Pilotare una tecnica di raccolta intermittente

Grazie agli sforzi congiunti del progetto e dell'Università di Lilongwe, è stato sviluppato un metodo di raccolta intermittente, basato su discussioni tra esperti e ricerche in letteratura. La trappola per pesci selettivi per taglia è stata progettata per una raccolta facile e regolare del novellame nelle colture di tilapia a sesso misto, mitigando il rischio di perdita totale del raccolto di pesce a causa di eventi meteorologici estremi. Oltre a migliorare la gestione della capacità di carico dello stagno, la trappola per pesci a basso costo avrebbe dovuto migliorare l'alimentazione familiare e il flusso di cassa dei piccoli acquacoltori. In una serie di esperimenti sono state testate diverse specie di pesci, densità e intervalli di tempo per l'utilizzo della trappola. Sono state condotte prove in azienda per testare l'uso dell'innovazione sul campo. Con l'applicazione della trappola per la raccolta intermittente, le rese totali in condizioni ottimali sono state superiori del 25% rispetto al gruppo di controllo con la raccolta in un unico lotto. Durante i tre mesi di sperimentazione sul campo, gli agricoltori hanno utilizzato la trappola da due a tre volte alla settimana. Ogni volta sono stati catturati in media 830 g di pesci piccoli ma commerciabili, che si sono aggiunti a oltre 20 kg di fornitura continua di pesce per l'agricoltore.

Questo pescato aggiuntivo costituiva una fonte di cibo costante per la famiglia o poteva essere venduto a prezzi vantaggiosi, soprattutto quando le forniture di pesce del mercato locale erano scarse durante il ciclo di acquacoltura.

Conduzione dello studio di vulnerabilità

Lo studio di vulnerabilità segue la metodologia del Vulnerability Sourcebook del GIZ, che utilizza la definizione di vulnerabilità dell'AR4 dell'IPCC. Come punto di partenza, sono state analizzate le temperature e le precipitazioni in sei regioni del Madagascar e sono state create mappe del progetto climatico. Queste sono servite come base per l'analisi dell'impatto. In tre workshop interregionali, gli attori privati, pubblici e della società civile del settore dell'acquacoltura hanno sviluppato catene di impatto e misure di adattamento. In un workshop nazionale questi risultati sono stati condivisi e verificati. Gli acquacoltori delle Highlands e della costa orientale hanno partecipato ad attività di capacity building sull'adattamento ai cambiamenti climatici.

Nel complesso, i risultati hanno rivelato un'elevata vulnerabilità del settore dell'acquacoltura d'acqua dolce in tutte e sei le regioni del Madagascar. I modelli prevedono una significativa riduzione delle precipitazioni, un aumento del numero di giorni senza pioggia ed eventi meteorologici estremi più frequenti fino al 2060. Un maggior numero di cicloni (e di cicloni più intensi) comporta inondazioni, erosione e insabbiamento delle risaie. Siccità più frequenti e più lunghe portano a una mancanza d'acqua, a cicli di produzione più brevi e a ritardi nella stagione della piscicoltura. Inoltre, gli eventi meteorologici estremi possono creare "vendite da panico" a prezzi bassi, che incidono sui risultati economici degli allevatori.

Approccio

Adattate ai contesti specifici dei singoli Paesi, le misure utilizzate per le aree di intervento del GP Fish sono diverse. Tuttavia, la procedura è simile: si parte dallo studio dei singoli effetti del cambiamento climatico sulla regione, si sperimentano strategie di mitigazione per arginarli e poi si implementano le soluzioni più efficaci.

Nel 2022, il GP Fish ha condotto uno studio di vulnerabilità per il settore dell'acquacoltura d'acqua dolce in Madagascar per conto del Ministero federale tedesco per la cooperazione economica e lo sviluppo (Bundesministerium für wirtschaftliche Zusammenarbeit und Entwicklung, BMZ). Gli attori pubblici, privati e sociali del settore hanno riflettuto congiuntamente sugli impatti dei cambiamenti climatici e hanno sviluppato misure di adattamento per l'allevamento in laghetto e la coltivazione del riso.

Inoltre, in collaborazione con l'Università di Agricoltura e Risorse Naturali di Lilongwe e con l'ex Programma settoriale per la pesca e l'acquacoltura sostenibili, il progetto ha studiato e attuato misure per proteggere gli allevatori dalla perdita totale dello stock ittico a causa di eventi meteorologici estremi, attraverso una raccolta intermittente.
Gli adattamenti dell'acquacoltura sono stati applicati e sostenuti attraverso servizi di formazione e consulenza, accompagnati da attività aggiuntive come l'implementazione di un sistema di informazione climatica basato su telefoni cellulari.

