.
Schema di risparmio e prestito nei villaggi e partenariati esterni

Il Village Savings and Loan Scheme è una strategia di sostenibilità dell'IPaCoPA in cui i membri dei gruppi autogestiti si riuniscono regolarmente per risparmiare il loro denaro in uno spazio sicuro e accedere a piccoli prestiti con il denaro raccolto tra loro per investire in progetti di sostentamento a livello familiare, come l'agricoltura e l'energia solare. Poiché la maggior parte dei singoli membri non ha i requisiti per accedere ai prestiti da parte delle istituzioni finanziarie, lo schema VSLA aiuta i membri ad accedere facilmente ai finanziamenti e a garantire prestiti agevolati con la garanzia del gruppo. Questo integra gli sforzi della TUA per implementare vari aspetti dell'iniziativa IPaCoPA e per sostenere i progetti già sostenuti dalla TUA, come la cura degli alberi piantati e la creazione di orti per le famiglie. Con i nostri partner esterni, tra cui il governo locale del distretto, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), il Gruppo SAI del Regno Unito e la Jade Products Ltd., siamo stati in grado di ottenere l'approvazione dei progetti,siamo stati in grado di ottenere riconoscimenti, formazione sulle capacità, piattaforme digitali come i sistemi di gestione dei progetti e l'accesso all'e-commerce, finanziamenti(ad esempio da UNDP-Y4BF per sostenere 500 giovani nella coltivazione commerciale del peperoncino) e altre risorse che fanno sì che IPaCoPA operi in un ecosistema completo.

  1. Esistenza di obiettivi chiari, allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, che interessino altre organizzazioni/aziende con obiettivi simili o correlati, o filantropici su ciò che intendiamo raggiungere attraverso i nostri obiettivi.
  2. Lo zelo e l'entusiasmo del team leader e del consiglio direttivo nel cercare partner rilevanti e nell'esprimere interesse per la partnership.
  3. L'accesso e la capacità di utilizzare Internet, grazie al sito web dell'organizzazione"www.treeugandaacademy.com".
  4. Rispetto dei principi e dei valori organizzativi.
  1. Costruire la fiducia con i partner e determinare l'affidabilità di coloro con cui si collabora è fondamentale per sostenere partnership importanti e durature. In sintesi, è importante sviluppare accordi chiari, essere flessibili e comprendere il linguaggio del partner.
  2. Il partenariato è un processo di apprendimento, pertanto è necessario essere aperti ad apprendere da altri partner, in particolare dai partner locali nelle aree in cui vengono realizzate le attività del progetto. I partner locali hanno molto da insegnare sulle esigenze della comunità e del contesto locale e su come sviluppare e creare risultati più sostenibili.
  3. Il fallimento di alcuni partenariati è inevitabile; in caso di fallimento di un partenariato, è importante valutarne le ragioni, condividere e imparare da questi fallimenti, ripetere e incorporare le lezioni apprese nel partenariato successivo.
  4. Il successo della nostra organizzazione e della soluzione IPaCoPA in particolare si basa su partnership forti. Sviluppare una mentalità di partnership basata sulle relazioni è molto importante perché anche quando le attività finanziate finiscono, la relazione continua e c'è l'opportunità di un sostegno sostenibile.
ATTREZZI DA PESCA

Gli attrezzi da pesca tradizionali escludevano le donne dalla pesca perché erano costosi, troppo pesanti e richiedevano di pescare di notte. Le corde e le esche hanno aiutato a superare queste sfide. Le corde con le esche sono appese tra gli alberi di mangrovia vicino alle case. Le donne le lanciano la mattina presto e raccolgono il pescato il giorno successivo di buon mattino.

Le mangrovie presentano un elevato accumulo di microrganismi, fitoplancton e altre forme di vita che costituiscono la dieta di diverse specie di pesci. Le mangrovie ricevono un'elevata concentrazione di nutrienti dai fiumi e dagli ecosistemi ripariali adiacenti. Altri fattori abilitanti sono la sicurezza contro il furto e la distruzione del bestiame, la cooperazione e l'impegno dei coniugi, la corretta gestione dei rifiuti tossici e i meccanismi di mercato.

Abbiamo imparato le seguenti lezioni: i cambiamenti nei rapporti di potere che possono essere apportati sono importanti, la foresta di mangrovie deve essere di dimensioni adeguate per tutti, al fine di evitare conflitti per il diritto di pesca in una particolare area, l'attenzione non dovrebbe essere solo sulla pesca, ma anche su altre questioni sociali, economiche ed ecologiche, ad esempio la gestione dei rifiuti, la gestione finanziaria e il marketing, la protezione più ampia dell'ambiente, la nutrizione e la salute, la parità di genere, i diritti umani, ecc.