Creare un modello di sviluppo integrato delle aree paesaggistiche e urbane e innalzare il livello di vita delle comunità locali.

È stata condotta un'analisi approfondita dei dati relativi al turismo degli ultimi anni a Changbaishan ed è stata quindi determinata la capacità di carico ecologico dell'area panoramica di Changbai sulla base di dati scientifici. È stato formulato un piano turistico scientifico e solido basato sulle statistiche. La garanzia di finanziamenti sufficienti ha assicurato l'attuazione dei progetti pianificati. Sono stati messi in atto diversi meccanismi e misure per garantire un calcolo accurato del numero di visitatori del giorno e una previsione nei 3 giorni successivi, come l'unione dei due punti di controllo dei biglietti, la bigliettazione con nome reale, la prenotazione dei biglietti in base all'orario di ingresso selezionato. Nel momento cruciale, misure come la cessazione della vendita dei biglietti e l'imposizione di restrizioni sul numero di visitatori possono efficacemente evitare il sovraffollamento delle aree panoramiche e aumentare il livello di comfort dei visitatori.

L'agenzia amministrativa ha inoltre innovato le pratiche dell'ecoturismo, sviluppando le aree urbane come parte dell'area panoramica, promuovendo lo sviluppo economico delle comunità vicine e aumentando le loro opportunità di reddito e di lavoro. In questo modo, l'agenzia amministrativa è stata in grado non solo di migliorare la qualità del turismo, ma anche di aumentare la protezione dell'ambiente e di stimolare lo sviluppo di varie industrie nelle comunità vicine.

Feng Han
Creare un modello di sviluppo integrato delle aree paesaggistiche e urbane e innalzare il livello di vita delle comunità locali.
Adottare molteplici misure per rafforzare gli sforzi nella prevenzione degli incendi boschivi e nella conservazione della natura.
Creare un modello di sviluppo integrato delle aree paesaggistiche e urbane e innalzare il livello di vita delle comunità locali.
Logistica dei rifiuti solidi

L'Istituto Ecozinha cerca la soluzione più professionale ed efficiente per ogni flusso di rifiuti generato dai suoi partner, massimizzando la raccolta e il recupero dei rifiuti post-consumo e ottimizzando la corretta destinazione al riciclo nell'ambito dell'economia circolare. È responsabile della gestione della logistica dei rifiuti solidi per la raccolta e la destinazione finale dei rifiuti organici (avanzi e scarti alimentari), del vetro e del secco riciclabile.

  • Creazione di una logistica dei rifiuti solidi con il settore privato che prima non esisteva a Brasilia;
  • Ecozinha ha contribuito alla creazione di nuove aree di compostaggio nel DF, per trattare i rifiuti organici di bar e ristoranti, stimolando così le aziende di compostaggio;
  • È stata pioniera nell'implementazione della raccolta del vetro, per la quale è stato necessario produrre contenitori specifici per lo stoccaggio del vetro e stringere accordi commerciali con i trasportatori di vetro per il riciclaggio.
  • Inizialmente ci sono state molte difficoltà a causa della mancanza di fornitori di servizi nella zona. Per questo motivo, Ecozinha ha creato una rete di agenti intermediari responsabili della raccolta, del trattamento e dell'instradamento (per il riutilizzo) di ogni flusso di rifiuti.
  • Per crescere, è necessario uno strumento tecnologico che consenta di monitorare la raccolta, il trasporto e la destinazione finale dei rifiuti attraverso dati specifici, in modo da stimare quanto viene sottratto alla discarica e dimostrare agli imprenditori che i loro sforzi e le loro risorse stanno dando i loro frutti.
Rete di ristoranti e bar

La rete di Ristoranti e Bar è composta da partner che condividono la responsabilità, in quanto generatori di rifiuti, di cercare sempre di Ridurre, Riutilizzare, Condividere e Riciclare, e di stabilire una "politica degli acquisti" che mira a eliminare la generazione di rifiuti destinati alla discarica.

