Questo blocco fornisce l'intelligenza spaziale essenziale per PyroSense, consentendo una comprensione dinamica del paesaggio geografico. Il suo scopo principale è identificare le aree a rischio di incendio, localizzare i luoghi degli incidenti e visualizzare l'impiego delle risorse. Questo è fondamentale per il processo decisionale strategico, per l'allocazione proattiva delle risorse e per la pianificazione degli interventi.
PyroSense utilizza un robusto sistema informativo geografico (GIS) per gestire questa funzione. Il GIS integra vari strati di dati spaziali, tra cui topografia, vegetazione, infrastrutture, ecc. Inizialmente, vengono create mappe di rischio di base analizzando i fattori che guidano il posizionamento di sensori e telecamere.
Quando i sensori ambientali o l'intelligenza artificiale rilevano un potenziale incendio, il sistema inserisce immediatamente le coordinate precise nel GIS. Questi dati di localizzazione in tempo reale, combinati con i dati meteorologici (locali e satellitari), consentono una valutazione dinamica del rischio. Il GIS funge anche da cruscotto operativo centrale, visualizzando le posizioni in tempo reale di tutte le risorse dispiegate, compresi i droni e le squadre di pronto intervento. Questo facilita l'allocazione e il coordinamento ottimale delle risorse. Queste informazioni critiche vengono poi comunicate alle parti interessate tramite un'applicazione web, fornendo una chiara consapevolezza visiva della situazione e supportando un processo decisionale informato.
L'accuratezza e l'utilità della pianificazione geospaziale sono direttamente proporzionali alla qualità e alla tempestività dei dati GIS sottostanti. Investire in mappe e dati ambientali ad alta risoluzione e frequentemente aggiornati è fondamentale. Inoltre, la possibilità di integrare nel GIS i dati dei sensori e dei droni in tempo reale per una valutazione dinamica del rischio si è rivelata un'innovazione, che ha permesso di superare la pianificazione statica per passare a capacità predittive.
Le sfide iniziali comprendevano il notevole sforzo necessario per raccogliere e digitalizzare dati GIS di base completi per aree ampie e remote. Anche la standardizzazione dei dati tra le diverse fonti (ad esempio, vari enti governativi, indagini locali) ha rappresentato un ostacolo. Inoltre, garantire che la piattaforma GIS fosse in grado di gestire il carico computazionale della fusione dei dati in tempo reale e delle complesse simulazioni di propagazione degli incendi senza problemi di latenza ha rappresentato una sfida tecnica.
- Prima dell'implementazione, dedicare risorse sostanziali all'acquisizione e alla standardizzazione di tutti i dati geospaziali rilevanti.
- Scegliere una piattaforma GIS in grado di scalare con volumi di dati e richieste di calcolo crescenti.
- Assicurarsi che le squadre locali siano competenti nell'uso della piattaforma GIS.