Sviluppo delle capacità, condivisione delle conoscenze e sensibilizzazione sulla CBEMR con gli stakeholder
Questo blocco di costruzione conferisce alle comunità locali, alle agenzie governative e ad altri soggetti interessati le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per attuare e sostenere iniziative efficaci di ripristino delle mangrovie. Attraverso un impegno strategico e sforzi di rafforzamento delle capacità, le parti interessate vengono dotate delle competenze tecniche e delle risorse necessarie per il Community-Based Ecological Mangrove Restoration (CBEMR). Questi sforzi includono l'identificazione e la formazione di campioni CBEMR che agiscano come catalizzatori per la diffusione delle conoscenze e delle attività pratiche di ripristino all'interno delle loro comunità e istituzioni.
Wetlands International ha avviato le attività di sviluppo delle capacità coinvolgendo le comunità locali di Lamu e Tana attraverso le CBO, le CFA e le principali agenzie governative, tra cui KFS, KEFRI, KMFRI, il governo della contea di Lamu e le CSO come il WWF e il Northern Rangelands Trust. Le donne hanno rappresentato il 50% dei partecipanti, assumendo un ruolo di primo piano negli sforzi di ripristino pratico delle mangrovie. Le sessioni di formazione hanno incluso tecniche di ripristino solide basate sull'approccio CBEMR, condotte in inglese e tradotte in swahili per una maggiore accessibilità. Queste sessioni hanno integrato la scienza delle mangrovie con le conoscenze indigene, favorendo l'inclusione e la partecipazione della comunità.
Inoltre, alle parti interessate sono stati forniti strumenti semplici come rifrattometri e strisce di pH per condurre test di salinità e acidità, oltre a risorse per sostenere il monitoraggio e la gestione adattiva.
I campioni CBEMR, nominati da CFA, BMU, gruppi di giovani, gruppi di donne e agenzie governative, hanno ulteriormente amplificato questi sforzi. Questi campioni assistono nella mobilitazione delle comunità, nella sensibilizzazione, nella conduzione delle attività di ripristino, nel monitoraggio dei progressi e nell'esecuzione di valutazioni ecologiche e sociali. I campioni delle agenzie governative fungono anche da formatori di formatori (ToT) per garantire un continuo sviluppo delle capacità all'interno delle loro istituzioni e comunità.
Sulla base del successo dei corsi di formazione iniziali a Lamu e in altri siti, i funzionari del KFS di Lamu insieme a Wetlands International hanno individuato la necessità di diffondere queste conoscenze soprattutto a livello politico e gestionale all'interno del KFS, tra le altre principali parti interessate. In collaborazione con il KFS e il MAP, abbiamo organizzato una formazione manageriale sulla CBEMR per gli alti dirigenti e i responsabili delle foreste costiere del KFS, per i direttori dei dipartimenti dell'ambiente delle contee di Kwale, Kilifi, Mombasa, Tana River e Lamu, per il mondo accademico della Kenya School of Forestry e dell'Università di Kenyatta, per le organizzazioni partner della Global Mangrove Alliance, ovvero IUCN, WWF e TNC, per i rappresentanti della Rete delle mangrovie dell'Oceano Indiano Occidentale e per i giornalisti locali specializzati in questioni ambientali.
La collaborazione con le CSO, la Global Mangrove Alliance e altri partner ha potenziato la portata e l'impatto dell'iniziativa, consentendo attività regolari di formazione e condivisione delle conoscenze nelle regioni delle mangrovie.
Approcci partecipativi e olistici: Il progetto partecipativo del CBEMR mette in contatto gli utilizzatori delle risorse con gli istituti di ricerca, i governi locali, le agenzie di conservazione e la società civile, facendo leva sulle loro conoscenze locali ed esperte. Questo approccio garantisce un coinvolgimento olistico e l'integrazione di diverse prospettive.
