La creazione della base di monitoraggio e ricerca sulle scimmie dorate presso l'Università del Nord-Ovest e della sottostazione di Zhouzhi per l'osservazione scientifica sul campo e la ricerca nazionale della biodiversità per i panda giganti e le scimmie dal naso a sghimbescio, in collaborazione con varie istituzioni come l'Istituto di zoologia dello Shaanxi, l'Università A&F del Nord-Ovest, l'Università forestale di Pechino e l'Università del Nord-Ovest, funge da base di tirocinio per laureati e dottorandi. Queste collaborazioni facilitano gli sforzi congiunti nelle indagini sulla fauna selvatica e in altre attività scientifiche, promuovendo così uno sviluppo di alta qualità nella regione.
Sono stati attuati progetti di ricerca per condurre indagini approfondite, che hanno portato alla creazione di un database completo di specie rare e protette come il Panda gigante, la Scimmia dal naso a punta dorata, il Takin dorato, il Tasso dell'Himalaya e la Kingdonia uniflora. Ciò ha portato alla compilazione di 13 rapporti di indagine e monitoraggio specializzati, tra cui il "Rapporto di monitoraggio del panda gigante e del suo habitat" e il "Rapporto di indagine sulla scimmia dal naso a punta dorata", che ha ottenuto due premi di secondo livello per i progressi scientifici e tecnologici dal Dipartimento forestale dello Shaanxi.
Dal 2012, le telecamere a infrarossi hanno catturato circa 40.000 fotografie e 5.000 filmati di rare attività della fauna selvatica, tra cui i panda giganti e le scimmie dal naso a punta dorate. In particolare, la Riserva Naturale di Zhouzhi ha registrato tre leopardi che foraggiano insieme in tre occasioni, oltre a filmati di due panda giganti selvatici che giocano e la prima apparizione registrata di un panda gigante marrone. Inoltre, sono state documentate immagini del Gatto d'oro asiatico in varie aree della giurisdizione. Nel 2019, le riprese del Takin dorato hanno ottenuto il "Premio per il miglior video" nel programma "Eyes of the Secret Realm" della CCTV. Solo nel 2023, l'efficacia degli sforzi di conservazione della biodiversità è stata riportata 16 volte dai media provinciali e nazionali.