Ricerca inclusiva e partecipativa sulla natura/cultura ambientale e sull'impegno del CEPA
Quando il Ministero dell'Ambiente ha chiesto la designazione dell'arcipelago di Amami come parco nazionale ai fini della registrazione come Patrimonio dell'Umanità, ha proposto due concetti di gestione, "Tipo di gestione dell'ecosistema" e "Tipo di natura/cultura ambientale", con il sostegno dell'Università di Kagoshima, che aveva lanciato il Kagoshima Environmental Studies Project, una collaborazione pubblico-privata volta a risolvere i problemi ambientali della regione. Il concetto di "Tipo di gestione dell'ecosistema" mira a preservare l'area come sito registrato come Patrimonio naturale dell'umanità, mentre il concetto di "Tipo di natura/cultura ambientale" sostiene il valore culturale offrendo ai visitatori la possibilità di sperimentare la storia e la cultura delle persone che hanno vissuto in armonia con la natura nell'area e l'hanno sapientemente utilizzata e trasmessa alle generazioni future. Lo scopo dei parchi nazionali giapponesi è quello di proteggere le aree naturali panoramiche, promuoverne l'uso e contribuire alla conservazione della biodiversità. Il "Parco nazionale di Amamigunto" è stato il primo parco nazionale a proporre il concetto di parco nazionale di tipo "Natura/Cultura ambientale", incentrato sulla natura e sulla cultura della regione. Il termine "Amamigunto" significa "l'arcipelago di Amami".
Il Ministero dell'Ambiente e l'Università di Kagoshima hanno condotto un'indagine con interviste, nel tentativo, in collaborazione con i residenti locali dell'area di satoyama di Amami, una zona candidata a parco nazionale, di visualizzare il linguaggio e lo spirito che rappresentano la cultura degli isolani e il modo in cui vivono utilizzando la natura, e di comprendere la cultura locale della natura/ambiente che ha convissuto con la natura. Attraverso numerosi workshop e simposi, anche via web, i risultati dell'indagine sono stati condivisi con i residenti locali e con gli abitanti di Amami che vivono in città e, grazie alla comprensione dell'unicità e del valore della cultura ambientale locale, si è diffusa la consapevolezza che la cultura naturalistica/ambientale ha il potenziale per rafforzare l'identità della comunità e per dare vita a uno sviluppo economico indipendente nella regione. Questa consapevolezza ha continuato a diffondersi.
Che cos'è la cultura ambientale?
Il concetto di cultura ambientale è strettamente legato al legame natura-cultura.
A Kagoshima questo concetto è in uso dal 1990 circa e più recentemente è stato definito come: "La coscienza generale, lo stile di vita e di produzione che le popolazioni locali hanno formato e acquisito interagendo con la natura e influenzandosi reciprocamente".
Esempio 1) La topografia e la geologia dell'"isola alta" e dell'"isola bassa" dell'arcipelago di Amami hanno determinato la quantità di acqua presente nei fiumi e nelle falde acquifere, che a sua volta ha determinato il modo in cui gli isolani si procuravano l'acqua per l'uso quotidiano e la legna da ardere. Sull'"isola alta" fiorì la produzione di zucchero azionata da ruote idrauliche, sfruttando l'abbondanza d'acqua dei fiumi. Le "isole basse" avevano difficoltà a procurarsi la legna da ardere a causa della mancanza di foreste ben sviluppate, e si sviluppò il commercio per ottenere legna da ardere dalle isole vicine, promuovendo lo scambio culturale. Queste isole "alte" e "basse" hanno fortemente influenzato la cultura e la consapevolezza degli isolani sull'importanza delle risorse. Allo stesso tempo, questa cultura e questa consapevolezza hanno influenzato l'approccio degli isolani alla natura e hanno definito l'ambiente naturale delle isole.
Esempio 2) La consapevolezza dell'interdizione da parte dello yokai Kenmun nel folklore dell'isola è diventata un mezzo per controllare adeguatamente le risorse naturali e la coesistenza con la natura.Yokai" è una parola strettamente inglese che significa "fantasma" o "creatura soprannaturale".
Uso di metodi di indagine comunitaria partecipativa
Il senso di efficacia e il senso di appartenenza sono aumentati generando insieme la conoscenza locale, piuttosto che fornendo la conoscenza in un rapporto unidirezionale...
Riconoscimento dell'importanza delle prospettive storiche:
È importante mostrare rispetto per la consapevolezza della natura e della cultura dei residenti locali da una prospettiva storica.
Integrare la ricerca esistente in diversi campi di studio e utilizzarla per comprendere la cultura ambientale olistica della regione.
Uso di metodi di indagine comunitaria partecipativa
Il senso di efficacia e il senso di appartenenza sono aumentati generando insieme la conoscenza locale, piuttosto che fornendo la conoscenza in un rapporto unidirezionale.
Riconoscimento dell'importanza delle prospettive storiche:
È importante mostrare rispetto per la consapevolezza dei residenti locali basata su prospettive storiche oltre che sul rapporto tra natura e cultura.
Uso della ricerca esistente:
L'uso di ricerche esistenti su un'ampia gamma di argomenti.