Formazione sul monitoraggio della fauna selvatica

Le guardie ecologiche locali, reclutate tramite un servizio esterno, conoscono perfettamente l'alta montagna e i suoi abitanti. Tuttavia, avevano delle lacune nella conoscenza dell'identificazione di alcune specie di fauna e non avevano mai effettuato un monitoraggio secondo un protocollo di raccolta dati prestabilito.

Era quindi essenziale che potessero beneficiare di sessioni di formazione in tal senso: sessioni teoriche in aula per familiarizzare con le schede di identificazione delle specie e le schede di raccolta dati, e per iniziare a maneggiare attrezzature tecniche come GPS e fotocamere digitali (01 giorno/sessione), e sessioni pratiche nel cuore del Parco Nazionale del Toubkal (PNTb) per valutare le capacità fisiche e la conoscenza del territorio montano dei beneficiari, e per applicare quanto appreso durante le sessioni teoriche (06 giorni/sessione pratica).

È importante disporre di un budget per la logistica, ossia per l'alloggio e i pasti dei beneficiari e per il noleggio di attrezzature da campeggio, in particolare per le sessioni pratiche in alta montagna.

Durante la prima sessione, anche i tecnici forestali del Parco Nazionale del Toubkal (PNTb) hanno dovuto essere formati dall'esperto di fauna selvatica per poter gestire autonomamente le sessioni di formazione successive, programmate dalla direzione del PNTb.

È necessario organizzare diverse sessioni di formazione per garantire che le guardie ecologiche siano in grado di identificare perfettamente le specie faunistiche prioritarie e di redigere correttamente le schede di raccolta.

Tuttavia, è emerso che la maggior parte delle guardie ecologiche era anche analfabeta e aveva grandi difficoltà a compilare le schede di raccolta: la Direzione del Parco Nazionale di Toubkal ha quindi previsto di adattare il software CyberTracker al suo monotoraggio e di formare le guardie ecologiche su di esso (a partire dalla fine di ottobre 2019) in modo che la registrazione dei dati sia molto più facile per loro.

Sviluppo e sperimentazione di meccanismi di finanziamento innovativi

Per sviluppare strumenti di finanziamento innovativi per i siti protetti proposti, era importante comprendere a fondo i profili della clientela delle isole e sviluppare meccanismi che non fossero visti come un'estorsione di denaro da parte di clienti che già pagavano somme ingenti per le loro vacanze su queste isole private.

È stato necessario discutere a lungo le varie opzioni di finanziamento a diversi livelli di gestione, ad esempio i proprietari delle isole, i direttori degli hotel e il personale di marketing, per capire quali prodotti potessero essere sviluppati per i clienti di questi resort. I resort offrono diversi pacchetti vacanza, da un pacchetto all-inclusive a cinque stelle a un concetto di isola sostenibile a quattro stelle.

Pertanto, sono state sperimentate opzioni da adottare o adattare, oppure da scartare. Un esempio è stato quello dell'attività di piantagione di alberi, che consente agli ospiti di commemorare eventi importanti della loro vita, partecipando così alla protezione dell'ambiente.

L'idea si è rivelata un'opzione finanziaria popolare e richiesta sull'Isola di Denis, e si pensava che avrebbe funzionato bene anche sull'Isola del Nord. Tuttavia, il progetto non è stato approvato perché l'Isola del Nord offre pacchetti vacanza all-inclusive e quindi la piantumazione degli alberi non poteva essere addebitata.

L'adozione delle soluzioni di finanziamento richiede l'approvazione da parte dei proprietari e la disponibilità della clientela a pagare. È quindi importante che tutti i livelli di gestione siano consultati e siano d'accordo con i meccanismi proposti.

Inoltre, i meccanismi devono essere innovativi e accattivanti e non devono essere presentati come l'ennesimo prodotto messo in vendita. Per arrivare alla fase di adozione di uno schema di finanziamento, la sperimentazione deve tenere conto della sua praticità e del suo adattamento al prodotto offerto dai rispettivi resort.

La discussione e l'approvazione di meccanismi di finanziamento innovativi richiede molto tempo per concretizzarsi, poiché queste decisioni commerciali devono essere valutate in modo approfondito e necessitano dell'approvazione del top management o dei proprietari dell'isola.

