Ripristinare la circolazione dell'acqua nella foresta di mangrovie.

L'acqua della foresta di mangrovie deve rinfrescarsi ed essere di buona qualità (salinità, ossigeno disciolto, pH) affinché le mangrovie e gli organismi che fanno parte dell'habitat delle mangrovie possano prosperare, come i pesci, le spugne, gli anemoni e le ostriche di mangrovie. La forza della circolazione dell'acqua è il flusso delle maree; non c'è un fiume che alimenta le mangrovie. La crescita delle radici e l'accumulo di sedimenti riducono la capacità del sistema di portare l'acqua in modo tempestivo a tutte le parti della foresta di mangrovie, in particolare a quella più lontana dall'oceano aperto.

  • Le conoscenze dei pescatori hanno aiutato a localizzare i canali storici.

  • Gli studi idrologici eseguiti prima e durante l'esecuzione del progetto hanno aiutato a prendere decisioni sui canali prioritari, stabilendone le dimensioni.

  • Un buon gruppo di volontari è stato in grado di assistere nel lavoro che è stato eseguito manualmente.

  • Non è stato possibile utilizzare attrezzature meccaniche.
Implementazione e messa a punto di tecnologie e metodi per la propagazione dei coralli

La propagazione larvale è un metodo di restauro che favorisce la riproduzione sessuale dei coralli per aumentarne la diversità genetica. Questa tecnica può essere utilizzata con numerose specie e morfologie di corallo e, grazie alla grande produzione di gameti durante gli eventi di deposizione delle uova, ha il potenziale per aumentare il numero di coralli espiantati sulla barriera corallina. La RRFB utilizza tecnologie innovative per ridurre la manodopera e i tempi di manipolazione e aumentare la sopravvivenza delle larve di corallo su larga scala. Dopo aver assistito alla fecondazione, gli embrioni appena formati vengono versati in vasche galleggianti (CRIB, Coral rearing in-situ Basin) progettate da SECORE Int. dove l'insediamento delle larve viene facilitato su substrati appositamente studiati che vengono poi trapiantati sulla barriera corallina.

  • La presenza di colonie di coralli riproduttivi sani a Bonaire fornisce gameti per avviare la propagazione larvale.

  • La creazione di una forte partnership con SECORE International, con una visione condivisa per il ripristino della barriera corallina.

  • Il sostegno della comunità subacquea locale.

  • Il coinvolgimento di un team forte di persone motivate e impegnate.

  • Il sostegno del governo locale e dell'organizzazione non governativa STINAPA, che ha permesso che le attività di ripristino si svolgessero all'interno dei confini del Parco Nazionale Marino di Bonaire.

  • Iniziare a implementare le tecniche su piccola scala per tenere conto delle diverse condizioni ambientali locali e trovare i luoghi più adatti per l'applicazione.

  • Effettuare i primi esperimenti utilizzando specie di corallo prevedibili e "facili da lavorare".

  • Adattare le tecniche di propagazione larvale alle condizioni locali, alla disponibilità di risorse e alle priorità.

Partenariati tra attori locali chiave e collaborazioni multisettoriali e transfrontaliere

I risultati ottenuti si sono basati molto sulla collaborazione e sulla cooperazione tra le varie parti interessate, tra cui agenzie governative, organizzazioni per la conservazione, scienziati e comunità locali. La collaborazione con i ministeri/dipartimenti governativi è stata fondamentale per sensibilizzare le comunità sulle questioni relative al conflitto uomo-fauna selvatica e suggerire modi ecologici per mitigare il conflitto. Gli scienziati hanno raccolto informazioni sull'avvelenamento della fauna selvatica e hanno fornito un feedback ai ministeri. Le comunità sono state le principali parti interessate, poiché sono le uniche custodi dell'ambiente.

Il legame tra gli attuatori e le comunità locali era dato dal fatto che stavamo già lavorando con le comunità su alcuni altri progetti, e questo ha permesso di rafforzare le nostre relazioni. Coinvolgendo le comunità nel processo decisionale, sono stati in grado di identificare alcuni stakeholder con cui abbiamo collaborato per condividere competenze, conoscenze ed esperienze che hanno portato al successo del progetto. La collaborazione transfrontaliera ha permesso agli attuatori di concentrarsi sulla lotta all'avvelenamento degli avvoltoi in tre Paesi diversi, ma che lottano per la stessa causa.