Impegno del governo

Poiché sia i fondi fiduciari per la conservazione della pesca comunitaria che i fondi per la conservazione dei gruppi di risparmio femminili contribuiscono alle attività della CFi, è importante impegnarsi con le autorità governative locali per ottenere il loro sostegno e sfruttare il loro coinvolgimento. Le attività di pesca comunitaria operano su mandato del governo e sono supervisionate dalle autorità locali di amministrazione della pesca, che assicurano che le attività della CFi seguano le norme interne e nazionali. Il coinvolgimento delle autorità comunali nella gestione delle attività dei Gruppi di Salvataggio Femminili contribuisce a ridurre le potenziali fonti di conflitto intergruppo, ad aumentare la fiducia tra i membri e a rafforzare la gestione del gruppo. I membri dei Gruppi di risparmio femminile rispettano il coinvolgimento del Comune e sono consapevoli della sua supervisione. Inoltre, alcuni Comuni hanno concesso sovvenzioni supplementari ai Gruppi di risparmio femminili che hanno ottenuto buoni risultati.

Facilitare le relazioni tra governo e comunità richiede

  • Un rapporto di fiducia tra la comunità e le autorità governative locali.
  • Organizzazioni di pesca comunitarie e gruppi di salvataggio femminili adeguatamente costituiti e ufficialmente riconosciuti;
  • Organizzazioni di pesca comunitarie e gruppi di salvataggio femminili ben gestiti.

Nel facilitare le relazioni tra governo e comunità, abbiamo imparato che:

  • Le CFi, con i propri fondi, facilitano i contributi aggiuntivi delle autorità locali. È frequente che nessuna delle due parti abbia la capacità di finanziare completamente un'attività, ma entrambe possono fornire un contributo. Ad esempio, alcune CFi hanno acquistato il motore di una barca e le autorità locali hanno donato una barca che era stata confiscata perché coinvolta in attività illegali.
  • Le CFi che dispongono di un proprio piano d'azione e di finanziamenti sono maggiormente in grado di assicurarsi il limitato sostegno che può essere fornito dalle autorità governative locali.
Sviluppo delle capacità dei gruppi di risparmio femminili

Ogni gruppo di risparmio femminile deve raggiungere un elevato livello di alfabetizzazione finanziaria e di capacità di gestione prima di ricevere un Fondo per la conservazione. Queste competenze sono necessarie prima che inizino a prestare il capitale del Fondo di conservazione ai loro membri e poi a fornire alla CFi locale gli interessi generati per finanziare le attività di conservazione. Il rafforzamento delle capacità dei membri dei gruppi di risparmio femminili comprende la formazione sulla gestione del credito, la costruzione di un'impresa, la comprensione dei contratti e la tenuta di un libretto di risparmio. Il comitato del gruppo di risparmio femminile sarà inoltre formato sulle procedure di riunione, sulla tenuta dei registri, sulla contabilità, sulla gestione dei libretti di risparmio e sulla comprensione dello statuto del gruppo.

Costruire la capacità dei gruppi di risparmio femminili richiede:

  • Il comitato del gruppo di risparmio femminile deve impegnarsi per il successo del gruppo.
  • Le leader del gruppo di risparmio femminile devono partecipare attivamente allo sviluppo delle regole e dei regolamenti del gruppo. E poi seguirli come esempio per gli altri membri.
  • Le leader dei gruppi di risparmio femminili devono essere in grado di preparare relazioni finanziarie chiare e trasparenti.
  • Prima di creare un gruppo di risparmio o di impegnarsi con un gruppo già esistente, è importante condurre un'indagine di base per valutare la comprensione dei concetti di risparmio da parte della comunità. Per i gruppi esistenti, è importante valutare l'attuale struttura del comitato, le regole, i regolamenti e le operazioni.
  • Formare i membri del gruppo su argomenti quali il credito, la costruzione di un'impresa, il rimborso dei debiti e i contratti di prestito.

