Sembrando Ciudades ha due componenti principali, il processo tecnico e il processo partecipativo con la comunità, per cui ciascuno dei team di consulenti ha competenze in una delle due aree e, combinandole, è stato possibile massimizzarne la portata e l'impatto. Per quanto riguarda la componente più tecnica, il team di REVIVE ha sviluppato una serie di strategie e azioni locali a favore della conservazione, del miglioramento e dell'espansione degli alberi urbani e delle infrastrutture verdi, generando una cassetta degli attrezzi spaziale e operativa per promuovere un processo decisionale informato sulle esigenze del verde urbano. Il Colectivo Tomate ha guidato i processi partecipativi promuovendo la costruzione di un modello comunitario attraverso molteplici attività di sensibilizzazione ambientale e di gestione integrata dei rischi, mettendo gli abitanti in condizione di affrontare le sfide attuali e appropriandosi della soluzione dimostrativa per promuovere l'adattamento al clima installata nello spazio pubblico.
Nel corso del lavoro con ciascuna città, si sono svolte diverse fasi a seconda del tipo di attività svolte:
Primo approccio con i funzionari locali, la popolazione e la società civile coinvolti in ogni città, al fine di presentare la visione e l'obiettivo del progetto, nonché di generare una rete di comunicazione per sostenere la logistica dell'attuazione di tutte le attività da svolgere.
Diagnosi spaziale del sito selezionato in termini di alberi urbani, indici di inquinamento, isole di calore, tra gli altri, nonché un'analisi faccia a faccia del sito per determinare la fattibilità di un'implementazione allineata con gli obiettivi dell'iniziativa.
Incontri con la comunità circostante il sito di implementazione, in cui l'équipe sul campo si presenta e spiega l'obiettivo del progetto. Utilizzando una metodologia socio-artistica, si creano spazi di incontro e dialogo con la popolazione per conoscere le loro esigenze e iniziare così a costruire una proposta collaborativa sufficiente a realizzare un'azione dimostrativa nello spazio pubblico che risponda ai bisogni locali.
- Socializzazione e formazione
Sviluppo delle capacità della comunità e dei funzionari locali, attraverso la sensibilizzazione e la socializzazione dei concetti essenziali per affrontare la crisi climatica.
Installazione di azioni dimostrative che favoriscano l'adattamento al clima e rispondano alle esigenze locali, promuovendo la connettività ambientale e sociale nell'area, nonché interventi cromatici attraverso murales e pittura del pavimento per promuovere l'abitabilità e la fruizione dello spazio da parte di bambini e vicini.
Spazio commemorativo per la consegna dei risultati del progetto, riconoscendo tutti gli attori chiave coinvolti e la partecipazione della comunità.