Nei contesti delle piccole isole, le limitate competenze disponibili a livello locale possono limitare i possibili schemi di finanziamento da sviluppare. Può essere importante ottenere idee su scala regionale o in siti che presentano analogie con le isole North e Denis. Nel caso di North Island, il contesto è simile a quello di Chumbe Island, al largo di Zanzibar, quindi è stato necessario apprendere ciò che ha funzionato lì.

Sostenere la cooperazione tra aree protette e comunità attraverso l'Associazione Amici delle Aree Protette (FA).

All'inizio del progetto, né il Parco Nazionale di Mtirala né quello di Machakhela erano supportati da ONG o gruppi di sostegno a livello locale. Tuttavia, tali organizzazioni potrebbero svolgere un ruolo importante nella promozione dei parchi, nella creazione di una collaborazione tra comunità locale e parco e nell'affrontare le loro priorità di sviluppo.

Sulla base di una valutazione dell'esperienza internazionale e nazionale, e in particolare dell'esperienza di altri parchi nazionali in Georgia, il progetto ha sostenuto la creazione e il rafforzamento delle capacità funzionali dell'Associazione degli Amici dei parchi di Mtirala e Machakhela (FA).

Il rischio principale individuato è stato che molte organizzazioni di questo tipo sono fortemente sostenute dai donatori e, una volta cessato il sostegno, hanno problemi a rimanere finanziariamente sostenibili. Pertanto, il sostegno si è concentrato soprattutto sullo sviluppo della capacità della FA di essere finanziariamente sostenibile nel lungo periodo attraverso una strategia che garantisca un finanziamento di base a lungo termine da fonti affidabili.

La FA di Mtirala e Machakhela è stata istituita nel 2016 e ha intrapreso una serie di attività per costruire relazioni e collaborazioni tra PA e comunità locali, che vanno dai programmi per giovani e ranger comunitari, all'organizzazione di visite ecologiche da parte delle scuole, alla promozione del turismo e all'applicazione/attuazione di progetti di sviluppo locale con i fondi dei donatori.

  • Esperienza nazionale di creazione di una ONG simile a sostegno di un'area protetta (Parco nazionale del Tusheti) e una società civile attiva e relativamente consolidata nel Paese.
  • L'attenzione, fin dall'inizio, a costruire la sostenibilità finanziaria della ONG e a garantire l'apporto delle capacità e dell'esperienza esistenti nel Paese per sostenere il processo di costituzione iniziale.
  • L'esistenza di un programma nazionale di "campi estivi" e di una tradizione per le scuole e quindi l'opportunità per l'ONG di sfruttare la domanda di servizi.
  • Il sostegno alla creazione di ONG per la conservazione e lo sviluppo rurale è un meccanismo molto diffuso nei progetti dei donatori per l'attuazione delle attività. Tuttavia, esse devono affrontare sfide significative in termini di mantenimento della sostenibilità finanziaria e di mantenimento dei loro mandati e obiettivi originari.
  • In Georgia c'è una domanda di servizi di educazione e sensibilizzazione ambientale, in particolare nel contesto dei campi estivi per giovani e di altri eventi simili per la creazione di esperienze giovanili. Ciò rappresenta una potenziale fonte di finanziamento di base per le ONG legate all'AP, pur rimanendo fedeli agli obiettivi prefissati.
  • L'esperienza e le capacità della Georgia in materia di organizzazione e gestione sostenibile delle ONG/COB sono limitate, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione finanziaria sostenibile. Questo è un aspetto che necessita di sostegno e attenzione da parte dei donatori.
  • L'approccio del Junior Ranger per coinvolgere le comunità locali e l'educazione delle future generazioni locali è un approccio popolare, altamente praticabile e conveniente. L'applicazione dell'approccio del Ranger comunitario è più impegnativa e richiede le circostanze e l'approccio giusti.
Sviluppo turistico all'interno e nelle vicinanze del Parco Nazionale di Machakhela

Un adeguato sviluppo turistico è un mezzo e un'opportunità importante per le aree protette (PA) e per le comunità che si trovano nelle loro vicinanze per soddisfare i loro obiettivi e bisogni.