  • La legislazione ha trasferito la responsabilità della gestione integrata dei rifiuti ai bar e ai ristoranti;
  • la consapevolezza ambientale dei partner e la diffusione del loro stabilimento attraverso il green marketing.
  • Sono necessari almeno 20 sviluppi associati per consentire i processi e i costi;
  • La rete di ristoranti e bar incoraggia la diffusione dell'iniziativa ai ristoranti e ai bar vicini per ridurre i costi di riciclaggio e ampliare la logistica;
  • L'educazione ambientale per insegnare la corretta separazione dei rifiuti è facilitata quando i processi interni sono in atto e la comunicazione visiva è semplice e informativa;
  • Il perseguimento di Rifiuti Zero è reso possibile dal fatto che i principali flussi di rifiuti sono correttamente indirizzati, la struttura inizia a capire cosa viene effettivamente scartato e messo in discarica e quindi inizia a cercare alternative per ridurre la futura produzione di questo tipo di rifiuti;
  • In futuro, con un numero maggiore di partner, si spera che l'Ecozinha Institute e i suoi partner siano in grado di chiedere all'industria delle bevande e degli alimenti di migliorare i propri imballaggi in modo che siano restituibili o meglio utilizzati nel recupero post-consumo da parte di riciclatori e trasformatori.
Legge sui grandi generatori della città di Brasilia

Al fine di soddisfare le linee guida della Politica Nazionale sui Rifiuti Solidi (PNRS), è stata istituita a livello locale la Legge sui Grandi Generatori. Nel Distretto Federale, la Legge n. 5.610/16 ha promosso indirettamente la diversione dei rifiuti dalle discariche. Questa legge ha stabilito la responsabilità dei grandi generatori di rifiuti solidi, quelli che producono più di 120 litri al giorno, di gestire i propri rifiuti, assumendosi l'onere del corretto condizionamento, della raccolta, del trasporto e dello smaltimento finale.

L'ente pubblico locale, il Servizio di Nettezza Urbana, non è più responsabile della raccolta e della destinazione finale dei rifiuti, ma raccoglie solo i rifiuti dei grandi generatori, quelli che producono più di 120 litri al giorno.

Poiché il costo era legato al conferimento dei rifiuti in discarica, la legge sui grandi generatori ha incentivato l'economia circolare e lo smaltimento a basso impatto con alternative alla discarica.

Ha incoraggiato il settore privato a promuovere soluzioni per i rifiuti rendendo possibile il compostaggio e il riciclaggio del vetro e di altri rifiuti. Una volta aggiunto un prezzo ai rifiuti solidi generati e destinati alla discarica, emergeranno nuove alternative di mercato in grado di competere con questa soluzione.

L'emergere di un nuovo mercato per i materiali riciclabili e la consapevolezza della produzione di rifiuti nei ristoranti e nei bar.

Politica nazionale sui rifiuti solidi

La Politica Nazionale sui Rifiuti Solidi (PNRS) è stata istituita dalla Legge n. 12.305/10, che propone alternative per deviare i rifiuti dalla destinazione finale dei rifiuti solidi. Questa legge proibisce anche lo smaltimento in discariche e discariche controllate.

Per la prima volta, il PNRS ha stabilito delle linee guida per il settore, che oltre a sottolineare l'importanza del settore dei rifiuti, hanno promosso in modo non esplicito l'introduzione di alternative per il trattamento dei rifiuti solidi urbani al fine di mitigare le emissioni di gas serra (GHG).

- Creazione di leggi statali e locali;

- Promozione di progetti, iniziative e finanziamenti nel settore dei rifiuti da parte del Brasile;

- Promozione di investimenti nazionali e internazionali nel settore.

SIGESCOOP - Sistema di gestione integrata per le cooperative di riciclaggio

Tra i punti di forza del successo della cooperativa c'è il sistema digitale che si sta sviluppando per la gestione del controllo amministrativo, finanziario e operativo. SIGESCOOP consente il monitoraggio dell'intero funzionamento della cooperativa, il controllo dello stock di materiali, la gravimetria, la produzione per cooperativa, tra le altre funzionalità che attualmente vengono svolte in formato foglio elettronico.

Utilizzare il sistema in modo strategico, per avvicinare le relazioni con i propri stakeholder e sostenere il massimo contributo a una gestione integrata dei rifiuti.

L'acquisizione del sistema ha facilitato tutte le operazioni registrate, il flusso di informazioni e le attività monitorate. La gestione integrata di tutte le aree, aiutando il processo decisionale con l'uso di cruscotti, in quanto permette di visualizzare ogni attività da eseguire nella cooperativa.

In questo modo, un cruscotto permette di visualizzare ciò che viene fatto in ogni reparto: ciò consente una visione più ampia dell'attività e facilita il controllo dei processi e il raggiungimento degli obiettivi in ogni periodo.

Il sistema è ancora in fase di sviluppo, quindi le lezioni apprese in relazione al SIGESCOOP non sono ancora state identificate.