Selezione strategica e responsabilizzazione dei campioni: I campioni sono stati scelti in base alle qualità di leadership, alle capacità di comunicazione e all'interesse per la conservazione delle mangrovie. Garantire una rappresentanza diversificata, che includesse donne, giovani e leader della comunità, ha migliorato l'inclusività. I campioni sono stati dotati di conoscenze, competenze, risorse e tutoraggio continuo, garantendo una mobilitazione efficace della comunità e il trasferimento delle conoscenze. Ruoli e responsabilità chiaramente definiti aiutano a garantire che i campioni comprendano il loro contributo e possano sostenere efficacemente la conservazione delle mangrovie all'interno delle loro comunità e agenzie. Wetlands International ha contribuito a creare un sistema di comunicazione e coordinamento, meccanismi di feedback attraverso incontri regolari e opportunità di condivisione delle conoscenze e di risoluzione congiunta dei problemi. Oltre alla formazione, il potenziamento dei campioni è stato fondamentale per il successo dell'iniziativa. Ciò significa fornire loro le risorse necessarie, compresi gli strumenti e il sostegno finanziario per garantire che possano svolgere efficacemente i loro compiti. Altrettanto importante è riconoscere e valorizzare i loro contributi, offrire incentivi che li motivino e fornire opportunità di crescita personale e professionale. Questo approccio non solo rafforza il loro impegno, ma ispira anche altri a partecipare attivamente agli sforzi di conservazione delle mangrovie.
Forti collaborazioni: La collaborazione tra Wetlands International, KFS, KEFRI, KMFRI, comunità locali e CSO ha facilitato l'efficace condivisione delle conoscenze, la mobilitazione delle risorse e l'influenza sulle politiche.
Ruoli di genere e gruppi sociali: Il riconoscimento del ruolo centrale delle donne nelle attività di ripristino delle mangrovie e delle CBO relativamente consolidate a Lamu ha favorito un maggiore impegno e una maggiore partecipazione delle parti interessate. Una pianificazione sensibile alle questioni di genere ha garantito che le iniziative fossero inclusive e d'impatto.
Accesso alle informazioni e alle risorse: Materiali formativi in inglese e swahili, strumenti di semplice utilizzo e workshop pratici hanno favorito il trasferimento delle conoscenze, consentendo alle parti interessate di attuare efficacemente la CBEMR.
Ambiente politico favorevole: Gli sforzi di formazione hanno influenzato il KFS e altre agenzie governative a integrare i principi della CBEMR nelle linee guida e nelle strategie di gestione nazionali, promuovendo un quadro politico favorevole al ripristino sostenibile delle mangrovie. La collaborazione con il KFS e la KEFRI sull'uso e l'applicazione dell'approccio CBEMR ha permesso di rivedere le linee guida nazionali per il restauro, che tengono conto delle informazioni sulla CBEMR.
Approccio di gestione adattativa: Il monitoraggio regolare delle attività di ripristino ha permesso alle parti interessate di adattare le strategie, imparare dalle esperienze e migliorare i risultati nel tempo, garantendo il successo a lungo termine.
La condivisione delle conoscenze è fondamentale: La diffusione delle informazioni e delle migliori pratiche nelle lingue locali garantisce l'inclusione, promuovendo una più ampia adozione dell'approccio CBEMR. Rendere accessibili le informazioni facilita la comprensione, il contributo e la partecipazione di comunità diverse.
I campioni sono potenti agenti di cambiamento: Investire in campioni mirati con influenza e reti amplifica la portata e l'impatto degli sforzi di ripristino delle mangrovie. Potenziarli con competenze, risorse e incentivi rafforza il loro impegno e ispira un più ampio coinvolgimento della comunità.
La diversità e la rappresentanza contano: La selezione di campioni provenienti da ambienti diversi garantisce che le iniziative di ripristino siano inclusive e rispondano alle diverse esigenze della comunità.
La collaborazione migliora l'efficacia: Facilitare la collaborazione tra i campioni e le parti interessate promuove l'apprendimento incrociato, la condivisione delle conoscenze e l'azione collettiva, aumentando l'efficacia degli sforzi di ripristino.
Le politiche devono essere adattive: Politiche flessibili, informate dai dati di monitoraggio e dalle lezioni apprese, sono essenziali per affrontare le sfide emergenti e migliorare le pratiche di restauro. Per questo motivo, i gestori forestali a livello nazionale dovrebbero essere coinvolti in iniziative di ripristino a livello locale e subnazionale per contribuire allo sviluppo di politiche per le foreste di mangrovie. Ad esempio, sulla base del successo del primo corso di formazione CBEMR a Lamu, gli ufficiali KFS della zona hanno individuato la necessità di diffondere queste conoscenze al team manageriale KFS e ai responsabili politici di alto livello, oltre che ad altre parti interessate chiave.
L'empowerment guida il successo: Fornire ai campioni strumenti, sostegno finanziario e opportunità di crescita personale e professionale ispira l'impegno e promuove una conservazione sostenibile guidata dalla comunità.