Sviluppare una visione e un programma
Riunione del CAPCOMMUN
Municipality of Ndiob
Ndiob è il primo comune che ha lanciato l'approccio territoriale allo sviluppo rurale in Senegal. Nel giugno 2014 si è insediato un nuovo consiglio comunale che ha formalmente definito e adottato la sua visione "per fare di Ndiob un comune verde, resiliente attraverso un processo di sviluppo economico e sociale e di benessere, inclusivo e rispettoso dei diritti umani, in particolare nei confronti delle comunità vulnerabili". Questo orientamento era già stato definito dai membri del Comune durante la campagna elettorale ed era stato poi approvato anche dal Partito Verde del Senegal.
Per attuare la sua visione, il comune - guidato da un sindaco molto impegnato - è stato sostenuto dall'ONG ENDA PRONAT, che promuove l'agroecologia in Africa occidentale. ENDA PRONAT ha condotto un'analisi partecipativa dei bisogni della comunità coinvolgendo più di 1.000 persone e attori locali (il 50% erano donne). Ha effettuato una valutazione dei sistemi di produzione e ha elaborato un programma di sviluppo agricolo, che è stato compreso e accettato dalla comunità locale.
In risposta al grave problema del degrado ambientale dovuto a metodi di coltivazione obsoleti e ai cambiamenti climatici (ossia la scomparsa di stagni, foreste, pascoli, la diminuzione della fertilità del suolo, ecc.), la popolazione locale ha chiesto una migliore gestione delle risorse naturali e lo sviluppo di capacità per sostenere la transizione agroecologica. Nel luglio 2017, i risultati di questa analisi e il Programma di sviluppo agricolo sono stati presentati all'intera comunità.
Alla presentazione del Programma di sviluppo agricolo all'intera comunità hanno partecipato circa 400 persone provenienti da tutti i 18 villaggi di Ndiob. È stato inoltre molto importante che altri partner, come la FAO, World Vision, l'Agenzia Nazionale per il Consiglio Agricolo e Rurale (ANCAR) e l'Università Cheikh Anta Diop di Dakar (UCAD), che si sono impegnati a sostenere alcuni aspetti di questa iniziativa, siano venuti a esprimere le loro opinioni. Inoltre, sostenitori e amici di Ndiob hanno formato la rete CAPCOMMUN.
Inoltre, per sostenere la visione e il programma è stata fondata la Rete dei Comuni e delle Città Verdi del Senegal (REVES), attualmente presieduta dal sindaco di Ndiob, Oumar Bâ. Questa rete promuove il sostegno e funge da piattaforma di scambio sulle sfide dell'attuazione. Grazie a REVES, circa 30 sindaci hanno adottato la Carta dei Comuni e delle Città Verdi del Senegal, con la quale si impegnano a "progettare e attuare piani di sviluppo ambientale locale e a destinare almeno il 2% dei nostri bilanci all'educazione ambientale e ai progetti ambientali".