La collaborazione con altre organizzazioni che cercano di raggiungere lo stesso obiettivo rende l'implementazione dei risultati del progetto molto più facile e veloce, senza lo scenario di una duplicazione del lavoro sul campo. Le idee e le possibili soluzioni a un problema possono essere condivise liberamente, in modo da affrontare i problemi in modo olistico.

Competenze necessarie per il processo di sviluppo delle capacità

Il programma WIO-COMPAS organizza sessioni di formazione regionale per il proprio programma WIO-COMPAS. Se possibile, il personale dell'AMP può essere facilitato a partecipare a questa formazione. Tuttavia, è importante notare che queste sessioni di formazione potrebbero non essere disponibili nel momento in cui è necessario il rafforzamento delle capacità del personale.

In questo caso, si può creare un nucleo di formatori locali. Le competenze presentate dai formatori dovrebbero essere in linea con le sette aree di competenza chiave del programma WIO-COMPAS. Preferibilmente, le competenze interne possono essere reperite tra il personale dell'AMP che è stato precedentemente certificato e/o che ha un background nelle competenze di interesse. Se sono necessarie ulteriori competenze, si possono coinvolgere partner esterni o ricorrere a un consulente. In alternativa, si può comunicare alla fraternità WIO-COMPAS la richiesta di formatori per facilitare il processo di formazione.

Dopo il programma di formazione, è necessario selezionare i tirocinanti che hanno mostrato il più alto potenziale come mentori per il resto del personale dell'AMP e assistere nel processo di richiesta della certificazione WIO-COMPAS. Questi mentori saranno anche le persone di contatto per il follow-up e il feedback per mostrare i progressi nella preparazione della valutazione.

Comprensione del programma WIO-COMPAS: Sarà necessario che il team capofila acquisisca familiarità con il programma WIO-COMPAS e le sue sette competenze fondamentali. Ciò consentirà di individuare gli esperti interni/esterni in grado di facilitare le sessioni di formazione specifiche.


Familiarità con le lacune identificate nella/e valutazione/i dell'AMP: Questo aspetto è collegato al secondo blocco. La conoscenza delle lacune dell'AMP consentirà al team di pianificazione di adattare la formazione alle lacune individuate nelle valutazioni precedenti.

Gestire le aspettative: Dopo aver identificato i membri del team principale, è necessario convocare una riunione con loro per stabilire un terreno comune. Questo include lo sviluppo di un'intesa sullo scopo e sui ruoli individuali (legati alle competenze) dei membri del team e lo sviluppo di termini di riferimento per garantire la responsabilità. Inoltre, a questo punto è importante gestire le aspettative. Nel caso in cui vengano selezionati membri del team esterni alle istituzioni destinatarie, è necessario concordare gli aspetti relativi al riconoscimento istituzionale e alla facilitazione.


Pianificazione centralizzata: Le aree di formazione del WIO-COMPAS sono ampie e tecniche. Lo sviluppo dei materiali formativi richiederà quindi tempo. Potrebbe quindi essere poco pratico per i formatori sviluppare i materiali di formazione nel proprio tempo libero. È quindi necessario un incontro di pianificazione per lo sviluppo congiunto, la revisione e l'accordo sul programma e sui materiali di formazione. Nel caso in cui un membro dello staff dell'AMP precedentemente certificato sia stato pre-identificato per diventare un mentore per il team dell'AMP, anche lui può essere coinvolto in questa riunione.

Ricerca e processo decisionale basato sulla scienza.

Il nostro team ha individuato l'importanza di un'accurata raccolta di dati, il cui regolare monitoraggio e supervisione viene effettuato dal consulente scientifico e di ricerca e dal responsabile delle operazioni per garantire il caricamento di dati accurati nel database. La gestione della popolazione e le decisioni scientifiche riguardanti la popolazione di rinoceronti nel Paese sono guidate dai dati raccolti durante il monitoraggio condotto dalle nostre squadre di pattugliamento. I dati vengono utilizzati per definire la capacità di carico del turismo basato sulla fauna selvatica e per pianificare e gestire le attività di conservazione e sviluppo.

  • Disponibilità di risorse

  • Forti collaborazioni con partner di conservazione che condividono le stesse idee nel paesaggio

  • Politiche e quadri di sostegno

  • Memorandum d'intesa con il governo locale

  • Il monitoraggio sociale ed ecologico consente di comprendere a fondo l'impatto di attività come il turismo di trekking sui rinoceronti.

  • L'efficacia dei nostri sforzi può essere valutata solo se si dispone di dati di monitoraggio a lungo termine che forniscano prove temporali del raggiungimento degli obiettivi di gestione.

