Sviluppo di una politica quadro pionieristica sull'agroecologia
La Politica nazionale per l'agroecologia e la produzione biologica (PNAPO) è una politica pubblica brasiliana pionieristica sull'agroecologia. È stata promulgata attraverso un processo partecipativo, in cui la società civile ha svolto un ruolo centrale e di primo piano nel portare avanti l'agenda e nel garantire che alcune richieste rilevanti fossero effettivamente incluse nel testo finale della politica.
Il 20 agosto 2012, il PNAPO è stato adottato dalla Presidente Dilma Rousseff, con il Decreto federale n. 7.794. È importante sottolineare che all'interno del Consiglio tecnico per l'agricoltura biologica (CT-ORG), all'inizio degli anni 2010, era stata avanzata la proposta di creare una politica nazionale sull'agricoltura biologica. Tuttavia, con la decisione del Presidente di istituire una politica sull'agroecologia, entrambi i temi sono stati incorporati nella stessa agenda.
Durante il processo di attuazione della politica, gli spazi più rilevanti per il dialogo tra il governo e la società civile sono stati i cinque seminari regionali (da febbraio ad aprile 2012) e il seminario nazionale (maggio 2012) intitolato "Per una politica nazionale sull'agroecologia e la produzione biologica", organizzato congiuntamente da ANA e ABA con il sostegno del Ministero dell'Ambiente (MMA).
Di conseguenza, la società civile (agricoltori, organizzazioni della società civile, ecc.) è diventata sempre più articolata nel corso degli anni, grazie agli Incontri Nazionali e al Congresso Brasiliano di Agroecologia, e infine l'ANA ha formulato il documento "Proposte dell'Articolazione Nazionale di Agroecologia per la Politica Nazionale di Agroecologia e Produzione Biologica".
Nel 2012, il Consiglio Nazionale per la Sicurezza Alimentare e Nutrizionale (CONSEA)* ha trasmesso alla Presidenza il Memorandum esplicativo n. 005-2012, a sostegno dell'approvazione e dell'effettiva attuazione del PNAPO. A maggio 2012, il governo federale ha organizzato l'incontro "Dialoghi tra governo e società civile" per coinvolgere la società civile nella stesura dell'ultima versione del testo del PNAPO. È importante sottolineare che non tutte le priorità e le richieste della società civile sono state effettivamente incorporate nel testo definitivo del decreto 7.794. Ciononostante, il PNAPO ha rappresentato una pietra miliare nelle politiche brasiliane per lo sviluppo rurale e una realizzazione dei movimenti sociali agroecologici brasiliani. Nel complesso, il PNAPO ha stabilito a livello nazionale una serie di disposizioni e linee guida sulla promozione dell'agroecologia, delineando un percorso legale e politico per la promozione di sistemi di produzione alimentare più sostenibili, socialmente inclusivi e rispettosi dell'ambiente nel Paese.
* Purtroppo il nuovo governo ha abolito la CONSEA all'inizio del 2019.