Nel caso delle Aree Protette, gli obiettivi sono:

- fornire un servizio ricreativo ai visitatori

- aumentare la consapevolezza e la comprensione dell'importanza della conservazione da parte del pubblico

- generare redditi che migliorino la gestione e rafforzino il finanziamento sostenibile a tale scopo.

Nel caso delle comunità locali, l'obiettivo è aumentare i redditi sostenibili, migliorare e diversificare i mezzi di sussistenza.

In entrambi i casi, l'accento è posto su un turismo "appropriato", ossia un turismo che non sovrasti o degradi l'attrazione turistica fondamentale (ossia la natura incontaminata e il paesaggio culturale). Nel caso del PA, si pone anche l'accento sugli obiettivi educativi e di sensibilizzazione. Ciò richiede che lo sviluppo turistico sia pianificato con attenzione e si concentri sulla massimizzazione dei benefici complessivi a lungo termine, piuttosto che sui benefici finanziari a breve termine.

In questo contesto, il sostegno del progetto si è concentrato inizialmente sullo sviluppo di una solida visione strategica per il sistema di PA dell'Ajara nel suo complesso e per le singole PA della foresta colchica in particolare. Su questa base, è stato sostenuto un adeguato sviluppo turistico sul campo sia nel nuovo NP di Machakhela che in generale nella valle.

  • Esistenza di un settore turistico ben sviluppato sulla costa del Mar Nero e di una politica generalmente "favorevole al turismo" da parte del governo dell'Ajara e della Georgia.
  • L'elaborazione di una politica di sviluppo turistico a lungo termine che cercava di bilanciare i benefici con gli obiettivi fondamentali di conservazione ha contribuito a creare un consenso iniziale e una comprensione dei problemi e degli approcci all'interno degli attori turistici a livello dell'Ajara e dell'attore nazionale della PA - l'Agenzia delle PA.
  • L'utilizzo di appaltatori a livello regionale ha contribuito a garantire l'integrazione dei contributi e dell'esperienza delle entità turistiche esistenti.

  • Le PA della foresta colchica hanno la possibilità di incrementare il numero di visitatori solo sulla base dei loro valori naturalistici, senza investimenti in infrastrutture sostanziali - il principale "valore di marketing" delle PA sono i loro valori paesaggistici e naturalistici intrinseci, non le "attrazioni" artificiali che possono essere inappropriate.
  • Gli operatori turistici sono spesso concentrati sulla quantità del servizio e non sulla qualità - per le destinazioni ecologicamente e culturalmente sensibili come Machakheli, gli operatori turistici devono dare priorità ai criteri di sostenibilità e concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
  • Le consultazioni individuali e i corsi di formazione sul posto di lavoro sembrano essere il metodo più efficace e accettabile per la popolazione locale in termini di sviluppo delle capacità.
  • La gestione della PA dovrebbe instaurare una comunicazione più intensa con la comunità locale, coinvolgendola nel processo decisionale per lo sviluppo del prodotto. Il Machakhela NP dovrebbe essere comunicato dall'Agenzia della PA, dal governo locale e dal dipartimento del turismo di Ajara come parte integrante della Valle. Le strategie di sviluppo turistico e i piani d'azione dovrebbero essere comunicati alla comunità locale.
Il Parco Nazionale di Machakhela (MNP) sostiene la mobilitazione e l'impegno delle comunità locali nella pianificazione e nella gestione dell'area protetta.

Quando il progetto è iniziato nel 2014, c'era un livello significativo di incomprensione, diffidenza e opposizione da parte dei residenti locali all'istituzione del MNP e a qualsiasi azione nella valle che fosse percepita come una limitazione dell'uso del territorio e dei mezzi di sussistenza esistenti.