  • La gestione adattativa basata sulla scienza è un processo molto dinamico che richiede l'impegno di tutte le parti interessate.

  • Il monitoraggio, condotto da ranger della conservancy (CRR) e da tracker di Save the Rhino Trust (SRT) ben addestrati, accresce la loro consapevolezza ambientale e fornisce un senso di appartenenza e motivazione a proteggere i rinoceronti.

Sensibilizzare la comunità locale sulle specie autoctone, sulle minacce e sulle misure di biosicurezza.

Due sessioni di formazione dell'ONG locale Toromiki no Mangareva sono state condotte dal SOP Manu. L'ONG è stata creata di recente per proteggere la fauna e la flora di Mangareva e degli isolotti disabitati circostanti e per coinvolgere i bambini dell'isola nella tutela dell'ambiente. Le due sessioni di formazione con Toromiki no Mangareva sono state un'occasione per diffondere la conoscenza e parlare del progetto di restauro di Kamaka. Molti membri sono insegnanti delle scuole primarie e secondarie di Mangareva, che hanno potuto trasmettere ai bambini dell'isola messaggi chiave sugli uccelli marini, le loro minacce e la biosicurezza.

Diversi membri dell'ONG sono membri attivi della comunità di Gambier (dipendenti del municipio, dell'ufficio di Air Tahiti, insegnanti di scuola e vigili del fuoco) e hanno quindi molta influenza sulla popolazione locale. Il loro coinvolgimento attraverso la formazione contribuirà a proteggere Kamaka in futuro, poiché è stato chiesto loro di comunicare questo progetto e le misure di biosicurezza alla comunità locale.

  • Coinvolgere la comunità locale nella formazione pertinente.
  • Comunicare e sensibilizzare efficacemente la popolazione locale.
  • Gli interventi teorici hanno permesso ai membri di acquisire conoscenze sui diversi mezzi di comunicazione della biosicurezza e sull'importanza degli uccelli per la comunità.
  • Lo sviluppo di mock-up per la biosicurezza, di poster informativi e di cartelli per brochure informative in gruppo è stato molto utile e ha fatto sì che la popolazione locale partecipasse a modo suo al progetto di conservazione.
  • Le visite sul campo hanno permesso ai membri di acquisire esperienza sul campo nel riconoscimento degli uccelli e di apprendere le tecniche di monitoraggio delle specie invasive (attraverso l'uso di trappole a scatto per topi o carte da masticare).
  • Alla formazione ha partecipato anche Barry Mamatui (membro essenziale del team locale che ha partecipato al progetto di eradicazione del Kamaka ed è stato formato da SOP Manu dal 2015), che ha permesso ai membri di Toromiki no Mangareva di riconoscere l'importanza di avere persone locali formate per questo tipo di lavoro. La sua presenza è stata importante perché ha condiviso la sua esperienza sul campo e la sua conoscenza dei siti e degli uccelli marini.

Gestione delle aree protette

Ya'axché utilizza un approccio di gestione integrata del paesaggio che si traduce in ecosistemi sani con alti livelli di biodiversità per le aree protette sotto la sua tutela. Il monitoraggio della biodiversità ha indicato che le popolazioni di specie indicatrici sono rimaste comparabili nel corso degli anni. A causa dei legami tra la salute degli ecosistemi e il benessere umano, Ya'axché - attraverso il suo lavoro di conservazione e sviluppo sostenibile - ha un impatto positivo sulla vita delle popolazioni che fanno da cuscinetto al GSCP, assicurando uno spartiacque che fornisce servizi importanti e altri beni/servizi forestali come cibo, abitazioni, piante medicinali, aria pulita, tra gli altri.

Il programma scientifico di Ya'axche si basa su una solida attività scientifica nelle aree protette e nei terreni agricoli e comunitari per una gestione efficace dell'MGL. Viene condotto un monitoraggio a lungo termine per uccelli, mammiferi e vegetazione. Vengono condotte indagini acustiche sui pipistrelli, indagini con trappole fotografiche sulla fauna selvatica e monitoraggio degli invertebrati d'acqua dolce, che indicano che l'MGL è estremamente ricco di fauna selvatica, fornendo protezione a centinaia di specie di uccelli (tra cui l'aquila arpia), 93 mammiferi, tra cui cinque specie di felini, e 81 specie di rettili e anfibi.

I risultati delle attività di monitoraggio devono essere sempre condivisi con i membri della comunità per promuovere il sostegno alla conservazione degli ecosistemi forestali e idrici. Questo può essere fatto attraverso il braccio educativo e di sensibilizzazione dell'organizzazione.

