I processi chiave per integrare la conservazione delle mangrovie nella politica nazionale
Il processo è stato la chiave di volta per trasformare le idee in risultati tangibili. Il primo passo è stato quello di garantire la disponibilità di dati di alta qualità e di dimostrarne l'importanza in contesti sia locali che nazionali. Nel caso delle mangrovie, si è trattato del loro ruolo nella pianificazione territoriale e dello sviluppo, incluso nel Piano di Sviluppo Territoriale Nazionale, che evidenzia il loro impatto sui mezzi di sussistenza costieri, sull'adattamento al clima e sui potenziali crediti di carbonio blu.
Una volta raccolti i dati, il passo successivo è stato quello di presentarli ai partner e ai membri dell'IUCN, promuovendo un'alleanza di sostegno per creare una voce unificata per la difesa dei decisori. Questo processo è proseguito stabilendo e mantenendo un dialogo aperto, affidabile e tecnicamente solido con i responsabili politici e i loro team tecnici. Una componente chiave di questo processo è stata la comprensione di come vengono sviluppati e implementati i quadri di governance, politici e legali, assicurando che, anche se i contributi non erano completamente allineati con le aspettative iniziali, rimanessero pratici e applicabili e venissero adottati.
Il monitoraggio continuo, insieme al supporto costante dell'IUCN, ha garantito che le strategie venissero effettivamente implementate e adattate quando necessario. È importante riconoscere che, sebbene gli sforzi di conservazione e adattamento siano sostenuti a livello globale, spesso richiedono budget significativi, non disponibili a livello locale. Per garantire i finanziamenti, questi temi devono essere in primo piano nella pianificazione della governance, in modo da rendere disponibili i bilanci e il cofinanziamento da parte dei partner dello sviluppo.
Tra i fattori critici che hanno facilitato il processo vi sono la campagna globale di sensibilizzazione sui benefici delle mangrovie per la sussistenza sostenibile, l'attenzione del Mozambico alla strategia per le mangrovie e lo sviluppo di politiche nazionali chiave come il PNDT e il Piano spaziale marino. L'impegno della IUCN e la sua capacità di identificare le opportunità di integrare le mangrovie in queste strategie nazionali, insieme alla sua vasta rete e alla sua affidabilità, sono stati altrettanto essenziali.
Nel corso di questo processo sono emersi diversi insegnamenti. In primo luogo, l'assistenza tecnica, simile a quella fornita al governo, si è rivelata preziosa, così come la capacità di allinearsi ai processi governativi. La capacità di accedere a un supporto tecnico aggiornato quando necessario e il coinvolgimento del mondo accademico e delle organizzazioni della società civile sono fondamentali per un approccio di successo. Il mantenimento di una continua condivisione di informazioni e di una campagna di sensibilizzazione, insieme alle consultazioni, ha contribuito a sostenere l'impegno per tutta la durata del processo.