Per rispondere a questa situazione, il progetto ha

a) avviato azioni immediate come i corsi di formazione per il personale dell'OP e gli incontri con le comunità organizzati in ogni villaggio, coinvolgendo il personale del MNP appena formato, per migliorare:

- l'efficacia e la comprensione del personale appena assunto sugli obiettivi del PN e su come comunicare con le comunità locali e

- la comprensione da parte delle comunità locali del reale impatto del PN e dei suoi potenziali benefici.

b) garantire che le attività di delimitazione dei confini e di demarcazione del PNM siano state condotte con la piena consultazione e il coinvolgimento delle comunità locali e che i confini finali siano stati concordati con loro.

c) ha lavorato attivamente con le comunità locali per costruire la loro capacità di organizzarsi e di trarre vantaggio dalle opportunità che l'istituzione del PN potrebbe portare.

d) avviare attività, con il coinvolgimento dell'amministrazione del PNM, per affrontare le questioni prioritarie per le comunità locali relative alle risorse forestali e alla fauna selvatica (ad esempio, alternative per la legna da ardere, conflitto uomo/animale selvatico).

  • L'amministrazione della MNP ha compreso la necessità di ampliare l'attenzione rispetto alle "tradizionali" attività di protezione e di incoraggiare la collaborazione pratica con le comunità locali per quanto riguarda le loro questioni prioritarie (legna da ardere), i conflitti (danni alla fauna selvatica) e i mezzi di sussistenza (turismo).
  • Le indagini iniziali condotte durante le fasi di istituzione dell'MNP comprendevano la valutazione degli aspetti rilevanti della situazione socio-economica, delle questioni relative all'uso delle risorse naturali e delle priorità della comunità, e sono state incorporate nella pianificazione della gestione dell'AP.
  1. Il coinvolgimento delle comunità adiacenti alle aree protette, in particolare durante il processo di istituzione delle PA, può avere benefici significativi per la gestione di tali PA in termini di: costruzione della consapevolezza e della comprensione degli obiettivi locali, riduzione dell'opposizione e dei conflitti e ricerca di opportunità di collaborazione positive e di reciproco vantaggio.
  2. I processi di istituzione delle aree protette con una forte componente di sostegno comunitario possono essere efficaci catalizzatori dello sviluppo rurale, aiutando a costruire mezzi di sussistenza più sostenibili e resilienti e comunità più unite.
  3. Nelle comunità con una debole coesione o con strutture di auto-organizzazione già esistenti, è importante iniziare il sostegno cercando di rafforzare il consenso e le capacità di organizzazione a livello comunitario, creando così una base efficace per un ulteriore coinvolgimento significativo.
  4. Il sostegno allo sviluppo dovrebbe essere guidato dalle priorità della comunità e delle famiglie, a condizione che non siano in conflitto con gli obiettivi più ampi di conservazione e uso sostenibile delle risorse, e non dalle priorità stabilite da "esterni" (progetti di donatori, agenzie dell'AP, ecc.).
Sviluppo delle capacità dell'amministrazione delle aree protette e delle parti interessate locali

L'obiettivo del progetto era quello di aumentare l'efficacia a lungo termine della conservazione e dell'uso del territorio nelle foreste colchiche di Ajara, e ciò richiedeva la costruzione della capacità di tutte le parti interessate di intraprendere attività e sviluppi appropriati in futuro.

Per costruire tali capacità, il progetto ha perseguito un approccio multiforme che prevedeva:

  • fornitura di attrezzature e infrastrutture chiave al Parco Nazionale (PN) e alle famiglie locali
  • formazione orientata alla pratica del personale delle Aree Protette (AP) e dei portatori di interesse locali - formazione formale/ semi-formale da parte di formatori o appaltatori specializzati
  • viaggi di studio in Georgia
  • esperienza pratica in itinere / sul posto di lavoro

In quest'ultimo caso, la strategia del progetto è stata quella di garantire il massimo coinvolgimento degli stakeholder del progetto nelle attività condotte da appaltatori e consulenti esterni. La logica alla base di questa scelta è stata quella di costruire il maggior numero possibile di esperienze pratiche locali, al fine di massimizzare le possibilità per i beneficiari di intraprendere essi stessi tali attività in futuro. In altre parole, costruire l'esperienza pratica e la capacità "sul campo" dei beneficiari (personale dell'Autorità di Protezione Ambientale, comunità locali, fornitori di servizi locali, ecc.)

