Adattate ai contesti specifici dei singoli Paesi, le misure utilizzate per le aree di intervento del GP Fish sono diverse. Tuttavia, la procedura è simile: si parte dallo studio dei singoli effetti del cambiamento climatico sulla regione, si sperimentano strategie di mitigazione per arginarli e poi si implementano le soluzioni più efficaci.
Nel 2022, il GP Fish ha condotto uno studio di vulnerabilità per il settore dell'acquacoltura d'acqua dolce in Madagascar per conto del Ministero federale tedesco per la cooperazione economica e lo sviluppo (Bundesministerium für wirtschaftliche Zusammenarbeit und Entwicklung, BMZ). Gli attori pubblici, privati e sociali del settore hanno riflettuto congiuntamente sugli impatti dei cambiamenti climatici e hanno sviluppato misure di adattamento per l'allevamento in laghetto e la coltivazione del riso.
Inoltre, in collaborazione con l'Università di Agricoltura e Risorse Naturali di Lilongwe e con l'ex Programma settoriale per la pesca e l'acquacoltura sostenibili, il progetto ha studiato e attuato misure per proteggere gli allevatori dalla perdita totale dello stock ittico a causa di eventi meteorologici estremi, attraverso una raccolta intermittente.
Gli adattamenti dell'acquacoltura sono stati applicati e sostenuti attraverso servizi di formazione e consulenza, accompagnati da attività aggiuntive come l'implementazione di un sistema di informazione climatica basato su telefoni cellulari.