Nel costruire la capacità dei gruppi di risparmio femminili, abbiamo imparato che:

  • Coinvolgere i leader dei villaggi e le autorità locali (ad esempio il capo villaggio o il consiglio comunale) nella supervisione delle operazioni del gruppo di risparmio femminile aumenta le probabilità di successo del gruppo.
  • I membri del gruppo devono essere istruiti su come i gruppi di risparmio migliorano l'economia familiare, la sicurezza alimentare e generano reddito.
  • I gruppi di risparmio possono ridurre la dipendenza degli abitanti dei villaggi locali da prestiti non garantiti ad alto tasso di interesse.
  • I gruppi di risparmio possono ridurre la povertà fornendo prestiti a tassi di interesse più bassi ed educando i membri all'importanza del risparmio.
  • La partecipazione ai gruppi di risparmio crea fiducia, sicurezza e responsabilizzazione tra i membri del gruppo.
Sviluppo delle capacità del Comitato comunitario per la pesca

Prima di ricevere i fondi, il Comitato comunitario per la pesca deve dimostrare un alto livello di capacità gestionale. Il comitato deve essere in grado di convocare e registrare le riunioni, tenere le elezioni ed essere finanziariamente trasparente e responsabile. Il comitato deve inoltre essere in grado di lavorare con le autorità locali e di comprendere il quadro giuridico in cui operano. Queste competenze vengono fornite attraverso un mix di formazione, supporto a lungo termine e tutoraggio.

Per costruire la capacità di pesca della comunità è necessario che il Comitato CFi:

  • sia adeguatamente strutturato e attivo;
  • La CFi abbia intrapreso una formazione sulla gestione finanziaria;
  • abbia un conto corrente bancario; e
  • abbia dimostrato di essere in grado di gestire i fondi in modo trasparente e responsabile.

Nello sviluppo delle capacità dei Comitati di pesca comunitari, abbiamo imparato che:

  • Il Comitato per la pesca comunitaria ha bisogno di tutoraggio e sostegno per costruire un rapporto di lavoro con il Gruppo di risparmio femminile locale.
  • Il Comitato CFi, spesso esclusivamente o in maggioranza maschile, può avere difficoltà a superare i pregiudizi di genere per richiedere rispettosamente i fondi al Gruppo di risparmio femminile e ad aderire ai requisiti del finanziamento, come ad esempio fornire tempestivamente relazioni scritte e ricevute.
  • La formazione sulle questioni di genere nelle MNR fornita alle CFi ha aiutato a superare i pregiudizi di genere.
5. Monitoraggio e valutazione continui

L'impegno regolare ha permesso di valutare gli impatti e di apportare modifiche in base al feedback, garantendo che il progetto rimanesse allineato con le esigenze e gli obiettivi della comunità. Il monitoraggio ha rafforzato i rapporti tra attuatori e beneficiari, creando fiducia e responsabilità.

La valutazione continua ha chiuso il cerchio integrando gli insegnamenti appresi nel processo decisionale, nel rafforzamento delle capacità e nell'attuazione, garantendo che il progetto rimanesse adattivo e pertinente.

4. Instillare il senso di responsabilità tra i membri della comunità

Le attività di volontariato, come la costruzione di centri di lavorazione del miele, la piantumazione di alberi e la creazione di vivai, hanno rafforzato l'appartenenza alla comunità. Contributi come mattoni e pietre esemplificano l'investimento locale nel successo del progetto. La gestione responsabile ha motivato i membri della comunità a sostenere il progetto oltre la fase iniziale di attuazione. La gestione è stata il risultato di una pianificazione partecipativa, dell'inclusione e degli sforzi di sviluppo delle capacità, che hanno rafforzato la sostenibilità e la titolarità del progetto.

La gestione è stata il risultato di una pianificazione partecipata, dell'inclusione e degli sforzi per lo sviluppo delle capacità, che hanno rafforzato la sostenibilità e la titolarità del progetto.

3. Sviluppo delle capacità

Le sessioni di formazione hanno fornito ai beneficiari competenze in materia di apicoltura, valorizzazione, gestione dei vivai e restauro. Questa responsabilizzazione ha rafforzato la titolarità locale, consentendo ai membri della comunità di gestire e sostenere autonomamente componenti del progetto come vivai e apiari. I corsi di formazione sono stati guidati dalle esigenze identificate e supportati da un processo decisionale inclusivo, che ha garantito la pertinenza e il coinvolgimento della comunità.

2. Inclusività nel processo decisionale

Un processo di comitato di progetto partecipativo e piattaforme come lo SMAG hanno garantito il contributo di idee di diversi soggetti interessati, tra cui governo, ONG e comunità locali. Questo approccio inclusivo ha permesso a tutti i partecipanti di avere voce in capitolo nella definizione delle attività, favorendo la collaborazione e la responsabilità. L'inclusività ha creato fiducia e rafforzato i risultati della valutazione dei bisogni, incorporando un'ampia gamma di prospettive nella pianificazione e nell'esecuzione del progetto.