  • Costruire la fiducia attraverso una migliore comunicazione. Durante l'attuazione iniziale, è stata posta particolare attenzione alla costruzione della comunicazione e della fiducia tra il Parco Nazionale e gli stakeholder locali, al fine di consentire una futura cooperazione significativa.
  • Gli studi intrapresi all'inizio sono stati fondamentali per identificare le reali esigenze di sviluppo delle capacità sia del PN che degli stakeholder locali e hanno contribuito a orientare il sostegno al progetto.
  • Partecipazione e contributo degli stakeholder locali.

  • Combinare la formazione formale con l'applicazione pratica delle competenze sul posto di lavoro (quando possibile) è molto più efficace per costruire una capacità sostenuta a lungo termine. Ad esempio, la formazione sull'applicazione della legge
  • Un approccio olistico alla formazione che combini e integri i corsi di formazione per una varietà di soggetti interessati nel contesto di un'AP (cioè non solo il personale dell'AP, ma anche la comunità locale, i comuni, le ONG, ecc.
  • L'esistenza di un piano/programma di formazione sistematico all'interno dell'Agenzia delle Aree Protette (APA) e il mantenimento di materiali formativi rilevanti e di fornitori di servizi di formazione (ad esempio, un meccanismo di compensazione della formazione) potrebbero migliorare notevolmente l'efficacia futura della formazione per il personale dell'AP.
  • La collaborazione degli sforzi di sviluppo delle capacità con altri progetti di donatori può essere un mezzo efficace per garantire l'efficacia dei costi e l'accesso a risorse aggiuntive, oltre a garantire un approccio più coordinato.
Tecniche di gestione dei pascoli

Pianificazione della gestione dei pascoli in Tagikistan

Il pascolo eccessivo, soprattutto nelle immediate vicinanze dei villaggi, esercita una pressione significativa sui pascoli comunali e porta a un grave degrado del territorio. Questo degrado dei terreni mette a rischio il sostentamento e la sicurezza alimentare della popolazione rurale tagika. Nonostante l'adozione della legge sui pascoli nel 2013 (che definisce il quadro di riferimento), i meccanismi di pascolo controllato a livello comunitario non sono ancora diffusi. Le ragioni principali sono l'assenza di leggi e la scarsa applicazione della legge. La pianificazione della gestione sostenibile dei pascoli è di conseguenza uno strumento cruciale da applicare da parte degli utenti dei pascoli.

1. Studio degli attuali piani di gestione dei pascoli per identificare le esigenze di miglioramento.

2. Catalogo delle specie vegetali del pascolo

3. Strumento per il calcolo della capacità di carico dei pascoli

4. Calendari di pascolo

5. Tecniche per una produzione foraggera sostenibile per la stagione invernale

Per un'implementazione di successo delle tecniche di gestione sostenibile dei pascoli, occorre considerare quanto segue:

  • Valutare le condizioni attuali del pascolo ed esaminare il modo in cui la comunità gestisce il pascolo;
  • Migliorare la gestione del bestiame nel suo complesso e non limitarsi alla gestione del pascolo;
  • Applicare uno strumento semplice per calcolare la capacità di carico dei pascoli;
  • Fornire esercizi pratici sul campo agli agricoltori, ad esempio attraverso scuole sul campo per agricoltori;
  • Assicurarsi che i pascoli possano rigenerarsi dopo un periodo di pascolo e che non vengano pascolati troppo presto in primavera;
  • Fornire tecniche di recinzione a basso costo;
  • Utilizzare semi di foraggio di varietà tradizionali e locali;

  • Aumentare la diversità delle piante che forniscono nettare agli impollinatori e agli insetti utili;

  • controllare e prevenire l'erosione;

  • Garantire benefici economici agli agricoltori

  • Garantire l'uso ottimale delle aree di produzione del foraggio;

  • Garantire l'accesso alle tecnologie attraverso la documentazione delle tecniche su piattaforme come Wocat e PANORAMA.