Integrazione tra settore pubblico e privato

Affinché la soluzione possa svolgere il suo ruolo di collaborazione con la Politica Nazionale dei Rifiuti Solidi (PNRS), è necessaria un'articolazione tra il settore pubblico e quello privato, in modo da produrre nuovi modelli di business.

A tal fine, è necessario identificare lo scenario locale in cui si inseriscono le attività (legislazione, educazione ambientale, sistema di raccolta modale, raccolta differenziata, struttura operativa della segregazione, contesto politico, politiche pubbliche, tra gli altri).

È inoltre necessario creare un piano d'azione, coinvolgendo tutti gli attori con competenze dirette nella fattibilità di un sistema di raccolta differenziata nel comune. Identificare i leader che hanno il potere di trasformare, sia perché ricoprono una posizione con potere decisionale, sia per le loro azioni nella comunità.

Articolazione e partecipazione dei settori pubblico e privato in relazione alla raccolta differenziata, al fine di incoraggiare e generare opportunità in relazione alla questione dei rifiuti solidi urbani.

Diagnosi in relazione alle componenti ambientali, come la raccolta differenziata, la destinazione finale e la legislazione in questo contesto, dei comuni in cui si intendono svolgere le nuove attività. In questo modo, si ha una visione macro delle esigenze e delle opportunità in ogni regione.

Alla sua fondazione, la cooperativa godeva di un forte sostegno privato, ma si è giunti alla conclusione che la sola partecipazione di questo settore non era sufficiente; la società e il potere pubblico dovevano svolgere il loro ruolo e partecipare in modo più efficace. Così, oltre all'interno, Cooperlínia ha iniziato il suo lavoro di sviluppo di relazioni strategiche, scambiando esperienze e aiutando le cooperative nelle loro competenze.

Strutturazione/formalizzazione della cooperativa

La cooperativa ha una gestione differenziata formalizzata da un consiglio di amministrazione, composto da un consiglio di amministrazione con 3 direttori, e da un consiglio fiscale, volto ad assistere i processi finanziari di Cooperlínea. Inoltre, la cooperativa ha definito in assemblea un piano di carriera per i collaboratori, stabilendo così posizioni e retribuzioni diverse a seconda di ogni funzione esercitata nella cooperativa. Sono stati definiti anche i benefit per i dipendenti, come l'assicurazione sulla vita, un fondo di garanzia per i soci, pause retribuite, gratifiche natalizie e formazione professionale.

Per la nascita di nuove cooperative e/o per il successo di quelle esistenti, è importante coinvolgere altri settori e associazioni in modo da generare un reddito adeguato per la cooperativa e i suoi dipendenti. Inoltre, è necessario che la questione dei rifiuti solidi sia discussa nei comuni, e che quindi sorga la necessità di separare i rifiuti e di fare la raccolta differenziata, e quindi di strutturare le cooperative e i lavoratori coinvolti in questo problema.

Poiché questo lavoro dipende da fattori quali l'esecuzione della raccolta differenziata e la fornitura di questo materiale alla cooperativa, i processi non sono sempre eseguiti in modo pianificato, così come i pagamenti per questi servizi. Questo finisce per essere un ostacolo al buon funzionamento della cooperativa e influisce direttamente sulla retribuzione dei lavoratori.

Per ottenere risultati migliori e migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori, è sempre necessario migliorare le tecnologie utilizzate per la separazione dei rifiuti, ad esempio la meccanizzazione dei tappeti al momento della separazione dei rifiuti.

Conservazione e gestione

Il lavoro di pattugliamento sarà svolto regolarmente per conoscere in tempo la situazione e i problemi della riserva naturale e per formulare le relative soluzioni. Hanma ha collaborato con la polizia forestale dei monti Greater Khingan, nella Mongolia interna, per la lotta al bracconaggio degli alci, per garantire una buona connettività dei corridoi migratori, per proteggere la fauna selvatica dal bracconaggio e per ridurre le interferenze umane. Hanma ha collaborato con l'Ufficio forestale di Alongshan, l'Ufficio forestale di Jinhe e la Forza di gestione delle emergenze di Kuduer per prevenire gli incendi, evitare danni su larga scala all'habitat degli alci in un breve periodo di tempo e garantire la riproduzione e la sopravvivenza della popolazione di alci.

Una solida garanzia legale

Autorità di polizia sufficiente

Un team professionale di forze dell'ordine

Un numero sufficiente di agenti di polizia

La protezione degli animali selvatici deve essere garantita dalle leggi in materia e sono necessarie forti forze dell'ordine per assicurare l'applicazione delle leggi, in modo che le persone non vogliano, non osino e non possano praticare il bracconaggio.