Creare un ambiente favorevole alle imprese

La creazione di un ambiente favorevole alle imprese richiede un investimento strategico nell'iniziativa di finanziamento. Questo comprende investimenti finanziari, l'equipaggiamento delle imprese con gli strumenti e le risorse necessarie per condurre le operazioni e la formazione e lo sviluppo delle capacità delle imprese comunitarie che forniscono servizi ai visitatori.

Gli investimenti in infrastrutture garantiscono il potenziale di accoglienza dei gruppi, mentre gli investimenti in attrezzature come furgoni turistici, binocoli, tende da campeggio ecc... favoriscono la facilitazione delle visite e la fornitura di servizi ai visitatori. Inoltre, Ya'axche mette a disposizione risorse umane in grado di facilitare le sessioni di capacitazione per le parti interessate. La continua raccolta di fondi per gli investimenti finanziari nel meccanismo da parte di Ya'axche consente un ulteriore impegno e altri metodi di sviluppo delle competenze per i fornitori di servizi all'interno delle comunità.

Per migliorare i prodotti e i servizi, è necessario il tutoraggio delle imprese comunitarie. Il team del braccio commerciale effettua valutazioni regolari dei prodotti e dei servizi e formula le raccomandazioni necessarie per adeguarli e migliorarli. Ciò è essenziale per mantenere la qualità e la coerenza dei servizi forniti.

Pianificazione integrata delle azioni da parte delle parti interessate

Prima della valutazione, le parti interessate stavano pianificando separatamente nelle loro singole organizzazioni. La valutazione ha riunito l'Uganda Wildlife Authority, il Centre for Research Uptake in Africa, i governi locali di Kanungu, Rubanda e Kisoro e altre importanti organizzazioni di conservazione come il Bwindi Mgahinga Conservation Trust, l'International Gorilla Conservation Programme, l'United Batwa Organisation Development in Uganda, la Bwindi Batwa Community Development Association e l'Uplift the Rural Poor per elaborare collettivamente un piano d'azione integrato e assumersi la responsabilità delle proprie azioni e inazioni. Questo non avveniva da molto tempo. Dopo il piano d'azione integrato, ogni attore è stato in grado di intraprendere la propria parte di azioni.

  1. Il desiderio di affrontare i conflitti tra l'area protetta e le comunità locali.

  2. Il riconoscimento delle responsabilità e dei ruoli di ciascun attore per la conservazione sostenibile e i mezzi di sussistenza.

  3. L'impegno degli attori ad affrontare la duplicazione della fornitura di servizi nell'area di conservazione di Bwindi Mgahinga.

  1. La pianificazione integrata da parte di vari attori porta a interventi mirati e a risultati più ampi in termini di conservazione e sostentamento.

  2. Gli attori hanno il desiderio di lavorare insieme, ma mancano di collaborazione, coordinamento e risorse.

  3. La pianificazione integrata che utilizza il GAPA è un aspetto chiave della responsabilità e garantisce azioni rapide per le sfide di governance sottostanti.

Stabilire una partnership commerciale a lungo termine

Per catalizzare la generazione di entrate attraverso l'ETB, è necessario promuovere e stabilire partnership commerciali strategiche a lungo termine con partner internazionali e nazionali. Ciò include la garanzia di partnership attraverso accordi con basi di clienti redditizie, come università e istituzioni internazionali che lavorano con gruppi di studenti in cerca di apprendimento esperienziale. Inoltre, è necessario garantire accordi commerciali con imprese di ecoturismo sostenibile basate sulla comunità per fornire prodotti e servizi chiave che miglioreranno le esperienze dei clienti e aiuteranno l'azienda a raggiungere i propri obiettivi.

Affidarsi alla rete esistente per generare contatti e scoprire una nuova base di clienti. In questo caso, ETB dipendeva dalla rete di Ya'axche per le opportunità di partnership. L'offerta di viaggi di apprendimento esperienziale per gruppi di studenti, educatori e ricercatori si è rivelata un prodotto chiave identificato dalle università. Inoltre, la costruzione e il mantenimento di partnership comunitarie richiede di sostenere la crescita dei partner per offrire un alto livello di esperienza dei propri prodotti e servizi ai clienti.

Per assicurarsi le partnership è necessario un lancio e una presentazione dei prodotti e dei servizi ben pianificati. La pianificazione a lungo termine è fondamentale. Lo sviluppo di accordi deve essere reciprocamente vantaggioso. Attraverso prove di partnership a breve termine, le partnership a lungo termine possono avere successo.