Governance dei pascoli

Miglioramento del quadro giuridico

Il Tagikistan si trova ad affrontare un grave problema di pressione insostenibile sui pascoli dovuta all'elevato numero di capi di bestiame e alla gestione insufficiente dei pascoli. Il Paese ha un estremo bisogno di una migliore governance dei pascoli basata su una solida base giuridica. Per questo motivo, il GIZ Tagikistan ha lavorato al miglioramento del quadro giuridico e ha facilitato il dialogo tra le diverse parti interessate.

Inoltre, insieme ad altre organizzazioni, è stata condottaun'analisi istituzionale sulla gestione dei pascoli in Tagikistan, che delinea l'assetto istituzionale e legale e la distribuzione dei ruoli e delle responsabilità nel settore della gestione dei pascoli in Tagikistan, per sostenere il processo di governance in futuro.

L'obiettivo del PMNP è contribuire alla gestione sostenibile dei pascoli in Tagikistan. L'obiettivo è perseguito attraverso il dialogo nazionale e lo scambio di conoscenze basato sulle esperienze pratiche e sul campo dei membri della rete di gestione dei pascoli.

1. Condurre un'analisi istituzionale sulla gestione dei pascoli in Tagikistan.

2. Sostenere una legge forte sul pascolo e leggi attuabili.

3. Sostenere la creazione di unioni di utenti dei pascoli (PUU)*.

*Le Unioni degli utenti dei pascoli (PUU) sono composte da utenti dei pascoli e sono istituite a livello di jamoat (comune rurale) con membri provenienti da diversi villaggi. Si tratta di un'organizzazione formale, dotata di statuto e registrazione legale, timbro e conto bancario.

Per migliorare la governance dei pascoli si dovrebbe considerare quanto segue:

  • Informare tutte le parti interessate sulla legge sui pascoli e sostenere l'applicazione dello statuto;
  • Specificare i ruoli e le responsabilità nella gestione dei pascoli e assicurarsi che tutti i soggetti interessati siano consapevoli dei propri ruoli e responsabilità;
  • Identificare i punti di ingresso per il futuro miglioramento del quadro giuridico;
  • Assicurare un buon coordinamento dei donatori;
  • Sostenere la creazione di unioni di utilizzatori dei pascoli (PUU) e di una Commissione sui pascoli (CoP);
  • Incoraggiare il trasferimento di conoscenze sulle buone pratiche.
Coinvolgere le comunità locali nel processo di conservazione

Per ottenere il sostegno politico e locale per la conservazione del Sangai nel KLNP, è stato fatto un lavoro di advocacy con tutte le parti interessate. Inoltre, sono state intraprese misure appropriate per sensibilizzare la popolazione locale alla conservazione della specie e promuovere il Sangai come mascotte dello sviluppo sostenibile attraverso vari programmi di sviluppo delle capacità.

1. Interesse del dipartimento forestale dello Stato.

2. Il Sangai è un importante simbolo culturale del Manipur ed è quindi considerato dalla popolazione locale e dal governo del Manipur come l'orgoglio del Paese.

3. Il sostegno del governo indiano, che fornisce finanziamenti e altri tipi di supporto.

1. Il dialogo tra più soggetti costruisce trasparenza e fiducia.

2. È indispensabile affrontare la questione dei mezzi di sussistenza delle comunità locali che dipendono dalle risorse.

Salvaguardia della popolazione esistente nel Parco Nazionale Keibul Lamjao

L'attuale popolazione di Sangai è protetta da un piano di gestione integrata, attuato dal Dipartimento forestale del Manipur. Il piano di gestione integrata prevede strategie di gestione continua dell'habitat, il monitoraggio dell'habitat e della popolazione, strategie di pattugliamento rafforzate, studi genetici e il coinvolgimento delle comunità locali e delle diverse parti interessate al KLNP.

1. Interesse del dipartimento forestale dello Stato.

2. Il Sangai è un importante simbolo culturale del Manipur ed è quindi considerato dalla popolazione locale e dal governo del Manipur come l'orgoglio del Manipur.

3. Il sostegno del governo indiano, che fornisce finanziamenti e altri tipi di supporto.

1. Un rigoroso lavoro sul campo è fondamentale per identificare i requisiti dell'habitat del Sangai e altri aspetti correlati alla gestione della popolazione.

2. Un monitoraggio continuo garantisce un successo a lungo termine.