Sistema di raccolta dati nel Parco Nazionale del Toubkal
Monitoraggio della fauna selvatica
Parc national de Toubkal
Tra il 2015 e il 2019, la Direzione del Parco Nazionale del Toubkal (DPNT) ha elaborato dei moduli di raccolta dati per monitorare i) i reati legati alle attività turistiche e ii) la fauna selvatica.
Si tratta di fogli cartacei consegnati alle guardie ecologiche locali, che li compilano durante i loro sopralluoghi sul campo, li illustrano con fotografie e li consegnano ai responsabili delle zone del Parco nazionale di Toubkal (PNTb): a partire da questi fogli, questi ultimi redigono rapporti trimestrali e mappe di localizzazione per la DPNT, che confluiscono in un database.
A partire dalla fine di ottobre 2019, la DPNT prevede di migliorare e facilitare la raccolta dei dati per le guardie ecologiche locali: l'addetto all'ecoturismo del Parco nazionale di Toubkal, in collaborazione con l'addetto al monitoraggio scientifico e i responsabili di zona del PNTb, ha adattato il software CyberTracker per quest'area protetta al fine di sviluppare un'applicazione mobile di facile utilizzo per il monitoraggio nel Parco nazionale di Toubkal. È prevista a breve una formazione sull'uso di questa applicazione per le guardie ecologiche del PNTb.
La formazione sul monitoraggio (tipi di dati da raccogliere, compilazione di moduli, uso del GPS e della fotocamera digitale) è un prerequisito assoluto prima che le guardie ecologiche locali inizino le indagini sul campo.
I dati raccolti dalle guardie ecologiche devono essere rigorosamente analizzati, quindi centralizzati e sintetizzati dai responsabili dell'area del Parco Nazionale di Toubkal.
Inoltre, l'uso dello strumento GIS da parte di questi ultimi non è superfluo.
Grazie a questo sistema di monitoraggio istituito dalla DPNT, è stata creata e aggiornata periodicamente una vera e propria banca dati che consente dimigliorare la conoscenza della fauna selvatica (per le specie prioritarie) e la localizzazione dei "punti neri" legati all'attività turistica.
Inoltre, l'attuazione di queste operazioni di pattugliamento e monitoraggio nel Parco Nazionale del Toubkal ha ridotto i tempi di reazione tra la scoperta di un'infrazione nella zona centrale e l'emissione del verbale di infrazione, poiché le guardie ecologiche locali sono costantemente sul campo e in contatto permanente con i responsabili di zona del PNTb (da qui il loro ruolo chiave nella lotta contro il bracconaggio e le costruzioni illegali).
Tuttavia, è emerso che le guardie ecologiche locali avevano ancora molte lacune nella raccolta dei dati, soprattutto a causa del fatto che molte di loro sono analfabete. Il software CyberTracker sembra quindi essere una soluzione interessante a questo problema. Per continuare...